Le cose buone arrivano al momento giusto. 

Il momento giusto per gustare tutti i benefici del formaggio di capra è la primavera.

Perché mangiare i formaggi di capra in primavera?

I formaggi naturali, come tutti i prodotti della natura, hanno una stagionalità precisa perché rispettano i tempi di crescita e maturazione spontanea. 

La primavera, con il suo risveglio ci chiede più energia ed è la stagione perfetta per gustare tutti i benefici dei formaggi di capra.

Sembra strano parlare di stagionalità dei formaggi, quando oggi nella grande distribuzione troviamo tutto in ogni stagione. Troviamo scaffali pieni di merci che non hanno niente a che fare con la genuinità dei prodotti naturali.

Quando si parla di formaggi artigianali, prodotti secondo metodi tradizionali e naturali la produzione è strettamente legata ai ritmi spontanei degli animali. 

L’ingrediente fondamentale, il latte, è prodotto dagli animali e perché sia davvero buono, deve essere frutto di una grande attenzione e di un’ottima cura: dall’alimentazione migliore, fatta di erbe fresche, al rispetto dei ritmi e delle stagioni. 

Produzione sostenibile, legata alla natura

Le capre iniziano a produrre latte dopo il parto che avviene nei primi mesi dell’anno, quando prati, arbusti e alberi ricominciano a rinascere e garantire energia sufficiente a sostenere la produzione di latte dell’animale.

La capra ha un ciclo riproduttivo stagionale, la gestazione dura cinque mesi e la produce in media 2-3 litri di latte al giorno.

La capra è un animale che mantiene inalterato il suo carattere rustico anche in ambiente domestico: i suoi ritmi sono profondamente legati alla natura, e non sopporta l’allevamento intensivo. La produzione di latte non può essere stimolata o incrementata, e si mantiene così un latte assolutamente autentico senza nessuno stress o sfruttamento.

Latte ricco di energia

Il latte di capra è più digeribile rispetto al latte di vacca perché le sue particelle di grasso sono di dimensioni molto più piccole e quindi più facili e veloci da metabolizzare dagli enzimi del nostro organismo.

Le ridotte dimensioni delle particelle di grasso sono una caratteristica che svolge un ruolo fondamentale nel processo di produzione dei formaggi di capra. La piccolissime molecole di grasso del latte di capra tende a non affiorare e rende più complessa la lavorazione e la produzione di burro e quei formaggi che possono sostenere lunghi periodi di stagionatura, e rende i formaggi morbidi e spalmabili ancora più cremosi. 

La ricotta di capra al palato risulta molto più tenera, vellutata e profumata della ricotta di vacca, una specialità che merita di essere gustata. I caprini stagionati con la loro intensità aromatica e le tipiche note accentuate di sapore sprigionano tutto il carattere del latte di capra.

Perfetto per l’alimentazione naturale 

Soprattutto in primavera sentiamo il cambiamento di stagione anche sul nostro fisico. L’allungarsi delle giornate mette in moto un aumento della nostra attività fisica e sentiamo maggiormente il bisogno di più forza e vigore. Ci sentiamo più stanchi e spossati, a volte aumenta il senso di appetito e abbiamo  bisogno di maggiore energia. Un’alimentazione naturale che segue il ritmo della natura ci permette di avere le giuste fonti di forza e benessere. 

Il latte di capra per la sua composizione è facile da digerire e un’ottima fonte di energia facile da spendere. 

I formaggi caprini oltre a essere un’ottima alternativa sono leggeri, gustosi e ricchi di nutrienti che danno benefici a tutta la famiglia.

Mangiare bene è la scelta più radicale che in questo momento possiamo fare. Scegliere i piccoli produttori locali, le botteghe artigiane, tornare a compare le freschissime primizie al mercato, sono semplici gesti capaci di produrre cambiamenti virtuosi in tutto il nostro sistema.

Dove acquistare il vero formaggio di alpeggio tutto l’anno

L’estate è il periodo di produzione del formaggio di alpeggio, ma come possiamo gustarlo tutto l’anno? Ogni settimana nei mercati in cui siamo presenti puoi trovare la genuina bontà dei migliori formaggi di alpeggio selezionati o prodotti da noi Escursionisti del...

Vini e formaggi: l’abbinamento giusto

Come accompagnare un tagliere di ottimi formaggi se non con il vino giusto. Per completare la degustazione di un tagliere di ottimi formaggi di montagna il complemento indispensabile è un buon vino. Come scegliere il vino da accompagnare ogni tipo di formaggio? La...

