Hai mai mangiato il formaggio blu? 

No, non è un errore.

Il blue cheese, o fromage bleu è l’altro modo di chiamare i formaggi erborinati.

I formaggi erborinati sono conosciuti anche come blu o verdi, proprio per il colore delle caratteristiche venature che si formano all’interno della pasta.

La caratteristica che li rende prodotti caseari particolari è la tecnica di produzione e la presenza di un ingrediente insolito: la muffa.

Abbiamo esplorato il mondo delle muffe alimentari qui, nell’articolo precedente per capire cosa sono, quando evitarle, e quando gustarle.

E sappiamo che la muffa del formaggio non è tutta uguale.

C’è la muffa buona che si può mangiare.

Si tratta di muffa del genere Penicillum utilizzata come ingrediente e inserita nella lavorazione casearia per ottenere i formaggi erborinati e i formaggi a crosta fiorita (che vedremo più avanti in uno dei prossimi articoli). In entrambi i casi è quell’ingrediente che caratterizza processo di lavorazione e dà un risultato finale dal gusto e consistenza sorprendenti.

Come si producono i formaggi erborinati?

I formaggi erborinati sono prodotti tramite l’erborinatura.

Che cos’è l’erborinatura?

È la tecnica di lavorazione casearia che permette lo sviluppo di muffe all’interno della pasta del formaggio.

Durante la lavorazione vengono aggiunte al latte delle spore che rimangono latenti fino a quando le forme vengono forate con degli aghi. La presenza dei fori fa passare l’aria che entrando in contatto con le spore le attiva e fa proliferare la caratteristica muffa di colore che va dal verde al blu. 

Lo sviluppo di queste muffe è il fattore che modifica completamente il prodotto dal punto di vista della consistenza e del gusto.  

Questo processo di evoluzione fa maturare il formaggio e determina la maggiore cremosità del formaggio più dolce e l’intensità aromatica di quello più piccante.

L’erborinatura è oggi rigorosamente controllata e ottenuta aggiungendo al latte, prima della cagliata, colture pure e selezionate degli agenti specifici.

Quali sono i formaggi erborinati 

Il più famoso e consumato sulle nostre tavole è sicuramente il Gorgonzola DOP, ma non è certamente l’unico formaggio erborinato prodotto in Italia.

Un altro che non ha bisogno di presentazioni è il prezioso Castelmagno prodotto nel cuore delle  montagne Piemontesi.

Gli erborinati sono una categoria forse ancora poco conosciuta ma molto ricca di produzioni davvero insolite e prelibate.

Esistono piccoli caseifici artigianali che producono prodotti straordinari con latte di capra, pecora o bufala, con stagionature più o meno lunghe. 

Ci sono poi erborinati affinati, cioè quei formaggi che vengono fatti maturare o arricchiti con ingredienti particolari: frutti di bosco, caffè, zafferano, cioccolato fondente o anche ciliegie imbevute nel rum; solo per elencarne alcuni.

Quali sapori e combinazioni aromatiche si possono sprigionare in queste produzioni di eccellenza lo puoi scoprire assaggiandole.

Contattaci per prenotare la tua prelibatezza e vieni a ritirarla qui:

LUNEDÌ: a Mirano in piazza dei Martiri

MARTEDÌ: A Carrè in piazza Municipio e a Prata di Pordenone in piazza Wanda Mayer

MERCOLEDÌ: A Dueville in piazza Monza e a Limena in via delle Industrie

GIOVEDÌ: A Mira Riviera San Trentin e a Scaltenigo in via Scaltenigo 118

VENERDÌ: A Tencarola in via Spalato

SABATO: a Caldogno in piazza Europa e a San Stino di Livenza in piazza Goldoni

Senza lattosio: quali formaggi per una scelta naturale

L’intolleranza al lattosio è la difficoltà di digerire il lattosio, per la carenza dell’enzima lattasi. Quando il lattosio non viene scomposto correttamente ristagna nell’intestino, provocando dolori, gonfiori e disturbi di vario genere. Chi soffre di questi disturbi...

Via libera alla Mozzarella di Bufala Campana DOP

Ogni prodotto ha la sua stagione. O meglio, ogni prodotto genuino ha la sua stagione. Si perché da qualche decennio la grande distribuzione ci ha abituati a trovare di tutto in qualunque periodo dell’anno, ma in realtà ogni prodotto naturale è disponibile solo in...

L’autentica mozzarella di bufala veneta

La mozzarella di bufala si produce solo in Campania. Ormai non più, la mozzarella di bufala si produce anche in veneto, tra le colline del prosecco. La verità è che la mozzarella di bufala DOP è solo campana. La vera Mozzarella di bufala Campana nasce tra le province...

