Continua la ricerca della vetta del gusto e della genuinità attraverso l’esplorazione delle coraggiose produzioni locali che portano sulle nostre tavole i migliori formaggi italiani.

I formaggi a latte crudo, d’allevo, d’alpeggio, di malga insomma quei formaggi figli della montagna sono una delle migliori produzioni casearie che il nostro Paese offre.

È impossibile stabilire quale tra i capolavori della tradizione casearia sia il migliore, ma abbiamo fatto una selezione per guidarti alla scoperta dei migliori formaggi a latte crudo.

Sono i formaggi presenti da sempre nella nostra selezione, che ci accompagnano nei mercati settimanali di queste piazze:

Lunedì: siamo a Mirano (VE) in piazza dei Martiri

Martedì: ci trovi a Carrè (VI) in piazza Municipio e a Prata di Pordenone (PN) in piazza Wanda Mayer

Mercoledì: puoi venirci a trovare a Dueville (VI) in piazza Monza e a Limena (PD) in via delle Industrie

Giovedì: Siamo A Mira (VE) Riviera San Trentin e a Scaltenigo (VE) in via Scaltenigo 118

Venerdì: Siamo a Tencarola (PD)  in via Spalato

Sabato: nei mercati di Caldogno (VI) in piazza Europa e a San Stino di Livenza (VE) in piazza Goldoni

 La top 10 dei migliori formaggi a latte crudo per noi Escursionisti del Gusto

Scegliere è stato difficilissimo perché abbiamo una ricchezza di prodotti tutti straordinari. Nel nostro Paese, in ogni regione abbiamo una ricca produzione artigianale che è un viaggio nella storia e nella cultura locale. 

È un itinerario di viaggio nel gusto, fatto di tappe che puoi sperimentare e assaggiare lasciandoti guidare solo dalla curiosità. 

Caratteristiche formaggi a latte crudo 

I formaggi a latte crudo si chiamano così perché per produrli viene usato latte fresco, non pastorizzato, e lavorato a temperatura ambiente o comunque mai superiore a 38°C. Questo tipo di lavorazione necessita di latte appena munto, che deve essere lavorato dal casaro entro 48 ore. 

Proprio per questo motivo solitamente, i formaggi a latte crudo sono prodotti in alpeggio, nelle malghe di montagna, dove gli animali vivono a un passo dal laboratorio del casaro. Mungitura,  lavorazione del latte, caseificazione e stagionatura scandiscono il tempo di chi lavora in malga.

Perché i formaggi a latte crudo sono migliori?

Utilizzare latte crudo per dare vita al formaggio significa preservare una maggiore quantità di vitamine, proteine e calcio rispetto alla pastorizzazione, oltre che rispettare e mantenere inalterata la ricchezza di profumi e sapori del latte. 

Ricco di nutrienti e gusto

Il latte crudo infatti è l’ingrediente “magico” che dà al formaggio una maggiore intensità nel gusto e una maggior qualità e quantità di nutrienti presenti.

“Il latte crudo è ricco di vitamine e di batteri utili a migliorare il sistema immunitario dei bambini, ma anche degli adulti. In particolare, contiene la vitamina A (importante per la vista, lo sviluppo cellulare, l’attività antitumorale e le difese immunitarie), la vitamina D (necessaria per l’attività cellulare, lo sviluppo cerebrale, la prevenzione del cancro e lo sviluppo immunitario), proteine e zuccheri come il lattosio. Al suo interno, si trovano anche sali minerali come calcio e ferro. Con la pastorizzazione del latte, il contenuto vitaminico è parzialmente ridotto, soprattutto per quanto riguarda le vitamine C e B6 e l’acido folico. Lo stesso dicasi per le proteine e i grassi, la cui struttura viene alterata, compromettendo il valore biologico del latte” Slowfood

Biodiversità e terroir 

Il latte crudo arricchisce la biodiversità dei nostri prodotti perché mantiene inalterata la sua composizione unica perché determinata dalla particolare stagione, dall’animale, dal momento in cui viene munto e da come tutti questi fattori si combinano. 

I formaggi a latte crudo non sono mai uguali, sono alimenti vivi che continuano a maturare e a evolvere.

Il latte e i formaggi con la loro carica di territorialità contribuiscono alla tutela delle produzioni tipiche locali e piccole attività che continuano a mantenere viva una lavorazione secolare che rischia sempre più di scomparire.

Preserviamo la bontà con le nostre scelte quotidiane. 

Mangiamo con gusto e genuinità.

I formaggi di alpeggio da gustare in estate

Quali sono i migliori formaggi di alpeggio dell'estate? Ecco i formaggi che abbiamo selezionato per rappresentare le eccellenze di malga che potete gustare nella stagione estiva Formaggio Malga Verde.  Alpeggio: 1.060 mslm. Pasta semidura, colore paglierino, con...

Estate: la stagione dei formaggi di alpeggio

In estate la montagna è in gran fermento. Formaggi e malghe infatti sono nel pieno della loro attività e produzione. Pascoli fioriti, malghe laboriose ed escursionisti alla ricerca della genuinità sempre in marcia, riempiono di vitalità i quieti paesaggi montani. In...

Formaggio di alpeggio: come sceglierli in modo sicuro

I formaggi di alpeggio sono i più buoni e pregiati, non solo perché "in montagna il gusto ci guadagna", scopriamo insieme i motivi di tanta bontà.  1- perché nascono dalla lavorazione di un latte genuino e molto più ricco di profumi e sapori. Le vacche sono libere al...

Formaggi di alpeggio: l’origine del gusto

Il formaggio ha una storia lunga e ricchissima, che risale alla Preistoria. La storia del formaggio corrisponde all’evoluzione dell’abilità casearia dei nostri antenati, e ha inizio da quando l’uomo ha iniziato a dedicarsi alla pastorizia. Nasce dall’esigenza di...

