Al rientro da ogni escursione il rituale più gioioso è quello di fermarsi a gustare i sapori della montagna. Fermarsi ad assaporare i prodotti di malga che nascono in alpeggio è un’esperienza impagabile. Così bella che è impossibile resistere al desiderio di portare a casa un pezzo di quella felicità. Stare seduti a respirare l’aria fresca e ad ammirare i pascoli profumati, con un buon bicchiere e un pezzo di formaggio non c’è niente di meglio che si possa chiedere.
Una volta arrivati a casa però tutti ci chiediamo come si può conservare al meglio il sapore autentico del buon formaggio di alpeggio?
Per conservare bene il formaggio di alpeggio basta seguire alcune semplici regole, fondamentali per preservarne il gusto, gli aromi e la freschezza.
Seguire queste facili regole ti aiuterà a conservare il formaggio il più a lungo possibile senza che perda il suo sapore genuino e quindi anche a evitare inutili sprechi.
I nemici della corretta conservazione dei formaggi
– L’essiccamento: se il formaggio non viene conservato con la giusta umidità tende a seccarsi perdendo tutte le sue proprietà organolettiche
– La mancanza d’aria: il formaggio deve respirare altrimenti tende a “sudare” e privandosi di tutti i suoi aromi e profumi
– Il troppo freddo: che ne blocca le proprietà organolettiche.
– Il troppo caldo: che ne facilità la fermentazione e la deperibilità.
Il luogo perfetto per conservare il formaggio stagionato è la cantina, e lo sapevano bene i nostri nonni che custodivano lì tutte le prelibatezze di casa.
Quindi per conservare nel modo giusto il vostro formaggio avete bisogno di un luogo con una temperatura costante compresa tra i 10° e i 15°, umidità e areazione.
Non tutti però sono così fortunati da avere a disposizione una cantina per conservare i cibi, per questo oggi la soluzione più comune è quella di conservare i formaggi in frigorifero.
Diamo per scontato che i formaggi stiano bene in frigo, ma c’è da fare attenzione perché questo tende ad asciugare il formaggio. Ecco perché abbiamo deciso di dare dei consigli di conservazione per utilizzare al meglio il frigo e gustare a ogni assaggio tutto url sapore del formaggio.
Come si conserva il formaggi in frigo:
1 Alla giusta temperatura
i formaggi freschi vanno collocati nella parte più fredda del frigo tra 2 e 4°, i formaggi stagionati nella parte meno fredda del frigo tra gli 8 e i 10° mentre tutti gli altri nello scomparto a temperatura compresa tra i 6 e gli 8°. La cosa importante è che il formaggio non deve mai subire sbalzi di temperatura.
2 Niente plastica o pellicole
Uno degli errori più comuni nella conservazione del formaggio è avvolgerlo con la pellicola trasparente, oppure riporlo a contatto diretto con la plastica. In questo modo però si “soffoca” il formaggio impedendogli di respirare. In più il formaggio è costituito per lo più da oli e grassi che in breve tempo assorbiranno il sapore della plastica.
3 Sì alla carta
Nel caso dei formaggi più o meno stagionati a pasta semidura la soluzione migliore è conservarli in fogli di carta alimentare. Quando acquisti da noi Escursionisti del Gusto il buon formaggio d’alpeggio te lo porzioniamo e adagiamo già nella giusta confezione.
Utilizziamo la carta perché porosa e protegge il formaggio dall’esposizione all’aria ma allo stesso tempo gli consente di respirare.
4 Un panno umido
In alternativa i formaggi si mantengono freschi coprendoli con un panno inumidito, una buona soluzione che aiuta a tenere la giusta umidità e per far respirare il formaggio.
5- mai in congelatore
Il formaggio non deve mai essere congelato poiché la successiva decongelazione altererà la struttura della pasta e ne comprometterà le caratteristiche gustative e olfattive.
E ora che anche la conservazione dei tuoi formaggi è ottimale, ti aspettiamo per darti altri buoni consigli per fare la tua migliore spesa.