Ci sono tradizioni antiche e popolari, altre più intime e famigliari.

Fino a non molti anni fa, quando ero bambino in ogni casa le feste natalizie erano un momento di condivisione, di momenti da passare insieme in cui era sempre presente e protagonista il cibo. Ricordo i biscotti che preparavo con mia sorella per il calendario dell’Avvento, le tavolate gigantesche piene di persone e portate prelibate, che durante il resto dell’anno non si vedevano. La mostarda, il pandoro, il panettone, le lenticchie, il musetto. Il cibo delle feste, insomma.

Credo che la vera ricchezza oggi sia poter avere tempo di apprezzare le cose autentiche, che non per forza devono essere esotiche, costose, e sofisticate. Mangiare meno e mangiare meglio, comprando alimenti di autentica qualità naturale. A volte sembra che le cose buone siano più care, ma è questione di percezione. Quanto ci costa, in termini di salute, il cibo spazzatura? Se lo mangiamo una volta l’anno, beh poco male. Ma se diventa il nostro pane quotidiano, i problemi diventano molto più evidenti e seri.

Avere grandi quantità di cibi di ogni tipo per molti è considerato un lusso, e lo è. Non abbiamo il problema della mancanza, ma proprio per questo occorre essere molto più attenti quando acquistiamo. Scegliere bene è diventata la vera sfida quotidiana, una vera caccia al tesoro.

Quanto è difficile trovare il vero buon panettone tradizionale?

Oggi i panettoni popolano gli scaffali dei supermercati molti mesi prima e mangiare il panettone non è più un momento di festa, anzi arriviamo a Natale già stanchi di vederli.

Abbiamo perso l’attesa, il desiderio e l’atmosfera che c’era attorno a questo dolce della tradizione.

È diventato un altro prodotto da consumare a cui non viene data la giusta importanza.

Ci sono artigiani però che hanno fondato la loro attività sulla riscoperta della tradizione e la mantengono viva nel massimo rispetto. Baghis è una di queste e vogliamo far raccontare direttamente a loro la passione e la cura che mettono nel proprio lavoro direttamente da loro:

“Il Panettone è forse il dolce al quale siamo più affezionati. Sarà perché è stata proprio l’idea di fare un vero Panettone Artigianale a spingerci a creare Baghi’s o forse perché ne siamo sempre stati ghiotti ma a fatica nel mercato trovavamo un Panettone Artigianale prodotto con materie prime di qualità e lievitato con solo lievito madre vivo.”

Non solo la passione e la cura nel lavoro, anche gli ingredienti sono di fondamentale importanza.

“L’uso di materie prime è fondamentale per un buon Panettone: farina macinata a pietra da grano italiano, lievitazione con SOLO lievito madre vivo, burro ottenuto per centrifuga e uova fresche, quelle vere, a guscio e da allevamenti locali, spaccate una ad una, separando tuorlo ed albume manualmente, proprio come una volta.

Gli ingredienti del nostro panettone sono semplici: farina macinata a pietra da grano italiano, di tipo 1 oppure integrale al 100%, burro belga ottenuto per centrifuga, uova fresche a guscio da galline allevata a terra in allevamenti locali, zucchero, arancio candito, uvetta o cioccolato, sale e vaniglia. Tutto qua. Non usiamo lievito di birra, lievito chimico o “lievito naturale” (che, detto così, può essere qualsiasi cosa). Il nostro Panettone, un panettone artigianale vero, è fatto lievitare per 50/60 ore (o quelle che servono, il lievito madre è vivo e segue cicli vitali propri), lentamente e normalmente a temperatura ambiente. La lievitazione così ottenuta dona al panettone una straordinaria leggerezza e digeribilità, evitando acidità di stomaco, pesantezza od altri fastidi a volte comuni nei prodotti industriali.”

Come ogni anno, facciamo il possibile per garantire la disponibilità del vero Panettone artigianale, ma per non restare senza la cosa migliore è prenotarlo il prima possibile.

Porta a tavola un Natale speciale: abbinamenti curiosi con i formaggi

Quest’anno di sicuro sappiamo che non sarà un Natale normale, come tutti gli altri.    Sarà più intimo, ma non per questo dovrà essere privo di emozioni e passioni autentiche.   Come rendere ancora più speciale il pranzo di Natale?   Basta il tuo...

A Natale regala sapori genuini

Che cosa è la genuinità per noi Escursionisti del Gusto? La genuinità è un sapore antico che spalanca la memoria sui nostri ricordi e li fa affiorare attraverso i sensi. Ognuno di noi ha un sapore genuino che lo accompagna nei momenti speciali: il soffice burro sul...

Il formaggio d’alpeggio sulla tavola delle feste

Dove c’è buon cibo è subito festa. Le nostre feste tradizionali hanno a che fare con ricorrenze a cui associamo immediatamente dei piatti speciali, che si preparano in quell’occasione particolare. Per noi italiani la convivialità è un rituale che va rispettato, sempre...

A Natale zero sprechi: Come utilizzare al meglio i formaggi dopo le feste

Pranzi di famiglia, cene tra amici, aperitivi per farsi gli auguri, sono tutti momenti speciali da gustare che per chi cucina significano anche ore e ore passate ai fornelli e avanzi da gestire con grande creatività, perché se di solito a nessuno piace mangiare sempre...

