Come si arriva in vetta?

Con fatica, tenacia, prove e a volte fallimenti che ti buttano a terra e ti costringono a riprovarci con più convinzione.

Quando si parte per un’escursione non si può improvvisare e sperare nella fortuna.

Occorre essere preparati, conoscere e studiare ma anche provare e riprovare.

Quando siamo partiti vent’anni fa, abbiamo iniziato a piccoli passi a muoverci in direzioni nuove, lungo sentieri poco battuti e verso territori che erano ancora inesplorati. 

Non si parlava così tanto di bio, green e km zero ma sentivamo nostra la missione di portare la genuinità in tavola, per nutrire bene e prenderci cura dell’alimentazione della nostra famiglia. 

Avevamo già chiaro che volevamo fare la differenza, portare un’alternativa, sana e sostenibile, a disposizione di tutti. Abbiamo scelto di selezionare eccellenze dei territori più impervi e portarli nei mercati di paese, dove ognuno può arrivare.

È stata una scelta strana, a volte poco capita. Una scelta difficile, come voler scalare una montagna per arrivare alla cima con il rischio di franare giù a ogni passo .

Con costanza, tenacia e determinazione abbiamo continuato il percorso sul sentiero della genuinità, certi di essere sulla strada giusta nonostante tutto.

A ogni traguardo ci siamo dati un obiettivo sempre più alto, per portare le famiglie che si sono affidate a noi ad arrivare in vetta.

A vent’anni dal primo passo sul sentiero del gusto abbiamo raggiunto non una ma ben tre vette: i tre formaggi di alpeggio di nostra produzione che ti abbiamo presentato nelle scorse settimane.

Dopo un anno di lavoro e attese, oggi finalmente è arrivato il momento tanto atteso: il taglio del formaggio stagionato proveniente dalla nostra riserva:

Lo Storico

Sua eccellenza il nostro formaggio di alpeggio, artigianale a latte crudo e stagionato oltre 12 mesi, datato luglio 2019. È la lunga stagionatura naturale il segreto che rende strepitoso un prodotto già ottimo. 16 mesi di maturazione accentuano il carattere, percepibile chiaramente già al primo assaggio.

La lavorazione artigianale e la stagionatura naturale sono solo le caratteristiche tecniche di un formaggio che porta in tavola il vero sapore della montagna e tutti i sentori di quell’ambiente.

Gustare Lo Storico sarà una indimenticabile escursione nel gusto, che ti farà toccare la vetta dell’autentica bontà.

 

Cima Portule

Dalle grigio alpine che questa estate hanno pascolato libere in malga, è nato il Cima Portule: formaggio di allevo a latte crudo con almeno 90 giorni di maturazione è ora disponibile per essere gustato.

 

Cima Larici 

Dalla zona dell’altopiano del Monte Vezzena, fa parte della nostra produzione di agosto 2020. Il buon formaggio a latte crudo che nasce a 1700 metri, lavorato in maniera artigianale, secondo la tradizione locale, fa emergere i sapori del territorio in maniera armoniosa per diventare protagonista a tutto pasto dei tuoi momenti conviviali.

 

I formaggi della nostra riserva sono disponibili in quantità limitata proprio per la lavorazione lenta e artigianale fatta con le tecniche tradizionali che garantiscono l’eccellenza. Per assicurarti di assaporarli prenota subito il tuo assaggio e vieni a scoprirlo.

 

Formaggio di alpeggio: come sceglierli in modo sicuro

I formaggi di alpeggio sono i più buoni e pregiati, non solo perché "in montagna il gusto ci guadagna", scopriamo insieme i motivi di tanta bontà.  1- perché nascono dalla lavorazione di un latte genuino e molto più ricco di profumi e sapori. Le vacche sono libere al...

Girar per malghe: i 5 migliori formaggi Veneti

Quali sono i migliori formaggi veneti di malga?    I formaggi di alpeggio il frutto dell’incontro tra mestieri artigianali, tradizioni antiche e caratteristiche del territorio che si fondono per creare un prezioso prodotto, dal gusto unico e inconfondibile.  Per...

10 tra i migliori formaggi a latte crudo

Continua la ricerca della vetta del gusto e della genuinità attraverso l'esplorazione delle coraggiose produzioni locali che portano sulle nostre tavole i migliori formaggi italiani. I formaggi a latte crudo, d’allevo, d’alpeggio, di malga insomma quei formaggi figli...

Frutta e formaggi: 5 ottimi abbinamenti con le fragole

La primavera ormai è inoltrata e sta dando i suoi frutti. Li ho visti nel mio giardino, dove sono spuntate le prime timide fragole che arrossiscono quando le sorprendi nascondersi tra le foglie.  Li ho incontrati a passeggio tra i filari dei campi, dove gli alberi di...

Estrema d’Alpeggio: la Fontina DOP di alta quota

Che cosa è la Fontina DOP Estrema d’Alpeggio? L’Estrema d’Alpeggio Fontina DOP è un prodotto caseario conforme al disciplinare di produzione della DOP Fontina e con certificazione della Fontina DOP. È un formaggio grasso a pasta semicotta, prodotto con latte intero di...

