I formaggi più buoni sono quelli di montagna. A dirlo non sono solo gli appassionati della buona tavola, ma anche le analisi qualitative che sottolineano la genuinità dei suoi ingredienti.

Prima di scoprire perché i formaggi di alpeggio sono considerati eccellenze gastronomiche e veri capolavori elenchiamo i principali protagonisti della categoria.

Quali sono i veri formaggi di alta montagna che puoi trovare da noi:

Valle d’Aosta: 

Piemonte:

Lombardia:

Veneto:

Trentino Alto Adige

  • Puzzone di Moena
  • Dobbiaco
  • Vezzena di malga
  • Il caprino di Cavalese stagionato

Perché i formaggi di alpeggio sono più buoni?

Sono gli ingredienti, il rispetto per l’ambiente e il processo di lavorazione a fare la differenza.

Latte di montagna

Ottimo latte fresco di montagna, munto ogni giorno da animali che pascolano e si nutrono delle profumate erbe spontanee. La filiera corta, anzi cortissima garantisce la massima freschezza e integrità di ogni elemento nutritivo. 

Ogni mungitura offre un latte unico dal punto di vista organolettico poiché le erbe spontanee di cui si nutrono gli animali seguono il naturale mutamento e cambiano nella disponibilità a seconda del procedere della stagione.

Per questo il formaggio di alpeggio prodotto con il latte crudo conserva integri tutti i benefici del latte.

Lavorazione artigianale

La lavorazione è artigianale, guidata dall’esperienza del mastro casaro. Con la sua competenza sa controllare e gestire le variabili che quotidianamente influiscono in maniera diversa nel risultato: temperatura dell’ambiente, clima, umidità, consistenza e tipologia di latte.

Territorio 

In montagna è tutto più buono, e non è solo una percezione.

L’aria di montagna, il clima, la composizione del terreno, la biodiversità presente in ogni ambiente a fare la differenza. 

Il segreto è il terroir, la tipicità del territorio che viene trasferita e racchiusa in ogni prodotto agricolo di quella zona. 

I formaggi di alta montagna sono frutto non solo dell’abile maestria del casaro, della sapiente combinazione di ingredienti naturali, ma soprattutto dell’influenza invisibile ma determinante della zona geografica in cui nascono e maturano. 

Ogni produzione del formaggio naturale è diversa giorno per giorno e in continua evoluzione e mutamento nel corso della stagionatura.

Stagionalità dei formaggi di alta montagna 

La stagionalità è un elemento fondamentale per garantire la genuina bontà del formaggio di alpeggio.

La produzione è concentrata in estate quando gli animali vengono trasferiti in alta montagna per beneficiare dei pascoli in alpeggio che fioriscono con il completo scioglimento delle nevi invernali dopo il periodo primaverile.

La produzione di formaggio, per quanto abbondante siano le mungiture, resta pur sempre limitata poiché si tratta di piccoli allevamenti con pochi capi accuditi con sistemi manuali come anche la trasformazione del latte in formaggio.

Questo ovviamente è dato dall’estrema cura nel voler offrire un formaggio genuino.

La produzione estiva si divide in formaggi a breve o nessuna stagionatura come ad esempio yogurt, burro, ricotta, Tosella, caciotta, canestrato e un’altra parte di formaggi che andranno a riposare per almeno 60 giorni  nelle sale di stagionatura come il nostro Cima Larici, Cima Portule e Lo Storico. Il periodo di affinatura farà maturare sentori profumi e sapori per esaltarne le principali caratteristiche.

Gustare i formaggi di alpeggio è sempre un privilegio oltre che un’esperienza di intenso piacere. Poterne godere significa essere attenti alla genuinità del cibo, saperne apprezzare il valore e sostenere attivamente le piccole produzioni artigianali che con coraggio mantengono vive tradizioni e ricette autentiche.

Dove acquistare i veri formaggi di alta montagna vicino a casa tua?

