In questo periodo di caldo torrido è venuta voglia di adare a cercare il fresco in montagna un po’ a tutti. Una camminata è quello che serve per trovare il proprio posto al fresco. Ma come ci si prepara? Oltre a un po’ di allenamento, per affrontare con la giusta energia una bella camminanta in montagna, bisogna sapere quali cibi scegliere.

Cosa mangiare durante un’escursione in montagna in estate?

Non è solo una questione di golosità, perché alimentarsi nella giusta maniera aiuta ad affrontare in modo più lieto una giornata di intensa attività fisica, anche chi non è molto allenato. 

Leggerezza, energia e genuinità sono le parole chiave da tenere a mente quando si scelgono gli alimenti da inserire nello zaino. 

Il trekking è un’attività ad alto consumo energetico, perché richiede uno sforzo prolungato nel tempo. Per poterlo affrontare senza affanno è necessario fare attenzione all’alimentazione e scegliere cibi adeguati a fornirci l’energia necessaria per evitare cali glicemici e aiutarci a migliorare la prestazione fisica. 

Gli alimenti da preferire sono quelli che danno un senso di sazietà più a lungo e danno una scorta energetica che ci permette di camminare per ore senza sentirci fiacchi e affamati. 

È importante curare l’alimentazione quando si ha in programma un’escursione in montagna, e la prima cosa a cui prestare attenzione per partire col piatto giusto è la colazione.

La colazione dell’escursionista

Completa e bilanciata, ma soprattutto genuina.

Niente merendine o cibi confezionati, serve del buon cibo per avere la giusta carica energetica e l’apporto di nutrienti necessari allo sforzo prolungato. Dobbiamo evitare di consumare troppi cibi con zuccheri raffinati che procurano picchi glicemici con la conseguente ricaduta che ci fa venire fame improvvisamente. 

La buona colazione bilanciata è composta da:

  • una parte proteica: uova, salmone, yogurt greco
  • grassi buoni: burro ghee, olio extra vergine di oliva, avocado 
  • carboidrati complessi: come una fetta di pane integrale o un frutto di stagione.

Meglio consumarla almeno due ore prima dell’inizio dell’attività fisica, in modo da non interferire con il processo digestivo.

Tre idee da mangiare a colazione prima di un’escursione in montagna:

  • Yogurt naturale di montagna con muesli o fiocchi di avena e un frutto fresco
  • Uova: strapazzate o in camicia con pane ai cereali e un avocado.
  • Pane tostato con burro ghee e miele e una centrifuga di frutta fresca

Verso la vetta, uno spuntino alla volta 

Quando prepariamo lo zaino per andare a camminare in montagna prevediamo di lasciare dello spazio per portare con noi oltre alla borraccia d’acqua, anche degli spuntini.

Devono essere energetici, facili da digerire e leggeri.

Cosa mangiare durante l’escursione:

  • Frutta secca: porta un mix di nocciole, mandorle, anacardi, noci, pistacchi; la frutta secca a guscio è un concentrato tascabile di energia. Data l’alta densità calorica, una manciata è sufficiente a farci assumere una quota considerevole di energia senza appesantire la digestione. Ricca di magnesio e potassio, di vitamine del gruppo B che ottimizzano lo sviluppo di energia nel lavoro muscolare, aiuta anche la ricostruzione dei tessuti muscolari dopo uno sforzo fisico prolungato.
  • Cioccolato fondente almeno 80%
  • Frutta disidratata come datteri, fichi, albicocche
  • Miele 

Idee per il pranzo al sacco quando si va a camminare in montagna d’estate

Ricordarsi di bere spesso e fare piccoli spuntini è importante per non arrivare a secco di energie e poi appesantirci con grandi abbuffate che non servono a nulla.

Idee per il pranzo al sacco quando si va a camminare in montagna d’estate

In montagna il pranzo al sacco ideale si compone di alimenti freschi e genuini, facilmente digeribili e leggeri.

Il tradizionale panino, meglio se genuino.

