La stagione estiva è iniziata e le malghe in alpeggio sono già in fermento.
Con il buon latte fresco si preparano anche i freschissimi quotidiani: panna, burro, ricotta e lo yogurt.
Ed è proprio lo yogurt il fresco il protagonista dell’escursione di oggi che ci porta ancora una volta sui dolcissimi pascoli dell’Altopiano di Asiago dove Malga Verde per tutta l’estate lo produce.
Tutto inizia dallo yogurt
Lo yogurt è un alimento conosciuto e diffuso in tutto il mondo, tanto che è presente in tantissime cucine come ingrediente e viene utilizzato in numerosi modi diversi.
Le sue origini risalgono al 4000 a.C. si pensa sia stato uno dei primi latticini creati dall’uomo in maniera forse del tutto casuale.
In origine era il latte fermentato.
Latte lasciato a temperatura ambiente per un tempo sufficiente a permettere ai microrganismi di trasformarlo, facendolo fermentare in maniera naturale.
Oggi la produzione è cambiata e si utilizzano tecniche più sicure per garantire la corretta fermentazione senza rischi di alterazioni.
Latte fermentato o yogurt? Quello vero è uno solo.
La differenza è tutta nei fermenti utilizzati.
Esistono tanti tipi di preparazioni, ma per poter essere chiamato “yogurt” deve essere prodotto con latte vaccino o di altra origine animale a cui vengono introdotti due specifici tipi di fermenti: Lactobacillus bulgaricus e lo streptococcus thermophilus.
I benefici dello yogurt fresco e naturale
Sono questi microrganismi a dare allo yogurt la sua principale caratteristica: essere un latticino fresco e vivo.
Oltre a essere vivi, e continuare il loro lavoro di trasformazione, i fermenti sono i principali responsabili dei benefici che lo yogurt ha sul nostro organismo.
Equilibrio interiore: Mantengono la microflora intestinale in equilibrio per prevenire infezioni e infiammazioni.
Digeribile: Grazie all’incessante processo di fermentazione, i batteri lattici riescono a scindere lo zucchero del latte (il lattosio) in due zuccheri più semplici: galattosio e glucosio e a trasformali in acido lattico. In questo modo svolgono il lavoro di metabolizzazione del lattosio, rendendo lo yogurt un alimento digeribile anche per chi è intollerante al lattosio.
Regolatore: le proteine contenute nello yogurt sono importanti perché hanno un effetto regolatore su alcune funzioni dell’organismo come quelle di aiutare le difese immunitarie e stimolare la produzione del pancreas di ormoni postprandiali che sono i responsabili del senso di sazietà.
Ricco di nutrienti: lo yogurt è un alimento ad alta densità nutrizionale, con poche calorie è in grado di dare un ricco apporto nutritivo senza alterare il fabbisogno energetico quotidiano e mantenere una dieta equilibrata.
Contiene vitamine e sali minerali importanti, come la vitamina B12 che aiuta a creare globuli rossi e a favorire la buona salute del sistema nervoso. Il calcio, minerale prezioso per la salute di denti e ossa, nello yogurt è presente in buona quantità e in una forma biodisponibile per l’organismo. Oltre al calcio sono presenti in buone quantità anche fosforo, il potassio, lo zinco e il magnesio.
Quale yogurt scegliere per godere di tutti i suoi benefici?
Naturale
Prodotto con buon latte fresco di montagna
Senza additivi
Senza conservanti artificiali
Senza aromi e coloranti
Senza zuccheri aggiunti
Fresco e genuino: lo yogurt di montagna
Quando cerchi il fresco non serve andare in montagna, perché trovi tutta la freschezza del buon latte appena munto nella cremosità dello yogurt e la leggerezza della ricotta, direttamente nel nostro banco frigo. Ogni giorno portiamo in un mercato di piazza diverso, tutta la bontà fresca e genuina dei formaggi e dei prodotti della montagna.
Mangiar bene inizia da qui.
Fare la spesa con noi è davvero un piacere, perché abbiamo già scelto i prodotti più genuini e autentici per darti la libertà di lasciarti guidare solo dal gusto.