Escursione natalizia tra i 6 migliori formaggi di alpeggio

Natale è sinonimo di festa, di vacanze in famiglia, di momenti conviviali e di regali.  Ci sono regali che si mettono sotto l’albero per fare felice una persona, e regali che si mettono sulla tavola da gustare tutti insieme e creano armonia. Se credi sia impossibile...

Formaggi a Natale: 5 consigli per portarli in tavola con creatività

Natale è per tutti il periodo di tavolate imbandite e ricchi banchetti con parenti e amici. E sulla tavola delle feste non può mancare il formaggio, un alimento che come sappiamo è tradizionale, ma che per la sua complessità  può dare un tocco particolare e originale...

3 buone idee per regali genuini a costo zero

Abbiamo iniziato a parlare di regali da qualche articolo a questa parte.  E quando ci chiediamo “cosa voglio regalare?” forse la vera domanda è “cosa vogliamo dire con quel regalo a quella persona?”. Fare un elenco delle caratteristiche che deve avere quel regalo...

Natale etico: i migliori regali sono quelli buoni da gustare

Ho deciso.  Quest’anno niente regali, siamo pieni di tutto e non ci serve niente. Al massimo qualcosa di utile.  Ogni anno va così. Poi mi ritrovo il giorno della vigilia a correre per trovare il regalo utile e di valore, per non presentarmi a mani vuote.  Dico di no,...

Regali genuini: i nostri preferiti

Quanto è difficile trovare il regalo perfetto? Ne abbiamo per tutti i gusti. La bontà semplice e genuina di formaggi di alpeggio e specialità della montagna, prodotti con ingredienti naturali e una sapiente lavorazione artigianale.  Li abbiamo selezionati nelle nostre...

I benefici del burro chiarificato

Rientrato nelle dispense recentemente con la definizione più esotica di burro ghee, il burro chiarificato è da sempre utilizzato in cucina per le sue proprietà e le caratteristiche uniche. Un alimento antico, che i nostri nonni conoscevano bene e producevano in casa,...

Burro di centrifuga: il sapore della tradizione

Il burro di centrifuga: l'antica lavorazione del burro. Il burro è un alimento così familiare da farci pensare di conoscerne già perfettamente tutte le caratteristiche e i benefici. In realtà di burro non ce n'è uno solo, ne esistono diversi tipi le cui...

Il burro: una storia di antica genuinità

Il burro per ogni escursionista è consiederato "l'oro di montagna", la più buona espressione della lavorazione del latte in alpeggio, un tesoro da non lasciarsi sfuggire quando si arriva in malga. Ma oltre essere un prodotto delizioso e prezioso, il burro è anche uno...

Dove acquistare il vero formaggio di alpeggio tutto l’anno

L’estate è il periodo di produzione del formaggio di alpeggio, ma come possiamo gustarlo tutto l’anno? Ogni settimana nei mercati in cui siamo presenti puoi trovare la genuina bontà dei migliori formaggi di alpeggio selezionati o prodotti da noi Escursionisti del...

Vini e formaggi: l’abbinamento giusto

Come accompagnare un tagliere di ottimi formaggi se non con il vino giusto. Per completare la degustazione di un tagliere di ottimi formaggi di montagna il complemento indispensabile è un buon vino. Come scegliere il vino da accompagnare ogni tipo di formaggio? La...

Rientrare delle ferie senza stress con un pezzo di formaggio

Le ferie estive sono sempre il momento più atteso, ma ogni volta dopo aver trascorso dei giorni in completo relax, terminano e con loro anche l’estate. Nessuna voglia di ricominciare con la routine del lavoro, possono tradursi in nervosismo, noia e stress. ...

Escursioni nel gusto: cosa mangiare quando si cammina in montagna

In questo periodo di caldo torrido è venuta voglia di adare a cercare il fresco in montagna un po' a tutti. Una camminata è quello che serve per trovare il proprio posto al fresco. Ma come ci si prepara? Oltre a un po' di allenamento, per affrontare con la giusta...

Formaggio di alpeggio: il manifesto della genuinità

Il formaggio di alpeggio quando è buono racchiude tutti i valori che ritroviamo nel nostro lavoro di selezionatori e affinatori. Dieci punti per stilare il manifesto del buon formaggio di alpeggio che guida tutti gli Escursionisti del Gusto. Perché il formaggio di...

Terroir: l’anima del buon formaggio di alpeggio

Esplorare il mondo dei formaggi è un viaggio attraverso i 5 sensi, nella storia e nella cultura del nostro Paese. Terra di formaggi Il nostro patrimonio gastronomico conta oltre 400 tipi diversi di formaggi, ma in ogni tipologia sono racchiuse alcune straordinarie...

Quali sono i formaggi di alta montagna: guida alle eccellenze d’alta quota

I formaggi più buoni sono quelli di montagna. A dirlo non sono solo gli appassionati della buona tavola, ma anche le analisi qualitative che sottolineano la genuinità dei suoi ingredienti. Prima di scoprire perché i formaggi di alpeggio sono considerati eccellenze...
img-3 Site created by Prisma Informatica 1984-2023