5 consigli per un tagliere di formaggi di alpeggio perfetto

Come comporre un tagliere di formaggi perfetto:   Cinque semplici regole per portare in tavola tutta la bontà della montanga e degustarla nel modo corretto. Abbiamo deciso di fare il giro delle alpi alla ricerca dei migliori formaggi di alpeggio, vieni con noi? No,...

Monte Veronese d’allevo: antica bontà casearia

Il Monte veronese è il formaggio che può essere definito a pieno titolo una “bontà antica” del territorio Veneto. La sua origine si perde nell’antichità e si tratta di uno dei primi formaggi italiani ad aver ottenuto il riconoscimento DOP. Oggi partiamo per una nuova...

Girar per malghe: i 5 migliori formaggi Veneti

Quali sono i migliori formaggi veneti di malga?    I formaggi di alpeggio il frutto dell’incontro tra mestieri artigianali, tradizioni antiche e caratteristiche del territorio che si fondono per creare un prezioso prodotto, dal gusto unico e inconfondibile.  Per...

L’autunno nel piatto: come abbinare funghi e formaggio d’alpeggio

La montagna con il cambiare delle stagioni, offre sempre nuovi panorami e prelibatezze da gustare. Formaggi stagionati e freschi funghi appena raccolti, ecco quali abbinamenti fare per portare nel piatto tutta la montagna in autonno. Alla prima grande pioggia nel...

Formaggi a Natale: 5 consigli per portarli in tavola con creatività

Natale è per tutti il periodo di tavolate imbandite e ricchi banchetti con parenti e amici. E sulla tavola delle feste non può mancare il formaggio, un alimento che come sappiamo è tradizionale, ma che per la sua complessità  può dare un tocco particolare e originale...

Escursione natalizia tra i 6 migliori formaggi di alpeggio

Natale è sinonimo di festa, di vacanze in famiglia, di momenti conviviali e di regali.  Ci sono regali che si mettono sotto l’albero per fare felice una persona, e regali che si mettono sulla tavola da gustare tutti insieme e creano armonia. Se credi sia impossibile...

L’autentica mozzarella di bufala veneta

La mozzarella di bufala si produce solo in Campania. Ormai non più, la mozzarella di bufala si produce anche in veneto, tra le colline del prosecco. La verità è che la mozzarella di bufala DOP è solo campana. La vera Mozzarella di bufala Campana nasce tra le province...

Alpe Pragas: tutta la genuinità della marmellata di montagna

La mia colazione preferita è quella che faccio in vacanza: una fetta di pane, un velo di burro, una generosa spalmata di marmellate e il panorama mozzafiato delle Dolomiti.  ,Beh niente di straordinario, a parte le Dolomiti, però a me la marmellata di solito non...

Verdure in vetro: come si conserva tutta la bontà, dalla terra alla tavola.

Viaggio nei sapori del Sud, alla scoperta di una terra da favola, baciata dal sole e dal mare, che attraverso il lavoro di uomini e donne legati alle loro tradizioni e al territorio ci regala un concentrato di gusto e autentica bontà da mettere direttamente nel...

La montagna ci fa belli: energia e leggerezza con la Bresaola della Valtellina IGP

Carne di manzo salata e stagionata tra le rigogliose valli alpine e le immense distese innevate, luoghi incontaminati che le conferiscono un sapore unico al mondo, riconosciuto ufficialmente dal 1996 dal marchio IGP. Stiamo parlando della Bresaola della Valtellina...

Girar per malghe: i 5 migliori formaggi Veneti

Quali sono i migliori formaggi veneti di malga?    I formaggi di alpeggio il frutto dell’incontro tra mestieri artigianali, tradizioni antiche e caratteristiche del territorio che si fondono per creare un prezioso prodotto, dal gusto unico e inconfondibile.  Per...

Antichi formaggi veneti: il vero Morlacco del Grappa

È proprio quando pensi di aver visto tutto, di conoscere ogni angolo del territorio in cui sei nato e cresciuto, che smetti di scoprire e inizi a perderti la vera meraviglia. I luoghi familiari sono quelli che diamo per scontati, a cui non facciamo quasi più caso ma...

Il sentiero della semplicità porta ai formaggi di montagna

Semplificare è un arte difficile che possiamo imparare dalla maestra migliore: la natura L’autunno è il momento in cui la natura lascia andare quello che non le serve più, e come fanno i saggi maestri che popolano il bosco, lasciando andare le foglie per prepararsi al...

Escursione natalizia tra i 6 migliori formaggi di alpeggio

Natale è sinonimo di festa, di vacanze in famiglia, di momenti conviviali e di regali.  Ci sono regali che si mettono sotto l’albero per fare felice una persona, e regali che si mettono sulla tavola da gustare tutti insieme e creano armonia. Se credi sia impossibile...

Partire con il piede giusto: come iniziare a camminare in montagna senza affanno

Anche un viaggio di mille miglia inizia da un singolo passo (Lao tzu) Iniziare l’anno con il piede giusto per cercare di tornare o rimanere in forma attraverso buone abitudini quotidiane. Il primo passo è dedicare cura all’alimentazione. Mangiare è per ogni essere...

La buona spesa arriva a casa tua con il nuovo servizio a domicilio

Hanno sospeso i mercati, e con loro anche il nostro lavoro lì. In queste ore ci siamo trovati di fronte a un’ulteriore sfida imposta dall’emergenza: riuscire a garantire alle famiglie uno dei servizi essenziali: fare la spesa.  Ci siamo incontrati nella piazza, al...
img-3 Site created by Prisma Informatica 1984-2023