Li puoi trovare nei seguenti mercati di piazza 

Lunedì: siamo a Mirano (VE) in piazza dei Martiri

Martedì: ci trovi a Carrè (VI) in piazza Municipio e a Prata di Pordenone (PN) in piazza Wanda Mayer

Mercoledì: puoi venirci a trovare a Dueville (VI) in piazza Monza e a Limena (PD) in via delle Industrie

Giovedì: Siamo A Mira (VE) Riviera San Trentin e a Scaltenigo (VE) in via Scaltenigo 118

Venerdì: Siamo a Tencarola (PD)  in via Spalato

Sabato: nei mercati di Caldogno (VI) in piazza Europa e a San Stino di Livenza (VE) in piazza Goldoni

Formaggi a latte crudo: perché sceglierli?

I formaggi a latte crudo sono la nostra passione. Abbiamo raccolto le domande che ci vengono fatte più di frequente su questo straordinaria tipologia di formaggi naturali, per scoprire insieme tutto quello che di buono c'è da sapere sui formaggi a latte crudo. Quali...

La culla della biodiversità bergamasca: il Parco delle Orobie

Abbiamo esplorato i gusti autentici dei formaggi tipici delle montagne bergamasche. Formaggi di alpeggio che sono emblema di quei territori, ciascuno con la sua storia e la sua tradizione. Abbiamo cercato di conoscere queste montagne attraverso le ricette tradizionali...

Sapori bergamaschi: la Formagella della Valle Imagna

L’escursione nel gusto tra i formaggi tipici bergamaschi è iniziata in Val Brembana e prosegue con un altro formaggio tipico della Valle Imagna. La Formagella della Valle Imagna. È un formaggio da tavola tipico bergamasco, caratteristico degli alpeggi di montagna che...

Gustare la Val Brembana in una ricetta: polenta taragna di Branzi

La montagna ha il gusto ricco della semplicità. Parlare di cucina bergamasca fa sempre venire l’acquolina. Formaggi di alpeggio, carni di selvaggina e golose verdure stufate accompagnate da polenta e impasti di grano saraceno sono gli ingredienti della cucina tipica...

La rivoluzione si fa a tavola: mangiare meglio per un mondo buono giusto e pulito

Siamo quello che mangiamo  Il cibo è un elemento che ha un ruolo centrale della nostra esistenza perché risponde a bisogni fisiologici essenziali: ci nutriamo per vivere, e mangiamo per piacere.   Attraverso il cibo produciamo cultura, identità e storia: esploriamo...

Formaggio Tipico Branzi: una storia da gustare

Branzi è un piccolissimo paese dell’Alta Val Brembana, in provincia di Bergamo che conta all’incirca 750 abitanti. Un piccolo gioiello incastonato tra le maestose Alpi Orobie, conosciuto come meta per appassionati dei paesaggi naturali montani ma ancor più famoso per...

Formai de Mut dell’Alta Valle Brembana

Formai de Mut nel dialetto bergamasco significa “formaggio di montagna” e già dal nome fornisce un grande indizio sulla sua origine.   Viene prodotto nelle casere sugli alpeggi dell’Alta Val Brembana tra i 1200 e 2500 metri di altitudine. Il nome completo di questo...

Nella Cheese Valley d’Europa: i formaggi tipici della Val Brembana

Dal 2019 Bergamo è la capitale Europea dei formaggi. A Bergamo spetta il primato di eccellenza casearia: è l’unica provincia italiana ed europea con ben 9 D.O.P. casearie. Nessun altro territorio così circoscritto ha dato vita a una tale varietà di forme, stagionature...

5 motivi curiosi per amare il Gorgonzola DOP

Come è nato il più famoso formaggio erborinato italiano: il Gorgonzola DOP? Si dice sia nato per errore, intorno all’anno Mille, quando un casaro nei pressi di Gorgonzola lasciò la cagliata destinata a diventare crescenza o Quartirolo in un recipiente pensando di...

