Esplorare il mondo dei formaggi è un viaggio attraverso i 5 sensi, nella storia e nella cultura del nostro Paese.

Terra di formaggi

Il nostro patrimonio gastronomico conta oltre 400 tipi diversi di formaggi, ma in ogni tipologia sono racchiuse alcune straordinarie varianti locali che si distinguono per una bontà superiore.

È il terroir a fare la differenza.

Tutti i formaggi nascono da tre ingredienti comuni: latte, caglio e sale; ciò che fa la magia e li trasforma in ottimi formaggi sono il territorio e la maestria dell’uomo: il terroir.

Che cosa’è il terroir?

Terroir è l’interazione tra fattori naturali e umani, tra le proprietà biologiche e fisiche particolari di luoghi e le pratiche culturali che hanno preservato queste risorse biologiche e le loro trasformazioni.

Terroir quindi esprime un concetto diverso da territorio, con un significato culturale più che geografico.

Il suo significato specifico è definito da fattori naturali come il suolo, il clima e l’adattamento delle varietà vegetali e animali all’ambiente e da fattori umani legati alla storia, alla cultura, ai saperi e alle tradizioni.

Territorio e terroir:

“Territorio” in italiano identifica una porzione di terra piuttosto estesa, con un significato prevalentemente geografico che non coincide con quello del termine francese.

Terroir ha un significato prevalentemente culturale e che non ha una traduzione diretta in altre lingue.

Infatti oltre a indicare una zona geografica, trova riferimento in diverse discipline tra cui quelle della storia, sociologia, antropologia ed economia. 

I prodotti alimentari del terroir sono spesso confusi con quelli semplicemente connessi al territorio di origine, regione, paese. 

Formaggi del terroir

I formaggi tradizionali, come le produzioni di alpeggio, sono caratterizzati da forti legami con il  territorio di origine e testimoniano la storia e la cultura della comunità che li produce. Ogni formaggio di alpeggio traduce in caratteristiche organolettiche uniche l’anima del territorio, ovvero il terroir. Lo sviluppo di queste caratteristiche uniche è legato a diversi fattori di biodiversità: l’ambiente, il clima, il pascolo naturale, la razza degli animali, l’uso del latte crudo e la sua microflora naturale, la tecnologia casearia artigianale, gli strumenti storici e le condizioni naturali di maturazione e invecchiamento.

Formaggi di alpeggio e salvaguardia del territorio

I formaggi tradizionali del terroir non si identificano solamente con l’uso del latte crudo, esiste una molteplicità di pratiche che li rendono sicuri per tutti. 

La grande sfida oggi è quella di dimostrare in maniera scientifica i benefici e i vantaggi nutrizionali dati da pratiche di produzione, per salvaguardare e continuare a gustare formaggi straordinari.

La riduzione, se non l’eliminazione, della produzione di formaggi tradizionali e di alpeggio rende più facile la commercializzazione dei prodotti industriali. In questo modo si perde l’opportunità di conoscere gli aromi e dai gusti di una grande varietà dei formaggi del terroir, trarre benefici per la salute e accrescere il bagaglio culturale connesso alla biodiversità di questi capolavori caseari.

Dove acquistare i migliori formaggi di alpeggio?

Lunedì: siamo a Mirano (VE) in piazza dei Martiri

Martedì: ci trovi a Carrè (VI) in piazza Municipio e a Prata di Pordenone (PN) in piazza Wanda Mayer

Mercoledì: puoi venirci a trovare a Dueville (VI) in piazza Monza e a Limena (PD) in via delle Industrie

Giovedì: Siamo A Mira (VE) Riviera San Trentin e a Scaltenigo (VE) in via Scaltenigo 118

Venerdì: Siamo a Tencarola (PD)  in via Spalato

Sabato: nei mercati di Caldogno (VI) in piazza Europa e a San Stino di Livenza (VE) in piazza Goldoni

I formaggi tradizionali non sono semplici alimenti, sono testimonianze della storia, della cultura e dello stile di vita delle comunità che li producono. Per il loro forte legame con il territorio di origine sono espressione unica dell’interazione tra risorse umane, cultura delle comunità e natura. Proteggere i formaggi tradizionali e di alpeggio contribuisce a dare dignità alle popolazioni rurali a salvare l’ambiente, ma soprattutto dà riconoscimento culturale e sociale a piccole e coraggiose comunità che stanno per scomparire, come quelle delle montagne italiane.

Dove acquistare il vero formaggio di alpeggio tutto l’anno

L’estate è il periodo di produzione del formaggio di alpeggio, ma come possiamo gustarlo tutto l’anno? Ogni settimana nei mercati in cui siamo presenti puoi trovare la genuina bontà dei migliori formaggi di alpeggio selezionati o prodotti da noi Escursionisti del...

Formaggio di alpeggio: il manifesto della genuinità

Il formaggio di alpeggio quando è buono racchiude tutti i valori che ritroviamo nel nostro lavoro di selezionatori e affinatori. Dieci punti per stilare il manifesto del buon formaggio di alpeggio che guida tutti gli Escursionisti del Gusto. Perché il formaggio di...

Quali sono i formaggi di alta montagna: guida alle eccellenze d’alta quota

I formaggi più buoni sono quelli di montagna. A dirlo non sono solo gli appassionati della buona tavola, ma anche le analisi qualitative che sottolineano la genuinità dei suoi ingredienti. Prima di scoprire perché i formaggi di alpeggio sono considerati eccellenze...

Dove nascono i formaggi di montagna per gli Escursionisti del Gusto

Tutti i migliori formaggi nascono in alpeggio nel periodo estivo, per questo i formaggi che produciamo direttamente nascono in una delle zone che più amiamo: l’Altopiano di Asiago. Prima di approfondire i luoghi in cui nasce il nostro buon formaggio di alpeggio,...

