Il formaggio nell’alimentazione dei più piccoli è un alimento importante per la crescita, poiché assicura un adeguato apporto di calcio, indispensabile per ossa e denti forti e va introdotto con la giusta attenzione.
Ma il formaggio che scegliamo per i nostri bambini deve essere totalmente sicuro: naturale e genuino.
Quale formaggio scegliere per avere la sicurezza di mettere in tavola un alimento buono per la loro crescita e avere la tranquillità della genuinità autentica?
Quando penso alla mia infanzia mi torna in mente il profumo del latte appena munto che bolliva sulla stufa. Ogni mattina mio nonno si alzava prima dell’alba e, per prima cosa, andava in stalla a mungere le sue tre vacche. Rientrava con una bottiglia tiepida, piena di latte, lo versava nel pentolino di alluminio e lo faceva bollire.
Era la sua colazione: semplice, fatta di ingredienti poveri ma ricchi di energia: pane secco bagnato nel brodo con l’aggiunta “del cao” il primo affioramento della panna che facendo bollire il latte, saliva in superficie.
Il mio risveglio era con quel profumo, che mi faceva saltare giù dal letto per far colazione con mio nonno.
L’alimentazione è un argomento delicato e complesso, e ancor più quando si tratta di bambini e anziani. Bisogna saper bilanciare gli aspetti nutrizionali, la sicurezza e la qualità.
Perché introdurre il formaggio nell’alimentazione dei più piccoli? Ecco i benefici del formaggio per i bambini.
Il formaggio è un’ottima fonte di proteine nobili che forniscono tutti gli aminoacidi essenziali che l’organismo non è in grado di produrre da solo, e che quindi è necessario introdurre con l’alimentazione, perché indispensabili per la formazione delle cellule e dei tessuti.
Il formaggio contiene anche fosforo, un minerale importante per i denti, le ossa, le cellule, i muscoli, i reni e la trasmissione degli impulsi nervosi, e aiuta ad assimilare il calcio.
Garantisce l’apporto di vitamina A essenziale per la crescita e lo sviluppo di tutte le cellule, il sistema di difesa naturale dell’organismo, gli occhi, la pelle, e la vitamina B12 , importante per il metabolismo delle cellule e la formazione dei globuli rossi. I lattici, in particolare, contengono infine la vitamina B2: partecipa al metabolismo delle proteine e dei lipidi.
Il formaggio è un alimento importante ma a cosa fare attenzione quando lo scegliamo per i nostri bambini?
Come scegliere quello giusto?
La prima cosa importante è che sia di alta qualità e ancora più importante è conoscere filiera di produzione e avere la garanzia del processo di lavorazione oltre che conoscere la qualità degli ingredienti. Non è facile conoscere la verità perché etichette e diciture parlano una lingua sempre più tecnica e incomprensibile. Per questo noi Escursionisti del Gusto andiamo direttamente dal produttore per vedere di persona come nasce quel prodotto.
Tutta la nostra selezione di formaggi è composta da prodotti adatti alle esigenze di ogni componente della famiglia, dal neonato al nonno. Conosciamo tutta la storia di quei formaggi e sappiamo consigliare il migliore per te e la tua famiglia. Il nostro servizio principale non è vendere un buon formaggio, è quello di darti la sicurezza e la tranquillità di fare la scelta migliore per l’alimentazione della tua famiglia e in particolare dei tuoi figli.
Ogni giorno ascoltiamo le diverse richieste e possiamo soddisfiamo con la genuinità e la sicurezza dei formaggi naturali.
La scelta che non ti aspetti.
Una soluzione che coniuga alla perfezione questi diversi aspetti è il formaggio di capra: un alimento ottimo dal punto di vista nutrizionale, adatto davvero a tutti e ancora poco conosciuto.
I formaggi di capra infatti sono facilmente digeribili perché contengono una quantità minore e un tipo diverso di grassi, rispetto ai formaggi di latte vaccino e hanno un processo di produzione naturale. Le capre non sono animali adatti all’allevamento intensivo, la produzione del latte segue i ritmi naturali dell’animale nel pieno rispetto della sua libertà.
Per saperne di più sui benefici del latte di capra ti invitiamo a leggere l’articolo dedicato: I 5 benefici del formaggio di capra