Quali sono i migliori formaggi veneti di malga? 

 

formaggi di alpeggio il frutto dell’incontro tra mestieri artigianali, tradizioni antiche e caratteristiche del territorio che si fondono per creare un prezioso prodotto, dal gusto unico e inconfondibile. 

Per assaporare queste meraviglie ti accompagneremo in una “escursione nel gusto” tutta veneta, tra malghe e pascoli delle nostre bellissime montagne.

 

  • Monte Cesen Stagionato. 

    Nasce in malga, nel territorio di Valdobbiadene, a 1500m tra i pascoli del Monte Cesen. In una forma racchiude i profumi del territorio, che si sprigionano nella loro intensità al momento del taglio.  Viene prodotto in quantità limitate solo in estate, durante il periodo dell’alpeggio, con latte crudo di due diverse mungiture, lasciato intero in quella del mattino e scremato in quella della sera.  Questa particolarità lo rende un formaggio dolce e saporito, che maturando nel tempo mantiene un sempre un fusto equilibrato.

  • Monte Veronese d’Allevo. 

    Antica specialità casearia della zona della Lessinia, è un formaggio DOP prodotto con latte vaccino parzialmente scremato proveniente dalle malghe del territorio. La varietà prodotta in alpeggio è più stagionata e  ricca di profumi, dal sapore delicato e gradevole che ricorda le note di yogurt e panna.

Per saperne di più, ecco l’articolo che gli abbiamo dedicato: “Alla scoperta del Monte Veronese”

 

  • Asiago fresco. 

    Il formaggio Asiago è l’emblema dell‘Altopiano di Asiago: il territorio in cui viene prodotto, prodotto in diversi caseifici delle zone limitrofe trova la sua massima espressione nella varietà di alpeggio che nasce nelle sue malghe. L’Asiago fresco, chiamato anche Asiago pressato è molto profumato, dal gusto delicato che custodisce il sapore del latte e dei pascoli e assume un colore giallo paglierino molto tenue. La sua dolcezza viene esaltata dalle note fiorite delle erbe dei pascoli che si percepiscono chiaramente a ogni assaggio. 

 

  • La Caciotta di alpeggio. 

    Non esiste malga senza la sua caciotta. È il formaggio all’apparenza semplice, comune e quasi insignificante a prima vista, ma che in realtà è uno straordinario alimento, ricco di carattere e grande identità. Ogni malga, ogni casaro infatti, caratterizzano la loro caciotta con un ingrediente inconfondibile: l’esperienza sua e di tutte le generazioni precedenti.  La caciotta di alpeggio è un formaggio straordinario prodotto nel periodo estivo, è di piccola pezzatura, a pasta morbida di colore paglierino scarico. Il gusto è dolce, in cui prevalgono le note lattiche e la consistenza in bocca è fondente. 

  • La Tosella

    È un formaggio tradizionale, prodotto esclusivamente in malga solo durante il periodo di alpeggio, è tipico delle zone dell’Altopiano di Asiago e dei sette comuni, della bassa Val Sugana, Massiccio del Lagorai (fino al Pinè), parte del Bellunese, Val di Tesino, Valle di Primiero. Si tratta di un formaggio fresco a pasta molle, si presenta in forma quadrata di color bianco brillante e costituiva l’alimento principale del malgaro nella stagione dell’alpeggio. La lavorazione della Tosella è la stessa utilizzata per produrre il formaggio Allevo, ma viene sottratta alla cagliata prima della fine del processo  per essere consumata fresca senza nessun tipo di stagionatura. Il suo sapore è quello del latte, dolce e burroso, e si presta a essere mangiata “brustoeà” cotta alla piastra, ma buonissima anche “impanà” impanata e fritta.

 

A caratterizzare così fortemente il formaggio è proprio la sapiente arte casearia che si tramanda di generazione in generazione e mantiene viva la storia e la tradizione della montagna.

