Il Cima Portule è uno dei nostri migliori formaggi naturali di alpeggio, prodotto in montagna solo per gli Escursionisti del Gusto.

 

È un formaggio di montagna, mezzano o stagionato, preparato con latte crudo e lavorato artigianalmente in estate, tra luglio e settembre 2020.

 

Lo abbiamo chiamato Cima Portule perché prende il nome dal luogo in cui nasce.

 

Tra i pascoli dell’altopiano Larici dove il latte di sola Grigio Alpina viene lavorato direttamente nelle malghe della zona.

 

Dove nasce la bontà del Cima Portule:

 

La Cima Portule è una montagna alta 2308m che si trova nella parte Nord-Occidentale dell’Altopiano di Asiago, in provincia di Vicenza. È la terza cima più alta di tutto l’Altopiano dopo la Cima Dodici e il Monte Trentin.

 Per raggiungere la cima il punto di partenza migliore è il Rifugio Malga Larici, da cui si può fare un’escursione relativamente facile, con un percorso ad anello di rilevanza storica e dal piacere paesaggistico.

 È senza dubbio una emozione camminare in questi luoghi che sono stato teatro della Prima Guerra Mondiale, ma che è soprattutto uno dei balconi più panoramici dell’Altopiano di Asiago.

 

Come si produce il Cima Portule

 Il latte crudo viene lavorato appena munto, mantenuto alla temperatura massima di 40°dal fuoco vivo dalla legna,  nelle tradizionali “caliere” di rame, dalle mani esperte del nostro casaro.

 L’intero procedimento è artigianale perché segue tecniche antiche, che sono parte della tradizione e dell’identità di quel luogo, tramandate dall’esperienza e innovate, dalla curiosità di chi non si accontenta di fare le cose come sono sempre state fatte, ma pretende il massimo. 

 Quello che proviene da questo processo di lavorazione è, ogni volta, una forma di Cima Portule diversa da tutte le altre. Inimitabile, perché prende il carattere di quel preciso momento determinato in maniera unica dall’ambiente, la lavorazione e il periodo della stagione in cui viene lavorato.

 

Ogni settimana vengono prodotte un numero limitato di forme, perché la produzione dipende dalla quantità di latte prodotta.

Per questo, per chi lavora con una materia prima così delicata come il latte crudo di montagna, è importante prendersi cura del benessere degli animali, della sicurezza dell’ambiente e salvaguardare in ogni modo la genuinità di quel territorio.

 

La montagna nel cuore

 

Ad ogni assaggio si assaporano tutte le caratteristiche che fanno di Cima Portule un formaggio da scoprire nel tempo: 

 

  • il latte crudo, ricco di gusto, dal sapore ogni giorno diverso perché proprio perché viene lasciato integro e vivo, sprigiona i sentori delle erbe spontanee di cui si sono nutriti gli animali. Tutti esemplari di Grigio Alpina, una razza particolare, antica e tipica di queste zona di montagna, le cui caratteristiche si percepiscono evidenti nel sapore del latte;
  • Il profumo del legno usato per tenere vivo il fuoco
  • Il momento preciso stagione, l’estate, quando di mese in mese le diverse erbe spontanee dei prati iniziano a germogliare e fiorire. All’inizio della stagione i pascoli sono ricchi di erbette fresche, che maturano nel pieno dell’estate e diminuiscono più ci spingiamo verso l’autunno.

 

Come gustare il Cima Portule mezzano e stagionato 

 

La caratteristica del formaggio a latte crudo è quella di essere in continua evoluzione.

 

Il Cima Portule si esalta bene gustato da solo, con una fetta di pane fragrante e fresche verdurine croccanti; ma può essere usato piacevolmente per la sua nota sapida come ingrediente nelle preparazioni di primi piatti tradizionali.