Formaggio di alpeggio: il manifesto della genuinità

Il formaggio di alpeggio quando è buono racchiude tutti i valori che ritroviamo nel nostro lavoro di selezionatori e affinatori. Dieci punti per stilare il manifesto del buon formaggio di alpeggio che guida tutti gli Escursionisti del Gusto. Perché il formaggio di...

Terroir: l’anima del buon formaggio di alpeggio

Esplorare il mondo dei formaggi è un viaggio attraverso i 5 sensi, nella storia e nella cultura del nostro Paese. Terra di formaggi Il nostro patrimonio gastronomico conta oltre 400 tipi diversi di formaggi, ma in ogni tipologia sono racchiuse alcune straordinarie...

Quali sono i formaggi di alta montagna: guida alle eccellenze d’alta quota

I formaggi più buoni sono quelli di montagna. A dirlo non sono solo gli appassionati della buona tavola, ma anche le analisi qualitative che sottolineano la genuinità dei suoi ingredienti. Prima di scoprire perché i formaggi di alpeggio sono considerati eccellenze...

5 gustosi benefici per dire sì ai formaggi di capra

Perché scegliere un formaggio di capra? Sempre più persone scelgono di consumare latte e formaggi di capra, ma al di là del gusto, quali sono i benefici che possiamo avere, introducendoli nella nostra alimentazione? 1- Digeribilità e leggerezza Sappiamo che il...

3 abbinamenti insoliti con il formaggio di capra

Mia mamma, Miriam, cucina davvero bene. Fa dei piatti tradizionali divini che si ispirano alle ricette della sua famiglia, ma con un tocco personale e innovativo. Fin da piccoli ha abituato me e mia sorella ad assaggiare sapori nuovi, a conoscerli meglio prima di...

Freschezza in tavola: quattro ricette estive con il formaggio di capra

In estate fa caldo, a volte caldissimo e la ricerca di freschezza è la priorità. Ci alleggeriamo, non solo nel vestire ma anche nel mangiare; cerchiamo piatti freschi che non appesantiscano durante la digestione o facciano sudare mentre li mangiamo. A mezzogiorno,...

Frutta e formaggi: 5 ottimi abbinamenti con le fragole

La primavera ormai è inoltrata e sta dando i suoi frutti. Li ho visti nel mio giardino, dove sono spuntate le prime timide fragole che arrossiscono quando le sorprendi nascondersi tra le foglie.  Li ho incontrati a passeggio tra i filari dei campi, dove gli alberi di...

Un regalo per te

img-3

Ti vogliamo portare ad assaporare il gusto della tradizione, rivelandoti le ricette più buone della nostra famiglia.

Apriremo il cassetto dei ricordi per farti entrare con noi nel ricettario di famiglia, alla riscoperta di gusti semplici e autentici. Il nostro impegno è mangiare bene ogni giorno senza passare giornate intere ai fornelli.

Abbiamo creato una pagina segreta, riservata agli escursionisti che desiderano scoprire insieme a noi tradizioni, piatti e gusti di una volta. Qui saranno messe a disposizione gratuitamente tutti i consigli di cucina e le preparazioni di Miriam.

Iscrivendoti, riceverai direttamente nella tua casella di posta la ricetta da provare, così non te ne perderai nemmeno una.

Per accedere è sufficiente lasciare un indirizzo email con il tuo nome, per consultare e scaricare subito la ricetta.

Ecco tutto quello che troverai nelle schede ricettario che abbiamo preparato per te: gusto e semplicità, preparazioni facili e veloci dal risultato garantito!

*Le ricette sono accompagnate da suggerimenti utili per le diverse esigenze alimentari, proprio perchè sono pensate per adattarsi a tutti i membri della famiglia: dal nonno al nipotino.

Apri il cassetto dei ricettari

L’iscrizione è gratuita e ti permette di leggere e scaricare liberamente tutte le ricette pubblicate finora

* indicates required

Seleziona il tipo di comunicazioni che preferisci ricevere da Frattin | Escursionisti del gusto:

Puoi annullare la tua iscrizione in ogni momento. Per maggiori informazioni riguardanti il trattamento dei dati consulta il nostro sito web alla pagina Privacy Policy. You can unsubscribe at any time by clicking the link in the footer of our emails. For information about our privacy practices, please visit our website.

We use Mailchimp as our marketing platform. By clicking below to subscribe, you acknowledge that your information will be transferred to Mailchimp for processing. Learn more about Mailchimp's privacy practices here.

img-4
img-5 Site created by Prisma Informatica 1984-2023