Viaggio nei sapori del Sud, alla scoperta di una terra da favola, baciata dal sole e dal mare, che attraverso il lavoro di uomini e donne legati alle loro tradizioni e al territorio ci regala un concentrato di gusto e autentica bontà da mettere direttamente nel piatto.

 

Che sia per un aperitivo sfizioso, un antipasto goloso o un condimento creativo, a ogni assaggio sentirete il richiamo della Puglia.

Abbiamo tolto gli scarponi, infilato il costume nello zaino e siamo partiti per arrivare a Ugento in provincia di Lecce, dove abbiamo incontrato iContadini, un’azienda agricola che produce conserve spettacolari; buone come quelle che si fanno in casa, con le verdure del proprio orto.

 

Dalla terra alla favola  

Lavorano la terra per produrre i loro ortaggi: pomodori, zucchine, melanzane, cipolle, peperoni, e il carciofo violetto brindisino, una varietà autoctona che si impegnano a preservare.

Il loro impegno non è rivolto solo alla produzione di cose buone, ma soprattuto mettere in pratica in ogni fase i buoni insegnamenti che i nonni e la tradizione hanno tramandato loro.  

Applicano rotazioni colturali sui terreni e scelgono metodi di lavorazione e distribuzione a basso impatto ambientale, questo perché “Se rispetti la terra, la terra ti rispetterà”.

Sanno che la terra è generosa con chi la ama, con chi se ne prende cura, con chi sa rispettarla. E rispettare la terra significa rispettare anche ogni uomo e ogni donna che la vive, pensare soprattutto ai nostri figli, alle generazioni future, che la erediteranno.

Bontà genuina 

Basterebbe solo questo per spiegare la loro bontà, ma non si accontentano di fare bene, vogliono l’eccellenza, perché sanno quanto sia importante portare in tavola la genuinità.

Alla filiera corta, alla coltivazione integrata, alla lavorazione completamente manuale dal raccolto al confezionamento, aggiungono tecniche di lavorazione tradizionali, lente, nel totale rispetto dei ritmi della natura. I loro pomodori e le loro zucchine vengono essiccati al sole, perché solo così mantengono intatto il sapore della loro terra.

Per conservare usano solo ingredienti naturali come il sale, l’aceto e il limone. Sono antiossidanti gustosi e naturali che non intaccano minimamente le proprietà dei cibi e assicurano la massima genuinità a tutti i loto prodotti. 

Insomma per essere buoni non basta avere un buon sapore, lo sappiamo da sempre, ma ci sorprendiamo ogni volta che incontriamo aziende così nelle nostre escursioni.

Dall’orto alla tavola 

Ci sono piaciuti così tanto che non abbiamo dovuto pensarci nemmeno un secondo, abbiamo aperto le braccia e raccolto le loro preziose bontà.

Amiamo la montagna, le cose buone e abbiamo una passione segreta per la pasta al pomodoro, così ci siamo accaparrati ben 3 sughi di pomodoro diversi.  

La Rustica, la passata di pomodoro classica, per chi vuole assaporare la tradizione verace.

La Dolce: la passata di pomodoro ciliegino, una vera bontà adatta per chi ama i gusti delicati ma intensi. 

La Gialla: la passata di pomodoro giallo, una sorpresa dall’inizio alla fine, colore dorato, consistenza corposa e compatta, e sapore dolce senza alcuna acidità, perfetto per accompagnare il pesce. 

Perfette per condire la pasta, ma ottime per dare quel tocco di sapore a tantissime altre ricette.

Il tocco di sapore autentico alle tue ricette

Una pizza o una bruschetta condita con salsa di pomodoro, quella che preferisci lo decidi tu, le verdure croccanti in vetro: zucchine, carciofi, pomodorini essiccati al sole, c’è solo l’imbarazzo della scelta.

 Un cous cous di verdure con il Grande Antipasto del Salento un’insalata di riso o una pasta fredda, con gli ortaggi essiccati al sole, qualunque sia la ricetta che vuoi provare le verdure in vetro sono il tocco di gusto che non può mancare.

Ma perché fermarsi a un solo gusto? Non dobbiamo sempre per forza scegliere, un ricco antipasto misto o uno sfizioso aperitivo con le verdure ripiene o la Giardiniera con un tagliere di formaggi, sono la soluzione ideale per fare un giro completo intorno ai sapori del Salento.

Con l’acquolina in bocca e la voglia di mare, ci lasceremo guidare verso la prossima Escursione nel gusto!

 

img-3 Site created by Prisma Informatica 1984-2023