La stagione estiva è iniziata e le malghe in alpeggio sono già in fermento.

Con il buon latte fresco si preparano anche i freschissimi quotidiani: panna, burro, ricotta e lo yogurt. 

Ed è proprio lo yogurt il fresco il protagonista dell’escursione di oggi che ci porta ancora una volta sui dolcissimi pascoli dell’Altopiano di Asiago dove Malga Verde per tutta l’estate lo produce.

Tutto inizia dallo yogurt

Lo yogurt è un alimento conosciuto e diffuso in tutto il mondo, tanto che è presente in tantissime cucine come ingrediente e viene utilizzato in numerosi modi diversi. 

Le sue origini risalgono al 4000 a.C. si pensa sia stato uno dei primi latticini creati dall’uomo in maniera forse del tutto casuale. 

In origine era il latte fermentato.

Latte lasciato a temperatura ambiente per un tempo sufficiente a permettere ai microrganismi di trasformarlo, facendolo fermentare in maniera naturale. 

Oggi la produzione è cambiata e si utilizzano tecniche più sicure per garantire la corretta fermentazione senza rischi di alterazioni.

Latte fermentato o yogurt? Quello vero è uno solo.

La differenza è tutta nei fermenti utilizzati.

Esistono tanti tipi di preparazioni, ma per poter essere chiamato “yogurt” deve essere prodotto con latte vaccino o di altra origine animale a cui vengono introdotti due specifici tipi di fermenti: Lactobacillus bulgaricus e lo streptococcus thermophilus. 

I benefici dello yogurt fresco e naturale

Sono questi microrganismi a dare allo yogurt la sua principale caratteristica: essere un latticino fresco e vivo.

Oltre a essere vivi, e continuare il loro lavoro di trasformazione, i fermenti sono i principali responsabili dei benefici che lo yogurt ha sul nostro organismo. 

Equilibrio interiore: Mantengono la microflora intestinale in equilibrio per prevenire infezioni e infiammazioni.

Digeribile: Grazie all’incessante processo di fermentazione, i batteri lattici riescono a scindere lo zucchero del latte (il lattosio) in due zuccheri più semplici: galattosio e glucosio e a trasformali in acido lattico. In questo modo svolgono il lavoro di metabolizzazione del lattosio, rendendo lo yogurt un alimento digeribile anche per chi è intollerante al lattosio. 

Regolatore: le proteine contenute nello yogurt sono importanti perché hanno un effetto regolatore su alcune funzioni dell’organismo come quelle di aiutare le difese immunitarie e stimolare la produzione del pancreas di ormoni postprandiali che sono i responsabili del senso di sazietà. 

Ricco di nutrienti: lo yogurt è un alimento ad alta densità nutrizionale, con poche calorie è in grado di dare un ricco apporto nutritivo senza alterare il fabbisogno energetico quotidiano e mantenere una dieta equilibrata.

Contiene vitamine e sali minerali importanti, come la vitamina B12 che aiuta a creare globuli rossi e a favorire la buona salute del sistema nervoso. Il calcio, minerale prezioso per la salute di denti e ossa, nello yogurt è presente in buona quantità e in una forma biodisponibile per l’organismo. Oltre al calcio sono presenti in buone quantità anche fosforo, il potassio, lo zinco e il magnesio.

Quale yogurt scegliere per godere di tutti i suoi benefici?

  • Naturale

  • Prodotto con buon latte fresco di montagna

  • Senza additivi

  • Senza conservanti artificiali

  • Senza aromi e coloranti

  • Senza zuccheri aggiunti 

Fresco e genuino: lo yogurt di montagna

Quando cerchi il fresco non serve andare in montagna, perché trovi tutta la freschezza del buon latte appena munto nella cremosità dello yogurt e la leggerezza della ricotta, direttamente nel nostro banco frigo. Ogni giorno portiamo in un mercato di piazza diverso, tutta la bontà fresca e genuina dei formaggi e dei prodotti della montagna.

Mangiar bene inizia da qui.

Fare la spesa con noi è davvero un piacere, perché abbiamo già scelto i prodotti più genuini e autentici per darti la libertà di lasciarti guidare solo dal gusto.

Dove acquistare il vero formaggio di alpeggio tutto l’anno

L’estate è il periodo di produzione del formaggio di alpeggio, ma come possiamo gustarlo tutto l’anno? Ogni settimana nei mercati in cui siamo presenti puoi trovare la genuina bontà dei migliori formaggi di alpeggio selezionati o prodotti da noi Escursionisti del...

Rientrare delle ferie senza stress con un pezzo di formaggio

Le ferie estive sono sempre il momento più atteso, ma ogni volta dopo aver trascorso dei giorni in completo relax, terminano e con loro anche l’estate. Nessuna voglia di ricominciare con la routine del lavoro, possono tradursi in nervosismo, noia e stress. ...

Escursioni nel gusto: cosa mangiare quando si cammina in montagna

In questo periodo di caldo torrido è venuta voglia di adare a cercare il fresco in montagna un po' a tutti. Una camminata è quello che serve per trovare il proprio posto al fresco. Ma come ci si prepara? Oltre a un po' di allenamento, per affrontare con la giusta...

Formaggio di alpeggio: il manifesto della genuinità

Il formaggio di alpeggio quando è buono racchiude tutti i valori che ritroviamo nel nostro lavoro di selezionatori e affinatori. Dieci punti per stilare il manifesto del buon formaggio di alpeggio che guida tutti gli Escursionisti del Gusto. Perché il formaggio di...

