Hanno sospeso i mercati, e con loro anche il nostro lavoro lì.

In queste ore ci siamo trovati di fronte a un’ulteriore sfida imposta dall’emergenza: riuscire a garantire alle famiglie uno dei servizi essenziali: fare la spesa. 

Ci siamo incontrati nella piazza, al mercato perché ci piace essere vicini alle persone, e ai luoghi autentici. 

Sempre più vicini

Da oggi veniamo noi da te e ti portiamo la spesa a casa.

Cambiare in così poco tempo tutta l’organizzazione del lavoro non è affatto semplice, ma abbiamo voluto mettercela tutta e provarci, perché sentiamo forte la necessità di dedicare il nostro lavoro alle persone. 

Sentiamo il bisogno di essere ancora più vicini, di dare una mano come possiamo, perché è una situazione che ci coinvolge tutti da vicino.

Solidarietà

Per questo motivo abbiamo deciso che a ogni ordine di spesa a domicilio vogliamo eliminare i costi di consegna, per tutto il periodo di emergenza. 

Come funziona il nostro servizio di spesa a casa

Siamo una piccola realtà familiare, e cerchiamo di fare al meglio il nostro lavoro; riusciamo a garantire il servizio di consegna della spesa nelle zone limitrofe a dove viviamo, nei comuni di Cassola, Loria, Rossano Veneto, Castello di Godego, Mussolente, San Zenone degli Ezzelini, Romano d’Ezzelino; e nei comuni dei nostri mercati settimanali: San Stino di Livenza, Mirano, Scaltenigo, Limena 

Per tutte le altre zone non elencate, ci impegneremo ancora di più per trovare presto una soluzione nella speranza che tutto questo finisca prima.

Raccogliamo gli ordini entro le ore 12 di martedì e venerdì per consegnarti i prodotti scelti nei giorni di mercoledì e sabato.

Per agevolare l’ordine, abbiamo creato i “box spesa”: quattro proposte che contengono una selezione di prodotti genuini, e ingredienti base che si adattano all’alimentazione di tutta la famiglia.

 

Malga: vi accompagniamo in una passeggiata sui sentieri di montagna, tra faggi olmi e frassini, per arrivare in malga giusto in tempo per la merenda e assaporare l’autentica bontà del formaggio fatto con il latte fresco, munto ogni mattina da mucche libere al pascolo.

img-3

Escursionista: quando la montagna diventa passione, sentiamo il bisogno di immergerci completamente in quei luoghi e assaporare un passo dopo l’altro, la strada che porta al rifugio e poi alla vetta. Prodotti DOP del territorio alpino compongono una delizia da gustare insieme.

img-5

Alti Pascoli: è tra i pascoli che si trovano oltre i 1500 metri di altezza che nascono i formaggi e i prodotti più squisiti della montagna. Delizie che puoi trovare solo lì, scelte per te e fatte arrivare direttamente a casa.

img-7

Caprette felici: agili alla ricerca delle erbe più fresche, tra i pascoli di alta montagna. I formaggi di capra da sempre sono la scelta più leggera e nutriente per chi vuole ricaricarsi di energia senza appesantirsi. La selezione di formaggi di capra ti porta alla scoperta di una montagna inedita e sorprendente. 

formaggi di capra spesa a domicilio escursionisti del gusto

Una scelta che fa del bene a tutti

Ogni settimana portiamo con noi il lavoro di tante piccole aziende artigiane, di famiglie, di casari che hanno fatto una scelta precisa nel modo di lavorare: utilizzare solo ingredienti e materie prime naturali, che lavorano e trasformano con abilità e passione, cercando di unire innovazione e tradizione per poter offrire una vera bontà.

Piccole realtà che esistono e resistono, grazie alla passione e al coraggio di chi ci lavora ma soprattutto grazie alla fiducia e al sostegno delle persone che scelgono di acquistare i loro prodotti e li apprezzano.

Sostenere la filiera artigianale vuol dire preservare l’identità e la ricchezza del nostro Paese, conosciuto in tutto il mondo per l’alta qualità e diversità dei prodotti enogastronomici.

In questo momento crediamo sia ancora più necessario stringerci attorno alle famiglie, di consumatori e produttori, che cercano di contribuire con il lavoro e le scelte a migliorare il futuro di tutti.

In questo momento siamo tutti molto più uniti, in una situazione che ci tiene distanti abbiamo riscoperto la vicinanza e la solidarietà che contraddistingue noi italiani.  

Vogliamo dire grazie con il cuore a chi si occupa di garantire la produzione di prodotti genuini, e abbracciare le famiglie che alimentano la speranza, scegliendo di portare buon cibo in tavola.

Restiamo al sicuro, alimentiamoci di energie positive e torneremo in vetta.

