Formai de Mut

nel dialetto bergamasco significa “formaggio di montagna” e già dal nome fornisce un grande indizio sulla sua origine.  

Viene prodotto nelle casere sugli alpeggi dell’Alta Val Brembana tra i 1200 e 2500 metri di altitudine.

Il nome completo di questo straordinario formaggio di alpeggio racchiude tutta la sua identità: Formai de Mut dell’Alta Valle Brembana DOP.

Dove nasce

Il Formai de Mut è prodotto con latte crudo, vaccino proveniente dai pascoli d’alpeggio nel periodo estivo che va da giugno a settembre, nella zona delimitata dal Parco delle Orobie Occidentali Bergamasche.

Qui il clima fresco, la grande disponibilità di acqua e l’abbondanza di pascoli ricchi di essenze aromatiche, creano le condizioni ideali per la produzione e la lavorazione del latte. Il formaggio estivo d’alpeggio si arricchisce di profumi ed aromi che difficilmente si ritrovano nelle forme ottenute nelle altre stagioni. 

Ogni anno vengono prodotte in alpeggio non più di 1500 forme, dal peso che varia dagli 8 ai 12 kg. 

Si tratta di una produzione di nicchia, consumata da intenditori che prenotano il formaggio di anno in anno. 

Come si riconosce

Le caratteristiche e la delimitazione geografica del Formai de Mut dell’Alta Valle Brembana sono definite dalla legge 125 / 54, sulle denominazioni di origine e tipiche dei formaggi. Dal 1985 è stata attribuita a questo formaggio la Denominazione di Origine Controllata (DOC) e dal 1996 la Denominazione di Origine Protetta (DOP).

Come viene prodotto

È un formaggio a pasta semicotta, prodotto esclusivamente con latte di vacca intero. Nella fase di produzione il latte viene messo nelle caldaie di rame, dalla capienza di 300 400 litri e coagulato a 35-37°C in 30 minuti. Rotta la cagliata in piccoli pezzi di dimensione massima pari ad un chicco di riso, si passa alla cottura che si aggira attorno ai 45 °C e poi ad una rimescolatura fuori dal fuoco. Dopo 20 minuti circa di riposo, durante il quale la cagliata si deposita sul fondo, si filtra il tutto con tele chiamate “pate” e lo si pone nelle fasciere dove la pasta viene pressata e capovolta diverse volte per far fuoriuscire il siero. Dopo 48 ore si effettua la salatura o a secco, o in salamoia.

La stagionatura minima è di 45 giorni e deve avvenire in ambienti che mantengono una temperatura tra gli 8 e i 13 °C, con umidità costante.

Le forme hanno un diametro tra i 30 e i 40 centimetri con uno scalzo, diritto o leggermente convesso, di 8-10 cm d’altezza.

Le caratteristiche

La crosta è sottile, liscia e pulita, di colore paglierino tendente al grigio con il procedere della stagionatura. La pasta è elastica e compatta, untuosa, di colore avorio o paglierino, a seconda della maturazione. L’occhiatura è a occhio di pernice, distribuita regolarmente.

L’aroma caratteristico conserva la fragranza delle erbe e varia da alpeggio ad alpeggio. Il sapore è delicato, non piccante e poco salato.

Come abbinarlo

Si combina bene con la polenta bergamasca. Ottimo ingrediente per arricchire ricette tipiche. Predilige vini bianchi come il Valcalepio, se è di breve stagionatura, oppure un Rosso Riserva, se è di media o lunga stagionatura.

 Perchè sceglierlo

Abbiamo selezionato il Formai de Mut perché è l’emblema della produzione di alpeggio dell’Alta Val Brembana per accompagnarti in una escursione nel gusto genuino, supportare le piccole produzioni locali e salvaguardare la ricca e preziosa biodiversità italiana che ci rende unici al mondo.

Mangiar bene, è una scelta che ci fa vivere meglio. 

