Voglia di fresco e leggerezza ci accompagnano nelle giornate estive.

Quando il caldo inizia a farsi sentire cerchiamo di rifugiarci dove fa fresco, tra le nostre amate montagne, ed è li che troviamo il segreto di una alimentazione genuina.

Formaggi freschi come mozzarella, feta e ricotta nei mesi estivi sono protagonisti sulle nostre tavole, ma sono davvero leggeri come pensiamo? 

Quali formaggi scegliere in estate per affrontare il caldo con la giusta energia e leggerezza?

 I formaggi freschi e latticini sembrano tutti uguali, ma quando li scegliamo con il desiderio di restare leggeri, conviene conoscerne le differenze principali per non finire a introdurre più calorie, grassi saturi e sodio, di quel che pensiamo. 

  • Non esistono alimenti dietetici, e quindi nemmeno formaggi dietetici. Scegliere alimenti naturali consumati nelle giuste quantità e inseriti in un piano alimentare vario ed equilibrato, sono un valido sistema per rimanere in forma senza privazioni.
  • Un altro consiglio per stare leggeri è quello di arricchire gustose insalate fresche, di verdure o cereali, con la giusta quantità di formaggio, le dosi consigliate sono in genere 50gr.
  • Quando inseriamo il formaggio nel pasto, possiamo ridurre l’apporto di sodio evitando di aggiungere il sale alle altre preparazioni, in questo modo potrai gustare al meglio le caratteristiche del formaggio in tutti i suoi sentori. Il sale infatti distrae le nostre papille e altera la percezione dei sapori veri.
  • I formaggi freschi godono della fama di essere leggeri perché contengono più acqua rispetto ai formaggi stagionati, e  quindi a parità di peso il loro apporto di proteine e grassi è minore. Questo significa che è sempre la quantità di ciò che mangiamo a fare la differenza. 
  •  Per una buona alimentazione equilibrata e genuina è sempre meglio consumare formaggi artigianali e naturali, meglio se sono formaggi di montagna, lavorati in malga da latte crudo. Perché come abbiamo già visto in molte occasioni, questi formaggi seguono la lavorazione tradizionale nel rispetto della materia prima e dell’ambiente, per racchiudere tutti i benefici nutrizionali ed esaltarne il sapore.

Quali sono i migliori formaggi da scegliere per un’estate piena di buona energia?

Mozzarella 

Vaccina o di bufala, è la protagonista indiscussa di pranzi e cene estive, per il suo sapore fresco e cremoso. 

Curiosi di scoprirla? Ecco le 3 curiosità sulla bufala

Quando la bufala è veneta:il sapore si fa più dolce

Prova il sapore autentico della Bufala Campana Dop

Ricotta 

La ricotta di malga è una prelibata dolcezza che l’alpeggio ci offre. Trovarla è sempre un colpo di fortuna perché viene prodotta giornalmente in piccolissime quantità.

La sua bontà non è lontanamente paragonabile a quella di lavorazione industriale, e la puoi trovare in questo periodo nelle nostre selezioni straordinarie, in quantità davvero limitatissima. 

Leggi l’articolo se vuoi conoscere le caratteristiche della ricotta puoi leggere questo articolo

La caciotta di alpeggio 

È da poco nata la nostra Stella Alpina: la caciotta a latte crudo prodotta solo per gli Escursionisti del Gusto che amano la bontà naturale del vero formaggio di malga.

Nasce in malga tra i pascoli del Monte Corno, nella zona dell’Altopiano di Asiago.

Di piccole dimensioni, tra i 7-800gr è una piccola bontà che sprigiona il meglio di sé quando viene cotta. 

La sua produzione è limitata al periodo estivo, perciò non aspettare troppo per venirla a gustare. La trovi solo nella esclusiva selezione di formaggi di alpeggio Escursionisti del Gusto.

 

I formaggi naturali, di malga, di montagna, che nascono in alpeggio sono in generale una buona fonte di proteine perché nascono da un ottimo latte: il latte crudo un alimento genuino, integro e vivo, che mantiene inalterate le sue proprietà nutrizionali e trasferisce al formaggio il suo sapore ricco e autentico.

Il latte crudo è freschissimo, ricco di sostanze vive, che si attivano nell’organismo portando numerosi benefici.

