La montagna con il cambiare delle stagioni, offre sempre nuovi panorami e prelibatezze da gustare.

Formaggi stagionati e freschi funghi appena raccolti, ecco quali abbinamenti fare per portare nel piatto tutta la montagna in autonno.

Alla prima grande pioggia nel bosco si spandono aromi e profumi nuovi, inizia la danza dei cesti di vimini che si aggirano ai piedi degli alberi carichi di terriccio e funghi.

Mia nonna, che mi portava a raccoglierli nei suoi posti segreti, poi ci faceva un profumatissimo contorno che mangiavamo tutti insieme con la polenta e il formaggio.

Ancora oggi ricordo quei profumi e quella sensazione di terriccio bagnato, muschio e foglie umide che evaporano di fronte al sobbollire della pentola e si impregnano nel naso invadendo ogni angolo della cucina dei nonni.

La montagna in autunno

In autunno, in montagna i pascoli si fanno meno ricchi per assecondare il riposo del bestiame.

La produzione di latte rallenta, e la produzione del formaggio si ferma per un po’. In questo periodo in malga il lavoro si concentra sull’importante processo di affinatura delle pezze che sono state prodotte durante tutta l’estate. 

In questo periodo abbiamo a disposizione i formaggi a stagionatura breve, come il Morlacco del Grappa e il Bastardo, lo Stravacco del Monte Cesen, l’Asiago di malga, e i formaggi più sapidi a lunga stagionatura come il pregiato Monte Veronese di Allevo prodotto nell’estate del 2018, Il Monte Cesen Stagionato, e tutte le produzioni quotidiane di ricotta fresca o affumicata e tosella.

Il formaggio in montagna non manca mai: fresco, mezzano o stagionato, in malga è sempre un tripudio di bontà.

E in ogni stagione non mancano mai preziosi frutti della montagna che si possono gustare in abbinamento ai saporiti formaggi di alpeggio, anche in estate.

L’autunno in montagna significa soprattutto “andar per funghi”.

I sentieri e il sottobosco si popolano di appassionati alla ricerca del prezioso tesoro che si compone di chiodini, brise, piopparelli e ovoli, nella zona pedemontana e del Monte Grappa;  porcini, finferle, mazze tamburi e champignons selvatici nei boschi della zona dell’Altopiano di Asiago. 

Le ricette per gustarli sono davvero tante, dalla classica polenta funghi e formaggio a primi più elaborati come crespelle, lasagne e tagliatelle o contorno per un secondo di selvaggina. 

Crudi, fritti, trifolati, grigliati è difficile dire quale sia il modo migliore per gustarli, e sicuramente l’unico modo per scoprirlo è provarli in tutti questi modi.   

A noi Escursionisti del Gusto piace la semplicità dei sapori, e ancora di più ci piace l’idea di riunire in tavola prodotti che raccontano, come in una fotografia, il territorio in questa stagione.

Per noi il racconto dell’autunno è un piatto di funghi e formaggio.

Gli accostamenti possono essere fatti per contrasto di gusti: i funghi non contengono sale, per questo si sposano alla perfezione con i formaggi che hanno maturato sapori e sapidità durante la lunga stagionatura dal sapido TrentinGrana di alpeggio verso i formaggi di alpeggio più aromatici com il Monte Veronese d’Allevo, l’Asiago Stravecchio, Il Monte Cesen Stagionato.

L’abbinamento che consigliamo di provare è Porcini e Monte Veronese d’allevo,  grattugiato come ripieno, o sciolto in una cremosa fonduta è il miglior compagno da mettere nel piatto con i porcini.

Formaggi e funghi possono trovarsi per somiglianza: i formaggi erborinati o a crosta fiorita, come il Gorgonzola o il Brie, che contengono muffe buone e selezionate, condividono molte molecole e si sposano alla perfezione.

Gorgonzola e finferli, come base in un risotto, come condimento su una bruschetta di pane casereccio o una soffice focaccia, lascia libera la fantasia e assaggiali insieme.

Gli abbinamenti sono infiniti e ciascuno può trovare il proprio, perché mangiare non è solo un fatto di gusto, ma soprattutto di emozione e ricordi. 

Per me il migliore abbinamento rimarrà sempre quello che mi preparava mia nonna, perché è un gusto che conservo nel ricordo di infanzia. E il tuo qual è?

I benefici del burro chiarificato

Rientrato nelle dispense recentemente con la definizione più esotica di burro ghee, il burro chiarificato è da sempre utilizzato in cucina per le sue proprietà e le caratteristiche uniche. Un alimento antico, che i nostri nonni conoscevano bene e producevano in casa,...

Burro di centrifuga: il sapore della tradizione

Il burro di centrifuga: l'antica lavorazione del burro. Il burro è un alimento così familiare da farci pensare di conoscerne già perfettamente tutte le caratteristiche e i benefici. In realtà di burro non ce n'è uno solo, ne esistono diversi tipi le cui...

Il burro: una storia di antica genuinità

Il burro per ogni escursionista è consiederato "l'oro di montagna", la più buona espressione della lavorazione del latte in alpeggio, un tesoro da non lasciarsi sfuggire quando si arriva in malga. Ma oltre essere un prodotto delizioso e prezioso, il burro è anche uno...

Dove acquistare il vero formaggio di alpeggio tutto l’anno

L’estate è il periodo di produzione del formaggio di alpeggio, ma come possiamo gustarlo tutto l’anno? Ogni settimana nei mercati in cui siamo presenti puoi trovare la genuina bontà dei migliori formaggi di alpeggio selezionati o prodotti da noi Escursionisti del...

