Sapevi che la burrata ama le Weiss, i caprini le Blanche e il parmigiano le Lager?

E che, con il grande successo delle birre artigianali, si possono provare innumerevoli abbinamenti territoriali unici, capaci di farci restare a bocca aperta, ma mai asciutta.

Un’escursione alla scoperta del binomio più gustoso dell’estate: birra e formaggi.

Come abbinare la tua birra preferita ai formaggi che ami.

La nostra voglia di assaporare tutte le varietà artigianali di formaggio non si placa nemmeno d’estate, anzi diventa un’occasione imperdibile per scoprire abbinamenti vincenti con la regina delle bevande estive: la birra. Bionda, bianca, ambrata o scura, a ciascuna il suo formaggio.

Ma che cosa hanno in comune birra e formaggio?

Più di quel che si pensa. Sono infatti prodotti che nascono da una fermentazione: del latte a opera del caglio, nel caso dei formaggi; e dei mosti con il lievito, per la birra.

Entrambi sono alimenti vivi, che continuano a maturare e modificare il loro sapore nel tempo. 

Ma il loro incontro risulta vincente sia per contrasto che per similitudine, poiché le loro caratteristiche organolettiche si completano a vicenda; con le note amare del luppolo, che contrastano le note grasse del formaggio, la birra riporta alla fase neutra la bocca, preparandola per il nuovo assaggio.

Inoltre la freschezza e l’effervescenza della birra riesce a far espandere il gusto intenso di alcuni formaggi.

A ciascuno il suo

Ogni gusto richiede il suo simile, quindi a formaggi freschi dal gusto delicato si accompagnerà bene una birra leggera sia sotto il profilo aromatico, che di gradazione alcolica. 

Ricotta, Robiola e Burrata si affiancano a una birra non filtrata: che sia una tedesca Weiss o una belga Blanche; mentre a formaggi più sapidi, come il Parmigiano, si può abbinare perfettamente una Lager di media gradazione o a una Bock rossa.

Incontro tra Titani

Dopo aver esplorato stili diversi di produzione della birra, abbiamo scelto i 3 formaggi DOP che amiamo di più, e li abbiamo valorizzati, abbinandoli al tipo di birra che maggiormente esalta le loro caratteristiche migliori.

1- Asiago DOP con birra Bock.

Non potevamo che iniziare con il formaggio DOP più conosciuto del nostro altopiano e cercare di ampliare la gamma di sapori che conosciamo, attraverso l’abbinamento con una birra importante. 

La Bock è una birra lager, quindi a bassa fermentazione, che può essere scura, ambrata o chiara. È una birra di origine tedesca, corposa, simile alle doppio malto italiane, che possiede spiccate note maltate ricche e cremose, con una caratteristica punta di cacao che lasciano in bocca un finale dolce-amaro.

Provatela con l’Asiago DOP stagionato 3-4 mesi, la sua sapidità e la componente dolce-acidula si sposa perfettamente con una Bock.

2- Gorgonzola DOP e IPA

Difficile resistere alla tentazione di abbinare l’erborinatura aromatica del Gorgonzola DOP con le note erbacee delle IPA.

Le Indian Pale Ale sono birre di corpo sostanzioso, dal sapore molto intenso, fruttato, e dal profumo persistente con note erbacee e speziate dovute all’uso di luppoli diversi.

Un connubio che non vi lascerà indifferenti.

3- Mozzarella Bufala campana DOP con birra Blanche

Le Blanche sono birre bianche tradizionalmente prodotte in Belgio. Il nome fa riferimento al colore torbido e molto chiaro che le fa apparire quasi bianche, ma la loro caratteristica principale è il gusto agrumato e acidulo, ottenuto dall’aggiunta di spezie, come il coriandolo e le scorze d’arancia.

In questo caso sono le note acidule della birra Blanche e della Mozzarella di Bufala Campana DOP a congiungersi in una perfetta armonia di sapore, mantenendo la loro caratteristica delicatezza.

Infinite combinazioni

Le birre e i formaggi artigianali sono universi ricchi di varietà e in continua espansione per quanto riguarda metodo di lavorazione e di conseguenza gusti da scoprire.

Abbinarli tra loro diventa quindi un affare sempre più ricco e complesso, che alimenta la nostra curiosità e moltiplica le combinazioni possibili. Sta solo al nostro desiderio di esplorare e all’audacia nel far incontrare sapori diversi.

Fatevi guidare dal gusto, Escursionisti.

(Per soddisfare anche gli amanti del buon vino scopri i nostri consigli per abbinarli ai formaggi.)

Dove acquistare il vero formaggio di alpeggio tutto l’anno

L’estate è il periodo di produzione del formaggio di alpeggio, ma come possiamo gustarlo tutto l’anno? Ogni settimana nei mercati in cui siamo presenti puoi trovare la genuina bontà dei migliori formaggi di alpeggio selezionati o prodotti da noi Escursionisti del...

