Il burro di centrifuga: l’antica lavorazione del burro.

Il burro è un alimento così familiare da farci pensare di conoscerne già perfettamente tutte le caratteristiche e i benefici. In realtà di burro non ce n’è uno solo, ne esistono diversi tipi le cui caratteristiche cambiano per la lavorazione con cui si ottiene.

La lavorazione più antica, che parla della nostra tradizione è il burro di centrifuga.

Come nasce il burro

Il burro si ricava dalla lavorazione della parte grassa del latte. La lavorazione può avvenire con due tecniche:  l’affioramento o la centrifuga, e da questi due modi nascono prodotti dalle caratteristiche molto diverse.

Il burro di centrifuga è di qualità superiore perché si ottiene dalla lavorazione del latte appena munto. È il tradizionale burro di montagna, prodotto nelle malghe. Dove per la vicinanza ai pascoli, la lavorazione del latte può avvenire immediatamente, senza alterare la genuinità del suo principale ingrediente.

Che cosa è il burro di centrifuga?

Il burro di centrifuga è un burro di alta qualità, ottenuto esclusivamente da panne 100% italiane, che conferiscono al prodotto un sapore dolce e fresco. 

Ideale quindi per la preparazione di frolle e biscotti, rende ogni ricetta leggera e gustosissima.

Qual è la differenza tra burro di centrifuga e burro di affioramento?

Il burro prodotto tramite affioramento si ottiene dalla panna che rimane dalla produzione casearia: questo burro è un sottoprodotto della produzione del formaggio.

La tecnica dell’affioramento consiste nel raccogliere il latte in grandi vasche e farlo riposare più o meno per 20 ore, a 15°C: la panna affiora quindi in modo naturale, separandosi dal siero del latte. Dopo questa prima fase è necessario sottoporre il prodotto ad altri procedimenti industriali. La pastorizzazione e la neutralizzazione dell’acidità sono due trattamenti necessari per eliminare i microbi presenti nella crema di affioramento che è molto acida. Lo sviluppo batterico infatti è favorito dal fatto che il latte resta a riposare per così tante ore nelle vasche.

Come si ottiene il burro di centrifuga

Con la produzione da centrifuga il burro viene prodotto direttamente dal latte fresco appena munto: prima il latte è sottoposto ad alcuni processi di filtrazione per eliminarne le impurità, poi ad una centrifugazione a basse temperature e ad una velocità fra i 6500-7000 giri al minuto, che permette alla materia grassa di separarsi dal latte magro.

A differenza del procedimento per affioramento, la centrifuga fa ottenere una crema di latte “dolce”, ovvero non acida, in quanto non interessata da fermentazione.

Le caratteristiche di ogni burro

Fra i due procedimenti che abbiamo visto quello migliore è senza dubbio la centrifuga. Questo significa che il burro centrifugato è di prima qualità, più pregiato di quello da affioramento. 

Profumi e sapori: 

Il burro da affioramento non è particolarmente profumato e – nonostante abbia comunque un buon sapore – è più acidulo di quello da centrifuga, che invece ha un gusto più dolce ed è maggiormente profumato. Per ottenere dolci di alta qualità è quindi preferibile utilizzare il burro centrifugato. 

Altra differenza riguarda la stabilità del prodotto e la sua capacità di conservarsi: il burro di affioramento è un prodotto meno stabile che tende maggiormente ad irrancidire, mentre quello ottenuto per centrifugazione è migliore dal punto di vista organolettico e si conserva meglio 

Dove trovare il burro di centrifuga 

Puoi trovare il miglior burro di centrifuga nella nostra selezione di latticini di alta qualità.

Provalo crudo, spalmato su una fetta di buon pane casereccio, al naturale o aggiungendo una spolverata di zucchero o marmellata Alpe Pragas.

Sentirai il sapore genuino della montagna.

