Tutti i migliori formaggi nascono in alpeggio nel periodo estivo, per questo i formaggi che produciamo direttamente nascono in una delle zone che più amiamo: l’Altopiano di Asiago.
Prima di approfondire i luoghi in cui nasce il nostro buon formaggio di alpeggio, vediamo quali sono i formaggi che arrivano da quei territori.
Quali sono i formaggi prodotti in malga per gli Escursionisti del Gusto?
- Caciottina a latte crudo Stella Alpina
- Canestrato a latte crudo
- Asiago di malga
- Ricotta
- Tosella
- Yogurt di montagna
Questi sono i formaggi tradizionali della montagna, freschi o a breve stagionatura, semplici e genuini per far toccare la vetta del gusto a tutti gli amanti della montagna e del buon cibo naturale.
Formaggio di montagna: espressione autentica del territorio
Ogni diversa produzione casearia ha una zona favorita perché il territorio con le sue condizioni ambientali, e le caratteristiche morfologiche, è uno degli ingredienti principali che influisce sulla bontà dei formaggi naturali.
Terroir
Il termine, nato in abito vitivinicolo, definisce un’aerea ben delimitata dove le condizioni naturali, fisiche e chimiche, la zona geografica e il clima contribuiscono a creare vini o prodotti agricoli (formaggi salumi, ortaggi, pane, olio ecc..) specifici e identificabili per le loro caratteristiche uniche.
Sono molteplici gli elementi che caratterizzano un territorio, e complessa è la loro combinazione che può dar vita a terroir distinti in una stessa area geografica.
Terroir indica quindi il luogo tipico, la terra tipica che trasferisce quelle sue caratteristiche singolari a ogni prodotto che lì vi nasce.
Dove nascono i formaggi di alpeggio
Monte Corno
Questa foto è offerta da Asiago.it, portale turistico dell’Altopiano di Asiago.
uno dei posti più ventosi della zona che si affaccia direttamente sulla pianura e pedemontana vicentina. Con venti meridionali è soggetta a maggiori precipitazioni rispetto la sottostante pianura e d’inverno maggiori accumuli di neve.
Qui nasce Stella Alpina, la nostra caciottina a latte crudo e il canestrato a latte crudo. Perfetti da gustare in questo periodo per saporare la montagna.
Val formica
Qui nascono i formaggi perfetti per la lunga stagionatura:
La Val Formica è un luogo magico che si trova nella montagna alta dell’Altopiano di Asiago.
Questa foto è offerta da Asiago.it, portale turistico dell’Altopiano di Asiago.
Il suo nome è davvero curioso e si deve ai numerosi formicai che disegnano il paesaggio dei boschi che circondano la valle.
A 1.700 metri di altitudine in un luogo dove la natura regna sovrana e dove i pascoli confinano con il cielo, dove le vette di Cima Portule, del Monte Verena e di Cima Larici sono il sipario naturale di una quieta valle d’alta montagna.
Altopiano di Asiago
Questa foto è offerta da Asiago.it, portale turistico dell’Altopiano di Asiago.
In questa zona si produce naturalmente il prelibato Asiago DOP, ma è solo dal latte raccolto dagli animali che vivono in malga durante il periodo estivo che nasce l’Asiago DOP di malga, l’autentica eccellenza di un territorio già straordinario.
L’altopiano di Asiago è un vasto altopiano che si trova sulle Prealpi Vicentine, a cavallo tra la parte settentrionale della provincia di Vicenza e la parte sudorientale della provincia autonoma di Trento.
Gran parte del territorio anticamente era suddiviso in sette circoscrizioni organizzate in una federazione autonoma (la più antica al mondo paragonabile a un moderno Stato federale) denominata Federazione dei Sette Comuni.
L’altopiano è stato abitato dalla minoranza etnica dei cimbri, che un tempo si distinguevano, tra l’altro, perché parlavano un particolare idioma di origine germanica, la lingua cimbra. Tale parlata, che è il più antico dialetto tedesco ancora esistente, è oggi utilizzata solo da pochi abitanti, consistenti tracce del cimbro sussistono tuttavia nel linguaggio colloquiale e nella toponomastica di tutta la zona.
Un luogo immerso nella natura dove il clima mite, l’aria salubre, l’acqua pura e la ricca vegetazione forniscono ai pascoli il nutrimento più adatto a produrre un latte genuino che diventa un formaggio inconfondibile nel gusto, naturale, salutare.
Dove acquistare i veri formaggi di alpeggio del nostro territorio?
Tra le nostre selezioni che trovi in queste piazze:
Lunedì: siamo a Mirano (VE) in piazza dei Martiri
Martedì: ci trovi a Carrè (VI) in piazza Municipio e a Prata di Pordenone (PN) in piazza Wanda Mayer
Mercoledì: puoi venirci a trovare a Dueville (VI) in piazza Monza e a Limena (PD) in via delle Industrie
Giovedì: Siamo A Mira (VE) Riviera San Trentin e a Scaltenigo (VE) in via Scaltenigo 118
Venerdì: Siamo a Tencarola (PD) in via Spalato
Sabato: nei mercati di Caldogno (VI) in piazza Europa e a San Stino di Livenza (VE) in piazza Goldoni