Con l’estate arriva il desiderio di cibo fresco e leggero: tra i vari alimenti, i latticini risultano essere un’ottima alternativa per gustare piatti leggeri, freschi e veloci da preparare.

Perfetti come portata principale da esaltare con un fresco contorno di stagione, e come ingrediente per arricchire preparazioni gustose. 

I formaggi freschi e magri sono la scelta migliore per stare in forma con gusto.

Abbiamo selezionato cinque formaggi freschi e latticini magri, ovvero quelli che non subiscono processi di stagionatura e il cui caratteristico aroma, che richiama il gusto del latte, è dato dalla presenza di fermenti lattici attivi.

Fonte preziosa per il nostro organismo poiché ricchi di proteine, vitamine e sali minerali, prodotti con latte parzialmente o totalmente scremato e quindi altamente digeribili, i formaggi magri sono consigliati perché non alimentano l’incremento del colesterolo (la percentuale di grassi insita nel prodotto è inferiore al 20%).

La temperatura ideale per la conservazione varia tra i 5 e gli 8 °C e, in quanto freschi, sono contraddistinti da un elevato grado di deperibilità, per cui una volta aperti vanno consumati in brevissimo tempo. 

Quali sono i formaggi da consumare in estate per non aver mai paura della prova costume?

  • Ricotta: tra i formaggi molli in crema, ha un primato indiscusso e un apporto calorico contenuto, che non supera le 200 calorie l’etto. Un alimento sano ed equilibrato ricavato dal siero del latte; dalla struttura morbida e vellutata che dipende dall’elevata concentrazione di acqua al suo interno (più del 60%). Dai gusti diversi, può essere prodotta con latte vaccino (gusto neutro ed equilibrato), ovino (gusto dolce) o caprino (gusto acidulo): quella di mucca è una tipologia versatile che si adatta a  molte preparazioni sia dolci che salate.

  • Feta greca: elemento primario alla base di saporite insalate greche. Un formaggio tipico realizzato con latte ovino e caprino, a pasta semidura, dalla consistenza friabile, un alimento proteico dal sapore leggermente sapido per via della sua permanenza in salamoia per circa due mesi.

  • Quartirolo: prodotto tipico della Lombardia, è un formaggio dalla crosta sottile e morbida, dal gusto acidulo e leggermente aromatico e dalla consistenza delicata e cremosa. È ricavato dal latte vaccino ed è altamente digeribile oltre che leggero, poiché apporta 290 calorie in 100 grammi di prodotto.

  • Caciotta fresca: con un apporto calorico di 250 calorie per etto, è un formaggio a pasta semi-dura ideale da servire con un’insalata di pomodori: un’alternativa semplice e leggera, da non sottovalutare. È il primo formaggio che ogni piccola fattoria produce con la lavorazione del latte, è il prodotto tipico delle piccole malghe e il protagonista delle merende di montagna. La sua diffusione è tanto ampia quanto ricca di tradizione e storia.

  • Robiola: un prodotto che ha chiare origini piemontesi (della zona delle Langhe), con un apporto calorico che varia tra le 200 e le 300 calorie l’etto. La pasta è fresca e umida, di colore bianco: ottime anche le versioni aromatizzate con basilico, rosmarino, genepì in fiore e semi di finocchio.

Per godere della sua bontà e non farsi spaventare dalla bilancia, basta non esagerare con le porzioni e abbinare frutta e verdura fresca, semi oleosi e frutta a guscio in questo modo appaghiamo appetito, palato e rimaniamo carichi di buona energia.

Così quando ci viene fame, siamo pronti a partire per una nuova escursione nel gusto!

Vini e formaggi: l’abbinamento giusto

Come accompagnare un tagliere di ottimi formaggi se non con il vino giusto. Per completare la degustazione di un tagliere di ottimi formaggi di montagna il complemento indispensabile è un buon vino. Come scegliere il vino da accompagnare ogni tipo di formaggio? La...

Come assaporare la vetta del gusto con i formaggi di malga lombardi

Verso la vetta del gusto: dal più fresco al più stagionato gustiamo gli ottimi formaggi di alpeggio della Lombardia, in un percorso tra piatti della tradizione e abbinamenti unici, tutti da provare. Nelle settimane precedenti abbiamo esplorato gli alpeggi delle...

Frutta e formaggi: 5 ottimi abbinamenti con le fragole

La primavera ormai è inoltrata e sta dando i suoi frutti. Li ho visti nel mio giardino, dove sono spuntate le prime timide fragole che arrossiscono quando le sorprendi nascondersi tra le foglie.  Li ho incontrati a passeggio tra i filari dei campi, dove gli alberi di...

Formaggi a Natale: 5 consigli per portarli in tavola con creatività

Natale è per tutti il periodo di tavolate imbandite e ricchi banchetti con parenti e amici. E sulla tavola delle feste non può mancare il formaggio, un alimento che come sappiamo è tradizionale, ma che per la sua complessità  può dare un tocco particolare e originale...

L’autunno nel piatto: come abbinare funghi e formaggio d’alpeggio

La montagna con il cambiare delle stagioni, offre sempre nuovi panorami e prelibatezze da gustare. Formaggi stagionati e freschi funghi appena raccolti, ecco quali abbinamenti fare per portare nel piatto tutta la montagna in autonno. Alla prima grande pioggia nel...

