Parola d’ordine: filiera corta
La settimana scorsa, in questo articolo abbiamo raccontato il nuovo sentiero che abbiamo intrapreso con l’inizio di una produzione di nostri formaggi di alpeggio. Oltre alla passione per le cose autentiche che ci spinge a esplorare nuovi territori per selezionare il meglio che la montagna offre, i motivi sono tanti e li riassumiamo in tre parole:
- Sostenibilità
- Rispetto
- Garanzia
Da sempre siamo al fianco di piccoli produttori, allevatori e casari che ci lavorano con fatica e passione per tramandare e conservare formaggi naturali e genuini fatti secondo la più antica tradizione artigianale e con una dose massiccia di passione autentica.
Abbiamo visto i loro occhi pieni di entusiasmo nel raccontare quello che fanno ogni giorno; osservato mani lavorare senza sosta per tirare fuori il meglio dalla materia prima più pura; ascoltato le storie della montagna racchiuse in quel formaggio.
Ci siamo messi al loro fianco per farti trovare in tavola le eccellenze casearie ricche di gusto, genuinità e in piena sicurezza.
Abbiamo fatto questa scelta per darti la garanzia di un prodotto di qualità e sostenere in maniera concreta il duro lavoro di questi coraggiosi imprenditori della montagna.
Per noi filiera corta non significa solo km zero, perché di strada ne facciamo per portare nei migliori mercati del Triveneto le prelibatezze della montagna, ma principalmente vuol dire ridurre al minimo i passaggi per preservare i produttori e mantenere la migliore qualità al giusto prezzo uscendo dalle logiche commerciali della grande distribuzione.
Vuol dire dare valore al lavoro artigianale, alimentare piccole realtà che mantengono in vita secoli di tradizione, salvaguardano il territorio con pratiche rispettose dell’ambiente perché sanno quanto è importante prendersi cura di quel che la natura ci offre.
Quali sono i vantaggi della filiera corta
Filiera corta è una garanzia per tutti: chi acquista, chi vende e chi produce.
Significa conoscere tutto quello che c’è stato prima che quel prodotto arrivasse a tavola. Vuole dire sapere dove hanno pascolato gli animali, che tipo di latte è stato usato, vedere dal vivo la lavorazione passo dopo passo e controllare personalmente la stagionatura settimana dopo settimana.
Perché in questo modo diventiamo tutti protagonisti di una vera scelta.
La scelta di acquistare da chi conosce davvero ciò che vende perché ha partecipato alla sua realizzazione.
In questo modo fare la spesa alimentare non è più solo acquistare, ma è toccare con mano la verità e affidarsi a chi ha messo la sua esperienza nella scelta.
Ma perché scegliere i formaggi di alpeggio Escursionisti del Gusto?
Perché sono buoni, buoni davvero.
E soprattutto buoni per tutti.
Porta in tavola la vetta del gusto.
Per assaggiare il sapore autentico della montagna vieni a scoprire i nostri formaggi di alpeggio a latte crudo: fresco, mezzano e stagionato.
Ogni assaggio racchiude l’identità di un formaggio vivo e unico, e racconta la sua storia attraverso i sapori e i profumi.
Ci trovi tutte le settimane ai mercati di:
LUNEDÌ: a Mirano in piazza dei Martiri
MARTEDÌ: A Carrè in piazza Municipio e a Prata di Pordenone in piazza Wanda Mayer
MERCOLEDÌ: A Dueville in piazza Monza e a Limena in via delle Industrie
GIOVEDÌ: A Mira Riviera San Trentin e a Scaltenigo in via Scaltenigo 118
VENERDÌ: A Tencarola in via Spalato
SABATO: a Caldogno in piazza Europa e a San Stino di Livenza in piazza Goldoni