Vini e formaggi: l’abbinamento giusto

Come accompagnare un tagliere di ottimi formaggi se non con il vino giusto. Per completare la degustazione di un tagliere di ottimi formaggi di montagna il complemento indispensabile è un buon vino. Come scegliere il vino da accompagnare ogni tipo di formaggio? La...

Rientrare delle ferie senza stress con un pezzo di formaggio

Le ferie estive sono sempre il momento più atteso, ma ogni volta dopo aver trascorso dei giorni in completo relax, terminano e con loro anche l’estate. Nessuna voglia di ricominciare con la routine del lavoro, possono tradursi in nervosismo, noia e stress. ...

Escursioni nel gusto: cosa mangiare quando si cammina in montagna

In questo periodo di caldo torrido è venuta voglia di adare a cercare il fresco in montagna un po' a tutti. Una camminata è quello che serve per trovare il proprio posto al fresco. Ma come ci si prepara? Oltre a un po' di allenamento, per affrontare con la giusta...

Formaggio di alpeggio: il manifesto della genuinità

Il formaggio di alpeggio quando è buono racchiude tutti i valori che ritroviamo nel nostro lavoro di selezionatori e affinatori. Dieci punti per stilare il manifesto del buon formaggio di alpeggio che guida tutti gli Escursionisti del Gusto. Perché il formaggio di...

Terroir: l’anima del buon formaggio di alpeggio

Esplorare il mondo dei formaggi è un viaggio attraverso i 5 sensi, nella storia e nella cultura del nostro Paese. Terra di formaggi Il nostro patrimonio gastronomico conta oltre 400 tipi diversi di formaggi, ma in ogni tipologia sono racchiuse alcune straordinarie...

Quali sono i formaggi di alta montagna: guida alle eccellenze d’alta quota

I formaggi più buoni sono quelli di montagna. A dirlo non sono solo gli appassionati della buona tavola, ma anche le analisi qualitative che sottolineano la genuinità dei suoi ingredienti. Prima di scoprire perché i formaggi di alpeggio sono considerati eccellenze...

Vini e formaggi: l’abbinamento giusto

Come accompagnare un tagliere di ottimi formaggi se non con il vino giusto. Per completare la degustazione di un tagliere di ottimi formaggi di montagna il complemento indispensabile è un buon vino. Come scegliere il vino da accompagnare ogni tipo di formaggio? La...

Sapori che scaldano l’inverno: 5 ricette di montagna

La montagna d’inverno è un posto magico. La neve ricopre tutto con il suo manto candido, il freddo pungente adorna i rami spogli con cristalli di rugiada e la legna che arde nei camini e ricopre le pareti delle baite scioglie il cuore e scalda le mani infreddolite....

Come assaporare la vetta del gusto con i formaggi di malga lombardi

Verso la vetta del gusto: dal più fresco al più stagionato gustiamo gli ottimi formaggi di alpeggio della Lombardia, in un percorso tra piatti della tradizione e abbinamenti unici, tutti da provare. Nelle settimane precedenti abbiamo esplorato gli alpeggi delle...

La bontà della Valtellina: il Valtellina Casera DOP

Continua la nostra escursione tra i migliori formaggi di alpeggio della Lombardia. Alla scoperta del Valtellina Casera DOP Ci troviamo nella provincia di Sondrio, in Valtellina, la valle in cui viene prodotto questo formaggio e dalla quale prende il nome: Il...

Frutta e formaggi: 5 ottimi abbinamenti con le fragole

La primavera ormai è inoltrata e sta dando i suoi frutti. Li ho visti nel mio giardino, dove sono spuntate le prime timide fragole che arrossiscono quando le sorprendi nascondersi tra le foglie.  Li ho incontrati a passeggio tra i filari dei campi, dove gli alberi di...

Lockdown in cucina: la ricetta per addolcire l’attesa

Abbiamo ricevuto una ricetta scritta su un arcobaleno e la vogliamo condividere, per provarla insieme. Proviamoci, andrà tutto bene. Ingredienti magici per un futuro fragrante : Nuove idee per alimentare il futuro, allevate a terra: due intere Buona volontà, per dare...

Restare a casa: la ricetta per vincere insieme

In questo momento serio e delicato in cui molti di noi passano giorni di grande fatica e incertezza, vogliamo provare a portare un po’ di leggerezza.  Una leggerezza che non sia frivola, che senza banalizzare ci aiuti a portare un po’ di normalità e attivare le giuste...

Formaggi a Natale: 5 consigli per portarli in tavola con creatività

Natale è per tutti il periodo di tavolate imbandite e ricchi banchetti con parenti e amici. E sulla tavola delle feste non può mancare il formaggio, un alimento che come sappiamo è tradizionale, ma che per la sua complessità  può dare un tocco particolare e originale...

Monte Veronese d’allevo: antica bontà casearia

Il Monte veronese è il formaggio che può essere definito a pieno titolo una “bontà antica” del territorio Veneto. La sua origine si perde nell’antichità e si tratta di uno dei primi formaggi italiani ad aver ottenuto il riconoscimento DOP. Oggi partiamo per una nuova...

5 consigli per un tagliere di formaggi di alpeggio perfetto

Come comporre un tagliere di formaggi perfetto:   Cinque semplici regole per portare in tavola tutta la bontà della montanga e degustarla nel modo corretto. Abbiamo deciso di fare il giro delle alpi alla ricerca dei migliori formaggi di alpeggio, vieni con noi? No,...
img-3 Site created by Prisma Informatica 1984-2023