Abbiamo esplorato i gusti autentici dei formaggi tipici delle montagne bergamasche. Formaggi di alpeggio che sono emblema di quei territori, ciascuno con la sua storia e la sua tradizione.

Abbiamo cercato di conoscere queste montagne attraverso le ricette tradizionali con l’origine della polenta taragna

E oggi ci guardiamo attorno per conoscere l’ambiente in cui questi straordinari formaggi sono nati: 

il parco delle Orobie bergamasche

Un’area protetta di circa 70.000 ettari che circoscrive un ampio territorio ad elevata naturalità della Lombardia.

Il parco delle Orobie comprende zone naturali eterogenee, dagli imponenti rilievi montuosi che svettano oltre i 3.000 metri di altezza, ampie vallate attraversate da fiumi con le valli laterali che offrono scenari assolutamente incontaminati.

Questa variegata morfologia regala ambienti molto diversi che si possono incontrare durante le escursioni: fitti boschi, grandi pascoli che ospitano erbe e animali di elevato interesse, rupi e ghiaioni popoli da specie rare ed esclusive di territori molto ristretti.

Un complesso mosaico di ambienti che compongono l’habitat particolare dove vivono specie rare, che l’Unione Europea ha deciso di tutelare per l’elevato valore naturalistico.

Proteggere la biodiversità

Il parco delle Orobie bergamasche è conosciuto proprio per il suo importante capitale naturale, e noto per essere uno dei territori con la maggior biodiversità a livello regionale nazionale ed europeo.

Una molteplicità di specie e organismi che, in relazione tra loro, creano un equilibrio fondamentale per la vita sulla Terra. La biodiversità garantisce cibo, acqua pulita, ripari sicuri e risorse, fondamentali per la nostra sopravvivenza.

La biodiversità nelle piante coltivate e selvatiche, per esempio, costituisce la base dell’agricoltura e rende possibile la produzione di cibo, contribuendo all’alimentazione e alla salute di tutta la popolazione mondiale.

Per questo ruolo di fondamentale importanza naturale,  gran parte della sua superficie è stata riconosciuto come parte del Sistema Rete Natura 2000, in cui sono state istituite Zone di Protezione Speciale e Siti di Importanza Comunitaria. Territori designati per garantire il mantenimento a lungo termine della biodiversità a livello comunitario.

Una vera e propria riserva aurea ambientale, ma non solo ricco di natura, il parco è un luogo dove si coltiva la cultura e la tradizione del territorio e si creano occasioni di diffusione di educazione ambientale.

Mantenere vivo il sapore delle tradizioni

Nel Parco si mantiene viva la produzione casearia con metodi tradizionali. 

Da centinaia d’anni si producono:

  • le formagelle, 
  • il Branzi prodotto in estate nelle malghe, 
  • il Taleggio originario dell’omonima valle
  • e il Formai de Mut ,lavorato d’estate nelle baite e stagionato in valle

Altri formaggi di gran pregio lavorati in questa zona sono lo Strachitunt, e il rinomato Bitto.

Prodotti di qualità elevata, grazie all’ottimo latte prodotto e alla lavorazione in malga, condotta secondo la più tipica tradizione contadina, in territori non sempre facilmente accessibili.

La fienagione e l’alpeggio sono pratiche fondamentali nella conservazione degli ambienti erbosi aperti che racchiudono la gran parte della biodiversità delle Orobie, in un significativo connubio tra naturalità e attività dell’uomo.

Dove acquistare i formaggi tipici del Parco delle Orobie

Il rispetto della natura è ciò che caratterizza i formaggi migliori che selezionamo tra le produzioni di montagna.

Puoi acquistare questi e altri formaggi tipici della montagna nei mercati dove siamo presenti ogni settimana: 

Lunedì: siamo a Mirano (VE) in piazza dei Martiri

Martedì: ci trovi a Carrè (VI) in piazza Municipio e a Prata di Pordenone (PN) in piazza Wanda Mayer

Mercoledì: puoi venirci a trovare a Dueville (VI) in piazza Monza e a Limena (PD) in via delle Industrie

Giovedì: Siamo A Mira (VE) Riviera San Trentin e a Scaltenigo (VE) in via Scaltenigo 118

Venerdì: Siamo a Tencarola (PD)  in via Spalato

Sabato: nei mercati di Caldogno (VI) in piazza Europa e a San Stino di Livenza (VE) in piazza Goldoni

credits

Formaggi a latte crudo: perché sceglierli?

I formaggi a latte crudo sono la nostra passione. Abbiamo raccolto le domande che ci vengono fatte più di frequente su questo straordinaria tipologia di formaggi naturali, per scoprire insieme tutto quello che di buono c'è da sapere sui formaggi a latte crudo. Quali...