Sapori d’autunno con i migliori formaggi di alpeggio piemontesi

Il cibo è la nostra fonte di energia e mangiare è un piacere. Per questo scegliere con attenzione gli ingredienti e trovare modi sani gustosi ma anche facili e veloci per soddisfare le esigenze di ogni componente della famiglia è la nostra sfida quotidiana. Scegliere...

Dove acquistare il vero formaggio di alpeggio tutto l’anno

L’estate è il periodo di produzione del formaggio di alpeggio, ma come possiamo gustarlo tutto l’anno? Ogni settimana nei mercati in cui siamo presenti puoi trovare la genuina bontà dei migliori formaggi di alpeggio selezionati o prodotti da noi Escursionisti del...

Dove nascono i formaggi di montagna per gli Escursionisti del Gusto

Tutti i migliori formaggi nascono in alpeggio nel periodo estivo, per questo i formaggi che produciamo direttamente nascono in una delle zone che più amiamo: l’Altopiano di Asiago. Prima di approfondire i luoghi in cui nasce il nostro buon formaggio di alpeggio,...

Stella Alpina: la caciottina a latte crudo di alpeggio

È arrivata la caciottina a latte crudo: Stella Alpina Stella Alpina è la caciotta a latte crudo, non pastorizzato prodotta solo per gli Escursionisti del Gusto e fatta con il buon latte fresco delle vacche grigio alpine del Monte Corno una zona dell’Altopiano di...

Cima Larici la vetta della genuinità

Cima Larici è il formaggio di alpeggio prodotto solo per gli Escursionisti del Gusto e prende il nome dal luogo in cui nasce. La zona  Cima Larici si trova in provincia di Vicenza, nella zona “alta” dell’Altopiano dei sette comuni. È al margine settentrionale delle...

Cima Portule: il nostro formaggio di montagna

Il Cima Portule è uno dei nostri migliori formaggi naturali di alpeggio, prodotto in montagna solo per gli Escursionisti del Gusto.   È un formaggio di montagna, mezzano o stagionato, preparato con latte crudo e lavorato artigianalmente in estate, tra luglio e...

Sapori che scaldano l’inverno: 5 ricette di montagna

La montagna d’inverno è un posto magico. La neve ricopre tutto con il suo manto candido, il freddo pungente adorna i rami spogli con cristalli di rugiada e la legna che arde nei camini e ricopre le pareti delle baite scioglie il cuore e scalda le mani infreddolite....

Nati in alpeggio: i 3 formaggi del territorio vicentino che devi assaggiare

Nati nel cuore del veneto, tra la zona ai piedi del Monte Grappa e i dintorni dell’altopiano di Asiago da sempre respiriamo l’aria di montagna. Così come i nostri formaggi siamo cresciuti tra i sentieri e i pascoli, tra i crinali scoscesi e le creste soleggiate....

Sulle cime si trova l’autentica bontà: i nostri formaggi di montagna

Come si arriva in vetta? Con fatica, tenacia, prove e a volte fallimenti che ti buttano a terra e ti costringono a riprovarci con più convinzione. Quando si parte per un’escursione non si può improvvisare e sperare nella fortuna. Occorre essere preparati, conoscere e...

La montagna nel cuore: la nostra prima produzione di formaggi

Il modo migliore per imparare qualcosa di nuovo è fare.Il modo migliore per fare qualcosa di buono è osservare, ascoltare e provare e riprovare i gesti che l’esperienza di una vita hanno reso essenziali, semplici e naturali.In questi mesi Abbiamo avviato una...

Il buon formaggio dell’Altopiano: Asiago DOP Prodotto della Montagna

Ogni giorno, appena mi sveglio apro le finestre prima di iniziare a lavorare. Stamattina complice l’aria tersa e limpida, con grande meraviglia, il mio sguardo si è appoggiato sul nostro amato Altopiano di Asiago. Quanto mi manca, ho sospirato. I suoi pascoli verdi...
img-3 Site created by Prisma Informatica 1984-2023