 

Dove comprare il formaggio Cima Portule: 

 

Lo trovi solo sui nostri banconi, perché è una produzione esclusiva Escursionisti del Gusto, un’eccellenza casearia che portiamo con orgoglio nelle piazze di questi mercati: 

 

LUNEDÌ: a Mirano in piazza dei Martiri

 

MARTEDÌ: A Carrè in piazza Municipio e a Prata di Pordenone in piazza Wanda Mayer

 

MERCOLEDÌ: A Dueville in piazza Monza e a Limena in via delle Industrie

 

GIOVEDÌ: A Mira Riviera San Trentin e a Scaltenigo in via Scaltenigo 118

 

VENERDÌ: A Tencarola in via Spalato

 

SABATO: a Caldogno in piazza Europa e a San Stino di Livenza in piazza Goldoni

 

Vini e formaggi: l’abbinamento giusto

Come accompagnare un tagliere di ottimi formaggi se non con il vino giusto. Per completare la degustazione di un tagliere di ottimi formaggi di montagna il complemento indispensabile è un buon vino. Come scegliere il vino da accompagnare ogni tipo di formaggio? La...

Come assaporare la vetta del gusto con i formaggi di malga lombardi

Verso la vetta del gusto: dal più fresco al più stagionato gustiamo gli ottimi formaggi di alpeggio della Lombardia, in un percorso tra piatti della tradizione e abbinamenti unici, tutti da provare. Nelle settimane precedenti abbiamo esplorato gli alpeggi delle...

Frutta e formaggi: 5 ottimi abbinamenti con le fragole

La primavera ormai è inoltrata e sta dando i suoi frutti. Li ho visti nel mio giardino, dove sono spuntate le prime timide fragole che arrossiscono quando le sorprendi nascondersi tra le foglie.  Li ho incontrati a passeggio tra i filari dei campi, dove gli alberi di...

Formaggi a Natale: 5 consigli per portarli in tavola con creatività

Natale è per tutti il periodo di tavolate imbandite e ricchi banchetti con parenti e amici. E sulla tavola delle feste non può mancare il formaggio, un alimento che come sappiamo è tradizionale, ma che per la sua complessità  può dare un tocco particolare e originale...

L’autunno nel piatto: come abbinare funghi e formaggio d’alpeggio

La montagna con il cambiare delle stagioni, offre sempre nuovi panorami e prelibatezze da gustare. Formaggi stagionati e freschi funghi appena raccolti, ecco quali abbinamenti fare per portare nel piatto tutta la montagna in autonno. Alla prima grande pioggia nel...

Monte Veronese d’allevo: antica bontà casearia

Il Monte veronese è il formaggio che può essere definito a pieno titolo una “bontà antica” del territorio Veneto. La sua origine si perde nell’antichità e si tratta di uno dei primi formaggi italiani ad aver ottenuto il riconoscimento DOP. Oggi partiamo per una nuova...

5 consigli per un tagliere di formaggi di alpeggio perfetto

Come comporre un tagliere di formaggi perfetto:   Cinque semplici regole per portare in tavola tutta la bontà della montanga e degustarla nel modo corretto. Abbiamo deciso di fare il giro delle alpi alla ricerca dei migliori formaggi di alpeggio, vieni con noi? No,...

La montagna ci fa belli: energia e leggerezza con la Bresaola della Valtellina IGP

Carne di manzo salata e stagionata tra le rigogliose valli alpine e le immense distese innevate, luoghi incontaminati che le conferiscono un sapore unico al mondo, riconosciuto ufficialmente dal 1996 dal marchio IGP. Stiamo parlando della Bresaola della Valtellina...

Freschezza in tavola: quattro ricette estive con il formaggio di capra

In estate fa caldo, a volte caldissimo e la ricerca di freschezza è la priorità. Ci alleggeriamo, non solo nel vestire ma anche nel mangiare; cerchiamo piatti freschi che non appesantiscano durante la digestione o facciano sudare mentre li mangiamo. A mezzogiorno,...

