Spinti dalla voglia di aria pura, cibo genuino, tradizioni vive siamo partiti alla ricerca dell’alpeggio perfetto.
Dove si trova l’alpeggio perfetto?
Per scoprirlo ci siamo messi in marcia lungo il sentiero del gusto e non potevamo che iniziare la nostra escursione dal Trentino Alto Adige, territorio di alpeggio per eccellenza.
Che cos’è l’alpeggio?
L’alpeggio è il vero tesoro della montagna: un’attività che richiede un profondo impegno, ma che se ben fatta è sostenibile e vantaggiosa per animali uomo e ambiente, e produce prodotti di qualità e benessere per tutti.
Le caratteristiche dell’alpeggio
L’alpeggio è un’attività produttiva che si basa sull’agricoltura e l’allevamento, tipica dei territori di montagna, sopra ai 600 mslm e si svolge nel periodo estivo.
Tutto inizia verso metà maggio, con la monticazione e si conclude a fine estate quando gli animali vengono portati a valle per trascorrere l’inverno in pianura.
Durante l’estate gli animali si nutrono delle erbe e dei fiori freschi che abbondano nei prati che servono a produrre il latte più ricco dei migliori nutrienti, profumato e dal gusto intenso.
La culla della biodiversità
Ogni zona ha un diverso tipo di alpeggio, con strutture caratteristiche che si adattano al clima e all’ambiente in cui sorgono.
- Da 700 ai 1000 metri troviamo i casolari: stalle con poco pascolo che si trovano a fondo valle, fin sotto gli altopiani
- Ta i 900 e i 1300 incontriamo le malghe di bassa quota: con un pascolo abbastanza ampio per sostenere tutta la mandria
- Dai 1400 ai 1900 vengono fatti salire nella malghe di alta quota,
- Oltre i 1900m vengono portati fino alle baite
La pratica dell’alpeggio esiste ancora nelle diverse zone montuose dell’Italia, e is concentra soprattutto in Trentino Alto Adige e in Valle d’Aosta.
Oltre che per le zone si possono distinguere anche a seconda del tipo di animali ospitati: nei pascoli alpini e prealpini troviamo per la maggior parte bovini, e nei pascoli appenninici soprattutto ovini e caprini. Ma non mancano gli alpeggi misti in cui troviamo anche equini e suini.
Ambiente naturale, animali e lavoro dell’uomo trovano l’equilibrio perfetto nell’attività in malga. Qui il casaro dà vita a formaggi straordinari con il latte prodotto dai suoi animali lasciati liberi al pascolo.
Il Trentino Alto Adige
Per la sua conformazione geografica è una delle regioni che si presta maggiormente all’alpeggio tanto che i suoi paesaggi caratterizzati dagli animali al pascolo sono diventati l’emblema di questa pratica antica.
È impossibile non rimanere estasiati dal profumo di resina che si mescola a quello dei fiori di campo, e non lasciarsi tentare dai prodotti caseari e gastronomici che sono parte della tradizione più antica di quel luogo e dei suoi abitanti.
Non si può dire di aver conosciuto il Trentino senza aver assaggiato i suoi prodotti tipici.
La produzione di formaggi di alpeggio qui è estremamente ricca e varia, ogni pascolo ha la sua malga e il suo caseificio.
Il latte qui è davvero buono, e produce capolavori tutti da gustare, ecco un breve itinerario gastronomico che puoi fare con noi, comodamente a tavola:
Dalla zona della Val di Fiemme abbiamo selezionato:
il Caprino Cavalese Stagionato,
Il Puzzone di Moena DOP di Malga
Dalla Valsugana:
- Formaggio Primiero Fresco
Dalla Val Pusteria:
- Il formaggio Dobbiaco
- Lo speck di Karl Bernardi
Dall’Altopiano di Lavarone:
- Il Vezzena di Malga
E per concludere in dolcezza sulle sponde del Lago di Braies
abbiamo portato a casa le composte fatte con la frutta di montagna Alpe Pragas.
Cinque tappe per scoprire le bontà di alpeggio che puoi assaggiare fresche, ogni giorno. Le portiamo al mercato sotto casa per aiutarti a fare la spesa più genuina per tutta la tua famiglia.
Quando cerchi la bontà autentica della montagna: Escursionisti del Gusto ti accompagnano nella scelta.