Dopo aver esplorato il mondo dell muffe e dell’erborinatura andiamo ad assaggiare insieme uno dei formaggi artigianali che nascono da questa tecnica di lavorazione casearia. 

Il Bleu di Nicoletta, un formaggio erborinato della Valle D’Aosta

Lo abbiamo selezionato per la sua irresistibile bontà genuina.

Il produttore

Nicoletta è una famiglia di affinatori che dal 1988 si occupa della stagionatura di formaggi tipici della Valle d’Aosta. Da oltre trent’anni ricerca sul territorio valdostano le eccellenze casearie per portarle a maturazione con l’arte dell’affinamento. Sensibilità e pazienza sono le doti necessarie per far emergere le migliori caratteristiche di ogni formaggio in tutta la sua bontà. 

L’attenzione al particolare diventa ancora più importante quando si  lavora con piccoli produttori artigianali perché la produzione è sempre diversa e variegata e ogni formaggio richiede attenzioni differenti.

Il lavoro dell’affinatore è guidato dall’esperienza che lo porta a saper cogliere le diverse necessità di ogni singola forma e a prendersene cura nel modo e al momento giusto. 

Le caratteristiche 

Il Bleu di Nicoletta è un formaggio vaccino della Valle d’Aosta che nonostante abbiauna storia molto recente, è già entrato a far parte dei migliori formaggi italiani, vincendo numerosi premi internazionali.

 Come si produce il Bleu

Il latte vaccino viene pastorizzato e arricchito di muffe di tipo Penicillium roqueforti. Una stagionatura tra i 60 e i 120 giorni termina la lunga procedura per realizzare questo prelibato formaggio erborinato tipico della Valle d’Aosta.

Ogni forma ha un peso di 2,5kg e un diametro di circa 18 centimetri, con una crosta rugosa di colore grigio.

L’aspetto presenta un’erborinatura marcata e uniforme su tutta la pasta, e la consistenza è decisamente cremosa.

All’interno la pasta è morbida, compatta, di colore bianco e con caratteristica erborinatura che lo caratterizza; il sapore è inconfondibile: dolce, estremamente ricco e cremoso, arricchito da una piacevole nota piccante data dall’importante erborinatura.

Il Bleu d’Aoste ha vinto due medaglie d’oro nella categoria formaggi erborinati alle Olimpiadi dei formaggi di montagna nelle edizioni 2005 e 2007.

Il modo migliore per gustarlo?

Prova a farlo sciogliere sopra un morbido e succoso filetto di carne, l’avvolgente cremosità del bleu con le sue note dolci e piccanti esalterà questo piatto trasformandolo in uno straordinario viaggio nei sapori.

La fonduta di bleu

Una semplice base da poter utilizzare in tutti i modi: sopra la polenta, come condimento per pasta fresca e gnocchi, per mantecare un risotto con pere e noci, come accompagnamento per un flan di ortiche. 

Fai scaldare del latte o della panna a fuoco basso con il Bleu tagliato a pezzetti e mescola delicatamente finché non si sono sciolti.

Levala dal fuoco e tuffati nel piacere dell’assaggio.

Lasciati guidare dalla voglia di sperimentare il buon mangiare e gusta la genuinità del Bleu di Nicoletta.

Vieni ad acquistarlo in questi giorni nei mercati di piazza in cui siamo presenti

LUNEDÌ: a Mirano in piazza dei Martiri

MARTEDÌ: A Carrè in piazza Municipio e a Prata di Pordenone in piazza Wanda Mayer

MERCOLEDÌ: A Dueville in piazza Monza e a Limena in via delle Industrie

GIOVEDÌ: A Mira Riviera San Trentin e a Scaltenigo in via Scaltenigo 118

VENERDÌ: A Tencarola in via Spalato

SABATO: a Caldogno in piazza Europa e a San Stino di Livenza in piazza Goldoni

Dove acquistare il vero formaggio di alpeggio tutto l’anno

L’estate è il periodo di produzione del formaggio di alpeggio, ma come possiamo gustarlo tutto l’anno? Ogni settimana nei mercati in cui siamo presenti puoi trovare la genuina bontà dei migliori formaggi di alpeggio selezionati o prodotti da noi Escursionisti del...

Formaggio di alpeggio: il manifesto della genuinità

Il formaggio di alpeggio quando è buono racchiude tutti i valori che ritroviamo nel nostro lavoro di selezionatori e affinatori. Dieci punti per stilare il manifesto del buon formaggio di alpeggio che guida tutti gli Escursionisti del Gusto. Perché il formaggio di...

Terroir: l’anima del buon formaggio di alpeggio

Esplorare il mondo dei formaggi è un viaggio attraverso i 5 sensi, nella storia e nella cultura del nostro Paese. Terra di formaggi Il nostro patrimonio gastronomico conta oltre 400 tipi diversi di formaggi, ma in ogni tipologia sono racchiuse alcune straordinarie...

Quali sono i formaggi di alta montagna: guida alle eccellenze d’alta quota

I formaggi più buoni sono quelli di montagna. A dirlo non sono solo gli appassionati della buona tavola, ma anche le analisi qualitative che sottolineano la genuinità dei suoi ingredienti. Prima di scoprire perché i formaggi di alpeggio sono considerati eccellenze...

Dove nascono i formaggi di montagna per gli Escursionisti del Gusto

Tutti i migliori formaggi nascono in alpeggio nel periodo estivo, per questo i formaggi che produciamo direttamente nascono in una delle zone che più amiamo: l’Altopiano di Asiago. Prima di approfondire i luoghi in cui nasce il nostro buon formaggio di alpeggio,...

