Ho deciso.
Quest’anno niente regali, siamo pieni di tutto e non ci serve niente. Al massimo qualcosa di utile.
Ogni anno va così. Poi mi ritrovo il giorno della vigilia a correre per trovare il regalo utile e di valore, per non presentarmi a mani vuote.
Dico di no, ma poi lo faccio, perché in fondo fare regali mi piace davvero. Non mi piace però spendere soldi in cose inutili che finiscono dentro un armadio o vanno riciclate ad altri alla prima occasione.
Voglio che il regalo sia un simbolo che parla di me, di come ho pensato di far felice quella persona, donando qualcosa che sia apprezzato.
Quindi ho un mio personale elenco di caratteristiche che un regalo deve avere.
Per me, i migliori regali sono quelli che:
– nutrono sentimenti autentici
Un regalo buono, fatto con il cuore, per dire in maniera naturale che quel gesto è schietto e ha un valore concreto
– Sono genuini: buoni davvero, perché sono veri, non contraffatti o aggiustati con elementi artificiali. Un regalo genuino è il migliore che si possa ricevere, perché è semplice, vero e spontaneo.
– sono artigianali, lavorati da mani amorevoli che sanno mettere la passione per il loro lavoro in ogni cosa che fanno.
Un prodotto artigianale nasce dalla cura di persone che amano quello che fanno, e che ricercano costantemente il miglior risultato possibile. È la passione per quello che fa a spingerlo a continuare a perfezionare giorno dopo giorno i suoi gesti, a tramandare una tradizione antica che gli è stata insegnata dalle mani sapienti di genitori e nonni prima di lui.
– sostengono e danno forza alle micro realtà, aiutano a mantenere vive quelle eccellenze che racchiudono storia tradizioni e cultura del nostro Paese.
Sono quelle attività che hanno come obiettivo principale non il massimo profitto ma la massima qualità, e che per mantenerla hanno il coraggio di non scendere nessun tipo di compromesso.
– fanno vivere meglio tutti noi, perché portano beneficio aumentando il benessere di chi li acquista, li consuma e li produce, senza sfruttare, impoverire e distruggere le risorse e l’ambiente che li circonda.
Sono etici, perché hanno a cuore il bene di tutti.
– uniscono le persone attorno al tavolo e non si accatastano sotto l’albero.
Sono i regali buoni da mangiare, che creano l’atmosfera conviviale e allegra delle feste.
Sono il sapore delle feste.
Festeggiare è stare in compagnia ma anche preparare pietanze più elaborate, mangiare alimenti preziosi capaci di rendere la festa unica e lasciare un buon ricordo a tutti.
Il cibo è un elemento essenziale della nostra vita, che spesso non valorizziamo come merita. Durante il periodo delle feste abbiamo molte più occasioni per avvicinarci a cibi ricchi e tavole opulente. Ma il vero tesoro si scopre quanto gustiamo il buon cibo genuino. Quando la genuinità è frutto di una maestria artigiana il risultato è straordinario. Non è più “solo cibo” diventa una vera opera d’arte. L’incontro tra i semplici ingredienti della natura con l’abilità della tradizione artigiana è uno spettacolo di gusto.
Regalare prodotti alimentari genuini e preparazioni gastronomiche di eccellenza è un gesto di grande valore, perché dona l’essenziale in maniera straordinaria.
Nella selezione che abbiamo preparato per tutti gli escursionisti del gusto si possono creare combinazioni uniche per far felice proprio tutti.