Come si arriva in vetta?
Con fatica, tenacia, prove e a volte fallimenti che ti buttano a terra e ti costringono a riprovarci con più convinzione.
Quando si parte per un’escursione non si può improvvisare e sperare nella fortuna.
Occorre essere preparati, conoscere e studiare ma anche provare e riprovare.
Quando siamo partiti vent’anni fa, abbiamo iniziato a piccoli passi a muoverci in direzioni nuove, lungo sentieri poco battuti e verso territori che erano ancora inesplorati.
Non si parlava così tanto di bio, green e km zero ma sentivamo nostra la missione di portare la genuinità in tavola, per nutrire bene e prenderci cura dell’alimentazione della nostra famiglia.
Avevamo già chiaro che volevamo fare la differenza, portare un’alternativa, sana e sostenibile, a disposizione di tutti. Abbiamo scelto di selezionare eccellenze dei territori più impervi e portarli nei mercati di paese, dove ognuno può arrivare.
È stata una scelta strana, a volte poco capita. Una scelta difficile, come voler scalare una montagna per arrivare alla cima con il rischio di franare giù a ogni passo .
Con costanza, tenacia e determinazione abbiamo continuato il percorso sul sentiero della genuinità, certi di essere sulla strada giusta nonostante tutto.
A ogni traguardo ci siamo dati un obiettivo sempre più alto, per portare le famiglie che si sono affidate a noi ad arrivare in vetta.
A vent’anni dal primo passo sul sentiero del gusto abbiamo raggiunto non una ma ben tre vette: i tre formaggi di alpeggio di nostra produzione che ti abbiamo presentato nelle scorse settimane.
Dopo un anno di lavoro e attese, oggi finalmente è arrivato il momento tanto atteso: il taglio del formaggio stagionato proveniente dalla nostra riserva:
Lo Storico
Sua eccellenza il nostro formaggio di alpeggio, artigianale a latte crudo e stagionato oltre 12 mesi, datato luglio 2019. È la lunga stagionatura naturale il segreto che rende strepitoso un prodotto già ottimo. 16 mesi di maturazione accentuano il carattere, percepibile chiaramente già al primo assaggio.
La lavorazione artigianale e la stagionatura naturale sono solo le caratteristiche tecniche di un formaggio che porta in tavola il vero sapore della montagna e tutti i sentori di quell’ambiente.
Gustare Lo Storico sarà una indimenticabile escursione nel gusto, che ti farà toccare la vetta dell’autentica bontà.
Cima Portule
Dalle grigio alpine che questa estate hanno pascolato libere in malga, è nato il Cima Portule: formaggio di allevo a latte crudo con almeno 90 giorni di maturazione è ora disponibile per essere gustato.
Cima Larici
Dalla zona dell’altopiano del Monte Vezzena, fa parte della nostra produzione di agosto 2020. Il buon formaggio a latte crudo che nasce a 1700 metri, lavorato in maniera artigianale, secondo la tradizione locale, fa emergere i sapori del territorio in maniera armoniosa per diventare protagonista a tutto pasto dei tuoi momenti conviviali.
I formaggi della nostra riserva sono disponibili in quantità limitata proprio per la lavorazione lenta e artigianale fatta con le tecniche tradizionali che garantiscono l’eccellenza. Per assicurarti di assaporarli prenota subito il tuo assaggio e vieni a scoprirlo.