In tavola solo certezze: il Parmigiano Reggiano DOP

Stiamo vivendo una cosa strana, che facciamo fatica a descrivere, comprendere e capire. Accade che in questo momento emergano con più forza le cose a cui tieni davvero. Le cose importanti, autentiche, semplici. Possiamo paragonarla a una setaccio, di quelli che...

Il formaggio naturale senza… privazioni

I formaggi sono tanti e tutti diversi, tutti con caratteristiche uniche proprio come ciascuno di noi. Per poter amare il formaggio senza privazioni bisogna conoscere quale è meglio per noi e saperli scegliere. Questo mese lo abbiamo dedicato all’amore, quello per il...

Via libera alla Mozzarella di Bufala Campana DOP

Ogni prodotto ha la sua stagione. O meglio, ogni prodotto genuino ha la sua stagione. Si perché da qualche decennio la grande distribuzione ci ha abituati a trovare di tutto in qualunque periodo dell’anno, ma in realtà ogni prodotto naturale è disponibile solo in...

Formaggio: un solo nome, tante identità

Si fa presto a dire formaggio. Un alimento consumato quotidianamente, che nella sua semplicità, fatta di soli tre ingredienti (latte, caglio e sale), racchiude la straordinaria complessità di molteplici  combinazioni, che rendono ogni forma un capolavoro unico, dal...

Dove acquistare il vero formaggio di alpeggio tutto l’anno

L’estate è il periodo di produzione del formaggio di alpeggio, ma come possiamo gustarlo tutto l’anno? Ogni settimana nei mercati in cui siamo presenti puoi trovare la genuina bontà dei migliori formaggi di alpeggio selezionati o prodotti da noi Escursionisti del...

Formaggio di alpeggio: il manifesto della genuinità

Il formaggio di alpeggio quando è buono racchiude tutti i valori che ritroviamo nel nostro lavoro di selezionatori e affinatori. Dieci punti per stilare il manifesto del buon formaggio di alpeggio che guida tutti gli Escursionisti del Gusto. Perché il formaggio di...

Terroir: l’anima del buon formaggio di alpeggio

Esplorare il mondo dei formaggi è un viaggio attraverso i 5 sensi, nella storia e nella cultura del nostro Paese. Terra di formaggi Il nostro patrimonio gastronomico conta oltre 400 tipi diversi di formaggi, ma in ogni tipologia sono racchiuse alcune straordinarie...

Quali sono i formaggi di alta montagna: guida alle eccellenze d’alta quota

I formaggi più buoni sono quelli di montagna. A dirlo non sono solo gli appassionati della buona tavola, ma anche le analisi qualitative che sottolineano la genuinità dei suoi ingredienti. Prima di scoprire perché i formaggi di alpeggio sono considerati eccellenze...

Dove nascono i formaggi di montagna per gli Escursionisti del Gusto

Tutti i migliori formaggi nascono in alpeggio nel periodo estivo, per questo i formaggi che produciamo direttamente nascono in una delle zone che più amiamo: l’Altopiano di Asiago. Prima di approfondire i luoghi in cui nasce il nostro buon formaggio di alpeggio,...

Stella Alpina: la caciottina a latte crudo di alpeggio

È arrivata la caciottina a latte crudo: Stella Alpina Stella Alpina è la caciotta a latte crudo, non pastorizzato prodotta solo per gli Escursionisti del Gusto e fatta con il buon latte fresco delle vacche grigio alpine del Monte Corno una zona dell’Altopiano di...

Il futuro sostenibile inizia dall’alpeggio

Il futuro sostenibile si costruisce riscoprendo attività del passato: l’alpeggio e la malga sono attività che ancora oggi resistono all’industrializzazione delle lavorazioni agricole e alimentari sostenendo e realizzando valori come la biodiversità e la sostenibilità....

Formaggi a latte crudo: perché sceglierli?

I formaggi a latte crudo sono la nostra passione. Abbiamo raccolto le domande che ci vengono fatte più di frequente su questo straordinaria tipologia di formaggi naturali, per scoprire insieme tutto quello che di buono c'è da sapere sui formaggi a latte crudo. Quali...

La culla della biodiversità bergamasca: il Parco delle Orobie

Abbiamo esplorato i gusti autentici dei formaggi tipici delle montagne bergamasche. Formaggi di alpeggio che sono emblema di quei territori, ciascuno con la sua storia e la sua tradizione. Abbiamo cercato di conoscere queste montagne attraverso le ricette tradizionali...

Sapori bergamaschi: la Formagella della Valle Imagna

L’escursione nel gusto tra i formaggi tipici bergamaschi è iniziata in Val Brembana e prosegue con un altro formaggio tipico della Valle Imagna. La Formagella della Valle Imagna. È un formaggio da tavola tipico bergamasco, caratteristico degli alpeggi di montagna che...
img-11 Site created by Prisma Informatica 1984-2023