Dal tradizionale burro di centrifuga si può ottenere un eccellente burro chiarificato

Ci trovi qui:

Lunedì: siamo a Mirano (VE) in piazza dei Martiri

Martedì: ci trovi a Carrè (VI) in piazza Municipio e a Prata di Pordenone (PN) in piazza Wanda Mayer

Mercoledì: puoi venirci a trovare a Dueville (VI) in piazza Monza e a Limena (PD) in via delle Industrie

Giovedì: Siamo A Mira (VE) Riviera San Trentin e a Scaltenigo (VE) in via Scaltenigo 118

Venerdì: Siamo a Tencarola (PD)  in via Spalato

Sabato: nei mercati di Caldogno (VI) in piazza Europa e a San Stino di Livenza (VE) in piazza Goldoni

Dove acquistare il vero formaggio di alpeggio tutto l’anno

L’estate è il periodo di produzione del formaggio di alpeggio, ma come possiamo gustarlo tutto l’anno? Ogni settimana nei mercati in cui siamo presenti puoi trovare la genuina bontà dei migliori formaggi di alpeggio selezionati o prodotti da noi Escursionisti del...

Formaggio di alpeggio: il manifesto della genuinità

Il formaggio di alpeggio quando è buono racchiude tutti i valori che ritroviamo nel nostro lavoro di selezionatori e affinatori. Dieci punti per stilare il manifesto del buon formaggio di alpeggio che guida tutti gli Escursionisti del Gusto. Perché il formaggio di...

Terroir: l’anima del buon formaggio di alpeggio

Esplorare il mondo dei formaggi è un viaggio attraverso i 5 sensi, nella storia e nella cultura del nostro Paese. Terra di formaggi Il nostro patrimonio gastronomico conta oltre 400 tipi diversi di formaggi, ma in ogni tipologia sono racchiuse alcune straordinarie...

Quali sono i formaggi di alta montagna: guida alle eccellenze d’alta quota

I formaggi più buoni sono quelli di montagna. A dirlo non sono solo gli appassionati della buona tavola, ma anche le analisi qualitative che sottolineano la genuinità dei suoi ingredienti. Prima di scoprire perché i formaggi di alpeggio sono considerati eccellenze...

Dove nascono i formaggi di montagna per gli Escursionisti del Gusto

Tutti i migliori formaggi nascono in alpeggio nel periodo estivo, per questo i formaggi che produciamo direttamente nascono in una delle zone che più amiamo: l’Altopiano di Asiago. Prima di approfondire i luoghi in cui nasce il nostro buon formaggio di alpeggio,...

Stella Alpina: la caciottina a latte crudo di alpeggio

È arrivata la caciottina a latte crudo: Stella Alpina Stella Alpina è la caciotta a latte crudo, non pastorizzato prodotta solo per gli Escursionisti del Gusto e fatta con il buon latte fresco delle vacche grigio alpine del Monte Corno una zona dell’Altopiano di...

Il futuro sostenibile inizia dall’alpeggio

Il futuro sostenibile si costruisce riscoprendo attività del passato: l’alpeggio e la malga sono attività che ancora oggi resistono all’industrializzazione delle lavorazioni agricole e alimentari sostenendo e realizzando valori come la biodiversità e la sostenibilità....

Formaggi a latte crudo: perché sceglierli?

I formaggi a latte crudo sono la nostra passione. Abbiamo raccolto le domande che ci vengono fatte più di frequente su questo straordinaria tipologia di formaggi naturali, per scoprire insieme tutto quello che di buono c'è da sapere sui formaggi a latte crudo. Quali...

La culla della biodiversità bergamasca: il Parco delle Orobie

Abbiamo esplorato i gusti autentici dei formaggi tipici delle montagne bergamasche. Formaggi di alpeggio che sono emblema di quei territori, ciascuno con la sua storia e la sua tradizione. Abbiamo cercato di conoscere queste montagne attraverso le ricette tradizionali...

