Il formaggio nell’alimentazione dei più piccoli è un alimento importante per la crescita, poiché  assicura un adeguato apporto di calcio, indispensabile per ossa e denti forti e va introdotto con la giusta attenzione.

Ma il formaggio che scegliamo per i nostri bambini deve essere totalmente sicuro: naturale e genuino.

Quale formaggio scegliere per avere la sicurezza di mettere in tavola un alimento buono per la loro crescita e avere la tranquillità della genuinità autentica?

Quando penso alla mia infanzia mi torna in mente il profumo del latte appena munto che bolliva sulla stufa. Ogni mattina mio nonno si alzava prima dell’alba e, per prima cosa, andava in stalla a mungere le sue tre vacche. Rientrava con una bottiglia tiepida, piena di latte, lo versava nel pentolino di alluminio e lo faceva bollire.

Era la sua colazione: semplice, fatta di ingredienti poveri ma ricchi di energia: pane secco bagnato nel brodo con l’aggiunta “del cao” il primo affioramento della panna che facendo bollire il latte, saliva in superficie.

Il mio risveglio era con quel profumo, che mi faceva saltare giù dal letto per far colazione con mio nonno.

L’alimentazione è un argomento delicato e complesso, e ancor più quando si tratta di bambini e anziani. Bisogna saper bilanciare gli aspetti nutrizionali, la sicurezza e la qualità. 

Perché introdurre il formaggio nell’alimentazione dei più piccoli? Ecco i benefici del formaggio per i bambini.

Il formaggio è un’ottima fonte di proteine nobili che forniscono tutti gli aminoacidi essenziali che l’organismo non è in grado di produrre da solo, e che quindi è necessario introdurre con l’alimentazione, perché indispensabili per la formazione delle cellule e dei tessuti. 

Il formaggio contiene anche fosforo, un minerale importante per i denti, le ossa, le cellule, i muscoli, i reni e la trasmissione degli impulsi nervosi, e aiuta ad assimilare il calcio. 

Garantisce l’apporto di vitamina A essenziale per la crescita e lo sviluppo di tutte le cellule, il sistema di difesa naturale dell’organismo, gli occhi, la pelle, e la vitamina B12 , importante per il metabolismo delle cellule e la formazione dei globuli rossi. I lattici, in particolare, contengono infine la vitamina B2: partecipa al metabolismo delle proteine e dei lipidi.

Il formaggio è un alimento importante ma a cosa fare attenzione quando lo scegliamo per i nostri bambini?

Come scegliere quello giusto?

La prima cosa importante è che sia di alta qualità e ancora più importante è conoscere filiera di produzione e avere la garanzia del processo di lavorazione oltre che conoscere la qualità degli ingredienti. Non è facile conoscere la verità perché etichette e diciture parlano una lingua sempre più tecnica e incomprensibile. Per questo noi Escursionisti del Gusto andiamo direttamente dal produttore per vedere di persona come nasce quel prodotto. 

Tutta la nostra selezione di formaggi è composta da prodotti adatti alle esigenze di ogni componente della famiglia, dal neonato al nonno. Conosciamo tutta la storia di quei formaggi e sappiamo consigliare il migliore per te e la tua famiglia. Il nostro servizio principale non è vendere un buon formaggio, è quello di darti la sicurezza e la tranquillità di fare la scelta migliore per l’alimentazione della tua famiglia e in particolare dei tuoi figli. 

Ogni giorno ascoltiamo le diverse richieste e possiamo soddisfiamo con la genuinità e la sicurezza dei formaggi naturali. 

La scelta che non ti aspetti.

Una soluzione che coniuga alla perfezione questi diversi aspetti è il formaggio di capra: un alimento ottimo dal punto di vista nutrizionale, adatto davvero a tutti e ancora poco conosciuto. 

I formaggi di capra infatti sono facilmente digeribili perché contengono una quantità minore e un tipo diverso  di grassi, rispetto ai formaggi di latte vaccino e hanno un processo di produzione naturale. Le capre non sono animali adatti all’allevamento intensivo, la produzione del latte segue i ritmi naturali dell’animale nel pieno rispetto della sua libertà. 

Per saperne di più sui benefici del latte di capra ti invitiamo a leggere l’articolo dedicato: I 5 benefici del formaggio di capra

 

Alimentarsi bene con le giuste informazioni

Lo abbiamo visto con maggior chiarezza in queste settimane, quanto è importante la buona informazione e quanto può essere difficile capire dove trovarla. Districarsi tra le innumerevoli fonti e capirne il vero valore, per nutrire bene la mente è una questione che ci...