Formaggi di montagna: per un’estate fresca e genuina

Voglia di fresco e leggerezza ci accompagnano nelle giornate estive. Quando il caldo inizia a farsi sentire cerchiamo di rifugiarci dove fa fresco, tra le nostre amate montagne, ed è li che troviamo il segreto di una alimentazione genuina. Formaggi freschi come...

5 formaggi per affrontare il caldo e la spiaggia

Con l’estate arriva il desiderio di cibo fresco e leggero: tra i vari alimenti, i latticini risultano essere un’ottima alternativa per gustare piatti leggeri, freschi e veloci da preparare. Perfetti come portata principale da esaltare con un fresco contorno di...

5 consigli per un tagliere di formaggi di alpeggio perfetto

Come comporre un tagliere di formaggi perfetto:   Cinque semplici regole per portare in tavola tutta la bontà della montanga e degustarla nel modo corretto. Abbiamo deciso di fare il giro delle alpi alla ricerca dei migliori formaggi di alpeggio, vieni con noi? No,...

Formaggi di alpeggio: l’origine del gusto

Il formaggio ha una storia lunga e ricchissima, che risale alla Preistoria. La storia del formaggio corrisponde all’evoluzione dell’abilità casearia dei nostri antenati, e ha inizio da quando l’uomo ha iniziato a dedicarsi alla pastorizia. Nasce dall’esigenza di...

Formaggio di alpeggio: come sceglierli in modo sicuro

I formaggi di alpeggio sono i più buoni e pregiati, non solo perché "in montagna il gusto ci guadagna", scopriamo insieme i motivi di tanta bontà.  1- perché nascono dalla lavorazione di un latte genuino e molto più ricco di profumi e sapori. Le vacche sono libere al...

Estate: la stagione dei formaggi di alpeggio

In estate la montagna è in gran fermento. Formaggi e malghe infatti sono nel pieno della loro attività e produzione. Pascoli fioriti, malghe laboriose ed escursionisti alla ricerca della genuinità sempre in marcia, riempiono di vitalità i quieti paesaggi montani. In...

Dove acquistare il vero formaggio di alpeggio tutto l’anno

L’estate è il periodo di produzione del formaggio di alpeggio, ma come possiamo gustarlo tutto l’anno? Ogni settimana nei mercati in cui siamo presenti puoi trovare la genuina bontà dei migliori formaggi di alpeggio selezionati o prodotti da noi Escursionisti del...

Formaggio di alpeggio: il manifesto della genuinità

Il formaggio di alpeggio quando è buono racchiude tutti i valori che ritroviamo nel nostro lavoro di selezionatori e affinatori. Dieci punti per stilare il manifesto del buon formaggio di alpeggio che guida tutti gli Escursionisti del Gusto. Perché il formaggio di...

Terroir: l’anima del buon formaggio di alpeggio

Esplorare il mondo dei formaggi è un viaggio attraverso i 5 sensi, nella storia e nella cultura del nostro Paese. Terra di formaggi Il nostro patrimonio gastronomico conta oltre 400 tipi diversi di formaggi, ma in ogni tipologia sono racchiuse alcune straordinarie...

Quali sono i formaggi di alta montagna: guida alle eccellenze d’alta quota

I formaggi più buoni sono quelli di montagna. A dirlo non sono solo gli appassionati della buona tavola, ma anche le analisi qualitative che sottolineano la genuinità dei suoi ingredienti. Prima di scoprire perché i formaggi di alpeggio sono considerati eccellenze...

Dove nascono i formaggi di montagna per gli Escursionisti del Gusto

Tutti i migliori formaggi nascono in alpeggio nel periodo estivo, per questo i formaggi che produciamo direttamente nascono in una delle zone che più amiamo: l’Altopiano di Asiago. Prima di approfondire i luoghi in cui nasce il nostro buon formaggio di alpeggio,...

Stella Alpina: la caciottina a latte crudo di alpeggio

È arrivata la caciottina a latte crudo: Stella Alpina Stella Alpina è la caciotta a latte crudo, non pastorizzato prodotta solo per gli Escursionisti del Gusto e fatta con il buon latte fresco delle vacche grigio alpine del Monte Corno una zona dell’Altopiano di...

Il futuro sostenibile inizia dall’alpeggio

Il futuro sostenibile si costruisce riscoprendo attività del passato: l’alpeggio e la malga sono attività che ancora oggi resistono all’industrializzazione delle lavorazioni agricole e alimentari sostenendo e realizzando valori come la biodiversità e la sostenibilità....

Formaggi a latte crudo: perché sceglierli?

I formaggi a latte crudo sono la nostra passione. Abbiamo raccolto le domande che ci vengono fatte più di frequente su questo straordinaria tipologia di formaggi naturali, per scoprire insieme tutto quello che di buono c'è da sapere sui formaggi a latte crudo. Quali...

La culla della biodiversità bergamasca: il Parco delle Orobie

Abbiamo esplorato i gusti autentici dei formaggi tipici delle montagne bergamasche. Formaggi di alpeggio che sono emblema di quei territori, ciascuno con la sua storia e la sua tradizione. Abbiamo cercato di conoscere queste montagne attraverso le ricette tradizionali...

Sapori bergamaschi: la Formagella della Valle Imagna

L’escursione nel gusto tra i formaggi tipici bergamaschi è iniziata in Val Brembana e prosegue con un altro formaggio tipico della Valle Imagna. La Formagella della Valle Imagna. È un formaggio da tavola tipico bergamasco, caratteristico degli alpeggi di montagna che...
img-3 Site created by Prisma Informatica 1984-2023