Il futuro sostenibile si costruisce riscoprendo attività del passato: l’alpeggio e la malga sono attività che ancora oggi resistono all’industrializzazione delle lavorazioni agricole e alimentari sostenendo e realizzando valori come la biodiversità e la sostenibilità.
Durante i mesi estivi, quando le nevicate invernali si sono completamente sciolte e permettono alle erbe spontanee di arricchire i pascoli, nel periodo che va all’incirca da maggio a settembre, le malghe in quota si popolano per dare vita alle attività dell’alpeggio.
Spesso in malga troviamo l’agriturismo con animali da latte per la produzione di formaggi: un tipo di attività che valorizza il luogo, sostenibile ed ecologica.
Le virtù dell’alpeggio
L’alpeggio con i suoi pascoli e malghe rappresenta un modello ecologico insostituibile per la montagna:
- per l’allevamento del bestiame
- per la manutenzione dei prati di montagna
- per la produzione di latte e derivati genuini
- per la sopravvivenza e la riproduzione di specie protette
- per l’attività turistica che generalmente si svolge nelle zone di montagna
L’attività del pastore e del casaro in malga è quanto mai complessa e delicata: una corretta e oculata gestione del pascolo comporta conoscenze del territorio, della vegetazione, dei periodi in cui pascolare quali animali e per quanto tempo; la trasformazione del latte in burro e formaggi a latte crudo è operazione delicata ed effettuata con un prodotto, il latte appunto, che ogni giorno è diverso a seconda del pascolo e delle condizioni geografiche e meteorologiche che gli animali hanno vissuto.
Allevamento sostenibile
Si prende cura dell’ambiente attraverso la gestione attenta delle risorse naturali e del lavoro umano creando benessere diffuso e la possibilità di un sostentamento economico anche in zone difficili, valorizzando territori in modo sostenibile.
Il benessere degli animali
Nelle malghe con cui collaboriamo per la produzione dei nostri formaggi di alpeggio, ci sono vacche che hanno più di 20 anni, questo perché il benessere di ogni animale è la priorità per chi ha a cuore il rispetto per la natura.
Coraggiosa sinergia
Vivere e lavorare in malga è una delicata sinergia tra uomini, animali e ambiente per produrre nutrimento e ospitalità in completa armonia.
Produrre formaggi in alpeggio significa avere la massima attenzione nell’utilizzare con equilibrio ogni elemento, per ottenere tutto il meglio che la natura offre.
Produzioni biologiche
Animali sani e felici alimentati con le erbe fresche e profumate dei pascoli alpini producono il miglior latte di qualità superiore. Latte che contiene elementi nutritivi integri e naturali, ricco di profumi e ineguagliabile nel gusto.
Gustare un buon bicchiere di latte appena munto di montagna è un’esperienza che ti farà scoprire il vero sapore del latte genuino.
Quel latte così buono e ricco è la base per produrre ottimi formaggi.
Per questo quando si tratta di formaggi la vetta della genuinità è la produzione artigianale di malga, in alpeggio.
Da anni sosteniamo piccole attività artigianali che lavorano in alpeggio con la nostra selezione dei più genuini formaggi di malga.
In questo periodo sono disponibili i formaggi freschi e a breve stagionatura come
- Il canestrato a latte crudo
- L’Asiago di malga
- Caciotte
E tra le specialità a disponibilità limitatissima:
- La Tosella
- La ricotta
- Lo yogurt di malga
Vieni a scoprire nei mercati nelle piazze in cui siamo presenti:
Lunedì: siamo a Mirano (VE) in piazza dei Martiri
Martedì: ci trovi a Carrè (VI) in piazza Municipio e a Prata di Pordenone (PN) in piazza Wanda Mayer
Mercoledì: puoi venirci a trovare a Dueville (VI) in piazza Monza e a Limena (PD) in via delle Industrie
Giovedì: Siamo A Mira (VE) Riviera San Trentin e a Scaltenigo (VE) in via Scaltenigo 118
Venerdì: Siamo a Tencarola (PD) in via Spalato
Sabato: nei mercati di Caldogno (VI) in piazza Europa e a San Stino di Livenza (VE) in piazza Goldoni