Perché scegliere un formaggio di capra?
Sempre più persone scelgono di consumare latte e formaggi di capra, ma al di là del gusto, quali sono i benefici che possiamo avere, introducendoli nella nostra alimentazione?
1- Digeribilità e leggerezza
Sappiamo che il formaggio di capra è più magro e digeribile rispetto ad altri formaggi, ma cerchiamo di capirne insieme il perché.
La principale caratteristica è il suo contenuto lipidico, composto da acidi grassi a catena corta, che essendo formati da molecole molto piccole, sono più facilmente digeribili.
Viene spesso consigliato perché è un “formaggio senza colesterolo” proprio per la presenza di questi grassi che non influiscono in alcun modo sui livelli di colesterolo nel sangue.
2- Fa felice l’intestino
Possiamo definire il formaggio di capra “amico dell’intestino” per due importanti motivi: è ricchissimo di fermenti lattici, utili per mantenere in equilibrio la flora batterica intestinale; e allo stesso tempo contiene pochissima caseina: proteina del latte che negli intolleranti a questa componente, provoca gonfiori e fastidiosi disturbi intestinali.
Il caprino fresco naturale viene prodotto con latte crudo e senza aggiunta di caglio, per spontanea coagulazione acida. Durante questo processo i fermenti lattici trasformano il lattosio in acido lattico rendendo il formaggio più digeribile e conferendogli il suo caratteristico sapore.
3- Ricco di nutrienti
La capra è un animale che non si presta all’allevamento intensivo né a un’alimentazione forzata per aumentare la sua produzione di latte.
L’ambiente in cui può fornire il suo latte migliore, è l’alpeggio in cui pascolare liberamente.
Il latte di capra si distingue dagli altri per il contenuto ottimale di ferro, sali minerali (calcio e fosforo) e vitamine (in particolare B2) che aiutano il nostro organismo nella crescita e nello sviluppo.
4- Un pieno di energia
Ogni tipologia di formaggio ha la sua stagione,, ma parlando di formaggi di capra: qual è la stagione migliore per gustarli?
Il periodo migliore per consumare i caprini freschi è la primavera, da marzo in poi, quando ormai è terminato lo svezzamento dei piccoli e il latte può essere usato per produrre il formaggio.
Ma c’è un altro buon motivo per consumarlo in questa stagione: l’elevata presenza di taurina nel latte di capra, ha un effetto energetico naturale, che ci aiuta nell’affrontare l’arrivo della primavera con più vigore.
5- La storia del nostro svezzamento
Tra le varietà di latte, quello di capra è stato il primo a essere munto e consumato dall’uomo.
Numerose testimonianze dimostrano come nei tempi antichi, le civiltà del bacino del Mediterraneo e dell’Oriente, utilizzassero il latte di capra per produrre il formaggio.
Un alimento antico che rappresenta da sempre il nutrimento privilegiato di neonati e bambini per la somiglianza al latte materno.
Per scoprire tutti gli altri suoi benefici, ora non resta che assaggiarli.
I migliori formaggi di capra selezionati
Ti possiamo accompagnare in questa escursione nel gusto partendo dai più classici come:
La Ricotta bio
Lo Stracchino
La Caciottina fresca
Passando a caprini con sentori profumati:
La Caciotta in foglia di noce
La Caciotta al pepe e olio evo
Il Capra ubriacato al Traminer
Per arrivare a prodotti della tradizione locale:
Il Caprino di Cavalese
Il Caprino stagionato della Valtellina
Il Caprino fresco della Valtellina
Sono solo alcuni tra i formaggi di capra che abbiamo scelto di portare a tavola. Trovi la selezione completa ogni settimana in questi mercati di piazza:
Lunedì: siamo a Mirano (VE) in piazza dei Martiri
Martedì: ci trovi a Carrè (VI) in piazza Municipio e a Prata di Pordenone (PN) in piazza Wanda Mayer
Mercoledì: puoi venirci a trovare a Dueville (VI) in piazza Monza e a Limena (PD) in via delle Industrie
Giovedì: Siamo A Mira (VE) Riviera San Trentin e a Scaltenigo (VE) in via Scaltenigo 118
Venerdì: Siamo a Tencarola (PD) in via Spalato
Sabato: nei mercati di Caldogno (VI) in piazza Europa e a San Stino di Livenza (VE) in piazza Goldoni