Il formaggio di alpeggio quando è buono racchiude tutti i valori che ritroviamo nel nostro lavoro di selezionatori e affinatori.
Dieci punti per stilare il manifesto del buon formaggio di alpeggio che guida tutti gli Escursionisti del Gusto.
Perché il formaggio di alpeggio è così buono?
1- BUONO
Il buon formaggio di alpeggio, prodotto direttamente in malga racchiude tutto il gusto della montagna. Sentori, sapori autentici che ricordano i pascoli, il latte ricco, l’aria limpida, la stagionatura lenta. La sua bontà non è data solo dal piacere del suo sapore ricco e intenso, ma soprattutto dalla genuinità perché preserva integri i nutrienti del latte crudo e i suoi benefici per il nostro organismo.
L’autentica bontà nasce quando il piacere si sposa con il benessere.
2- LENTO
La nascita del formaggio di alpeggio è scandita dai tempi della natura. In alpeggio gli animali si nutrono delle erbe spontanee dei pascoli alpini, che cambiano seguendo l’evolvere della stagione. Il latte delle mungiture giornaliere viene lavorato entro le 48 ore senza trattamenti termici per affrontare i lunghi trasporti della filiera industriale. La stagionatura naturale avviene in locali naturalmente adatti alla conservazione del formaggio.
3- UMANO
La lavorazione artigianale mette al centro l’insostituibile capacità umana di miscelare esperienza, competenze e l’istinto naturale, per dare vita a capolavori unici e irripetibili. Il casaro è il maestro che imprime il suo carattere nei formaggi che realizza. Unisce gli ingredienti più genuini e gestisce le variabili ambientali che mutano giorno per giorno. Un lavoro che non è la ripetizione impeccabile di gesti automatici, è attenzione cura e passione.
4- TRADIZIONALE
Il formaggio di alpeggio è frutto di una tradizione antica, che affonda le origini nella storia delle popolazioni che abitavano le nostre montagne. Parla di come hanno saputo trasformare le poche risorse a disposizione in formaggi che nel tempo si sono evoluti diventando capolavori di gusto autentico.
Ogni volta che assaporiamo un buon formaggio di alpeggio stiamo gustando il vero sapore della tradizione.
5- NATURALE
Il formaggio che nasce sopra i 1000m di altitudine, lavorato nel caseificio in malga, a ridosso del pascolo dove gli animali sono liberi contiene solo questo: la natura incontaminata della montagna.
6- SEMPLICE (non banale)
Tre ingredienti: latte caglio e sale, possono sembrare pochi per poter essere trasformati in sapori diversi e unici. Può sembrare facile lavorare questi pochi elementi e saper esaltare l’identità di luoghi, tradizioni, e culture gastronomiche.
È la semplicità degli ingredienti a rendere straordinario il risultato.
7- UNICO (perché sempre diverso)
I veri formaggi di alpeggio sono alimenti naturali e artigianali, realizzati in momenti diversi della stagione, ogni volta in condizioni climatiche diverse e non controllabili. L’ingrediente principale: il latte, deriva da animali che pascolano erbe di pascoli che cambiano giorno per giorno seguendo il ritmo della stagione.
Sono questi elementi naturali a determinare l’unicità di ogni forma di buon formaggio di alpeggio, capace di regalare ogni volta un’esperienza sempre diversa.
8- SOSTENIBILE
La natura è fonte di vita. E per chi vive dei suoi frutti sa quanto sia fondamentale rispettarla e preservarla per garantire il sostentamento di tutti. Utilizzare le risorse naturali in maniera sostenibile significa prendere solo lo stretto necessario e fare in modo di reintegrare ciò che abbiamo preso, non produrre danni producendo rifiuti che non possono essere rimessi in circolo, non sfruttare nessuno degli elementi che ne fanno parte: uomo, animali e ambiente.
9- PULITO
Niente aggiunte artificiali. L’autentico formaggio di alpeggio è il vero frutto della montagna. Niente scarti che inquinano l’ambiente. Tutto viene utilizzato e riutilizzato in un circolo virtuoso che permette di continuare a far crescere l’attività quotidiana.
10- LOCALE
Il territorio è l’ingrediente principale di ogni produzione casearia artigianale di alpeggio.
Le caratteristiche uniche del territorio si imprimono nell’anima del formaggio per dare vita a un capolavoro di gusto che non può essere riprodotto altrove con lo stesso risultato.
Il terroir è l’ingrediente magico del buon formaggio di alpeggio, che racchiude in sé la massima espressione della genuinità.
Vuoi scoprire come si traducono questi 10 punti all’assaggio?
Ti aspettiamo ogni settimana nei mercati in queste piazze:
Lunedì: siamo a Mirano (VE) in piazza dei Martiri
Martedì: ci trovi a Carrè (VI) in piazza Municipio e a Prata di Pordenone (PN) in piazza Wanda Mayer
Mercoledì: puoi venirci a trovare a Dueville (VI) in piazza Monza e a Limena (PD) in via delle Industrie
Giovedì: Siamo A Mira (VE) Riviera San Trentin e a Scaltenigo (VE) in via Scaltenigo 118
Venerdì: Siamo a Tencarola (PD) in via Spalato
Sabato: nei mercati di Caldogno (VI) in piazza Europa e a San Stino di Livenza (VE) in piazza Goldoni