Cima Larici è il formaggio di alpeggio prodotto solo per gli Escursionisti del Gusto e prende il nome dal luogo in cui nasce.

La zona 

Cima Larici si trova in provincia di Vicenza, nella zona “alta” dell’Altopiano dei sette comuni. È al margine settentrionale delle Prealpi Vicentine dove svetta con la sua straordinaria bellezza insieme a Cima Portule.

Qui a 2033m di quota il paesaggio è suggestivo sia per la ricchezza dell’ambiente naturale composto da un gran numero di specie rare, sia per l’importanza storica come scenario di numerose azioni durante la Grande Guerra.

 Aspetti che si percepiscono a ogni passo e creano uno dei paesaggi tra i più belli dell’Altopiano su cui avventurarsi.

 

Nasce qui, in queste montagne, il nostro formaggio di alpeggio: Cima Larici.

Un formaggio naturale perché fatto solo con ingredienti buoni e genuini: il latte fresco, intero, crudo, lavorato appena munto delle vacche Grigie Alpine lasciate libere al pascolo; il caglio e il sale.

 

A questi tre semplici ingredienti aggiungiamo solo una cosa: la maestria del nostro casaro. L’esperienza di una vita dedicata a questo lavoro e alla montagna, il rigoroso rispetto dei metodi artigianali attraverso i quali mantiene in vita i processi tradizionali, l’innata capacità di dosare i tempi e i suoi interventi, rendono straordinario un prodotto già eccellente.

Il lavoro di chi ama quello che fa, produce opere d’arte di rara bontà.

Scegliere i formaggi di alpeggio incoraggia a portare avanti la visione di chi nonostante le enormi difficoltà vuole dare solo il meglio. Il lavoro del casaro in malga è una missione di coraggio, perché tutto è legato alla natura: ai suoi tempi, alle sue stagioni, al clima e alle condizioni meteorologiche. Ogni giorno è una nuova sfida da affrontare, in un ambiente in cui è necessario adattarsi perché si è ospiti di madre natura.  

Affinato nelle cantine naturali della malga, per far affiorare a pieno la sua bontà genuina.

Il Cima Larici è il formaggio di alpeggio prodotto in malga nel periodo estivo, quando la stagione è nel suo massimo fiorire.

Perché il formaggio Cima Larici di alpeggio è sinonimo di qualità 

Ogni forma di Cima Larici è unica, perché nasce in un preciso momento della stagione, che è irripetibile. Viene lavorata a mano, e riceve il tocco giusto per esaltarne le caratteristiche. 

Inizia a maturare in un clima che cambia, sempre diverso, e la fa evolvere in modo singolare.

La cosa più bella è proprio scoprire le sue caratteristiche a ogni taglio, riconoscere sentori e profumi, far emergere i sapori. Lasciarsi guidare dalle sensazioni che si fanno avanti a ogni assaggio. 

Il formaggio di montagna è un’escursione nel gusto, ogni volta diversa, ma che porta  sempre alla vetta della genuinità.

Puoi assaporare questa prelibatezza di montagna e tante altre, tutte selezionate da noi:

LUNEDÌ: a Mirano in piazza dei Martiri

MARTEDÌ: A Carrè in piazza Municipio e a Prata di Pordenone in piazza Wanda Mayer

MERCOLEDÌ: A Dueville in piazza Monza e a Limena in via delle Industrie

GIOVEDÌ: A Mira Riviera San Trentin e a Scaltenigo in via Scaltenigo 118

VENERDÌ: A Tencarola in via Spalato

SABATO: a Caldogno in piazza Europa e a San Stino di Livenza in piazza Goldoni

credits photo: © rifugio larici

Dove acquistare il vero formaggio di alpeggio tutto l’anno

L’estate è il periodo di produzione del formaggio di alpeggio, ma come possiamo gustarlo tutto l’anno? Ogni settimana nei mercati in cui siamo presenti puoi trovare la genuina bontà dei migliori formaggi di alpeggio selezionati o prodotti da noi Escursionisti del...

Formaggio di alpeggio: il manifesto della genuinità

Il formaggio di alpeggio quando è buono racchiude tutti i valori che ritroviamo nel nostro lavoro di selezionatori e affinatori. Dieci punti per stilare il manifesto del buon formaggio di alpeggio che guida tutti gli Escursionisti del Gusto. Perché il formaggio di...

Terroir: l’anima del buon formaggio di alpeggio

Esplorare il mondo dei formaggi è un viaggio attraverso i 5 sensi, nella storia e nella cultura del nostro Paese. Terra di formaggi Il nostro patrimonio gastronomico conta oltre 400 tipi diversi di formaggi, ma in ogni tipologia sono racchiuse alcune straordinarie...

Quali sono i formaggi di alta montagna: guida alle eccellenze d’alta quota

I formaggi più buoni sono quelli di montagna. A dirlo non sono solo gli appassionati della buona tavola, ma anche le analisi qualitative che sottolineano la genuinità dei suoi ingredienti. Prima di scoprire perché i formaggi di alpeggio sono considerati eccellenze...

Dove nascono i formaggi di montagna per gli Escursionisti del Gusto

Tutti i migliori formaggi nascono in alpeggio nel periodo estivo, per questo i formaggi che produciamo direttamente nascono in una delle zone che più amiamo: l’Altopiano di Asiago. Prima di approfondire i luoghi in cui nasce il nostro buon formaggio di alpeggio,...

