Dal 2019 Bergamo è la capitale Europea dei formaggi.
A Bergamo spetta il primato di eccellenza casearia: è l’unica provincia italiana ed europea con ben 9 D.O.P. casearie. Nessun altro territorio così circoscritto ha dato vita a una tale varietà di forme, stagionature e tipologie di formaggi.
Il segreto è nella montagna: le Alpi Orobie.
La Valle Brembana, si trova nella parte settentrionale della provincia di Bergamo, ed è una delle zone più apprezzate dal punto di vista paesaggistico e naturalistico.
La Val Brembana prende il suo nome dallo scorrere del fiume Brembo, che nasce sul Pizzo del Diavolo di Tenda e sfocia nell’Adda dopo un percorso di 74 chilometri.
È un fiume interamente bergamasco, nel senso geografico e storico del termine, e segna l’intera geografia della zona. Un territorio fortemente vocato alla natura.
La morfologia complessa della vallata si compone di zone pianeggianti, i fondovalle, e di vette imponenti. Qui le Alpi Orobie che segnano il confine settentrionale della vallata. Tra le cime più suggestive svetta Pizzo del Diavolo di Tenda, da dove nasce il Brembo, è chiamato anche il Cervino Bergamasco, e raggiunge i tremila metri di altezza.
Le Orobie costituiscono il confine naturale della Valle Brembana con Valle Seriana e Valtellina, nell’Alta Lombardia.
Un territorio dalla vocazione casearia
La storia di questo territorio è fortemente legata all’economia di sussistenza della montagna con la produzione casearia che soprattutto nei secoli passati ha caratterizzato la vita delle comunità di questa zona.
A testimonianza di questa vocazione troviamo una ricca offerta di paesaggi, percorsi escursionistici ben tracciati e segnalati, una densa rete di rifugi di appoggio, di alpeggi con attiva produzione casearia, di elementi di interesse storico, artistico, naturalistico, etnografico, militare, minerario.
La sua gastronomia è un tripudio di formaggi tipici di latte vaccino e caprino e questa caratteristica è valsa alla città di Bergamo e alla Val Brembana la nomina a patrimonio dell’Unesco, e dal 2019 è diventata la Cheese Valley d’Europa.
I formaggi della Val Brembana:
Stracchini Valsassina, Stracchino all’antica, Branzi, Agrì di Valtorta, Caprini di capra, Fioroni di capra, Salva, Strachitunt, Bitto storico, Formai de Mut, Matüsc, Latteria, Mascherpa, Fiurit, Burro.
Per valorizzare al meglio le eccellenze casearie storiche delle provincie di Bergamo, Sondrio e Lecco nell’area delle Orobie, è nato il progetto dell’Associazione “Formaggi Principi delle Orobie”.
Ecco quali sono i sette Formaggi Principi delle Orobie:
- Agrì di Valtorta (Presidio Slow Food)
- Bitto storico, o Storico Ribelle (Presidio Slow Food)
- Branzi, o Formaggio Tipico di Branzi.
- Formai de Mut dell’Alta Valle Brembana.
- formaggi di capra Orobica
- Stracchino all’antica delle Valli Orobiche (Presidio Slow Food)
- Strachitunt DOP
Un patrimonio gastronomico ricco di tradizione, storia e sapori genuini che abbiamo voluto inserire nella nostra selezione di formaggi naturali e di alpeggio.
Sono arrivati in queste settimane il Formai de Mut, il Branzi e le caciotte artiginali, che vanno ad affiancarsi al Casera Valtellina e allo Storico Ribelle.
Li trovate ogni settimana nei mercati di queste piazze:
LUNEDÌ: a Mirano in piazza dei Martiri
MARTEDÌ: A Carrè in piazza Municipio e a Prata di Pordenone in piazza Wanda Mayer
MERCOLEDÌ: A Dueville in piazza Monza e a Limena in via delle Industrie
GIOVEDÌ: A Mira Riviera San Trentin e a Scaltenigo in via Scaltenigo 118
VENERDÌ: A Tencarola in via Spalato
SABATO: a Caldogno in piazza Europa e a San Stino di Livenza in piazza Goldoni
Foto e credits: https://www.bergamocittacreativa.it/i-principi-delle-orobie/