Il futuro sostenibile si costruisce riscoprendo attività del passato: l’alpeggio e la malga sono attività che ancora oggi resistono all’industrializzazione delle lavorazioni agricole e alimentari sostenendo e realizzando valori come la biodiversità e la sostenibilità.

Durante i mesi estivi, quando le nevicate invernali si sono completamente sciolte e permettono alle erbe spontanee di arricchire i pascoli, nel periodo che va all’incirca da maggio a settembre, le malghe in quota si popolano per dare vita alle attività dell’alpeggio.

Spesso in malga troviamo l’agriturismo con animali da latte per la produzione di formaggi: un tipo di attività che valorizza il luogo, sostenibile ed ecologica. 

Le virtù dell’alpeggio

L’alpeggio con i suoi pascoli e malghe rappresenta un modello ecologico insostituibile per la montagna:

  • per l’allevamento del bestiame
  • per la manutenzione dei prati di montagna
  • per la produzione di latte e derivati genuini
  • per la sopravvivenza e la riproduzione di specie protette
  • per l’attività turistica che generalmente si svolge nelle zone di montagna

L’attività del pastore e del casaro in malga è quanto mai complessa e delicata: una corretta e oculata gestione del pascolo comporta conoscenze del territorio, della vegetazione, dei periodi in cui pascolare quali animali e per quanto tempo; la trasformazione del latte in burro e formaggi a latte crudo è operazione delicata ed effettuata con un prodotto, il latte appunto, che ogni giorno è diverso a seconda del pascolo e delle condizioni geografiche e meteorologiche che gli animali hanno vissuto.

Allevamento sostenibile 

Si prende cura dell’ambiente attraverso la gestione attenta delle risorse naturali e del lavoro umano creando benessere diffuso e la possibilità di un sostentamento economico anche in zone difficili, valorizzando territori in modo sostenibile.  

Il benessere degli animali

Nelle malghe con cui collaboriamo per la produzione dei nostri formaggi di alpeggio, ci sono vacche che hanno più di 20 anni, questo perché il benessere di ogni animale è la priorità per chi ha a cuore il rispetto per la natura. 

Coraggiosa sinergia 

Vivere e lavorare in malga è una delicata sinergia tra uomini, animali e ambiente per produrre nutrimento e ospitalità in completa armonia.

Produrre formaggi in alpeggio significa avere la massima attenzione nell’utilizzare con equilibrio ogni elemento, per ottenere tutto il meglio che la natura offre.

Produzioni biologiche

Animali sani e felici alimentati con le erbe fresche e profumate dei pascoli alpini producono il miglior latte di qualità superiore. Latte che contiene elementi nutritivi integri e naturali, ricco di profumi e ineguagliabile nel gusto.

Gustare un buon bicchiere di latte appena munto di montagna è un’esperienza che ti farà scoprire il vero sapore del latte genuino.

Quel latte così buono e ricco è la base per produrre ottimi formaggi. 

Per questo quando si tratta di formaggi la vetta della genuinità è la produzione artigianale di malga, in alpeggio.

Da anni sosteniamo piccole attività artigianali che lavorano in alpeggio con la nostra selezione dei più genuini formaggi di malga. 

In questo periodo sono disponibili i formaggi freschi e a breve stagionatura come 

  • Il canestrato a latte crudo 
  • L’Asiago di malga
  • Caciotte 

E tra le specialità a disponibilità limitatissima:

  • La Tosella
  • La ricotta 
  • Lo yogurt di malga

Vieni a scoprire nei mercati nelle piazze in cui siamo presenti:

Lunedì: siamo a Mirano (VE) in piazza dei Martiri

Martedì: ci trovi a Carrè (VI) in piazza Municipio e a Prata di Pordenone (PN) in piazza Wanda Mayer

Mercoledì: puoi venirci a trovare a Dueville (VI) in piazza Monza e a Limena (PD) in via delle Industrie

Giovedì: Siamo A Mira (VE) Riviera San Trentin e a Scaltenigo (VE) in via Scaltenigo 118

Venerdì: Siamo a Tencarola (PD)  in via Spalato

Sabato: nei mercati di Caldogno (VI) in piazza Europa e a San Stino di Livenza (VE) in piazza Goldoni

I benefici del burro chiarificato

Rientrato nelle dispense recentemente con la definizione più esotica di burro ghee, il burro chiarificato è da sempre utilizzato in cucina per le sue proprietà e le caratteristiche uniche. Un alimento antico, che i nostri nonni conoscevano bene e producevano in casa,...

Burro di centrifuga: il sapore della tradizione

Il burro di centrifuga: l'antica lavorazione del burro. Il burro è un alimento così familiare da farci pensare di conoscerne già perfettamente tutte le caratteristiche e i benefici. In realtà di burro non ce n'è uno solo, ne esistono diversi tipi le cui...