Sapori bergamaschi: la Formagella della Valle Imagna

L’escursione nel gusto tra i formaggi tipici bergamaschi è iniziata in Val Brembana e prosegue con un altro formaggio tipico della Valle Imagna. La Formagella della Valle Imagna. È un formaggio da tavola tipico bergamasco, caratteristico degli alpeggi di montagna che...

Escursioni nel gusto: cosa mangiare quando si cammina in montagna

In questo periodo di caldo torrido è venuta voglia di adare a cercare il fresco in montagna un po' a tutti. Una camminata è quello che serve per trovare il proprio posto al fresco. Ma come ci si prepara? Oltre a un po' di allenamento, per affrontare con la giusta...

Quali sono i formaggi di alta montagna: guida alle eccellenze d’alta quota

I formaggi più buoni sono quelli di montagna. A dirlo non sono solo gli appassionati della buona tavola, ma anche le analisi qualitative che sottolineano la genuinità dei suoi ingredienti. Prima di scoprire perché i formaggi di alpeggio sono considerati eccellenze...

La montagna: patrimonio prezioso da proteggere

La montagna è la più grande riserva naturale che ci protegge da sempre, difendiamola. Il lavoro di Escursionisti del Gusto è legato alla montagna e ai suoi prodotti. La viviamo con profonda dedizione e rispetto, per questo desideriamo approfondire l'importanza del suo...

Alimenta il benessere: i benefici della montagna

Perché la montagna ci fa stare così bene? La montagna ci fa bene, lo sappiamo già, perché ne abbiamo esperienza ogni volta che percorriamo sentieri, attraversiamo pascoli, giungiamo in vetta. Oltre a provarlo abbiamo voluto capire i perché la montagna ci fa stare così...

Porta a tavola un Natale speciale: abbinamenti curiosi con i formaggi

Quest’anno di sicuro sappiamo che non sarà un Natale normale, come tutti gli altri.    Sarà più intimo, ma non per questo dovrà essere privo di emozioni e passioni autentiche.   Come rendere ancora più speciale il pranzo di Natale?   Basta il tuo...

Sulle cime si trova l’autentica bontà: i nostri formaggi di montagna

Come si arriva in vetta? Con fatica, tenacia, prove e a volte fallimenti che ti buttano a terra e ti costringono a riprovarci con più convinzione. Quando si parte per un’escursione non si può improvvisare e sperare nella fortuna. Occorre essere preparati, conoscere e...

La montagna nel cuore: la nostra prima produzione di formaggi

Il modo migliore per imparare qualcosa di nuovo è fare.Il modo migliore per fare qualcosa di buono è osservare, ascoltare e provare e riprovare i gesti che l’esperienza di una vita hanno reso essenziali, semplici e naturali.In questi mesi Abbiamo avviato una...

Come assaporare la vetta del gusto con i formaggi di malga lombardi

Verso la vetta del gusto: dal più fresco al più stagionato gustiamo gli ottimi formaggi di alpeggio della Lombardia, in un percorso tra piatti della tradizione e abbinamenti unici, tutti da provare. Nelle settimane precedenti abbiamo esplorato gli alpeggi delle...

Escursione tra i migliori formaggi di alpeggio in Trentino Alto Adige

Spinti dalla voglia di aria pura, cibo genuino, tradizioni vive siamo partiti alla ricerca dell’alpeggio perfetto. Dove si trova l'alpeggio perfetto? Per scoprirlo ci siamo messi in marcia lungo il sentiero del gusto e non potevamo che iniziare la nostra escursione...

10 tra i migliori formaggi a latte crudo

Continua la ricerca della vetta del gusto e della genuinità attraverso l'esplorazione delle coraggiose produzioni locali che portano sulle nostre tavole i migliori formaggi italiani. I formaggi a latte crudo, d’allevo, d’alpeggio, di malga insomma quei formaggi figli...
img-3 Site created by Prisma Informatica 1984-2023