Dopo aver esplorato il mondo dell muffe e dell’erborinatura andiamo ad assaggiare insieme uno dei formaggi artigianali che nascono da questa tecnica di lavorazione casearia.
Il Bleu di Nicoletta, un formaggio erborinato della Valle D’Aosta
Lo abbiamo selezionato per la sua irresistibile bontà genuina.
Il produttore
Nicoletta è una famiglia di affinatori che dal 1988 si occupa della stagionatura di formaggi tipici della Valle d’Aosta. Da oltre trent’anni ricerca sul territorio valdostano le eccellenze casearie per portarle a maturazione con l’arte dell’affinamento. Sensibilità e pazienza sono le doti necessarie per far emergere le migliori caratteristiche di ogni formaggio in tutta la sua bontà.
L’attenzione al particolare diventa ancora più importante quando si lavora con piccoli produttori artigianali perché la produzione è sempre diversa e variegata e ogni formaggio richiede attenzioni differenti.
Il lavoro dell’affinatore è guidato dall’esperienza che lo porta a saper cogliere le diverse necessità di ogni singola forma e a prendersene cura nel modo e al momento giusto.
Le caratteristiche
Il Bleu di Nicoletta è un formaggio vaccino della Valle d’Aosta che nonostante abbiauna storia molto recente, è già entrato a far parte dei migliori formaggi italiani, vincendo numerosi premi internazionali.
Come si produce il Bleu
Il latte vaccino viene pastorizzato e arricchito di muffe di tipo Penicillium roqueforti. Una stagionatura tra i 60 e i 120 giorni termina la lunga procedura per realizzare questo prelibato formaggio erborinato tipico della Valle d’Aosta.
Ogni forma ha un peso di 2,5kg e un diametro di circa 18 centimetri, con una crosta rugosa di colore grigio.
L’aspetto presenta un’erborinatura marcata e uniforme su tutta la pasta, e la consistenza è decisamente cremosa.
All’interno la pasta è morbida, compatta, di colore bianco e con caratteristica erborinatura che lo caratterizza; il sapore è inconfondibile: dolce, estremamente ricco e cremoso, arricchito da una piacevole nota piccante data dall’importante erborinatura.
Il Bleu d’Aoste ha vinto due medaglie d’oro nella categoria formaggi erborinati alle Olimpiadi dei formaggi di montagna nelle edizioni 2005 e 2007.
Il modo migliore per gustarlo?
Prova a farlo sciogliere sopra un morbido e succoso filetto di carne, l’avvolgente cremosità del bleu con le sue note dolci e piccanti esalterà questo piatto trasformandolo in uno straordinario viaggio nei sapori.
La fonduta di bleu
Una semplice base da poter utilizzare in tutti i modi: sopra la polenta, come condimento per pasta fresca e gnocchi, per mantecare un risotto con pere e noci, come accompagnamento per un flan di ortiche.
Fai scaldare del latte o della panna a fuoco basso con il Bleu tagliato a pezzetti e mescola delicatamente finché non si sono sciolti.
Levala dal fuoco e tuffati nel piacere dell’assaggio.
Lasciati guidare dalla voglia di sperimentare il buon mangiare e gusta la genuinità del Bleu di Nicoletta.
Vieni ad acquistarlo in questi giorni nei mercati di piazza in cui siamo presenti
LUNEDÌ: a Mirano in piazza dei Martiri
MARTEDÌ: A Carrè in piazza Municipio e a Prata di Pordenone in piazza Wanda Mayer
MERCOLEDÌ: A Dueville in piazza Monza e a Limena in via delle Industrie
GIOVEDÌ: A Mira Riviera San Trentin e a Scaltenigo in via Scaltenigo 118
VENERDÌ: A Tencarola in via Spalato
SABATO: a Caldogno in piazza Europa e a San Stino di Livenza in piazza Goldoni