Verso la vetta del gusto: dal più fresco al più stagionato gustiamo gli ottimi formaggi di alpeggio della Lombardia, in un percorso tra piatti della tradizione e abbinamenti unici, tutti da provare.

Nelle settimane precedenti abbiamo esplorato gli alpeggi delle montagne lombarde per assaggiare sapori e scoprire produzioni di eccellenza del territorio.

Siamo partiti dal Quartirolo DOP un formaggio a pasta molle, poco stagionato dal sapore deciso, un prodotto caseario tipico di tutte le province della Lombardia.

Il Quartirolo DOP è conosciuto soprattuto come formaggio da tavola, che amiamo gustare in estate come  secondo, accompagnato a un fresco contorno di verdure di stagione o come fine pasto con della frutta fresca.

La sua caratteristica è la consistenza della pasta, che abbinata alla sua sapidità trasmette al palato un buon senso di sazietà fornendoci così la giusta dose di energia senza appesantirci.

Lo abbiamo assaggiato come tocco per arricchire fresche insalate di verdure o cereali misti, scoprendo combinazioni interessanti e golose.

La sapidità del Quartirolo si accompagna bene alla frutta fresca, come ciliegie e albicocche che con la loro dolcezza e il sentore acidulo, creano interessanti combinazioni ben equilibrate. La combinazione che la tradizione e il territorio suggeriscono di provare è Quartirolo con Mostarda di Cremona: un tripudio di sapori che non lascia indifferenti.

Continuando a esplorare la tradizione è inevitabile imbattersi nel Valtellina Casera DOP, il formaggio a pasta semidura prodotto esclusivamente con il latte proveniente dagli allevamenti della provincia di Sondrio.

Il Valtellina Casera fresco ha un sapore dolce e di latte. Si abbina molto bene alle specialità a base di grano saraceno ed è un ingrediente primario dei piatti tipici valtellinesi come i pizzoccheri e gli sciatt.

Il sapore diventa più forte con il procedere della stagionatura e acquista un sentore di noci e fieno.

È interessante gustarlo in abbinamento a sapori decisi e leggermente piccanti come con la mostarda di pere o  la confettura di cipolla rossa.

Proseguendo il nostro cammino abbiamo incontrato la storia dell’alpeggio lombardo: il Bitto.

Eccellenza delle Valli Orobiche, il Bitto è un formaggio a pasta semidura o dura. Il suo sapore deciso racconta di sentori di frutta secca, nocciola, noce, burro, di fieno e di fiori secchi. 

Proprio per la sua personalità decisa e complessa è un formaggio da meditazione, che va gustato a temperatura ambiente con grande attenzione a lasciare che siano le papille a guidare l’incontro assaggio dopo assaggio.

Un modo per scoprire nuovi sentori e farsi accompagnare nei luoghi in cui viene prodotto è quello di abbinarlo a una confettura di mirtilli di bosco o con del miele di castagno. 

Per assaporare la storia che racconta e rievoca il modo di vivere tradizionale dei malgari di quelle valli è preparare un piatto di Bitto tagliato a fette e immerso nella polenta taragna bollente, e lasciare che il formaggio delle malghe si ammorbidisca tra il grano saraceno delle coltivazioni a valle.

Il Bagoss o “Grana Bresciano”, è un formaggio a pasta dura, stagionato e saporito caratterizzato dal colore giallo intenso dato dall’aggiunta di zafferano.

Il Bagoss ha un gusto armonico, asciutto e intenso, con note di frutta fresca e di stalla che si accompagna bene a alla dolcezza delle pere Kaiser, a una mostarda di zucca, o al miele di tiglio.

Ottimo per mantecare risotti, arricchire zuppe e minestre o dare un tocco di sapore alle gratinature e da mangiare accompagnato con una buona fetta di polenta abbrustolita sul fuoco.

Il nostro giro per malghe ci ha portato a scoprire e gustare le eccellenze casearie in un viaggio ricco di tradizione, sapori e genuinità, tutto quello che ogni giorno portiamo sulla tua tavola con i nostri prodotti di montagna selezionati.

Dove acquistare il vero formaggio di alpeggio tutto l’anno

L’estate è il periodo di produzione del formaggio di alpeggio, ma come possiamo gustarlo tutto l’anno? Ogni settimana nei mercati in cui siamo presenti puoi trovare la genuina bontà dei migliori formaggi di alpeggio selezionati o prodotti da noi Escursionisti del...

Formaggio di alpeggio: il manifesto della genuinità

Il formaggio di alpeggio quando è buono racchiude tutti i valori che ritroviamo nel nostro lavoro di selezionatori e affinatori. Dieci punti per stilare il manifesto del buon formaggio di alpeggio che guida tutti gli Escursionisti del Gusto. Perché il formaggio di...

