L’escursione nel gusto tra i formaggi tipici bergamaschi è iniziata in Val Brembana e prosegue con un altro formaggio tipico della Valle Imagna.

La Formagella della Valle Imagna.

È un formaggio da tavola tipico bergamasco, caratteristico degli alpeggi di montagna che viene prodotto esclusivamente con latte vaccino crudo proveniente  da allevamenti della zona della Valle Imagna.

La zona di produzione

La Valle Imagna è una valle prealpina della provincia di Bergamo formata dallo scorrere del torrente Imagna e adiacente alla val Brembana. Il territorio è caratterizzato da numerosi piccoli villaggi, suddivisi in contrade e dalla presenza di terrazzamenti e fabbricati rurali che raccontano la storia fatta di agricoltura e commercio di chi abita in questa zona.  

Storia 

“Formagèla” nel dialetto locale significa “piccolo formaggio”. Un formaggio dalle origini antiche, già conosciuto e molto apprezzato presso le corti dei Visconti di Milano che ne richiedevano la produzione.

Ancora oggi i casari che la producono mantengono il procedimento originario e gli ingredienti naturali: latte vaccino intero crudo di montagna, solo di quelle zone.  In questo modo hanno mantenuto la tipicità di ogni piccolo territorio, perché ciascun pascolo ha foraggi diversi che infondono al prodotto finale il sapore che le distingue dalle altre.  Così ogni valle ha la sua formagèla tipica che si distingue dalle altre con una denominazione legata alla località di produzione.

La storia della Formagella della Valle Imagna si lega alla storia della famiglia Monaci. La famiglia fondatrice dello storico caseificio nato nel secolo scorso in alta Valle Brembana, nel paese di Branzi, e trasferito in Valle Imagna per riscoprire i migliori formaggi della tradizione di questo piccolo territorio dalle grandi potenzialità.

 La Formagella Valle Imagna nasce con l’intento di valorizzare il territorio e le lavorazioni tradizionali, attraverso la produzione di un formaggio tipico locale.

Caratteristiche

È un formaggio a pasta semicotta prodotto con latte vaccino intero crudo, questo fa sì che le intense caratteristiche organolettiche del latte vengano esaltate pienamente e si mantengano durante tutto il processo di lavorazione. 

Sapore

Il suo sapore dolce e delicato è dato dai profumi delle erbe fresche che le mucche mangiano nel periodo dell’alpeggio, che di incontra all’assaggio con un caratteristico retrogusto aromatico persistente. La pasta è bianca, morbida e compatta con una leggera occhiatura sottile e la crosta è color giallo paglierino.

Abbinamenti 

La  Formagella della Valle Imagna è un formaggio da tavola gustoso e versatile:  si può gustare da solo per apprezzarne il sapore o provare abbinamenti con  composte di frutta o di verdura per esaltarne sentori e caratteristiche. Si presta molto a essere utilizzato anche come ingrediente per arricchire la preparazione di piatti della tradizione o nuove ricette creative.

Dove acquistarla:

Puoi acquistare la Formagella della Valle Imagna direttamente da Frattin Escursionisti del Gusto, prenotando e ritirandola in uno di questi mercati settimanali:

Lunedì: siamo a Mirano (VE) in piazza dei Martiri

Martedì: ci trovi a Carrè (VI) in piazza Municipio e a Prata di Pordenone (PN) in piazza Wanda Mayer

Mercoledì: puoi venirci a trovare a Dueville (VI) in piazza Monza e a Limena (PD) in via delle Industrie

Giovedì: Siamo A Mira (VE) Riviera San Trentin e a Scaltenigo (VE) in via Scaltenigo 118

Venerdì: Siamo a Tencarola (PD)  in via Spalato

Sabato: nei mercati di Caldogno (VI) in piazza Europa e a San Stino di Livenza (VE) in piazza Goldoni

Foto: Credits

Dove acquistare il vero formaggio di alpeggio tutto l’anno

L’estate è il periodo di produzione del formaggio di alpeggio, ma come possiamo gustarlo tutto l’anno? Ogni settimana nei mercati in cui siamo presenti puoi trovare la genuina bontà dei migliori formaggi di alpeggio selezionati o prodotti da noi Escursionisti del...

Formaggio di alpeggio: il manifesto della genuinità

Il formaggio di alpeggio quando è buono racchiude tutti i valori che ritroviamo nel nostro lavoro di selezionatori e affinatori. Dieci punti per stilare il manifesto del buon formaggio di alpeggio che guida tutti gli Escursionisti del Gusto. Perché il formaggio di...