Nella Cheese Valley d’Europa: i formaggi tipici della Val Brembana

Dal 2019 Bergamo è la capitale Europea dei formaggi. A Bergamo spetta il primato di eccellenza casearia: è l’unica provincia italiana ed europea con ben 9 D.O.P. casearie. Nessun altro territorio così circoscritto ha dato vita a una tale varietà di forme, stagionature...

Burro di centrifuga: il sapore della tradizione

Il burro di centrifuga: l'antica lavorazione del burro. Il burro è un alimento così familiare da farci pensare di conoscerne già perfettamente tutte le caratteristiche e i benefici. In realtà di burro non ce n'è uno solo, ne esistono diversi tipi le cui...

Gustare la Val Brembana in una ricetta: polenta taragna di Branzi

La montagna ha il gusto ricco della semplicità. Parlare di cucina bergamasca fa sempre venire l’acquolina. Formaggi di alpeggio, carni di selvaggina e golose verdure stufate accompagnate da polenta e impasti di grano saraceno sono gli ingredienti della cucina tipica...

5 buoni motivi per amare il formaggio di alpeggio

Per gustare il formaggio di alpeggio basta lasciar parlare il suo sapore e divertirsi ad ascoltare la storia che ha da raccontare.   Ma di buoni motivi per gustarlo ce ne sono tanti, almeno cinque: 1- Gusto straordinario Il formaggio di alpeggio è buono. Sì, è...

Quali sono i formaggi di alta montagna: guida alle eccellenze d’alta quota

I formaggi più buoni sono quelli di montagna. A dirlo non sono solo gli appassionati della buona tavola, ma anche le analisi qualitative che sottolineano la genuinità dei suoi ingredienti. Prima di scoprire perché i formaggi di alpeggio sono considerati eccellenze...

Formaggi a latte crudo: perché sceglierli?

I formaggi a latte crudo sono la nostra passione. Abbiamo raccolto le domande che ci vengono fatte più di frequente su questo straordinaria tipologia di formaggi naturali, per scoprire insieme tutto quello che di buono c'è da sapere sui formaggi a latte crudo. Quali...

Dalla malga alla tavola: i vantaggi del formaggio di alpeggio di nostra produzione

Parola d’ordine: filiera corta La settimana scorsa, in questo articolo abbiamo raccontato il nuovo sentiero che abbiamo intrapreso con l’inizio di una produzione di nostri formaggi di alpeggio. Oltre alla passione per le cose autentiche che ci spinge a esplorare nuovi...

Escursione tra i migliori formaggi di alpeggio in Trentino Alto Adige

Spinti dalla voglia di aria pura, cibo genuino, tradizioni vive siamo partiti alla ricerca dell’alpeggio perfetto. Dove si trova l'alpeggio perfetto? Per scoprirlo ci siamo messi in marcia lungo il sentiero del gusto e non potevamo che iniziare la nostra escursione...

Terroir: l’anima del buon formaggio di alpeggio

Esplorare il mondo dei formaggi è un viaggio attraverso i 5 sensi, nella storia e nella cultura del nostro Paese. Terra di formaggi Il nostro patrimonio gastronomico conta oltre 400 tipi diversi di formaggi, ma in ogni tipologia sono racchiuse alcune straordinarie...

La culla della biodiversità bergamasca: il Parco delle Orobie

Abbiamo esplorato i gusti autentici dei formaggi tipici delle montagne bergamasche. Formaggi di alpeggio che sono emblema di quei territori, ciascuno con la sua storia e la sua tradizione. Abbiamo cercato di conoscere queste montagne attraverso le ricette tradizionali...

Sapori d’autunno con i migliori formaggi di alpeggio piemontesi

Il cibo è la nostra fonte di energia e mangiare è un piacere. Per questo scegliere con attenzione gli ingredienti e trovare modi sani gustosi ma anche facili e veloci per soddisfare le esigenze di ogni componente della famiglia è la nostra sfida quotidiana. Scegliere...

Come conservare al meglio i formaggi d’alpeggio: 5 consigli preziosi

Al rientro da ogni escursione il rituale più gioioso è quello di fermarsi a gustare i sapori della montagna. Fermarsi ad assaporare i prodotti di malga che nascono in alpeggio è un’esperienza impagabile. Così bella che è impossibile resistere al desiderio di portare a...

I formaggi di alpeggio da gustare in estate

Quali sono i migliori formaggi di alpeggio dell'estate? Ecco i formaggi che abbiamo selezionato per rappresentare le eccellenze di malga che potete gustare nella stagione estiva Formaggio Malga Verde.  Alpeggio: 1.060 mslm. Pasta semidura, colore paglierino, con...
img-3 Site created by Prisma Informatica 1984-2023