Al suo interno sono presenti numerose vitamine, in particolare:

  • La Vitamina A, un elemento che potenzia la vista e rafforza le difese immunitarie, e si rivela quindi importante anche per i più piccoli.
  • Vitamina B6, utile nel miglioramento dell’umore (stimola la sintesi di serotonina) e ha effetti nella prevenzione di sindrome premestruale e anemia.
  • La Vitamina D, necessaria per lo sviluppo dell’attività cerebrale, prevenzione del cancro e le difese immunitarie.
  • Vitamina C, indispensabile per la protezione e riparazione del tessuto connettivo (ossa, vasi sanguigni, pelle), per la prevenzione dei radicali liberi e l’assorbimento di sostanze nutritive importanti come l’acido folico e il Ferro.

Dove acquistare i formaggi di montagna freschi e genuini?

Li trovi ogni settimana in questi mercati di piazza, cerca quello più vicino e vieni a gustare il sapore della montagna a due passi da casa.

Lunedì: siamo a Mirano (VE) in piazza dei Martiri

Martedì: ci trovi a Carrè (VI) in piazza Municipio e a Prata di Pordenone (PN) in piazza Wanda Mayer

Mercoledì: puoi venirci a trovare a Dueville (VI) in piazza Monza e a Limena (PD) in via delle Industrie

Giovedì: Siamo A Mira (VE) Riviera San Trentin e a Scaltenigo (VE) in via Scaltenigo 118

Venerdì: Siamo a Tencarola (PD)  in via Spalato

Sabato: nei mercati di Caldogno (VI) in piazza Europa e a San Stino di Livenza (VE) in piazza Goldoni

Dove acquistare il vero formaggio di alpeggio tutto l’anno

L’estate è il periodo di produzione del formaggio di alpeggio, ma come possiamo gustarlo tutto l’anno? Ogni settimana nei mercati in cui siamo presenti puoi trovare la genuina bontà dei migliori formaggi di alpeggio selezionati o prodotti da noi Escursionisti del...

Formaggio di alpeggio: il manifesto della genuinità

Il formaggio di alpeggio quando è buono racchiude tutti i valori che ritroviamo nel nostro lavoro di selezionatori e affinatori. Dieci punti per stilare il manifesto del buon formaggio di alpeggio che guida tutti gli Escursionisti del Gusto. Perché il formaggio di...

Terroir: l’anima del buon formaggio di alpeggio

Esplorare il mondo dei formaggi è un viaggio attraverso i 5 sensi, nella storia e nella cultura del nostro Paese. Terra di formaggi Il nostro patrimonio gastronomico conta oltre 400 tipi diversi di formaggi, ma in ogni tipologia sono racchiuse alcune straordinarie...

Quali sono i formaggi di alta montagna: guida alle eccellenze d’alta quota

I formaggi più buoni sono quelli di montagna. A dirlo non sono solo gli appassionati della buona tavola, ma anche le analisi qualitative che sottolineano la genuinità dei suoi ingredienti. Prima di scoprire perché i formaggi di alpeggio sono considerati eccellenze...

Dove nascono i formaggi di montagna per gli Escursionisti del Gusto

Tutti i migliori formaggi nascono in alpeggio nel periodo estivo, per questo i formaggi che produciamo direttamente nascono in una delle zone che più amiamo: l’Altopiano di Asiago. Prima di approfondire i luoghi in cui nasce il nostro buon formaggio di alpeggio,...

Stella Alpina: la caciottina a latte crudo di alpeggio

È arrivata la caciottina a latte crudo: Stella Alpina Stella Alpina è la caciotta a latte crudo, non pastorizzato prodotta solo per gli Escursionisti del Gusto e fatta con il buon latte fresco delle vacche grigio alpine del Monte Corno una zona dell’Altopiano di...

Il futuro sostenibile inizia dall’alpeggio

Il futuro sostenibile si costruisce riscoprendo attività del passato: l’alpeggio e la malga sono attività che ancora oggi resistono all’industrializzazione delle lavorazioni agricole e alimentari sostenendo e realizzando valori come la biodiversità e la sostenibilità....

Formaggi a latte crudo: perché sceglierli?

I formaggi a latte crudo sono la nostra passione. Abbiamo raccolto le domande che ci vengono fatte più di frequente su questo straordinaria tipologia di formaggi naturali, per scoprire insieme tutto quello che di buono c'è da sapere sui formaggi a latte crudo. Quali...