Stella Alpina: la caciottina a latte crudo di alpeggio

È arrivata la caciottina a latte crudo: Stella Alpina Stella Alpina è la caciotta a latte crudo, non pastorizzato prodotta solo per gli Escursionisti del Gusto e fatta con il buon latte fresco delle vacche grigio alpine del Monte Corno una zona dell’Altopiano di...

Il futuro sostenibile inizia dall’alpeggio

Il futuro sostenibile si costruisce riscoprendo attività del passato: l’alpeggio e la malga sono attività che ancora oggi resistono all’industrializzazione delle lavorazioni agricole e alimentari sostenendo e realizzando valori come la biodiversità e la sostenibilità....

Formaggi a latte crudo: perché sceglierli?

I formaggi a latte crudo sono la nostra passione. Abbiamo raccolto le domande che ci vengono fatte più di frequente su questo straordinaria tipologia di formaggi naturali, per scoprire insieme tutto quello che di buono c'è da sapere sui formaggi a latte crudo. Quali...

La culla della biodiversità bergamasca: il Parco delle Orobie

Abbiamo esplorato i gusti autentici dei formaggi tipici delle montagne bergamasche. Formaggi di alpeggio che sono emblema di quei territori, ciascuno con la sua storia e la sua tradizione. Abbiamo cercato di conoscere queste montagne attraverso le ricette tradizionali...

Sapori bergamaschi: la Formagella della Valle Imagna

L’escursione nel gusto tra i formaggi tipici bergamaschi è iniziata in Val Brembana e prosegue con un altro formaggio tipico della Valle Imagna. La Formagella della Valle Imagna. È un formaggio da tavola tipico bergamasco, caratteristico degli alpeggi di montagna che...

Gustare la Val Brembana in una ricetta: polenta taragna di Branzi

La montagna ha il gusto ricco della semplicità. Parlare di cucina bergamasca fa sempre venire l’acquolina. Formaggi di alpeggio, carni di selvaggina e golose verdure stufate accompagnate da polenta e impasti di grano saraceno sono gli ingredienti della cucina tipica...

Dove acquistare il vero formaggio di alpeggio tutto l’anno

L’estate è il periodo di produzione del formaggio di alpeggio, ma come possiamo gustarlo tutto l’anno? Ogni settimana nei mercati in cui siamo presenti puoi trovare la genuina bontà dei migliori formaggi di alpeggio selezionati o prodotti da noi Escursionisti del...

Rientrare delle ferie senza stress con un pezzo di formaggio

Le ferie estive sono sempre il momento più atteso, ma ogni volta dopo aver trascorso dei giorni in completo relax, terminano e con loro anche l’estate. Nessuna voglia di ricominciare con la routine del lavoro, possono tradursi in nervosismo, noia e stress. ...

Escursioni nel gusto: cosa mangiare quando si cammina in montagna

In questo periodo di caldo torrido è venuta voglia di adare a cercare il fresco in montagna un po' a tutti. Una camminata è quello che serve per trovare il proprio posto al fresco. Ma come ci si prepara? Oltre a un po' di allenamento, per affrontare con la giusta...

Formaggio di alpeggio: il manifesto della genuinità

Il formaggio di alpeggio quando è buono racchiude tutti i valori che ritroviamo nel nostro lavoro di selezionatori e affinatori. Dieci punti per stilare il manifesto del buon formaggio di alpeggio che guida tutti gli Escursionisti del Gusto. Perché il formaggio di...

Formaggi di montagna: per un’estate fresca e genuina

Voglia di fresco e leggerezza ci accompagnano nelle giornate estive. Quando il caldo inizia a farsi sentire cerchiamo di rifugiarci dove fa fresco, tra le nostre amate montagne, ed è li che troviamo il segreto di una alimentazione genuina. Formaggi freschi come...

5 formaggi per affrontare il caldo e la spiaggia

Con l’estate arriva il desiderio di cibo fresco e leggero: tra i vari alimenti, i latticini risultano essere un’ottima alternativa per gustare piatti leggeri, freschi e veloci da preparare. Perfetti come portata principale da esaltare con un fresco contorno di...

Voglia di fresco: scopriamo lo yogurt naturale di montagna

La stagione estiva è iniziata e le malghe in alpeggio sono già in fermento. Con il buon latte fresco si preparano anche i freschissimi quotidiani: panna, burro, ricotta e lo yogurt.  Ed è proprio lo yogurt il fresco il protagonista dell’escursione di oggi che ci porta...

5 consigli per un tagliere di formaggi di alpeggio perfetto

Come comporre un tagliere di formaggi perfetto:   Cinque semplici regole per portare in tavola tutta la bontà della montanga e degustarla nel modo corretto. Abbiamo deciso di fare il giro delle alpi alla ricerca dei migliori formaggi di alpeggio, vieni con noi? No,...

Formaggi di alpeggio: l’origine del gusto

Il formaggio ha una storia lunga e ricchissima, che risale alla Preistoria. La storia del formaggio corrisponde all’evoluzione dell’abilità casearia dei nostri antenati, e ha inizio da quando l’uomo ha iniziato a dedicarsi alla pastorizia. Nasce dall’esigenza di...

Formaggio di alpeggio: come sceglierli in modo sicuro

I formaggi di alpeggio sono i più buoni e pregiati, non solo perché "in montagna il gusto ci guadagna", scopriamo insieme i motivi di tanta bontà.  1- perché nascono dalla lavorazione di un latte genuino e molto più ricco di profumi e sapori. Le vacche sono libere al...
img-3 Site created by Prisma Informatica 1984-2023