Dove comprarlo

Sosteniamo la montagna insieme, gustando i prodotti che portiamo in queste piazze:

LUNEDÌ: a Mirano in piazza dei Martiri

MARTEDÌ: A Carrè in piazza Municipio e a Prata di Pordenone in piazza Wanda Mayer

MERCOLEDÌ: A Dueville in piazza Monza e a Limena in via delle Industrie

GIOVEDÌ: A Mira Riviera San Trentin e a Scaltenigo in via Scaltenigo 118

VENERDÌ: A Tencarola in via Spalato

SABATO: a Caldogno in piazza Europa e a San Stino di Livenza in piazza Goldoni

foto: credits

Dove acquistare il vero formaggio di alpeggio tutto l’anno

L’estate è il periodo di produzione del formaggio di alpeggio, ma come possiamo gustarlo tutto l’anno? Ogni settimana nei mercati in cui siamo presenti puoi trovare la genuina bontà dei migliori formaggi di alpeggio selezionati o prodotti da noi Escursionisti del...

Formaggio di alpeggio: il manifesto della genuinità

Il formaggio di alpeggio quando è buono racchiude tutti i valori che ritroviamo nel nostro lavoro di selezionatori e affinatori. Dieci punti per stilare il manifesto del buon formaggio di alpeggio che guida tutti gli Escursionisti del Gusto. Perché il formaggio di...

Terroir: l’anima del buon formaggio di alpeggio

Esplorare il mondo dei formaggi è un viaggio attraverso i 5 sensi, nella storia e nella cultura del nostro Paese. Terra di formaggi Il nostro patrimonio gastronomico conta oltre 400 tipi diversi di formaggi, ma in ogni tipologia sono racchiuse alcune straordinarie...

Quali sono i formaggi di alta montagna: guida alle eccellenze d’alta quota

I formaggi più buoni sono quelli di montagna. A dirlo non sono solo gli appassionati della buona tavola, ma anche le analisi qualitative che sottolineano la genuinità dei suoi ingredienti. Prima di scoprire perché i formaggi di alpeggio sono considerati eccellenze...

Dove nascono i formaggi di montagna per gli Escursionisti del Gusto

Tutti i migliori formaggi nascono in alpeggio nel periodo estivo, per questo i formaggi che produciamo direttamente nascono in una delle zone che più amiamo: l’Altopiano di Asiago. Prima di approfondire i luoghi in cui nasce il nostro buon formaggio di alpeggio,...

Stella Alpina: la caciottina a latte crudo di alpeggio

È arrivata la caciottina a latte crudo: Stella Alpina Stella Alpina è la caciotta a latte crudo, non pastorizzato prodotta solo per gli Escursionisti del Gusto e fatta con il buon latte fresco delle vacche grigio alpine del Monte Corno una zona dell’Altopiano di...

Il futuro sostenibile inizia dall’alpeggio

Il futuro sostenibile si costruisce riscoprendo attività del passato: l’alpeggio e la malga sono attività che ancora oggi resistono all’industrializzazione delle lavorazioni agricole e alimentari sostenendo e realizzando valori come la biodiversità e la sostenibilità....

Formaggi a latte crudo: perché sceglierli?

I formaggi a latte crudo sono la nostra passione. Abbiamo raccolto le domande che ci vengono fatte più di frequente su questo straordinaria tipologia di formaggi naturali, per scoprire insieme tutto quello che di buono c'è da sapere sui formaggi a latte crudo. Quali...

La culla della biodiversità bergamasca: il Parco delle Orobie

Abbiamo esplorato i gusti autentici dei formaggi tipici delle montagne bergamasche. Formaggi di alpeggio che sono emblema di quei territori, ciascuno con la sua storia e la sua tradizione. Abbiamo cercato di conoscere queste montagne attraverso le ricette tradizionali...