Scegli un pane ben lievitato, fatto con farine non raffinate, di cereali antichi, da farcire con affettati naturali e magri come l’ottima bresaola IGP

Oppure con un pezzo di buon formaggio di malga stagionato

Aggiungi della verdura fresca da sgranocchiare semplice da trasportare come finocchi o carote.

Inserisci dei grassi buoni: con dei semi di zucca e di girasole da mangiare.

Se riesci ad organizzarti in anticipo puoi preparare una insalata fredda di cereali come riso basmati, riso integrale o farro da condire con del buon olio etravergine di oliva e verdure fresche.

A cui puoi abbinare una fonte proteica come i formaggi di malga stagionati oppure:

Formaggi che oltre a fornire energia ed essere facilmente digeribili, reintegrano e aiutano a trattenere i sali che vanno persi con la sudorazione.

Bere è importantissimo, ed è fondamentale bere più spesso di quanto si mangia. Ricordarsi di fare rifornimento di acqua e bere prima di aver sete, è una buona regola perché spesso in alta quota  l’aria fresca, il sole estivo e lo sforzo fisco ci fanno sudare molto. 

Ora che il pranzo è pronto hai già deciso dove andare?

Raccontaci dove andrai, buona escursione!

Dove acquistare il vero formaggio di alpeggio tutto l’anno

L’estate è il periodo di produzione del formaggio di alpeggio, ma come possiamo gustarlo tutto l’anno? Ogni settimana nei mercati in cui siamo presenti puoi trovare la genuina bontà dei migliori formaggi di alpeggio selezionati o prodotti da noi Escursionisti del...

Rientrare delle ferie senza stress con un pezzo di formaggio

Le ferie estive sono sempre il momento più atteso, ma ogni volta dopo aver trascorso dei giorni in completo relax, terminano e con loro anche l’estate. Nessuna voglia di ricominciare con la routine del lavoro, possono tradursi in nervosismo, noia e stress. ...

Formaggio di alpeggio: il manifesto della genuinità

Il formaggio di alpeggio quando è buono racchiude tutti i valori che ritroviamo nel nostro lavoro di selezionatori e affinatori. Dieci punti per stilare il manifesto del buon formaggio di alpeggio che guida tutti gli Escursionisti del Gusto. Perché il formaggio di...

Quali sono i formaggi di alta montagna: guida alle eccellenze d’alta quota

I formaggi più buoni sono quelli di montagna. A dirlo non sono solo gli appassionati della buona tavola, ma anche le analisi qualitative che sottolineano la genuinità dei suoi ingredienti. Prima di scoprire perché i formaggi di alpeggio sono considerati eccellenze...

Formaggi di montagna: per un’estate fresca e genuina

Voglia di fresco e leggerezza ci accompagnano nelle giornate estive. Quando il caldo inizia a farsi sentire cerchiamo di rifugiarci dove fa fresco, tra le nostre amate montagne, ed è li che troviamo il segreto di una alimentazione genuina. Formaggi freschi come...

La montagna: patrimonio prezioso da proteggere

La montagna è la più grande riserva naturale che ci protegge da sempre, difendiamola. Il lavoro di Escursionisti del Gusto è legato alla montagna e ai suoi prodotti. La viviamo con profonda dedizione e rispetto, per questo desideriamo approfondire l'importanza del suo...

Alimenta il benessere: i benefici della montagna

Perché la montagna ci fa stare così bene? La montagna ci fa bene, lo sappiamo già, perché ne abbiamo esperienza ogni volta che percorriamo sentieri, attraversiamo pascoli, giungiamo in vetta. Oltre a provarlo abbiamo voluto capire i perché la montagna ci fa stare così...

Porta a tavola un Natale speciale: abbinamenti curiosi con i formaggi

Quest’anno di sicuro sappiamo che non sarà un Natale normale, come tutti gli altri.    Sarà più intimo, ma non per questo dovrà essere privo di emozioni e passioni autentiche.   Come rendere ancora più speciale il pranzo di Natale?   Basta il tuo...