Per questo i formaggi di alpeggio prendono il nome del luogo di origine, perché il territorio e le sue tradizioni sono l’ingrediente più importante.

Sembra impossibile che dai semplici tre ingredienti, possano nascere formaggi dalle caratteristiche così diverse, ma è proprio in questa semplicità che si fa spazio la magia del maestro casaro.

Ciascuno di questi formaggi ha una storia profondamente radicata nel territorio di origine, che fa di questi formaggi molto più che semplici alimenti buoni e genuini.

Sono storie mantenute vive dal lavoro di intere famiglie, che vengono raccontate attraverso il gusto.

 

Stella Alpina: la caciottina a latte crudo di alpeggio

È arrivata la caciottina a latte crudo: Stella Alpina Stella Alpina è la caciotta a latte crudo, non pastorizzato prodotta solo per gli Escursionisti del Gusto e fatta con il buon latte fresco delle vacche grigio alpine del Monte Corno una zona dell’Altopiano di...

Assaggi di eccellenza: il Raschera d’alpeggio DOP

Il Raschera d'alpeggio Nel cuore delle alpi piemontesi, a 2000 metri di quota, in una zona circoscritta e composta di soli otto comuni della provincia di Cuneo, nasce il formaggio Raschera di alpeggio: l’eccellenza della tradizione e del suo territorio. Uno dei...

Il futuro sostenibile inizia dall’alpeggio

Il futuro sostenibile si costruisce riscoprendo attività del passato: l’alpeggio e la malga sono attività che ancora oggi resistono all’industrializzazione delle lavorazioni agricole e alimentari sostenendo e realizzando valori come la biodiversità e la sostenibilità....

Freschezza in tavola: quattro ricette estive con il formaggio di capra

In estate fa caldo, a volte caldissimo e la ricerca di freschezza è la priorità. Ci alleggeriamo, non solo nel vestire ma anche nel mangiare; cerchiamo piatti freschi che non appesantiscano durante la digestione o facciano sudare mentre li mangiamo. A mezzogiorno,...

Diventare Escursionisti del Gusto: un passo alla volta

Raccontiamo chi siamo e come abbiamo iniziato a il cammino da "Escursionisti del Gusto", perché vogliamo invitarti a mangiare con la nostra famiglia.   Per noi, essere escursionisti significa andare piano, assaporare ogni passo, sperimentare su di sé la fatica...

Il cuore fondente della Valle D’Aosta: Fontina DOP di alpeggio

Quando parliamo di Fontina la mente ci porta subito al cuore delle Alpi, ai pascoli di alpeggio e sul sentiero del gusto alla scoperta della Valle d’Aosta. Emblema delle produzioni di alpeggio, la Fontina DOP è un formaggio tipico valdostano a latte crudo prodotto a...

Cambio di stagione: i cibi autunnali per ricaricarsi alla grande

È arrivato l'autnno, e si sente. Cosa si mangia di buono? Ogni stagione è bella perché sono parte di una continua metamorfosi di cui anche noi facciamo parte. L’autunno in particolare è il momento del cambiamento in cui la natura ci ricorda di alleggerire, lasciar...

La buona spesa arriva a casa tua con il nuovo servizio a domicilio

Hanno sospeso i mercati, e con loro anche il nostro lavoro lì. In queste ore ci siamo trovati di fronte a un’ulteriore sfida imposta dall’emergenza: riuscire a garantire alle famiglie uno dei servizi essenziali: fare la spesa.  Ci siamo incontrati nella piazza, al...

5 consigli per un tagliere di formaggi di alpeggio perfetto

Come comporre un tagliere di formaggi perfetto:   Cinque semplici regole per portare in tavola tutta la bontà della montanga e degustarla nel modo corretto. Abbiamo deciso di fare il giro delle alpi alla ricerca dei migliori formaggi di alpeggio, vieni con noi? No,...