Terroir: l’anima del buon formaggio di alpeggio

Esplorare il mondo dei formaggi è un viaggio attraverso i 5 sensi, nella storia e nella cultura del nostro Paese. Terra di formaggi Il nostro patrimonio gastronomico conta oltre 400 tipi diversi di formaggi, ma in ogni tipologia sono racchiuse alcune straordinarie...

Quali sono i formaggi di alta montagna: guida alle eccellenze d’alta quota

I formaggi più buoni sono quelli di montagna. A dirlo non sono solo gli appassionati della buona tavola, ma anche le analisi qualitative che sottolineano la genuinità dei suoi ingredienti. Prima di scoprire perché i formaggi di alpeggio sono considerati eccellenze...

Dove nascono i formaggi di montagna per gli Escursionisti del Gusto

Tutti i migliori formaggi nascono in alpeggio nel periodo estivo, per questo i formaggi che produciamo direttamente nascono in una delle zone che più amiamo: l’Altopiano di Asiago. Prima di approfondire i luoghi in cui nasce il nostro buon formaggio di alpeggio,...

Stella Alpina: la caciottina a latte crudo di alpeggio

È arrivata la caciottina a latte crudo: Stella Alpina Stella Alpina è la caciotta a latte crudo, non pastorizzato prodotta solo per gli Escursionisti del Gusto e fatta con il buon latte fresco delle vacche grigio alpine del Monte Corno una zona dell’Altopiano di...

Il futuro sostenibile inizia dall’alpeggio

Il futuro sostenibile si costruisce riscoprendo attività del passato: l’alpeggio e la malga sono attività che ancora oggi resistono all’industrializzazione delle lavorazioni agricole e alimentari sostenendo e realizzando valori come la biodiversità e la sostenibilità....

Formaggi a latte crudo: perché sceglierli?

I formaggi a latte crudo sono la nostra passione. Abbiamo raccolto le domande che ci vengono fatte più di frequente su questo straordinaria tipologia di formaggi naturali, per scoprire insieme tutto quello che di buono c'è da sapere sui formaggi a latte crudo. Quali...

La culla della biodiversità bergamasca: il Parco delle Orobie

Abbiamo esplorato i gusti autentici dei formaggi tipici delle montagne bergamasche. Formaggi di alpeggio che sono emblema di quei territori, ciascuno con la sua storia e la sua tradizione. Abbiamo cercato di conoscere queste montagne attraverso le ricette tradizionali...

Sapori bergamaschi: la Formagella della Valle Imagna

L’escursione nel gusto tra i formaggi tipici bergamaschi è iniziata in Val Brembana e prosegue con un altro formaggio tipico della Valle Imagna. La Formagella della Valle Imagna. È un formaggio da tavola tipico bergamasco, caratteristico degli alpeggi di montagna che...

Frutta e formaggi: 5 ottimi abbinamenti con le fragole

La primavera ormai è inoltrata e sta dando i suoi frutti. Li ho visti nel mio giardino, dove sono spuntate le prime timide fragole che arrossiscono quando le sorprendi nascondersi tra le foglie.  Li ho incontrati a passeggio tra i filari dei campi, dove gli alberi di...

Perché la primavera è la stagione perfetta per gustare i benefici del formaggio di capra?

Le cose buone arrivano al momento giusto.  Il momento giusto per gustare tutti i benefici del formaggio di capra è la primavera. Perché mangiare i formaggi di capra in primavera? I formaggi naturali, come tutti i prodotti della natura, hanno una stagionalità precisa...

Freschezza in tavola: quattro ricette estive con il formaggio di capra

In estate fa caldo, a volte caldissimo e la ricerca di freschezza è la priorità. Ci alleggeriamo, non solo nel vestire ma anche nel mangiare; cerchiamo piatti freschi che non appesantiscano durante la digestione o facciano sudare mentre li mangiamo. A mezzogiorno,...

3 abbinamenti insoliti con il formaggio di capra

Mia mamma, Miriam, cucina davvero bene. Fa dei piatti tradizionali divini che si ispirano alle ricette della sua famiglia, ma con un tocco personale e innovativo. Fin da piccoli ha abituato me e mia sorella ad assaggiare sapori nuovi, a conoscerli meglio prima di...

5 gustosi benefici per dire sì ai formaggi di capra

Perché scegliere un formaggio di capra? Sempre più persone scelgono di consumare latte e formaggi di capra, ma al di là del gusto, quali sono i benefici che possiamo avere, introducendoli nella nostra alimentazione? 1- Digeribilità e leggerezza Sappiamo che il...
Visualizzazioni: 0
img-3 Site created by Prisma Informatica 1984-2023