Cima Larici è il formaggio di alpeggio prodotto solo per gli Escursionisti del Gusto e prende il nome dal luogo in cui nasce.
La zona
Cima Larici si trova in provincia di Vicenza, nella zona “alta” dell’Altopiano dei sette comuni. È al margine settentrionale delle Prealpi Vicentine dove svetta con la sua straordinaria bellezza insieme a Cima Portule.
Qui a 2033m di quota il paesaggio è suggestivo sia per la ricchezza dell’ambiente naturale composto da un gran numero di specie rare, sia per l’importanza storica come scenario di numerose azioni durante la Grande Guerra.
Aspetti che si percepiscono a ogni passo e creano uno dei paesaggi tra i più belli dell’Altopiano su cui avventurarsi.
Nasce qui, in queste montagne, il nostro formaggio di alpeggio: Cima Larici.
Un formaggio naturale perché fatto solo con ingredienti buoni e genuini: il latte fresco, intero, crudo, lavorato appena munto delle vacche Grigie Alpine lasciate libere al pascolo; il caglio e il sale.
A questi tre semplici ingredienti aggiungiamo solo una cosa: la maestria del nostro casaro. L’esperienza di una vita dedicata a questo lavoro e alla montagna, il rigoroso rispetto dei metodi artigianali attraverso i quali mantiene in vita i processi tradizionali, l’innata capacità di dosare i tempi e i suoi interventi, rendono straordinario un prodotto già eccellente.
Il lavoro di chi ama quello che fa, produce opere d’arte di rara bontà.
Scegliere i formaggi di alpeggio incoraggia a portare avanti la visione di chi nonostante le enormi difficoltà vuole dare solo il meglio. Il lavoro del casaro in malga è una missione di coraggio, perché tutto è legato alla natura: ai suoi tempi, alle sue stagioni, al clima e alle condizioni meteorologiche. Ogni giorno è una nuova sfida da affrontare, in un ambiente in cui è necessario adattarsi perché si è ospiti di madre natura.
Affinato nelle cantine naturali della malga, per far affiorare a pieno la sua bontà genuina.
Il Cima Larici è il formaggio di alpeggio prodotto in malga nel periodo estivo, quando la stagione è nel suo massimo fiorire.
Perché il formaggio Cima Larici di alpeggio è sinonimo di qualità
Ogni forma di Cima Larici è unica, perché nasce in un preciso momento della stagione, che è irripetibile. Viene lavorata a mano, e riceve il tocco giusto per esaltarne le caratteristiche.
Inizia a maturare in un clima che cambia, sempre diverso, e la fa evolvere in modo singolare.
La cosa più bella è proprio scoprire le sue caratteristiche a ogni taglio, riconoscere sentori e profumi, far emergere i sapori. Lasciarsi guidare dalle sensazioni che si fanno avanti a ogni assaggio.
Il formaggio di montagna è un’escursione nel gusto, ogni volta diversa, ma che porta sempre alla vetta della genuinità.
Puoi assaporare questa prelibatezza di montagna e tante altre, tutte selezionate da noi:
LUNEDÌ: a Mirano in piazza dei Martiri
MARTEDÌ: A Carrè in piazza Municipio e a Prata di Pordenone in piazza Wanda Mayer
MERCOLEDÌ: A Dueville in piazza Monza e a Limena in via delle Industrie
GIOVEDÌ: A Mira Riviera San Trentin e a Scaltenigo in via Scaltenigo 118
VENERDÌ: A Tencarola in via Spalato
SABATO: a Caldogno in piazza Europa e a San Stino di Livenza in piazza Goldoni
credits photo: © rifugio larici