Natale etico: i migliori regali sono quelli buoni da gustare

Ho deciso.  Quest’anno niente regali, siamo pieni di tutto e non ci serve niente. Al massimo qualcosa di utile.  Ogni anno va così. Poi mi ritrovo il giorno della vigilia a correre per trovare il regalo utile e di valore, per non presentarmi a mani vuote.  Dico di no,...

10 tra i migliori formaggi a latte crudo

Continua la ricerca della vetta del gusto e della genuinità attraverso l'esplorazione delle coraggiose produzioni locali che portano sulle nostre tavole i migliori formaggi italiani. I formaggi a latte crudo, d’allevo, d’alpeggio, di malga insomma quei formaggi figli...

3 abbinamenti insoliti con il formaggio di capra

Mia mamma, Miriam, cucina davvero bene. Fa dei piatti tradizionali divini che si ispirano alle ricette della sua famiglia, ma con un tocco personale e innovativo. Fin da piccoli ha abituato me e mia sorella ad assaggiare sapori nuovi, a conoscerli meglio prima di...

3 buone idee per regali genuini a costo zero

Abbiamo iniziato a parlare di regali da qualche articolo a questa parte.  E quando ci chiediamo “cosa voglio regalare?” forse la vera domanda è “cosa vogliamo dire con quel regalo a quella persona?”. Fare un elenco delle caratteristiche che deve avere quel regalo...

3 curiosità per conoscere meglio la Mozzarella di Bufala

Conosciuta e apprezzata da Sud a Nord, la mozzarella di bufala è famosa in tutto il mondo; ma forse ci sono ancora due o tre cose che non tutti conoscono sulla sua vera identità. Abbiamo scavato nel suo passato per scoprirne le origini, abbiamo indagato sul suo vero...

3 segreti per la tua spesa genuina

Fare una buona spesa è il primo passo per mangiare meglio e vivere in salute e benessere. Ma come fare a scegliere bene, sentirsi sicuri e farlo senza perdere ore. È diventato sempre più difficile essere sempre informati e riuscire a fare scelte consapevoli nonostante...

5 buoni motivi per amare il formaggio di alpeggio

Per gustare il formaggio di alpeggio basta lasciar parlare il suo sapore e divertirsi ad ascoltare la storia che ha da raccontare.   Ma di buoni motivi per gustarlo ce ne sono tanti, almeno cinque: 1- Gusto straordinario Il formaggio di alpeggio è buono. Sì, è...

5 consigli per un tagliere di formaggi di alpeggio perfetto

Come comporre un tagliere di formaggi perfetto:   Cinque semplici regole per portare in tavola tutta la bontà della montanga e degustarla nel modo corretto. Abbiamo deciso di fare il giro delle alpi alla ricerca dei migliori formaggi di alpeggio, vieni con noi? No,...

5 curiosità sul formaggio stagionato

Il formaggio è un alimento che consumiamo abitualmente, ma a cui spesso non dedichiamo la giusta attenzione. Nella sua semplicità, fatta di soli tre ingredienti (latte, caglio e sale), racchiude la straordinaria complessità di molteplici combinazioni, che rendono ogni...

5 formaggi per affrontare il caldo e la spiaggia

Con l’estate arriva il desiderio di cibo fresco e leggero: tra i vari alimenti, i latticini risultano essere un’ottima alternativa per gustare piatti leggeri, freschi e veloci da preparare. Perfetti come portata principale da esaltare con un fresco contorno di...

5 gustosi benefici per dire sì ai formaggi di capra

Perché scegliere un formaggio di capra? Sempre più persone scelgono di consumare latte e formaggi di capra, ma al di là del gusto, quali sono i benefici che possiamo avere, introducendoli nella nostra alimentazione? 1- Digeribilità e leggerezza Sappiamo che il...
Visualizzazioni: 0
img-3 Site created by Prisma Informatica 1984-2023