Stella Alpina: la caciottina a latte crudo di alpeggio

È arrivata la caciottina a latte crudo: Stella Alpina Stella Alpina è la caciotta a latte crudo, non pastorizzato prodotta solo per gli Escursionisti del Gusto e fatta con il buon latte fresco delle vacche grigio alpine del Monte Corno una zona dell’Altopiano di...

Il futuro sostenibile inizia dall’alpeggio

Il futuro sostenibile si costruisce riscoprendo attività del passato: l’alpeggio e la malga sono attività che ancora oggi resistono all’industrializzazione delle lavorazioni agricole e alimentari sostenendo e realizzando valori come la biodiversità e la sostenibilità....

Formaggi a latte crudo: perché sceglierli?

I formaggi a latte crudo sono la nostra passione. Abbiamo raccolto le domande che ci vengono fatte più di frequente su questo straordinaria tipologia di formaggi naturali, per scoprire insieme tutto quello che di buono c'è da sapere sui formaggi a latte crudo. Quali...

La culla della biodiversità bergamasca: il Parco delle Orobie

Abbiamo esplorato i gusti autentici dei formaggi tipici delle montagne bergamasche. Formaggi di alpeggio che sono emblema di quei territori, ciascuno con la sua storia e la sua tradizione. Abbiamo cercato di conoscere queste montagne attraverso le ricette tradizionali...

Sapori bergamaschi: la Formagella della Valle Imagna

L’escursione nel gusto tra i formaggi tipici bergamaschi è iniziata in Val Brembana e prosegue con un altro formaggio tipico della Valle Imagna. La Formagella della Valle Imagna. È un formaggio da tavola tipico bergamasco, caratteristico degli alpeggi di montagna che...

Vini e formaggi: l’abbinamento giusto

Come accompagnare un tagliere di ottimi formaggi se non con il vino giusto. Per completare la degustazione di un tagliere di ottimi formaggi di montagna il complemento indispensabile è un buon vino. Come scegliere il vino da accompagnare ogni tipo di formaggio? La...

Come assaporare la vetta del gusto con i formaggi di malga lombardi

Verso la vetta del gusto: dal più fresco al più stagionato gustiamo gli ottimi formaggi di alpeggio della Lombardia, in un percorso tra piatti della tradizione e abbinamenti unici, tutti da provare. Nelle settimane precedenti abbiamo esplorato gli alpeggi delle...

Frutta e formaggi: 5 ottimi abbinamenti con le fragole

La primavera ormai è inoltrata e sta dando i suoi frutti. Li ho visti nel mio giardino, dove sono spuntate le prime timide fragole che arrossiscono quando le sorprendi nascondersi tra le foglie.  Li ho incontrati a passeggio tra i filari dei campi, dove gli alberi di...

Formaggi a Natale: 5 consigli per portarli in tavola con creatività

Natale è per tutti il periodo di tavolate imbandite e ricchi banchetti con parenti e amici. E sulla tavola delle feste non può mancare il formaggio, un alimento che come sappiamo è tradizionale, ma che per la sua complessità  può dare un tocco particolare e originale...

L’autunno nel piatto: come abbinare funghi e formaggio d’alpeggio

La montagna con il cambiare delle stagioni, offre sempre nuovi panorami e prelibatezze da gustare. Formaggi stagionati e freschi funghi appena raccolti, ecco quali abbinamenti fare per portare nel piatto tutta la montagna in autonno. Alla prima grande pioggia nel...

Monte Veronese d’allevo: antica bontà casearia

Il Monte veronese è il formaggio che può essere definito a pieno titolo una “bontà antica” del territorio Veneto. La sua origine si perde nell’antichità e si tratta di uno dei primi formaggi italiani ad aver ottenuto il riconoscimento DOP. Oggi partiamo per una nuova...

5 consigli per un tagliere di formaggi di alpeggio perfetto

Come comporre un tagliere di formaggi perfetto:   Cinque semplici regole per portare in tavola tutta la bontà della montanga e degustarla nel modo corretto. Abbiamo deciso di fare il giro delle alpi alla ricerca dei migliori formaggi di alpeggio, vieni con noi? No,...

La montagna ci fa belli: energia e leggerezza con la Bresaola della Valtellina IGP

Carne di manzo salata e stagionata tra le rigogliose valli alpine e le immense distese innevate, luoghi incontaminati che le conferiscono un sapore unico al mondo, riconosciuto ufficialmente dal 1996 dal marchio IGP. Stiamo parlando della Bresaola della Valtellina...

Freschezza in tavola: quattro ricette estive con il formaggio di capra

In estate fa caldo, a volte caldissimo e la ricerca di freschezza è la priorità. Ci alleggeriamo, non solo nel vestire ma anche nel mangiare; cerchiamo piatti freschi che non appesantiscano durante la digestione o facciano sudare mentre li mangiamo. A mezzogiorno,...

Birre e formaggi: abbinamenti tra anime affini

Sapevi che la burrata ama le Weiss, i caprini le Blanche e il parmigiano le Lager? E che, con il grande successo delle birre artigianali, si possono provare innumerevoli abbinamenti territoriali unici, capaci di farci restare a bocca aperta, ma mai asciutta....
img-3 Site created by Prisma Informatica 1984-2023