La montagna è la più grande riserva naturale che ci protegge da sempre, difendiamola.

Il lavoro di Escursionisti del Gusto è legato alla montagna e ai suoi prodotti. La viviamo con profonda dedizione e rispetto, per questo desideriamo approfondire l’importanza del suo ruolo nella vita di ciascuno di noi.

Del nostro lavoro ci piace condividere l’interesse verso le cose autentiche e far scoprire il valore della montagna, imparare a viverla con maggior rispetto e diffondere queste informazioni per sensibilizzare al cambiamento.

La montagna ha una straordinaria importanza per la vita di noi tutti sulla Terra, non solo per la sua bellezza:

  • Le montagne rivestono circa un quarto della superficie terrestre, oltre il 47% di quella italiana, 
  • le loro pendici accolgono circa il 13% della popolazione mondiale 

Le montagne sono la nostra riserva naturale: 

  • Custodi di biodiversità animale e vegetale e necessaria per la vita umana e le attività economiche.
  • I rilievi montuosi sono i più grandi serbatoi idrici e riforniscono d’acqua l’intero pianeta. Oltre il 50% della popolazione mondiale dipende dall’acqua fornita dal territorio montano per bere, cucinare, irrigare, e produrre energia elettrica per le industrie.
  • Incontro di civiltà e culture: ogni popolazione ha una storia concatenata a quella dei giganti della Terra. I popoli che abitano le montagne hanno imparato, generazione dopo generazione, a sopravvivere in un ambiente più avaro della pianura e della collina, affrontando i pericoli naturali e sviluppando un uso sostenibile del territorio.
  • Turismo, economia. Due termini legati alle attività umane che rappresentano anche potenziali elementi di danno nei confronti di ambienti fragili, resi sempre più vulnerabili dall’avanzata del cambiamento climatico.

Celebrare la montagna

Come possiamo facilmente dedurre le montagne sono uno dei primi difensori degli ecosistemi naturali che subiscono le disastrose conseguenze dell’attività invasiva dell’uomo.

Proprio per questa enorme importanza che ricopre l’ambiente montano nella vita di tutti noi, e per la fragilità di un equilibrio sempre più difficile da trovare tra uomo e risorse naturali, si è sentita l’esigenza di parlare maggiormente di questi temi.

L’11 dicembre si celebra la Giornata mondiale della montagna, istituita dalle Nazioni Unite nel 2002, in occasione dell’Anno mondiale delle montagne, ed entrata in vigore nel 2003. L’obiettivo della giornata è far aumentare la consapevolezza dell’importanza delle montagne per la salute del pianeta e per il benessere di miliardi di persone.

Cambiamento necessario

Una giornata non basta per avviare un cambiamento forte e allargato, serve il contributo di tutti noi con le nostre scelte quotidiane.

Sostenere chi vive del lavoro e della montagna in modo responsabile, come fanno i nostri piccoli produttori di eccellenze casearie.

La funzione del lavoro paziente del montanaro, impostato alla salvaguardia della Natura e alla sua sopravvivenza in ambiente sfavorevole, con la sua cascata di valori come risparmio, sobrietà, semplicità, condivisione, aiuto reciproco; dovrebbero costituire una base di partenza per l’edificazione di un nuovo rapporto con l’ambiente. Ambiente che sta invece per essere definitivamente distrutto dai comportamenti umani aggressivi.

Vogliamo iniziare a vivere un cambiamento nelle nostre abitudini quotidiane: perché ogni nostro comportamento è un gesto concreto per salvaguardare l’ambiente naturale e quindi assicurare una vita migliore ai nostri figli.

Tornare alla genuinità con semplicità.

img-3 Site created by Prisma Informatica 1984-2023