Sulle cime si trova l’autentica bontà: i nostri formaggi di montagna

Come si arriva in vetta? Con fatica, tenacia, prove e a volte fallimenti che ti buttano a terra e ti costringono a riprovarci con più convinzione. Quando si parte per un’escursione non si può improvvisare e sperare nella fortuna. Occorre essere preparati, conoscere e...

La montagna nel cuore: la nostra prima produzione di formaggi

Il modo migliore per imparare qualcosa di nuovo è fare.Il modo migliore per fare qualcosa di buono è osservare, ascoltare e provare e riprovare i gesti che l’esperienza di una vita hanno reso essenziali, semplici e naturali.In questi mesi Abbiamo avviato una...

I formaggi di alpeggio da gustare in estate

Quali sono i migliori formaggi di alpeggio dell'estate? Ecco i formaggi che abbiamo selezionato per rappresentare le eccellenze di malga che potete gustare nella stagione estiva Formaggio Malga Verde.  Alpeggio: 1.060 mslm. Pasta semidura, colore paglierino, con...

Estate: la stagione dei formaggi di alpeggio

In estate la montagna è in gran fermento. Formaggi e malghe infatti sono nel pieno della loro attività e produzione. Pascoli fioriti, malghe laboriose ed escursionisti alla ricerca della genuinità sempre in marcia, riempiono di vitalità i quieti paesaggi montani. In...

Formaggio di alpeggio: come sceglierli in modo sicuro

I formaggi di alpeggio sono i più buoni e pregiati, non solo perché "in montagna il gusto ci guadagna", scopriamo insieme i motivi di tanta bontà.  1- perché nascono dalla lavorazione di un latte genuino e molto più ricco di profumi e sapori. Le vacche sono libere al...

Formaggi di alpeggio: l’origine del gusto

Il formaggio ha una storia lunga e ricchissima, che risale alla Preistoria. La storia del formaggio corrisponde all’evoluzione dell’abilità casearia dei nostri antenati, e ha inizio da quando l’uomo ha iniziato a dedicarsi alla pastorizia. Nasce dall’esigenza di...

5 consigli per un tagliere di formaggi di alpeggio perfetto

Come comporre un tagliere di formaggi perfetto:   Cinque semplici regole per portare in tavola tutta la bontà della montanga e degustarla nel modo corretto. Abbiamo deciso di fare il giro delle alpi alla ricerca dei migliori formaggi di alpeggio, vieni con noi? No,...

Monte Veronese d’allevo: antica bontà casearia

Il Monte veronese è il formaggio che può essere definito a pieno titolo una “bontà antica” del territorio Veneto. La sua origine si perde nell’antichità e si tratta di uno dei primi formaggi italiani ad aver ottenuto il riconoscimento DOP. Oggi partiamo per una nuova...

Girar per malghe: i 5 migliori formaggi Veneti

Quali sono i migliori formaggi veneti di malga?    I formaggi di alpeggio il frutto dell’incontro tra mestieri artigianali, tradizioni antiche e caratteristiche del territorio che si fondono per creare un prezioso prodotto, dal gusto unico e inconfondibile.  Per...

L’autunno nel piatto: come abbinare funghi e formaggio d’alpeggio

La montagna con il cambiare delle stagioni, offre sempre nuovi panorami e prelibatezze da gustare. Formaggi stagionati e freschi funghi appena raccolti, ecco quali abbinamenti fare per portare nel piatto tutta la montagna in autonno. Alla prima grande pioggia nel...

Formaggi a Natale: 5 consigli per portarli in tavola con creatività

Natale è per tutti il periodo di tavolate imbandite e ricchi banchetti con parenti e amici. E sulla tavola delle feste non può mancare il formaggio, un alimento che come sappiamo è tradizionale, ma che per la sua complessità  può dare un tocco particolare e originale...

Escursione natalizia tra i 6 migliori formaggi di alpeggio

Natale è sinonimo di festa, di vacanze in famiglia, di momenti conviviali e di regali.  Ci sono regali che si mettono sotto l’albero per fare felice una persona, e regali che si mettono sulla tavola da gustare tutti insieme e creano armonia. Se credi sia impossibile...
img-3 Site created by Prisma Informatica 1984-2023