img-2

Spesa a domicilio

La genuinità a casa tua

Per essere ancora più vicini alle famiglie, offriamo il servizio di consegna a domicilio. Lo effettuiamo nel rigoroso rispetto delle norme igieniche e di conservazione, utilizzando mezzi a temperatura controllata per il trasporto. 

Il Mercoledì e Sabato pomeriggio portiamo la spesa nei paesi della zona Pedemontana da Bassano del Grappa a Castelfranco Veneto, nei comuni di Loria, Cassola, Mussolente, Romano d’Ezzelino, San Zenone degli Ezzelini, e limitrofi. 

 Il Mercoledì mattina: Limena 

Sabato Mattina: San Stino di Livenza

Come funziona:

Scegli il box “Spesa a domicilio” che preferisci

Scrivi un SMS o un Whatsapp a Elia al 3343497108 , specifica il box che hai scelto, l’indirizzo di consegna e il nome sul campanello

Prenota il tuo ordine entro le ore 12 del martedì e del Venerdì

Le consegne avvengono il Mercoledì e il Sabato,

Nessun Costo Aggiuntivo:

Abbiamo scelto di venirci incontro e aiutare come possiamo le famiglie; durante il periodo di emergenza per il COVID-19, le spese di consegna sono gratuite.

I Box Spesa a domicilio pronti per te:

 

img-3
img-4
img-5
img-6

Sbircia il Cassetto dei Ricettari

img-7

Assaporiamo insieme il gusto della tradizione, rivelandoti le ricette più buone della nostra famiglia.

Apriamo il cassetto dei ricordi ed entra con noi nel ricettario di famiglia, alla riscoperta di gusti semplici e autentici. Il nostro impegno è mangiare bene ogni giorno, scegliere ingredienti buoni e genuini e non dover passare giornate intere ai fornelli.

Abbiamo creato una pagina segreta, riservata agli escursionisti che desiderano scoprire insieme a noi tradizioni, piatti e gusti di una volta. Qui saranno messe a disposizione gratuitamente tutti i consigli di cucina e le preparazioni di Miriam.

Scrivi la tua mail e  riceverai direttamente nella tua casella di posta la ricetta da provare, così non te ne perderai nemmeno una.

Per accedere è sufficiente lasciare l’indirizzo email con il tuo nome, per consultare e scaricare subito la ricetta.

Troverai nelle schede ricettario che abbiamo preparato per te: gusto e semplicità, preparazioni facili e veloci dal risultato garantito!

*Le ricette sono accompagnate da suggerimenti utili per le diverse esigenze alimentari, proprio perchè sono pensate per adattarsi a tutti i membri della famiglia: dal nonno al nipotino.

Mettiamoci ai fornelli

L’accesso è sempre gratuito e avrai a disposizione tutte le ricette in ogni momento.

Le puoi scaricare subito liberamente e provarle tutte le volte che vuoi

* indicates required

Seleziona il tipo di comunicazioni che preferisci ricevere da Frattin | Escursionisti del gusto:

Puoi annullare la tua iscrizione in ogni momento. Per maggiori informazioni riguardanti il trattamento dei dati consulta il nostro sito web alla pagina Privacy Policy. You can unsubscribe at any time by clicking the link in the footer of our emails. For information about our privacy practices, please visit our website.

We use Mailchimp as our marketing platform. By clicking below to subscribe, you acknowledge that your information will be transferred to Mailchimp for processing. Learn more about Mailchimp's privacy practices here.

Freschissime notizie

I benefici del burro chiarificato

Rientrato nelle dispense recentemente con la definizione più esotica di burro ghee, il burro chiarificato è da sempre utilizzato in cucina per le sue proprietà e le caratteristiche uniche. Un alimento antico, che i nostri nonni conoscevano bene e producevano in casa,...

Burro di centrifuga: il sapore della tradizione

Il burro di centrifuga: l'antica lavorazione del burro. Il burro è un alimento così familiare da farci pensare di conoscerne già perfettamente tutte le caratteristiche e i benefici. In realtà di burro non ce n'è uno solo, ne esistono diversi tipi le cui...

Il burro: una storia di antica genuinità

Il burro per ogni escursionista è consiederato "l'oro di montagna", la più buona espressione della lavorazione del latte in alpeggio, un tesoro da non lasciarsi sfuggire quando si arriva in malga. Ma oltre essere un prodotto delizioso e prezioso, il burro è anche uno...

Dove acquistare il vero formaggio di alpeggio tutto l’anno

L’estate è il periodo di produzione del formaggio di alpeggio, ma come possiamo gustarlo tutto l’anno? Ogni settimana nei mercati in cui siamo presenti puoi trovare la genuina bontà dei migliori formaggi di alpeggio selezionati o prodotti da noi Escursionisti del...

Vini e formaggi: l’abbinamento giusto

Come accompagnare un tagliere di ottimi formaggi se non con il vino giusto. Per completare la degustazione di un tagliere di ottimi formaggi di montagna il complemento indispensabile è un buon vino. Come scegliere il vino da accompagnare ogni tipo di formaggio? La...

Rientrare delle ferie senza stress con un pezzo di formaggio

Le ferie estive sono sempre il momento più atteso, ma ogni volta dopo aver trascorso dei giorni in completo relax, terminano e con loro anche l’estate. Nessuna voglia di ricominciare con la routine del lavoro, possono tradursi in nervosismo, noia e stress. ...

Escursioni nel gusto: cosa mangiare quando si cammina in montagna

In questo periodo di caldo torrido è venuta voglia di adare a cercare il fresco in montagna un po' a tutti. Una camminata è quello che serve per trovare il proprio posto al fresco. Ma come ci si prepara? Oltre a un po' di allenamento, per affrontare con la giusta...

Formaggio di alpeggio: il manifesto della genuinità

Il formaggio di alpeggio quando è buono racchiude tutti i valori che ritroviamo nel nostro lavoro di selezionatori e affinatori. Dieci punti per stilare il manifesto del buon formaggio di alpeggio che guida tutti gli Escursionisti del Gusto. Perché il formaggio di...

Terroir: l’anima del buon formaggio di alpeggio

Esplorare il mondo dei formaggi è un viaggio attraverso i 5 sensi, nella storia e nella cultura del nostro Paese. Terra di formaggi Il nostro patrimonio gastronomico conta oltre 400 tipi diversi di formaggi, ma in ogni tipologia sono racchiuse alcune straordinarie...

Quali sono i formaggi di alta montagna: guida alle eccellenze d’alta quota

I formaggi più buoni sono quelli di montagna. A dirlo non sono solo gli appassionati della buona tavola, ma anche le analisi qualitative che sottolineano la genuinità dei suoi ingredienti. Prima di scoprire perché i formaggi di alpeggio sono considerati eccellenze...
img-8 Site created by Prisma Informatica 1984-2023