La culla della biodiversità bergamasca: il Parco delle Orobie

Abbiamo esplorato i gusti autentici dei formaggi tipici delle montagne bergamasche. Formaggi di alpeggio che sono emblema di quei territori, ciascuno con la sua storia e la sua tradizione. Abbiamo cercato di conoscere queste montagne attraverso le ricette tradizionali...

Sapori bergamaschi: la Formagella della Valle Imagna

L’escursione nel gusto tra i formaggi tipici bergamaschi è iniziata in Val Brembana e prosegue con un altro formaggio tipico della Valle Imagna. La Formagella della Valle Imagna. È un formaggio da tavola tipico bergamasco, caratteristico degli alpeggi di montagna che...

Escursioni nel gusto: cosa mangiare quando si cammina in montagna

In questo periodo di caldo torrido è venuta voglia di adare a cercare il fresco in montagna un po' a tutti. Una camminata è quello che serve per trovare il proprio posto al fresco. Ma come ci si prepara? Oltre a un po' di allenamento, per affrontare con la giusta...

Quali sono i formaggi di alta montagna: guida alle eccellenze d’alta quota

I formaggi più buoni sono quelli di montagna. A dirlo non sono solo gli appassionati della buona tavola, ma anche le analisi qualitative che sottolineano la genuinità dei suoi ingredienti. Prima di scoprire perché i formaggi di alpeggio sono considerati eccellenze...

La montagna: patrimonio prezioso da proteggere

La montagna è la più grande riserva naturale che ci protegge da sempre, difendiamola. Il lavoro di Escursionisti del Gusto è legato alla montagna e ai suoi prodotti. La viviamo con profonda dedizione e rispetto, per questo desideriamo approfondire l'importanza del suo...

Alimenta il benessere: i benefici della montagna

Perché la montagna ci fa stare così bene? La montagna ci fa bene, lo sappiamo già, perché ne abbiamo esperienza ogni volta che percorriamo sentieri, attraversiamo pascoli, giungiamo in vetta. Oltre a provarlo abbiamo voluto capire i perché la montagna ci fa stare così...

Porta a tavola un Natale speciale: abbinamenti curiosi con i formaggi

Quest’anno di sicuro sappiamo che non sarà un Natale normale, come tutti gli altri.    Sarà più intimo, ma non per questo dovrà essere privo di emozioni e passioni autentiche.   Come rendere ancora più speciale il pranzo di Natale?   Basta il tuo...

Sulle cime si trova l’autentica bontà: i nostri formaggi di montagna

Come si arriva in vetta? Con fatica, tenacia, prove e a volte fallimenti che ti buttano a terra e ti costringono a riprovarci con più convinzione. Quando si parte per un’escursione non si può improvvisare e sperare nella fortuna. Occorre essere preparati, conoscere e...

La montagna nel cuore: la nostra prima produzione di formaggi

Il modo migliore per imparare qualcosa di nuovo è fare.Il modo migliore per fare qualcosa di buono è osservare, ascoltare e provare e riprovare i gesti che l’esperienza di una vita hanno reso essenziali, semplici e naturali.In questi mesi Abbiamo avviato una...

Come assaporare la vetta del gusto con i formaggi di malga lombardi

Verso la vetta del gusto: dal più fresco al più stagionato gustiamo gli ottimi formaggi di alpeggio della Lombardia, in un percorso tra piatti della tradizione e abbinamenti unici, tutti da provare. Nelle settimane precedenti abbiamo esplorato gli alpeggi delle...

Escursione tra i migliori formaggi di alpeggio in Trentino Alto Adige

Spinti dalla voglia di aria pura, cibo genuino, tradizioni vive siamo partiti alla ricerca dell’alpeggio perfetto. Dove si trova l'alpeggio perfetto? Per scoprirlo ci siamo messi in marcia lungo il sentiero del gusto e non potevamo che iniziare la nostra escursione...

10 tra i migliori formaggi a latte crudo

Continua la ricerca della vetta del gusto e della genuinità attraverso l'esplorazione delle coraggiose produzioni locali che portano sulle nostre tavole i migliori formaggi italiani. I formaggi a latte crudo, d’allevo, d’alpeggio, di malga insomma quei formaggi figli...
Visualizzazioni: 0
Site created by Prisma Informatica 1984-2023