Fare una buona spesa è il primo passo per mangiare meglio e vivere in salute e benessere.

Ma come fare a scegliere bene, sentirsi sicuri e farlo senza perdere ore.

È diventato sempre più difficile essere sempre informati e riuscire a fare scelte consapevoli nonostante l’attenzione che ciascuno mette negli acquisti alimentari.

Ci sentiamo smarriti di fronte alla grande varietà di prodotti, e in difficoltà quando leggiamo quel lungo elenco fatto di sigle e nomi incomprensibili che descrive gli ingredienti che ci mettiamo nel piatto e mangiamo.

Come fare quindi a orientarsi in un mercato così affollato di prodotti artificiali? 

Fare una buona spesa è diventato sempre più complicato: nostri acquisti vengono sempre più  influenzati da pubblicità, offerte che abbassano i prezzi, gusti personali e effetti sulla nostra salute.

È sempre più difficile reperire le informazioni necessarie per fare queste scelte in modo consapevole. 

1. Leggere le etichette

Le etichette dovrebbero essere uno strumento che fornisce informazioni utili su quello che acquistiamo, purtroppo però molto spesso quello che troviamo scritto non è quello che ci serve sapere. Le etichette invece di essere chiare e informare, sono accattivanti per incentivare l’acquisto. Spesso sono generiche, scarne, evasive e sorvolano su fondamentali passaggi di produzione.  

Molti prodotti industriali usano in maniera impropria parole come naturale, artigianale, genuino, per descrivere cibi che non hanno nessuna di queste caratteristiche.

Nella produzione industriale i prodotti devono risultare tutti perfettamente identici nella forma, nel colore, e anche nel gusto. Quindi purtroppo preferiscono usare ingredienti artificiali, che riescono a dare un risultato sempre identico, a discapito però del benessere di chi li mangia.Gli ingredienti artificiali non fanno bene a noi che li mangiamo, servono solo ad abbassare il costo di produzione perché non essendo vivi, non creano “problemi” come imperfezioni e conseguente scarto di prodotto, assicurando sempre la massima resa in ogni lotto.

 2.Ascoltare la loro storia 

I prodotti naturali e genuini oltre all’etichetta, hanno una storia vera che conosciamo e possiamo raccontare. Conosciamo ingredienti, provenienza, e metodo di lavorazione. Lo sappiamo bene perché li abbiamo cercati, valutati e scelti. Siamo andati nei luoghi in cui nascono, abbiamo stretto le mani agli artigiani che li hanno lavorati, ascoltato la loro esperienza e assaggiato la loro bontà. 

Nella selezione “Frattin – Escursionisti del Gusto” abbiamo solo prodotti con etichette chiare e dettagliate, perché non hanno nulla da nascondere e possono dire tutta la verità su ogni aspetto della produzione. La bontà sta proprio nel poter dare queste informazioni in maniera trasparente e sincera.

Da vent’anni io e la mia famiglia selezioniamo alimenti buoni nel gusto, puliti nel rispetto dell’ambiente, e giusti perché valorizzano il lavoro dei produttori e garantiscono la genuinità per i consumatori.

3. Scartare l’incarto

Oltre il 70% degli alimenti che vendiamo sono sfusi, perchè vogliamo che ciascuno sia libero di scegliere la quantità da acquistare per le proprie esigenze. Oltre ad avere sempre il taglio fresco e mantenere intatta la fragranza, offre un altro vantaggio: permette di evitare gli sprechi di cibo, ridurre al minimo l’imballaggio, e quindi risparmiare sulla produzione di rifiuti domestica. 

Gli imballaggi hanno un forte impatto ambientale, arrivano a incidere fino al 60% del prodotto industriale. 

A nessuno piace pagare per qualcosa che non gli serve davvero e che va buttato.

Servono solo per quei prodotti che devono fare molta strada e passare molto tempo sugli scaffali, poiché aiuta ad allungare i tempi di conservazione del prodotto, una volta fuori dal luogo di produzione.

I prodotti freschi e locali possono fare a meno dell’imballaggio, perché arrivano direttamente dal produttore. 

Per la buona spesa il segreto è potersi fidare, e nel nostro lavoro ce la mettiamo tutta per meritarla. 

Riduciamo tutto all’essenziale, per dare solo il meglio, ogni giorno.

img-3 Site created by Prisma Informatica 1984-2023