La primavera ormai è inoltrata e sta dando i suoi frutti.

Li ho visti nel mio giardino, dove sono spuntate le prime timide fragole che arrossiscono quando le sorprendi nascondersi tra le foglie. 

Li ho incontrati a passeggio tra i filari dei campi, dove gli alberi di gelso lasciano cadere le succose more e dipingono un dolcissimo tappeto blu.

Mangiarli dall’albero mi fa tornare a quando finita la scuola, giocavo tutto il giorno con i miei cugini nei campi vicino casa dei nonni. Corse a perdifiato, in un mare di verde punteggiato di rosso. 

Fragole, ciliegie, more di gelso, rosa canina e lamponi, sono i gioielli della natura che si trovano in abbondanza in questa stagione: dalla tarda primavera all’estate.

Vogliamo portare in tavola il meglio che la natura ci offre in 5 abbinamenti golosi con la frutta di stagione e formaggi a latte crudo, di alpeggio e DOP. 

Frutta e formaggio, ma che abbinamento è?

A primo impatto può sembrare insolito e azzardato, ma il formaggio si sposa perfettamente con la frutta perchè questi due alimenti mettono in gioco un delicato equilibrio di sapori che si muovono tra il dolce e salato.

Quindi vediamo come si possono abbinare frutta e formaggi

Scegliere il latte

Per prima cosa scegliamo con quale tipo di latte sarà fatto il formaggio che vogliamo assaggiare con la frutta: vaccino, bufalino, caprino o pecorino. Ogni tipo di latte dona diverse caratteristiche di gusto ai rispettivi formaggi: dal delicato e dolce al più intenso e aromatico. E ciascuno di questi trova tra la frutta il suo abbinamento migliore.

Trovare la giusta consistenza

Morbido, stagionato, semiduro, semi-stagionato, come abbiamo visto la stagionatura è importante per dare carattere e identità al formaggio. 

La stagionatura arricchisce il sapore

Più lungo è il tempo di maturazione, più il formaggio sviluppa complessità e struttura con una maggiore intensità di aromi e sapori. Per un abbinamento che ricerca l’equilibrio dovremo scegliere frutta dolce e delicata.

Fresco, morbido dolce

I formaggi freschi, a pasta molle hanno un gusto più dolce che meglio si abbina a frutta o confetture tendenti all’acidulo.

Alla ricerca del buon equilibrio

Cinque ottimi abbinamenti tra fragole e formaggio che non hai ancora provato

La fragole è il frutto che annuncia l’arrivo dell’estate. Quando sono mature le fragole fresche sprigionano una combinazione di note fruttate, caramellate e punte di verde.

Le fragoline di bosco invece hanno sentori aromatici che ricordano l’uva selvatica e fanno emergere un carattere caldo speziato e molto simile al chiodo di garofano.

Per queste sue caratteristiche la fragola si accosta in armonia a spezie dolci e calde, con altra frutta e rivela la sua grande versatilità non solo in pasticceria. 

Con le fragole fresche:

  • Fragole e mascarpone: abbinamento classico e intramontabile che unisce la consistenza cremosa alla polpa croccante della bacca, unisce note acidule del frutto a quelle dolci del formaggio.
  • Fragole fresche e Robiola di Roccaverano: formaggio a latte crudo di capra, dal gusto leggermente acidulo con buone note lattiche e citriche 
  • Fragole e Dolce Capriziola: il formaggio erborinato di capra, a pasta molle. Al palato il gusto è leggero e dolce con un delicato sentore di capra
  • Fragole e fior di Ricotta pura pecora: formaggio fresco prodotto dal siero di latte di pecora, ottimo ingrediente per rendere insolita una cheescake alle fragole 
  • Fragole e Pecorino Tumarrano: pecorino siciliano dolce che rivela tutta la sua complessità aromatica da provare con un’insalata di fragole e aceto balsamico

Cinque abbinamenti con confetture di frutta e formaggi:

  • Confettura di fragole Alpe Pragas e Asiago di Alpeggio
  • lamponi e Robiola di Roccaverano
  • rosa canina e pecorino sardo
  • more di gelso, menta e caprino semi stagionato
  • ciliegie e Roquefort 

Gli abbinamenti possibili sono davvero tanti, e l’unico modo per scoprirne di nuovi è sperimentare accostamenti e assaggiare in che modo quei sapori si combinano.

Puoi provarli tutti giocando con la nostra selezione di formaggi di alpeggio e le confetture Alpe Pragas.

Buon assaggio!

3 abbinamenti insoliti con il formaggio di capra

Mia mamma, Miriam, cucina davvero bene. Fa dei piatti tradizionali divini che si ispirano alle ricette della sua famiglia, ma con un tocco personale e innovativo. Fin da piccoli ha abituato me e mia sorella ad assaggiare sapori nuovi, a conoscerli meglio prima di...

