Le ferie estive sono sempre il momento più atteso, ma ogni volta dopo aver trascorso dei giorni in completo relax, terminano e con loro anche l’estate. Nessuna voglia di ricominciare con la routine del lavoro, possono tradursi in nervosismo, noia e stress.
Alcuni di noi fanno più fatica a vivere la transizione dalle ferie al lavoro. Combattere lo stress da rientro è meno faticoso seguendo qualche suggerimento.
Tre suggerimenti per rientrare dalle ferie senza stress
Riparti con calma
Per consolidare un’abitudine serve tempo e costanza, mentre invece “dimenticarsene” è facilissimo. Anche se sono stati pochi giorni di interruzione, ripartire può essere faticoso e per nulla divertente.
Crea dei momenti di transizione, in cui inserisci con calma le abitudini normali e vivile come parte della vacanza, in questo modo non dovrai ripartire da zero.
Ricomincia ad allenarti
L’allenamento fisico, ha un incredibile effetto benefico sulla mente e soprattutto sullo stress. Per evitare di sentirci annoiati e demotivati dopo la fine delle vacanze ricomincimo ad allenarci con costanza. Riprendere a fare il tuo sport preferito con dei nuovi obiettivi da raggiungere, in questo modo, oltre a mettere in circolo le endorfine il corpo sarà troppo stanco e la mente occupata, per venire colpita da eccessivo stress.
Riprendi una sana alimentazione
Le vacanze sono sinonimo di relax e spesso, questo rilassamento colpisce anche le nostre abitudini alimentari. In vacanza non ci sono le regole e i ritmi della vita quotidiana, e il nostro equilibrio ne risente.
Rimettersi in sesto dal punto di vista alimentare aiuta il corpo, e di conseguenza la mente, a ristabilire il suo equilibrio.
Ci sono cibi che ci aiutano a combattere lo stress?
Ci sono cibi che grazie ai loro principi nutrivi possono ridurre l’ansia e tirano su il morale. Calcio e triptofano sono gli alleati del buonumore e sono contenuti principalmente nel latte e formaggi.
Il triptofano è un aminoacido essenziale, precursore della serotonina che aiuta a regolare il comportamento emotivo.
Il calcio oltre a essere un minerale fondamentale per la salute di ossa e muscoli, è noto per ridurre i livelli di cortisolo l’ormone dello stress associato all’ansia. Secondo alcuni scienziati c’è un forte legame fra un’alimentazione povera di calcio e lo stress. Il consiglio, quindi, è di inserire nell’alimentazione alcuni cibi che contengano questo fondamentale nutriente. Come ad esempio i formaggi.
Quali sono i 3 formaggi che contengono più buonumore?
– Il Grana: con 1.169 mg di calcio ogni etto di prodotto, è il formaggio più ricco di calcio. Per questo ci aiuta a combattere lo stress grazie al suo elevato contenuto di calcio. Contiene anche elevate quantità di fosforo e di proteine e grassi.
– Il Pecorino: 1.162 mg di calcio ogni etto di prodotto. Il latte di pecora è una fonte di calcio superiore a quella del latte vaccino. La presenza di calcio e vitamina D ci aiuta a tenere bassi i livelli di stress del nostro organismo. La vitamina D infatti interviene nella regolazione del metabolismo del calcio e del fosforo favorendone l’assorbimento intestinale.
Contiene quantità rilevanti di vitamina A e vitamina E dalle proprietà anti ossidanti, che prevengono l’invecchiamento dei tessuti e combatte i radicali liberi. Sono vitamine liposolubili, che vengono veicolate dai grassi e quindi assorbite maggiormente quando vengono assunte con una alimento che contiene grassi, come il formaggio.
– Il Parmigiano: 1.159 mg di calcio ogni etto di prodotto. Aiuta a migliorare l’efficienza del nostro sistema immunitario. È ricco di vitamina B, di ferro e di zinco, che partecipano alla produzione di anticorpi e linfociti. Tra i formaggi viene anche indicato per tutte le diete perché contiene i coniugati dell’acido linoleico che stimola la perdita di grasso.