Sapori bergamaschi: la Formagella della Valle Imagna

L’escursione nel gusto tra i formaggi tipici bergamaschi è iniziata in Val Brembana e prosegue con un altro formaggio tipico della Valle Imagna. La Formagella della Valle Imagna. È un formaggio da tavola tipico bergamasco, caratteristico degli alpeggi di montagna che...

Dove acquistare il vero formaggio di alpeggio tutto l’anno

L’estate è il periodo di produzione del formaggio di alpeggio, ma come possiamo gustarlo tutto l’anno? Ogni settimana nei mercati in cui siamo presenti puoi trovare la genuina bontà dei migliori formaggi di alpeggio selezionati o prodotti da noi Escursionisti del...

Dove nascono i formaggi di montagna per gli Escursionisti del Gusto

Tutti i migliori formaggi nascono in alpeggio nel periodo estivo, per questo i formaggi che produciamo direttamente nascono in una delle zone che più amiamo: l’Altopiano di Asiago. Prima di approfondire i luoghi in cui nasce il nostro buon formaggio di alpeggio,...

Stella Alpina: la caciottina a latte crudo di alpeggio

È arrivata la caciottina a latte crudo: Stella Alpina Stella Alpina è la caciotta a latte crudo, non pastorizzato prodotta solo per gli Escursionisti del Gusto e fatta con il buon latte fresco delle vacche grigio alpine del Monte Corno una zona dell’Altopiano di...

Cima Larici la vetta della genuinità

Cima Larici è il formaggio di alpeggio prodotto solo per gli Escursionisti del Gusto e prende il nome dal luogo in cui nasce. La zona  Cima Larici si trova in provincia di Vicenza, nella zona “alta” dell’Altopiano dei sette comuni. È al margine settentrionale delle...

Cima Portule: il nostro formaggio di montagna

Il Cima Portule è uno dei nostri migliori formaggi naturali di alpeggio, prodotto in montagna solo per gli Escursionisti del Gusto.   È un formaggio di montagna, mezzano o stagionato, preparato con latte crudo e lavorato artigianalmente in estate, tra luglio e...

Sapori che scaldano l’inverno: 5 ricette di montagna

La montagna d’inverno è un posto magico. La neve ricopre tutto con il suo manto candido, il freddo pungente adorna i rami spogli con cristalli di rugiada e la legna che arde nei camini e ricopre le pareti delle baite scioglie il cuore e scalda le mani infreddolite....

Nati in alpeggio: i 3 formaggi del territorio vicentino che devi assaggiare

Nati nel cuore del veneto, tra la zona ai piedi del Monte Grappa e i dintorni dell’altopiano di Asiago da sempre respiriamo l’aria di montagna. Così come i nostri formaggi siamo cresciuti tra i sentieri e i pascoli, tra i crinali scoscesi e le creste soleggiate....

Sulle cime si trova l’autentica bontà: i nostri formaggi di montagna

Come si arriva in vetta? Con fatica, tenacia, prove e a volte fallimenti che ti buttano a terra e ti costringono a riprovarci con più convinzione. Quando si parte per un’escursione non si può improvvisare e sperare nella fortuna. Occorre essere preparati, conoscere e...

La montagna nel cuore: la nostra prima produzione di formaggi

Il modo migliore per imparare qualcosa di nuovo è fare.Il modo migliore per fare qualcosa di buono è osservare, ascoltare e provare e riprovare i gesti che l’esperienza di una vita hanno reso essenziali, semplici e naturali.In questi mesi Abbiamo avviato una...

Il buon formaggio dell’Altopiano: Asiago DOP Prodotto della Montagna

Ogni giorno, appena mi sveglio apro le finestre prima di iniziare a lavorare. Stamattina complice l’aria tersa e limpida, con grande meraviglia, il mio sguardo si è appoggiato sul nostro amato Altopiano di Asiago. Quanto mi manca, ho sospirato. I suoi pascoli verdi...
img-3 Site created by Prisma Informatica 1984-2023