Monte Veronese d’allevo: antica bontà casearia

Il Monte veronese è il formaggio che può essere definito a pieno titolo una “bontà antica” del territorio Veneto. La sua origine si perde nell’antichità e si tratta di uno dei primi formaggi italiani ad aver ottenuto il riconoscimento DOP. Oggi partiamo per una nuova...

5 consigli per un tagliere di formaggi di alpeggio perfetto

Come comporre un tagliere di formaggi perfetto:   Cinque semplici regole per portare in tavola tutta la bontà della montanga e degustarla nel modo corretto. Abbiamo deciso di fare il giro delle alpi alla ricerca dei migliori formaggi di alpeggio, vieni con noi? No,...

La montagna ci fa belli: energia e leggerezza con la Bresaola della Valtellina IGP

Carne di manzo salata e stagionata tra le rigogliose valli alpine e le immense distese innevate, luoghi incontaminati che le conferiscono un sapore unico al mondo, riconosciuto ufficialmente dal 1996 dal marchio IGP. Stiamo parlando della Bresaola della Valtellina...

Freschezza in tavola: quattro ricette estive con il formaggio di capra

In estate fa caldo, a volte caldissimo e la ricerca di freschezza è la priorità. Ci alleggeriamo, non solo nel vestire ma anche nel mangiare; cerchiamo piatti freschi che non appesantiscano durante la digestione o facciano sudare mentre li mangiamo. A mezzogiorno,...

Birre e formaggi: abbinamenti tra anime affini

Sapevi che la burrata ama le Weiss, i caprini le Blanche e il parmigiano le Lager? E che, con il grande successo delle birre artigianali, si possono provare innumerevoli abbinamenti territoriali unici, capaci di farci restare a bocca aperta, ma mai asciutta....

Dove acquistare il vero formaggio di alpeggio tutto l’anno

L’estate è il periodo di produzione del formaggio di alpeggio, ma come possiamo gustarlo tutto l’anno? Ogni settimana nei mercati in cui siamo presenti puoi trovare la genuina bontà dei migliori formaggi di alpeggio selezionati o prodotti da noi Escursionisti del...

Rientrare delle ferie senza stress con un pezzo di formaggio

Le ferie estive sono sempre il momento più atteso, ma ogni volta dopo aver trascorso dei giorni in completo relax, terminano e con loro anche l’estate. Nessuna voglia di ricominciare con la routine del lavoro, possono tradursi in nervosismo, noia e stress. ...

Escursioni nel gusto: cosa mangiare quando si cammina in montagna

In questo periodo di caldo torrido è venuta voglia di adare a cercare il fresco in montagna un po' a tutti. Una camminata è quello che serve per trovare il proprio posto al fresco. Ma come ci si prepara? Oltre a un po' di allenamento, per affrontare con la giusta...

Formaggio di alpeggio: il manifesto della genuinità

Il formaggio di alpeggio quando è buono racchiude tutti i valori che ritroviamo nel nostro lavoro di selezionatori e affinatori. Dieci punti per stilare il manifesto del buon formaggio di alpeggio che guida tutti gli Escursionisti del Gusto. Perché il formaggio di...

Formaggi di montagna: per un’estate fresca e genuina

Voglia di fresco e leggerezza ci accompagnano nelle giornate estive. Quando il caldo inizia a farsi sentire cerchiamo di rifugiarci dove fa fresco, tra le nostre amate montagne, ed è li che troviamo il segreto di una alimentazione genuina. Formaggi freschi come...

Voglia di fresco: scopriamo lo yogurt naturale di montagna

La stagione estiva è iniziata e le malghe in alpeggio sono già in fermento. Con il buon latte fresco si preparano anche i freschissimi quotidiani: panna, burro, ricotta e lo yogurt.  Ed è proprio lo yogurt il fresco il protagonista dell’escursione di oggi che ci porta...

5 consigli per un tagliere di formaggi di alpeggio perfetto

Come comporre un tagliere di formaggi perfetto:   Cinque semplici regole per portare in tavola tutta la bontà della montanga e degustarla nel modo corretto. Abbiamo deciso di fare il giro delle alpi alla ricerca dei migliori formaggi di alpeggio, vieni con noi? No,...

Formaggi di alpeggio: l’origine del gusto

Il formaggio ha una storia lunga e ricchissima, che risale alla Preistoria. La storia del formaggio corrisponde all’evoluzione dell’abilità casearia dei nostri antenati, e ha inizio da quando l’uomo ha iniziato a dedicarsi alla pastorizia. Nasce dall’esigenza di...

Formaggio di alpeggio: come sceglierli in modo sicuro

I formaggi di alpeggio sono i più buoni e pregiati, non solo perché "in montagna il gusto ci guadagna", scopriamo insieme i motivi di tanta bontà.  1- perché nascono dalla lavorazione di un latte genuino e molto più ricco di profumi e sapori. Le vacche sono libere al...

Estate: la stagione dei formaggi di alpeggio

In estate la montagna è in gran fermento. Formaggi e malghe infatti sono nel pieno della loro attività e produzione. Pascoli fioriti, malghe laboriose ed escursionisti alla ricerca della genuinità sempre in marcia, riempiono di vitalità i quieti paesaggi montani. In...
img-3 Site created by Prisma Informatica 1984-2023