L’escursione nel gusto tra i formaggi tipici bergamaschi è iniziata in Val Brembana e prosegue con un altro formaggio tipico della Valle Imagna.
La Formagella della Valle Imagna.
È un formaggio da tavola tipico bergamasco, caratteristico degli alpeggi di montagna che viene prodotto esclusivamente con latte vaccino crudo proveniente da allevamenti della zona della Valle Imagna.
La zona di produzione
La Valle Imagna è una valle prealpina della provincia di Bergamo formata dallo scorrere del torrente Imagna e adiacente alla val Brembana. Il territorio è caratterizzato da numerosi piccoli villaggi, suddivisi in contrade e dalla presenza di terrazzamenti e fabbricati rurali che raccontano la storia fatta di agricoltura e commercio di chi abita in questa zona.
Storia
“Formagèla” nel dialetto locale significa “piccolo formaggio”. Un formaggio dalle origini antiche, già conosciuto e molto apprezzato presso le corti dei Visconti di Milano che ne richiedevano la produzione.
Ancora oggi i casari che la producono mantengono il procedimento originario e gli ingredienti naturali: latte vaccino intero crudo di montagna, solo di quelle zone. In questo modo hanno mantenuto la tipicità di ogni piccolo territorio, perché ciascun pascolo ha foraggi diversi che infondono al prodotto finale il sapore che le distingue dalle altre. Così ogni valle ha la sua formagèla tipica che si distingue dalle altre con una denominazione legata alla località di produzione.
La storia della Formagella della Valle Imagna si lega alla storia della famiglia Monaci. La famiglia fondatrice dello storico caseificio nato nel secolo scorso in alta Valle Brembana, nel paese di Branzi, e trasferito in Valle Imagna per riscoprire i migliori formaggi della tradizione di questo piccolo territorio dalle grandi potenzialità.
La Formagella Valle Imagna nasce con l’intento di valorizzare il territorio e le lavorazioni tradizionali, attraverso la produzione di un formaggio tipico locale.
Caratteristiche
È un formaggio a pasta semicotta prodotto con latte vaccino intero crudo, questo fa sì che le intense caratteristiche organolettiche del latte vengano esaltate pienamente e si mantengano durante tutto il processo di lavorazione.
Sapore
Il suo sapore dolce e delicato è dato dai profumi delle erbe fresche che le mucche mangiano nel periodo dell’alpeggio, che di incontra all’assaggio con un caratteristico retrogusto aromatico persistente. La pasta è bianca, morbida e compatta con una leggera occhiatura sottile e la crosta è color giallo paglierino.
Abbinamenti
La Formagella della Valle Imagna è un formaggio da tavola gustoso e versatile: si può gustare da solo per apprezzarne il sapore o provare abbinamenti con composte di frutta o di verdura per esaltarne sentori e caratteristiche. Si presta molto a essere utilizzato anche come ingrediente per arricchire la preparazione di piatti della tradizione o nuove ricette creative.
Dove acquistarla:
Puoi acquistare la Formagella della Valle Imagna direttamente da Frattin Escursionisti del Gusto, prenotando e ritirandola in uno di questi mercati settimanali:
Lunedì: siamo a Mirano (VE) in piazza dei Martiri
Martedì: ci trovi a Carrè (VI) in piazza Municipio e a Prata di Pordenone (PN) in piazza Wanda Mayer
Mercoledì: puoi venirci a trovare a Dueville (VI) in piazza Monza e a Limena (PD) in via delle Industrie
Giovedì: Siamo A Mira (VE) Riviera San Trentin e a Scaltenigo (VE) in via Scaltenigo 118
Venerdì: Siamo a Tencarola (PD) in via Spalato
Sabato: nei mercati di Caldogno (VI) in piazza Europa e a San Stino di Livenza (VE) in piazza Goldoni
Foto: Credits