3 curiosità per conoscere meglio la Mozzarella di Bufala

Conosciuta e apprezzata da Sud a Nord, la mozzarella di bufala è famosa in tutto il mondo; ma forse ci sono ancora due o tre cose che non tutti conoscono sulla sua vera identità. Abbiamo scavato nel suo passato per scoprirne le origini, abbiamo indagato sul suo vero...

Il formaggio naturale senza… privazioni

I formaggi sono tanti e tutti diversi, tutti con caratteristiche uniche proprio come ciascuno di noi. Per poter amare il formaggio senza privazioni bisogna conoscere quale è meglio per noi e saperli scegliere. Questo mese lo abbiamo dedicato all’amore, quello per il...

Bufale a tavola solo se DOP

Niente bufale. Siamo alla ricerca della vera bontà dei formaggi naturali. Formaggi genuini che raccontano tutta la verità su ciò che mangiamo. Mettiamo in tavola la Mozzarella di Bufala Campana DOP per conoscerla meglio e iniziare a gustarla davvero. La mozzarella di...

I benefici del burro chiarificato

Rientrato nelle dispense recentemente con la definizione più esotica di burro ghee, il burro chiarificato è da sempre utilizzato in cucina per le sue proprietà e le caratteristiche uniche. Un alimento antico, che i nostri nonni conoscevano bene e producevano in casa,...

Burro di centrifuga: il sapore della tradizione

Il burro di centrifuga: l'antica lavorazione del burro. Il burro è un alimento così familiare da farci pensare di conoscerne già perfettamente tutte le caratteristiche e i benefici. In realtà di burro non ce n'è uno solo, ne esistono diversi tipi le cui...

Il burro: una storia di antica genuinità

Il burro per ogni escursionista è consiederato "l'oro di montagna", la più buona espressione della lavorazione del latte in alpeggio, un tesoro da non lasciarsi sfuggire quando si arriva in malga. Ma oltre essere un prodotto delizioso e prezioso, il burro è anche uno...

Dove acquistare il vero formaggio di alpeggio tutto l’anno

L’estate è il periodo di produzione del formaggio di alpeggio, ma come possiamo gustarlo tutto l’anno? Ogni settimana nei mercati in cui siamo presenti puoi trovare la genuina bontà dei migliori formaggi di alpeggio selezionati o prodotti da noi Escursionisti del...

Vini e formaggi: l’abbinamento giusto

Come accompagnare un tagliere di ottimi formaggi se non con il vino giusto. Per completare la degustazione di un tagliere di ottimi formaggi di montagna il complemento indispensabile è un buon vino. Come scegliere il vino da accompagnare ogni tipo di formaggio? La...

Rientrare delle ferie senza stress con un pezzo di formaggio

Le ferie estive sono sempre il momento più atteso, ma ogni volta dopo aver trascorso dei giorni in completo relax, terminano e con loro anche l’estate. Nessuna voglia di ricominciare con la routine del lavoro, possono tradursi in nervosismo, noia e stress. ...

Escursioni nel gusto: cosa mangiare quando si cammina in montagna

In questo periodo di caldo torrido è venuta voglia di adare a cercare il fresco in montagna un po' a tutti. Una camminata è quello che serve per trovare il proprio posto al fresco. Ma come ci si prepara? Oltre a un po' di allenamento, per affrontare con la giusta...

Formaggio di alpeggio: il manifesto della genuinità

Il formaggio di alpeggio quando è buono racchiude tutti i valori che ritroviamo nel nostro lavoro di selezionatori e affinatori. Dieci punti per stilare il manifesto del buon formaggio di alpeggio che guida tutti gli Escursionisti del Gusto. Perché il formaggio di...

Terroir: l’anima del buon formaggio di alpeggio

Esplorare il mondo dei formaggi è un viaggio attraverso i 5 sensi, nella storia e nella cultura del nostro Paese. Terra di formaggi Il nostro patrimonio gastronomico conta oltre 400 tipi diversi di formaggi, ma in ogni tipologia sono racchiuse alcune straordinarie...

Quali sono i formaggi di alta montagna: guida alle eccellenze d’alta quota

I formaggi più buoni sono quelli di montagna. A dirlo non sono solo gli appassionati della buona tavola, ma anche le analisi qualitative che sottolineano la genuinità dei suoi ingredienti. Prima di scoprire perché i formaggi di alpeggio sono considerati eccellenze...
Visualizzazioni: 0
img-3 Site created by Prisma Informatica 1984-2023