Natale è per tutti il periodo di tavolate imbandite e ricchi banchetti con parenti e amici. E sulla tavola delle feste non può mancare il formaggio, un alimento che come sappiamo è tradizionale, ma che per la sua complessità  può dare un tocco particolare e originale alla cucina. 

 

Non solo a fine pasto come suggerisce l’antico detto popolare “la bocca non è stanca finché non sa di vacca”, il formaggio non ha paura di essere il protagonista principale di alcune portate o anche di intere cene. 

 

Non solo di cene improvvisate, il formaggio merita una vera e propria festa per la degustazione. 

Noi abbiamo giocato abbinando i formaggi con la birra e osando con abbinamenti insoliti con il formaggio di capra

 Abbiamo visto come preparare un percorso di degustazione e un tagliere perfetto e alcuni possibili abbinamenti, ma in occasione delle feste vogliamo provare a giocare con la creatività e dare un tocco di originalità alla presentazione.

 

Ecco 5 consigli creativi su come presentare il tagliere di formaggio delle feste per stupire con semplicità i commensali.  

  •  Scegliere il tema  

Il tagliere diventa più interessante quando ha un tema di fondo che accomuna i formaggi che vengono presentati.

Il tema è quella caratteristica che diventa protagonista e viene declinata in diversi modi da ciascun tipo di formaggio. Può essere una regione d’Italia, un Paese d’Europa, una tipologia di latte (vaccino, caprino, ovino), uno stesso formaggio a diverse stagionature, una selezione di formaggi di malga o qualsiasi altro tema che può incuriosire. 

Per comporre un ottimo tagliere di formaggi di malga ti invitiamo a leggere questo articolo: https://escursionistidelgusto.it/5-consigli-per-comporre-un-perfetto-tagliere-di-formaggi-di-alpeggio/

  •  Pochi ma buoni 

Un tagliere va composto da un numero dispari di formaggi, ma bisogna stare attenti a non esagerare, ci vuole la giusta misura. Tre sono pochi, sette sono troppi, cinque è il numero perfetto.

La quantità ideale per ogni persona è di circa 30g per ciascun tipo di formaggio. 

 

  •  Un pizzico di fantasia. 

Il formaggio si presta ad essere tagliato in mille modi, cercate di mettere a frutto la vostra fantasia nel porzionarlo e nel comporlo sul tagliere. Si possono creare triangoli di diverse forme e dimensioni, rettangoli e quadrati, stick a forma di fiammifero o usare gli stampini dei biscotti per ricavare le forme più stravaganti. Non solo con la forma del taglio, si può giocare anche con la composizione dei pezzi sul tagliere, creando dei motivi che diano libero sfogo alla creatività. 

 

  • Giocare con il colore. 

Gli abbinamenti con il formaggio possono essere i più disparati e  consentono di mettere un tocco di colore nel tagliere. A seconda del formaggio, si può abbinare con la frutta fresca, le confetture, le mostarde, il miele, ma soprattutto sperimentate le combinazioni di colori e sapori che più vi appagano.

 

  •  Raccontare il tagliere. 

Il processo creativo che ha portato a comporre il tagliere va raccontato. Raccontate i formaggi, da dove vengono, quali caratteristiche hanno, perché li avete scelti e dove li avete comperati, stuzzicate la curiosità con quale aneddoto e suggerite l’ordine di degustazione e l’abbinamento.

 

Preparare un tagliere di formaggi per le feste deve essere un divertimento e più vi divertite nel farlo, più divertirete anche i vostri commensali quando sarà il momento di degustarlo in compagnia. 

 

Visualizzazioni: 0
img-3 Site created by Prisma Informatica 1984-2023