È arrivata la caciottina a latte crudo: Stella Alpina

Stella Alpina è la caciotta a latte crudo, non pastorizzato prodotta solo per gli Escursionisti del Gusto e fatta con il buon latte fresco delle vacche grigio alpine del Monte Corno una zona dell’Altopiano di Asiago in provincia di Vicenza.

Una zona dalla vocazione casearia caratterizzata dagli ampi pascoli soleggiati circondati da boschi di larici e abeti che regala formaggi straordinari.

Riscoprire la genuinità della semplicità

La caciotta è il formaggio che si produceva in casa, per utilizzare il latte fresco delle proprie vacche, un alimento comune e allo stesso tempo prezioso per tutte le famiglie contadine. 

Il formaggio era l’alimento più sostanzioso e facile da reperire dei nostri contadini. Ogni famiglia produceva la sua caciotta, con una ricetta e ingredienti diversi dalle altre. Ciascuno con il latte fresco delle proprie vacche.

Stella Alpina nasce da questa antica tradizione, nel completo rispetto delle ricette di famiglia.

La sua produzione inizia a fine Giugno e continua per i mesi estivi fino a Settembre, in quantità limitate perché tutto il processo si svolge nel completo rispetto del ciclo naturale: a partire dal latte, la sua trasformazione fino alla stagionatura.

Un piccolo formaggio dalla straordinaria bontà.

La caciottina Stella Alpina è il tipico formaggio a breve e media stagionatura, a forma cilindrica di piccole dimensioni, del peso che varia dai 6-700 gr e nasce in una piccola malga dell’Altopiano di Asiago dove il nostro mastro casaro lavora il latte con metodi tradizionali e un procedimento artigianale.

La lavorazione artigianale 

La caratteristica che rende inconfondibile questa prelibatezza casearia è proprio la lavorazione: il latte fresco di giornata viene messo a scaldare nelle tipiche caliere di rame sul fuoco vivo alimentato a legna. 

Il latte viene scaldato fino a una temperatura che non supera mai i 40° per favorire la cagliata e fare in modo che si separi dal siero e allo stesso tempo mantenere integre le proprietà del latte crudo. 

I formaggi a latte crudo sono i più pregiati e prelibati perché utilizzano l’ingrediente più genuino: latte fresco di montagna appena munto.

Il latte crudo

Latte che proviene da vacche di razza grigio alpina, una razza antica, tipica della montagna, la cui caratteristica è il latte ricco e profumato, perfetto per la produzione dei formaggi stagionati.

Il fuoco vivo della legna che arde conferisce ai nostri formaggi di alpeggio un sentore unico, che ci riporta alle antiche tradizioni, piccoli riti quotidiani che ogni famiglia contadina fino a qualche decina di anni fa praticava con cura.

Custodisce un segreto prelibato

La caciottina  Stella Alpina ha un delizioso segreto da farti assaggiare. Provala fusa o cotta alla piastra per sperimentare un’esplosione di sapore ancora più ricco!

Gustala sempre a temperatura ambiente per apprezzarne sapori e sentori che sprigionano la bontà del latte di montagna che profuma di pascoli rigogliosi e legna che arde.

Stella Alpina ti porta dentro il cuore della montagna, a gustare la tua merenda su una panca di abete davanti al focolare dopo una escursione tra i boschi di larice e i pascoli verdi.

La trovi ogni settimana nei mercati di piazza più vicini a casa tua:

Lunedì: siamo a Mirano (VE) in piazza dei Martiri

Martedì: ci trovi a Carrè (VI) in piazza Municipio e a Prata di Pordenone (PN) in piazza Wanda Mayer

Mercoledì: puoi venirci a trovare a Dueville (VI) in piazza Monza e a Limena (PD) in via delle Industrie

Giovedì: Siamo A Mira (VE) Riviera San Trentin e a Scaltenigo (VE) in via Scaltenigo 118

Venerdì: Siamo a Tencarola (PD)  in via Spalato

Sabato: nei mercati di Caldogno (VI) in piazza Europa e a San Stino di Livenza (VE) in piazza Goldoni

img-3 Site created by Prisma Informatica 1984-2023