Vini e formaggi: l’abbinamento giusto

Come accompagnare un tagliere di ottimi formaggi se non con il vino giusto. Per completare la degustazione di un tagliere di ottimi formaggi di montagna il complemento indispensabile è un buon vino. Come scegliere il vino da accompagnare ogni tipo di formaggio? La...

Formaggio di alpeggio: il manifesto della genuinità

Il formaggio di alpeggio quando è buono racchiude tutti i valori che ritroviamo nel nostro lavoro di selezionatori e affinatori. Dieci punti per stilare il manifesto del buon formaggio di alpeggio che guida tutti gli Escursionisti del Gusto. Perché il formaggio di...

Terroir: l’anima del buon formaggio di alpeggio

Esplorare il mondo dei formaggi è un viaggio attraverso i 5 sensi, nella storia e nella cultura del nostro Paese. Terra di formaggi Il nostro patrimonio gastronomico conta oltre 400 tipi diversi di formaggi, ma in ogni tipologia sono racchiuse alcune straordinarie...

Quali sono i formaggi di alta montagna: guida alle eccellenze d’alta quota

I formaggi più buoni sono quelli di montagna. A dirlo non sono solo gli appassionati della buona tavola, ma anche le analisi qualitative che sottolineano la genuinità dei suoi ingredienti. Prima di scoprire perché i formaggi di alpeggio sono considerati eccellenze...

Dove nascono i formaggi di montagna per gli Escursionisti del Gusto

Tutti i migliori formaggi nascono in alpeggio nel periodo estivo, per questo i formaggi che produciamo direttamente nascono in una delle zone che più amiamo: l’Altopiano di Asiago. Prima di approfondire i luoghi in cui nasce il nostro buon formaggio di alpeggio,...

Stella Alpina: la caciottina a latte crudo di alpeggio

È arrivata la caciottina a latte crudo: Stella Alpina Stella Alpina è la caciotta a latte crudo, non pastorizzato prodotta solo per gli Escursionisti del Gusto e fatta con il buon latte fresco delle vacche grigio alpine del Monte Corno una zona dell’Altopiano di...

Il futuro sostenibile inizia dall’alpeggio

Il futuro sostenibile si costruisce riscoprendo attività del passato: l’alpeggio e la malga sono attività che ancora oggi resistono all’industrializzazione delle lavorazioni agricole e alimentari sostenendo e realizzando valori come la biodiversità e la sostenibilità....

Formaggi a latte crudo: perché sceglierli?

I formaggi a latte crudo sono la nostra passione. Abbiamo raccolto le domande che ci vengono fatte più di frequente su questo straordinaria tipologia di formaggi naturali, per scoprire insieme tutto quello che di buono c'è da sapere sui formaggi a latte crudo. Quali...

La culla della biodiversità bergamasca: il Parco delle Orobie

Abbiamo esplorato i gusti autentici dei formaggi tipici delle montagne bergamasche. Formaggi di alpeggio che sono emblema di quei territori, ciascuno con la sua storia e la sua tradizione. Abbiamo cercato di conoscere queste montagne attraverso le ricette tradizionali...

Frutta e formaggi: 5 ottimi abbinamenti con le fragole

La primavera ormai è inoltrata e sta dando i suoi frutti. Li ho visti nel mio giardino, dove sono spuntate le prime timide fragole che arrossiscono quando le sorprendi nascondersi tra le foglie.  Li ho incontrati a passeggio tra i filari dei campi, dove gli alberi di...

Perché la primavera è la stagione perfetta per gustare i benefici del formaggio di capra?

Le cose buone arrivano al momento giusto.  Il momento giusto per gustare tutti i benefici del formaggio di capra è la primavera. Perché mangiare i formaggi di capra in primavera? I formaggi naturali, come tutti i prodotti della natura, hanno una stagionalità precisa...

Freschezza in tavola: quattro ricette estive con il formaggio di capra

In estate fa caldo, a volte caldissimo e la ricerca di freschezza è la priorità. Ci alleggeriamo, non solo nel vestire ma anche nel mangiare; cerchiamo piatti freschi che non appesantiscano durante la digestione o facciano sudare mentre li mangiamo. A mezzogiorno,...

3 abbinamenti insoliti con il formaggio di capra

Mia mamma, Miriam, cucina davvero bene. Fa dei piatti tradizionali divini che si ispirano alle ricette della sua famiglia, ma con un tocco personale e innovativo. Fin da piccoli ha abituato me e mia sorella ad assaggiare sapori nuovi, a conoscerli meglio prima di...

5 gustosi benefici per dire sì ai formaggi di capra

Perché scegliere un formaggio di capra? Sempre più persone scelgono di consumare latte e formaggi di capra, ma al di là del gusto, quali sono i benefici che possiamo avere, introducendoli nella nostra alimentazione? 1- Digeribilità e leggerezza Sappiamo che il...
img-3 Site created by Prisma Informatica 1984-2023