Birre e formaggi: abbinamenti tra anime affini

Sapevi che la burrata ama le Weiss, i caprini le Blanche e il parmigiano le Lager? E che, con il grande successo delle birre artigianali, si possono provare innumerevoli abbinamenti territoriali unici, capaci di farci restare a bocca aperta, ma mai asciutta....

Freschezza in tavola: quattro ricette estive con il formaggio di capra

In estate fa caldo, a volte caldissimo e la ricerca di freschezza è la priorità. Ci alleggeriamo, non solo nel vestire ma anche nel mangiare; cerchiamo piatti freschi che non appesantiscano durante la digestione o facciano sudare mentre li mangiamo. A mezzogiorno,...

La montagna ci fa belli: energia e leggerezza con la Bresaola della Valtellina IGP

Carne di manzo salata e stagionata tra le rigogliose valli alpine e le immense distese innevate, luoghi incontaminati che le conferiscono un sapore unico al mondo, riconosciuto ufficialmente dal 1996 dal marchio IGP. Stiamo parlando della Bresaola della Valtellina...

5 consigli per un tagliere di formaggi di alpeggio perfetto

Come comporre un tagliere di formaggi perfetto:   Cinque semplici regole per portare in tavola tutta la bontà della montanga e degustarla nel modo corretto. Abbiamo deciso di fare il giro delle alpi alla ricerca dei migliori formaggi di alpeggio, vieni con noi? No,...

Monte Veronese d’allevo: antica bontà casearia

Il Monte veronese è il formaggio che può essere definito a pieno titolo una “bontà antica” del territorio Veneto. La sua origine si perde nell’antichità e si tratta di uno dei primi formaggi italiani ad aver ottenuto il riconoscimento DOP. Oggi partiamo per una nuova...

L’autunno nel piatto: come abbinare funghi e formaggio d’alpeggio

La montagna con il cambiare delle stagioni, offre sempre nuovi panorami e prelibatezze da gustare. Formaggi stagionati e freschi funghi appena raccolti, ecco quali abbinamenti fare per portare nel piatto tutta la montagna in autonno. Alla prima grande pioggia nel...

Formaggi a Natale: 5 consigli per portarli in tavola con creatività

Natale è per tutti il periodo di tavolate imbandite e ricchi banchetti con parenti e amici. E sulla tavola delle feste non può mancare il formaggio, un alimento che come sappiamo è tradizionale, ma che per la sua complessità  può dare un tocco particolare e originale...

Come assaporare la vetta del gusto con i formaggi di malga lombardi

Verso la vetta del gusto: dal più fresco al più stagionato gustiamo gli ottimi formaggi di alpeggio della Lombardia, in un percorso tra piatti della tradizione e abbinamenti unici, tutti da provare. Nelle settimane precedenti abbiamo esplorato gli alpeggi delle...

Vini e formaggi: l’abbinamento giusto

Come accompagnare un tagliere di ottimi formaggi se non con il vino giusto. Per completare la degustazione di un tagliere di ottimi formaggi di montagna il complemento indispensabile è un buon vino. Come scegliere il vino da accompagnare ogni tipo di formaggio? La...

5 gustosi benefici per dire sì ai formaggi di capra

Perché scegliere un formaggio di capra? Sempre più persone scelgono di consumare latte e formaggi di capra, ma al di là del gusto, quali sono i benefici che possiamo avere, introducendoli nella nostra alimentazione? 1- Digeribilità e leggerezza Sappiamo che il...

3 abbinamenti insoliti con il formaggio di capra

Mia mamma, Miriam, cucina davvero bene. Fa dei piatti tradizionali divini che si ispirano alle ricette della sua famiglia, ma con un tocco personale e innovativo. Fin da piccoli ha abituato me e mia sorella ad assaggiare sapori nuovi, a conoscerli meglio prima di...

Freschezza in tavola: quattro ricette estive con il formaggio di capra

In estate fa caldo, a volte caldissimo e la ricerca di freschezza è la priorità. Ci alleggeriamo, non solo nel vestire ma anche nel mangiare; cerchiamo piatti freschi che non appesantiscano durante la digestione o facciano sudare mentre li mangiamo. A mezzogiorno,...

Perché la primavera è la stagione perfetta per gustare i benefici del formaggio di capra?

Le cose buone arrivano al momento giusto.  Il momento giusto per gustare tutti i benefici del formaggio di capra è la primavera. Perché mangiare i formaggi di capra in primavera? I formaggi naturali, come tutti i prodotti della natura, hanno una stagionalità precisa...
img-3 Site created by Prisma Informatica 1984-2023