Terroir: l’anima del buon formaggio di alpeggio

Esplorare il mondo dei formaggi è un viaggio attraverso i 5 sensi, nella storia e nella cultura del nostro Paese. Terra di formaggi Il nostro patrimonio gastronomico conta oltre 400 tipi diversi di formaggi, ma in ogni tipologia sono racchiuse alcune straordinarie...

Quali sono i formaggi di alta montagna: guida alle eccellenze d’alta quota

I formaggi più buoni sono quelli di montagna. A dirlo non sono solo gli appassionati della buona tavola, ma anche le analisi qualitative che sottolineano la genuinità dei suoi ingredienti. Prima di scoprire perché i formaggi di alpeggio sono considerati eccellenze...

Dove nascono i formaggi di montagna per gli Escursionisti del Gusto

Tutti i migliori formaggi nascono in alpeggio nel periodo estivo, per questo i formaggi che produciamo direttamente nascono in una delle zone che più amiamo: l’Altopiano di Asiago. Prima di approfondire i luoghi in cui nasce il nostro buon formaggio di alpeggio,...

Stella Alpina: la caciottina a latte crudo di alpeggio

È arrivata la caciottina a latte crudo: Stella Alpina Stella Alpina è la caciotta a latte crudo, non pastorizzato prodotta solo per gli Escursionisti del Gusto e fatta con il buon latte fresco delle vacche grigio alpine del Monte Corno una zona dell’Altopiano di...

Il futuro sostenibile inizia dall’alpeggio

Il futuro sostenibile si costruisce riscoprendo attività del passato: l’alpeggio e la malga sono attività che ancora oggi resistono all’industrializzazione delle lavorazioni agricole e alimentari sostenendo e realizzando valori come la biodiversità e la sostenibilità....

Formaggi a latte crudo: perché sceglierli?

I formaggi a latte crudo sono la nostra passione. Abbiamo raccolto le domande che ci vengono fatte più di frequente su questo straordinaria tipologia di formaggi naturali, per scoprire insieme tutto quello che di buono c'è da sapere sui formaggi a latte crudo. Quali...

La culla della biodiversità bergamasca: il Parco delle Orobie

Abbiamo esplorato i gusti autentici dei formaggi tipici delle montagne bergamasche. Formaggi di alpeggio che sono emblema di quei territori, ciascuno con la sua storia e la sua tradizione. Abbiamo cercato di conoscere queste montagne attraverso le ricette tradizionali...

Gustare la Val Brembana in una ricetta: polenta taragna di Branzi

La montagna ha il gusto ricco della semplicità. Parlare di cucina bergamasca fa sempre venire l’acquolina. Formaggi di alpeggio, carni di selvaggina e golose verdure stufate accompagnate da polenta e impasti di grano saraceno sono gli ingredienti della cucina tipica...

5 motivi curiosi per amare il Gorgonzola DOP

Come è nato il più famoso formaggio erborinato italiano: il Gorgonzola DOP? Si dice sia nato per errore, intorno all’anno Mille, quando un casaro nei pressi di Gorgonzola lasciò la cagliata destinata a diventare crescenza o Quartirolo in un recipiente pensando di...

Bleu di Nicoletta: il formaggio erborinato dalla Valle d’Aosta

Dopo aver esplorato il mondo dell muffe e dell’erborinatura andiamo ad assaggiare insieme uno dei formaggi artigianali che nascono da questa tecnica di lavorazione casearia.  Il Bleu di Nicoletta, un formaggio erborinato della Valle D'Aosta Lo abbiamo selezionato per...

Formaggi verdi e blu? Merito dell’erborinatura

Hai mai mangiato il formaggio blu?  No, non è un errore. Il blue cheese, o fromage bleu è l’altro modo di chiamare i formaggi erborinati. I formaggi erborinati sono conosciuti anche come blu o verdi, proprio per il colore delle caratteristiche venature che si formano...

Muffa e formaggio: quando è buona da mangiare?

Muffa e formaggio buona da mangiare o da evitare? Quando parliamo di muffa e alimenti ci viene naturale pensare a qualcosa di non più commestibile. La presenza di muffa infatti è quasi sempre il segnale che quel cibo è avariato e non va più consumato, poiché ci sono...
img-3 Site created by Prisma Informatica 1984-2023