Stella Alpina: la caciottina a latte crudo di alpeggio

È arrivata la caciottina a latte crudo: Stella Alpina Stella Alpina è la caciotta a latte crudo, non pastorizzato prodotta solo per gli Escursionisti del Gusto e fatta con il buon latte fresco delle vacche grigio alpine del Monte Corno una zona dell’Altopiano di...

Il futuro sostenibile inizia dall’alpeggio

Il futuro sostenibile si costruisce riscoprendo attività del passato: l’alpeggio e la malga sono attività che ancora oggi resistono all’industrializzazione delle lavorazioni agricole e alimentari sostenendo e realizzando valori come la biodiversità e la sostenibilità....

Formaggi a latte crudo: perché sceglierli?

I formaggi a latte crudo sono la nostra passione. Abbiamo raccolto le domande che ci vengono fatte più di frequente su questo straordinaria tipologia di formaggi naturali, per scoprire insieme tutto quello che di buono c'è da sapere sui formaggi a latte crudo. Quali...

La culla della biodiversità bergamasca: il Parco delle Orobie

Abbiamo esplorato i gusti autentici dei formaggi tipici delle montagne bergamasche. Formaggi di alpeggio che sono emblema di quei territori, ciascuno con la sua storia e la sua tradizione. Abbiamo cercato di conoscere queste montagne attraverso le ricette tradizionali...

Sapori bergamaschi: la Formagella della Valle Imagna

L’escursione nel gusto tra i formaggi tipici bergamaschi è iniziata in Val Brembana e prosegue con un altro formaggio tipico della Valle Imagna. La Formagella della Valle Imagna. È un formaggio da tavola tipico bergamasco, caratteristico degli alpeggi di montagna che...

Formaggi a latte crudo: perché sceglierli?

I formaggi a latte crudo sono la nostra passione. Abbiamo raccolto le domande che ci vengono fatte più di frequente su questo straordinaria tipologia di formaggi naturali, per scoprire insieme tutto quello che di buono c'è da sapere sui formaggi a latte crudo. Quali...

La culla della biodiversità bergamasca: il Parco delle Orobie

Abbiamo esplorato i gusti autentici dei formaggi tipici delle montagne bergamasche. Formaggi di alpeggio che sono emblema di quei territori, ciascuno con la sua storia e la sua tradizione. Abbiamo cercato di conoscere queste montagne attraverso le ricette tradizionali...

Sapori bergamaschi: la Formagella della Valle Imagna

L’escursione nel gusto tra i formaggi tipici bergamaschi è iniziata in Val Brembana e prosegue con un altro formaggio tipico della Valle Imagna. La Formagella della Valle Imagna. È un formaggio da tavola tipico bergamasco, caratteristico degli alpeggi di montagna che...

Gustare la Val Brembana in una ricetta: polenta taragna di Branzi

La montagna ha il gusto ricco della semplicità. Parlare di cucina bergamasca fa sempre venire l’acquolina. Formaggi di alpeggio, carni di selvaggina e golose verdure stufate accompagnate da polenta e impasti di grano saraceno sono gli ingredienti della cucina tipica...

La rivoluzione si fa a tavola: mangiare meglio per un mondo buono giusto e pulito

Siamo quello che mangiamo  Il cibo è un elemento che ha un ruolo centrale della nostra esistenza perché risponde a bisogni fisiologici essenziali: ci nutriamo per vivere, e mangiamo per piacere.   Attraverso il cibo produciamo cultura, identità e storia: esploriamo...

Formaggio Tipico Branzi: una storia da gustare

Branzi è un piccolissimo paese dell’Alta Val Brembana, in provincia di Bergamo che conta all’incirca 750 abitanti. Un piccolo gioiello incastonato tra le maestose Alpi Orobie, conosciuto come meta per appassionati dei paesaggi naturali montani ma ancor più famoso per...

Formai de Mut dell’Alta Valle Brembana

Formai de Mut nel dialetto bergamasco significa “formaggio di montagna” e già dal nome fornisce un grande indizio sulla sua origine.   Viene prodotto nelle casere sugli alpeggi dell’Alta Val Brembana tra i 1200 e 2500 metri di altitudine. Il nome completo di questo...

Nella Cheese Valley d’Europa: i formaggi tipici della Val Brembana

Dal 2019 Bergamo è la capitale Europea dei formaggi. A Bergamo spetta il primato di eccellenza casearia: è l’unica provincia italiana ed europea con ben 9 D.O.P. casearie. Nessun altro territorio così circoscritto ha dato vita a una tale varietà di forme, stagionature...

5 motivi curiosi per amare il Gorgonzola DOP

Come è nato il più famoso formaggio erborinato italiano: il Gorgonzola DOP? Si dice sia nato per errore, intorno all’anno Mille, quando un casaro nei pressi di Gorgonzola lasciò la cagliata destinata a diventare crescenza o Quartirolo in un recipiente pensando di...

Sapori d’autunno con i migliori formaggi di alpeggio piemontesi

Il cibo è la nostra fonte di energia e mangiare è un piacere. Per questo scegliere con attenzione gli ingredienti e trovare modi sani gustosi ma anche facili e veloci per soddisfare le esigenze di ogni componente della famiglia è la nostra sfida quotidiana. Scegliere...
Visualizzazioni: 0
img-3 Site created by Prisma Informatica 1984-2023