Il burro: una storia di antica genuinità

Il burro per ogni escursionista è consiederato "l'oro di montagna", la più buona espressione della lavorazione del latte in alpeggio, un tesoro da non lasciarsi sfuggire quando si arriva in malga. Ma oltre essere un prodotto delizioso e prezioso, il burro è anche uno...

Dove acquistare il vero formaggio di alpeggio tutto l’anno

L’estate è il periodo di produzione del formaggio di alpeggio, ma come possiamo gustarlo tutto l’anno? Ogni settimana nei mercati in cui siamo presenti puoi trovare la genuina bontà dei migliori formaggi di alpeggio selezionati o prodotti da noi Escursionisti del...

Vini e formaggi: l’abbinamento giusto

Come accompagnare un tagliere di ottimi formaggi se non con il vino giusto. Per completare la degustazione di un tagliere di ottimi formaggi di montagna il complemento indispensabile è un buon vino. Come scegliere il vino da accompagnare ogni tipo di formaggio? La...

Rientrare delle ferie senza stress con un pezzo di formaggio

Le ferie estive sono sempre il momento più atteso, ma ogni volta dopo aver trascorso dei giorni in completo relax, terminano e con loro anche l’estate. Nessuna voglia di ricominciare con la routine del lavoro, possono tradursi in nervosismo, noia e stress. ...

Escursioni nel gusto: cosa mangiare quando si cammina in montagna

In questo periodo di caldo torrido è venuta voglia di adare a cercare il fresco in montagna un po' a tutti. Una camminata è quello che serve per trovare il proprio posto al fresco. Ma come ci si prepara? Oltre a un po' di allenamento, per affrontare con la giusta...

Formaggio di alpeggio: il manifesto della genuinità

Il formaggio di alpeggio quando è buono racchiude tutti i valori che ritroviamo nel nostro lavoro di selezionatori e affinatori. Dieci punti per stilare il manifesto del buon formaggio di alpeggio che guida tutti gli Escursionisti del Gusto. Perché il formaggio di...

Terroir: l’anima del buon formaggio di alpeggio

Esplorare il mondo dei formaggi è un viaggio attraverso i 5 sensi, nella storia e nella cultura del nostro Paese. Terra di formaggi Il nostro patrimonio gastronomico conta oltre 400 tipi diversi di formaggi, ma in ogni tipologia sono racchiuse alcune straordinarie...

Quali sono i formaggi di alta montagna: guida alle eccellenze d’alta quota

I formaggi più buoni sono quelli di montagna. A dirlo non sono solo gli appassionati della buona tavola, ma anche le analisi qualitative che sottolineano la genuinità dei suoi ingredienti. Prima di scoprire perché i formaggi di alpeggio sono considerati eccellenze...

Frutta e formaggi: 5 ottimi abbinamenti con le fragole

La primavera ormai è inoltrata e sta dando i suoi frutti. Li ho visti nel mio giardino, dove sono spuntate le prime timide fragole che arrossiscono quando le sorprendi nascondersi tra le foglie.  Li ho incontrati a passeggio tra i filari dei campi, dove gli alberi di...

Perché la primavera è la stagione perfetta per gustare i benefici del formaggio di capra?

Le cose buone arrivano al momento giusto.  Il momento giusto per gustare tutti i benefici del formaggio di capra è la primavera. Perché mangiare i formaggi di capra in primavera? I formaggi naturali, come tutti i prodotti della natura, hanno una stagionalità precisa...

Freschezza in tavola: quattro ricette estive con il formaggio di capra

In estate fa caldo, a volte caldissimo e la ricerca di freschezza è la priorità. Ci alleggeriamo, non solo nel vestire ma anche nel mangiare; cerchiamo piatti freschi che non appesantiscano durante la digestione o facciano sudare mentre li mangiamo. A mezzogiorno,...

3 abbinamenti insoliti con il formaggio di capra

Mia mamma, Miriam, cucina davvero bene. Fa dei piatti tradizionali divini che si ispirano alle ricette della sua famiglia, ma con un tocco personale e innovativo. Fin da piccoli ha abituato me e mia sorella ad assaggiare sapori nuovi, a conoscerli meglio prima di...

5 gustosi benefici per dire sì ai formaggi di capra

Perché scegliere un formaggio di capra? Sempre più persone scelgono di consumare latte e formaggi di capra, ma al di là del gusto, quali sono i benefici che possiamo avere, introducendoli nella nostra alimentazione? 1- Digeribilità e leggerezza Sappiamo che il...
img-3 Site created by Prisma Informatica 1984-2023