Sapori bergamaschi: la Formagella della Valle Imagna

L’escursione nel gusto tra i formaggi tipici bergamaschi è iniziata in Val Brembana e prosegue con un altro formaggio tipico della Valle Imagna. La Formagella della Valle Imagna. È un formaggio da tavola tipico bergamasco, caratteristico degli alpeggi di montagna che...

Custodire la tradizione: la Toma Piemontese

Nasce tra i pascoli alpini, e affonda le radici nella tradizione piemontese. La Toma è un formaggio di alpeggio antico che meglio rappresenta il carattere della regione in cui prende forma: il Piemonte. La sua storia di riscatto da formaggio povero a prelibata...

Come conservare al meglio i formaggi d’alpeggio: 5 consigli preziosi

Al rientro da ogni escursione il rituale più gioioso è quello di fermarsi a gustare i sapori della montagna. Fermarsi ad assaporare i prodotti di malga che nascono in alpeggio è un’esperienza impagabile. Così bella che è impossibile resistere al desiderio di portare a...

Il buon formaggio dell’Altopiano: Asiago DOP Prodotto della Montagna

Ogni giorno, appena mi sveglio apro le finestre prima di iniziare a lavorare. Stamattina complice l’aria tersa e limpida, con grande meraviglia, il mio sguardo si è appoggiato sul nostro amato Altopiano di Asiago. Quanto mi manca, ho sospirato. I suoi pascoli verdi...

Dalla malga alla tavola: i vantaggi del formaggio di alpeggio di nostra produzione

Parola d’ordine: filiera corta La settimana scorsa, in questo articolo abbiamo raccontato il nuovo sentiero che abbiamo intrapreso con l’inizio di una produzione di nostri formaggi di alpeggio. Oltre alla passione per le cose autentiche che ci spinge a esplorare nuovi...

Escursioni nel gusto: cosa mangiare quando si cammina in montagna

In questo periodo di caldo torrido è venuta voglia di adare a cercare il fresco in montagna un po' a tutti. Una camminata è quello che serve per trovare il proprio posto al fresco. Ma come ci si prepara? Oltre a un po' di allenamento, per affrontare con la giusta...

Quali sono i formaggi di alta montagna: guida alle eccellenze d’alta quota

I formaggi più buoni sono quelli di montagna. A dirlo non sono solo gli appassionati della buona tavola, ma anche le analisi qualitative che sottolineano la genuinità dei suoi ingredienti. Prima di scoprire perché i formaggi di alpeggio sono considerati eccellenze...

La montagna: patrimonio prezioso da proteggere

La montagna è la più grande riserva naturale che ci protegge da sempre, difendiamola. Il lavoro di Escursionisti del Gusto è legato alla montagna e ai suoi prodotti. La viviamo con profonda dedizione e rispetto, per questo desideriamo approfondire l'importanza del suo...

Alimenta il benessere: i benefici della montagna

Perché la montagna ci fa stare così bene? La montagna ci fa bene, lo sappiamo già, perché ne abbiamo esperienza ogni volta che percorriamo sentieri, attraversiamo pascoli, giungiamo in vetta. Oltre a provarlo abbiamo voluto capire i perché la montagna ci fa stare così...

Porta a tavola un Natale speciale: abbinamenti curiosi con i formaggi

Quest’anno di sicuro sappiamo che non sarà un Natale normale, come tutti gli altri.    Sarà più intimo, ma non per questo dovrà essere privo di emozioni e passioni autentiche.   Come rendere ancora più speciale il pranzo di Natale?   Basta il tuo...

La montagna nel cuore: la nostra prima produzione di formaggi

Il modo migliore per imparare qualcosa di nuovo è fare.Il modo migliore per fare qualcosa di buono è osservare, ascoltare e provare e riprovare i gesti che l’esperienza di una vita hanno reso essenziali, semplici e naturali.In questi mesi Abbiamo avviato una...

Come assaporare la vetta del gusto con i formaggi di malga lombardi

Verso la vetta del gusto: dal più fresco al più stagionato gustiamo gli ottimi formaggi di alpeggio della Lombardia, in un percorso tra piatti della tradizione e abbinamenti unici, tutti da provare. Nelle settimane precedenti abbiamo esplorato gli alpeggi delle...

Escursione tra i migliori formaggi di alpeggio in Trentino Alto Adige

Spinti dalla voglia di aria pura, cibo genuino, tradizioni vive siamo partiti alla ricerca dell’alpeggio perfetto. Dove si trova l'alpeggio perfetto? Per scoprirlo ci siamo messi in marcia lungo il sentiero del gusto e non potevamo che iniziare la nostra escursione...

10 tra i migliori formaggi a latte crudo

Continua la ricerca della vetta del gusto e della genuinità attraverso l'esplorazione delle coraggiose produzioni locali che portano sulle nostre tavole i migliori formaggi italiani. I formaggi a latte crudo, d’allevo, d’alpeggio, di malga insomma quei formaggi figli...

La buona spesa arriva a casa tua con il nuovo servizio a domicilio

Hanno sospeso i mercati, e con loro anche il nostro lavoro lì. In queste ore ci siamo trovati di fronte a un’ulteriore sfida imposta dall’emergenza: riuscire a garantire alle famiglie uno dei servizi essenziali: fare la spesa.  Ci siamo incontrati nella piazza, al...
Visualizzazioni: 0
img-3 Site created by Prisma Informatica 1984-2023