Birre e formaggi: abbinamenti tra anime affini

Sapevi che la burrata ama le Weiss, i caprini le Blanche e il parmigiano le Lager? E che, con il grande successo delle birre artigianali, si possono provare innumerevoli abbinamenti territoriali unici, capaci di farci restare a bocca aperta, ma mai asciutta....

L’autentica mozzarella di bufala veneta

La mozzarella di bufala si produce solo in Campania. Ormai non più, la mozzarella di bufala si produce anche in veneto, tra le colline del prosecco. La verità è che la mozzarella di bufala DOP è solo campana. La vera Mozzarella di bufala Campana nasce tra le province...

Alpe Pragas: tutta la genuinità della marmellata di montagna

La mia colazione preferita è quella che faccio in vacanza: una fetta di pane, un velo di burro, una generosa spalmata di marmellate e il panorama mozzafiato delle Dolomiti.  ,Beh niente di straordinario, a parte le Dolomiti, però a me la marmellata di solito non...

Verdure in vetro: come si conserva tutta la bontà, dalla terra alla tavola.

Viaggio nei sapori del Sud, alla scoperta di una terra da favola, baciata dal sole e dal mare, che attraverso il lavoro di uomini e donne legati alle loro tradizioni e al territorio ci regala un concentrato di gusto e autentica bontà da mettere direttamente nel...

La montagna ci fa belli: energia e leggerezza con la Bresaola della Valtellina IGP

Carne di manzo salata e stagionata tra le rigogliose valli alpine e le immense distese innevate, luoghi incontaminati che le conferiscono un sapore unico al mondo, riconosciuto ufficialmente dal 1996 dal marchio IGP. Stiamo parlando della Bresaola della Valtellina...

Girar per malghe: i 5 migliori formaggi Veneti

Quali sono i migliori formaggi veneti di malga?    I formaggi di alpeggio il frutto dell’incontro tra mestieri artigianali, tradizioni antiche e caratteristiche del territorio che si fondono per creare un prezioso prodotto, dal gusto unico e inconfondibile.  Per...

Antichi formaggi veneti: il vero Morlacco del Grappa

È proprio quando pensi di aver visto tutto, di conoscere ogni angolo del territorio in cui sei nato e cresciuto, che smetti di scoprire e inizi a perderti la vera meraviglia. I luoghi familiari sono quelli che diamo per scontati, a cui non facciamo quasi più caso ma...

Il sentiero della semplicità porta ai formaggi di montagna

Semplificare è un arte difficile che possiamo imparare dalla maestra migliore: la natura L’autunno è il momento in cui la natura lascia andare quello che non le serve più, e come fanno i saggi maestri che popolano il bosco, lasciando andare le foglie per prepararsi al...

Escursione natalizia tra i 6 migliori formaggi di alpeggio

Natale è sinonimo di festa, di vacanze in famiglia, di momenti conviviali e di regali.  Ci sono regali che si mettono sotto l’albero per fare felice una persona, e regali che si mettono sulla tavola da gustare tutti insieme e creano armonia. Se credi sia impossibile...

Partire con il piede giusto: come iniziare a camminare in montagna senza affanno

Anche un viaggio di mille miglia inizia da un singolo passo (Lao tzu) Iniziare l’anno con il piede giusto per cercare di tornare o rimanere in forma attraverso buone abitudini quotidiane. Il primo passo è dedicare cura all’alimentazione. Mangiare è per ogni essere...

La buona spesa arriva a casa tua con il nuovo servizio a domicilio

Hanno sospeso i mercati, e con loro anche il nostro lavoro lì. In queste ore ci siamo trovati di fronte a un’ulteriore sfida imposta dall’emergenza: riuscire a garantire alle famiglie uno dei servizi essenziali: fare la spesa.  Ci siamo incontrati nella piazza, al...
img-3 Site created by Prisma Informatica 1984-2023