Sapori bergamaschi: la Formagella della Valle Imagna

L’escursione nel gusto tra i formaggi tipici bergamaschi è iniziata in Val Brembana e prosegue con un altro formaggio tipico della Valle Imagna. La Formagella della Valle Imagna. È un formaggio da tavola tipico bergamasco, caratteristico degli alpeggi di montagna che...

Gustare la Val Brembana in una ricetta: polenta taragna di Branzi

La montagna ha il gusto ricco della semplicità. Parlare di cucina bergamasca fa sempre venire l’acquolina. Formaggi di alpeggio, carni di selvaggina e golose verdure stufate accompagnate da polenta e impasti di grano saraceno sono gli ingredienti della cucina tipica...

La rivoluzione si fa a tavola: mangiare meglio per un mondo buono giusto e pulito

Siamo quello che mangiamo  Il cibo è un elemento che ha un ruolo centrale della nostra esistenza perché risponde a bisogni fisiologici essenziali: ci nutriamo per vivere, e mangiamo per piacere.   Attraverso il cibo produciamo cultura, identità e storia: esploriamo...

Formaggio Tipico Branzi: una storia da gustare

Branzi è un piccolissimo paese dell’Alta Val Brembana, in provincia di Bergamo che conta all’incirca 750 abitanti. Un piccolo gioiello incastonato tra le maestose Alpi Orobie, conosciuto come meta per appassionati dei paesaggi naturali montani ma ancor più famoso per...

Formai de Mut dell’Alta Valle Brembana

Formai de Mut nel dialetto bergamasco significa “formaggio di montagna” e già dal nome fornisce un grande indizio sulla sua origine.   Viene prodotto nelle casere sugli alpeggi dell’Alta Val Brembana tra i 1200 e 2500 metri di altitudine. Il nome completo di questo...

Nella Cheese Valley d’Europa: i formaggi tipici della Val Brembana

Dal 2019 Bergamo è la capitale Europea dei formaggi. A Bergamo spetta il primato di eccellenza casearia: è l’unica provincia italiana ed europea con ben 9 D.O.P. casearie. Nessun altro territorio così circoscritto ha dato vita a una tale varietà di forme, stagionature...

5 motivi curiosi per amare il Gorgonzola DOP

Come è nato il più famoso formaggio erborinato italiano: il Gorgonzola DOP? Si dice sia nato per errore, intorno all’anno Mille, quando un casaro nei pressi di Gorgonzola lasciò la cagliata destinata a diventare crescenza o Quartirolo in un recipiente pensando di...

Come assaporare la vetta del gusto con i formaggi di malga lombardi

Verso la vetta del gusto: dal più fresco al più stagionato gustiamo gli ottimi formaggi di alpeggio della Lombardia, in un percorso tra piatti della tradizione e abbinamenti unici, tutti da provare. Nelle settimane precedenti abbiamo esplorato gli alpeggi delle...

Sulla vetta del gusto: il Bagòss

Le nostre escursioni continuano in territorio lombardo e ci portano alla scoperta di un formaggio da meditazione che è una delle eccellenza delle Alpi. Scopriamo che cosa è il Bagoss Il Bagòss è il formaggio tipico di Bagolino, un paese di montagna incastonato al...

Frutta e formaggi: 5 ottimi abbinamenti con le fragole

La primavera ormai è inoltrata e sta dando i suoi frutti. Li ho visti nel mio giardino, dove sono spuntate le prime timide fragole che arrossiscono quando le sorprendi nascondersi tra le foglie.  Li ho incontrati a passeggio tra i filari dei campi, dove gli alberi di...

Perché la primavera è la stagione perfetta per gustare i benefici del formaggio di capra?

Le cose buone arrivano al momento giusto.  Il momento giusto per gustare tutti i benefici del formaggio di capra è la primavera. Perché mangiare i formaggi di capra in primavera? I formaggi naturali, come tutti i prodotti della natura, hanno una stagionalità precisa...

Freschezza in tavola: quattro ricette estive con il formaggio di capra

In estate fa caldo, a volte caldissimo e la ricerca di freschezza è la priorità. Ci alleggeriamo, non solo nel vestire ma anche nel mangiare; cerchiamo piatti freschi che non appesantiscano durante la digestione o facciano sudare mentre li mangiamo. A mezzogiorno,...

3 abbinamenti insoliti con il formaggio di capra

Mia mamma, Miriam, cucina davvero bene. Fa dei piatti tradizionali divini che si ispirano alle ricette della sua famiglia, ma con un tocco personale e innovativo. Fin da piccoli ha abituato me e mia sorella ad assaggiare sapori nuovi, a conoscerli meglio prima di...

5 gustosi benefici per dire sì ai formaggi di capra

Perché scegliere un formaggio di capra? Sempre più persone scelgono di consumare latte e formaggi di capra, ma al di là del gusto, quali sono i benefici che possiamo avere, introducendoli nella nostra alimentazione? 1- Digeribilità e leggerezza Sappiamo che il...
img-3 Site created by Prisma Informatica 1984-2023