I formaggi sono tanti e tutti diversi, tutti con caratteristiche uniche proprio come ciascuno di noi. Per poter amare il formaggio senza privazioni bisogna conoscere quale è meglio per noi e saperli scegliere.

Questo mese lo abbiamo dedicato all’amore, quello per il nostro lavoro, per la montagna e i suoi formaggi di alpeggio. Ma sappiamo che, per motivi di varia natura, non tutti riescono ad amare liberamente il formaggio.

Proviamo quindi a fare una piccola escursione per scoprire quali sono i formaggi che, nelle giuste quantità, possono essere amati da tutti.

Il formaggio, quello vero, è un alimento antico, goloso e naturale, ricco di nutrienti che aiutano a mantenerci in equilibrio.

Troppo spesso però, a causa della grande quantità di formaggi industriali o di scarsa qualità che vengono venduti con lo stesso nome di quelli autentici, siamo portati a pensare che tutti i formaggi sono cattivi e vanno completamente evitati.

Da Escursionisti del Gusto trattiamo solo di formaggi naturali, autentici e genuini, prodotti da latte italiano di montagna, e lavorati con metodi artigianali secondo la tradizione antica.

Quindi quando parliamo di formaggi ci riferiamo solo ai formaggi veri, non dei loro imitazioni a basso costo e ancor minore qualità che non hanno nulla di buono e che non possiamo sapere come sono prodotti.

Questa precisazione è doverosa poiché tutti i nostri consigli valgono solo per gli alimenti genuini che conosciamo, quelli che faticosamente cerchiamo e selezioniamo per garantire ai nostri clienti bontà e sicurezza per tutta la famiglia.

I formaggi senza lattosio

Gli stagionati: con il processo di affinamento il lattosio “scompare” perché viene trasformato in acido lattico; quindi più lunga è la stagionatura e minore sarà la quantità di lattosio presente.

Lunga stagionatura e processo di lavorazione fanno dell’autentico Parmigiano Reggiano DOP il formaggio naturalmente privo di lattosio, che insieme a Grana Padano, Pecorino, Gorgonzola DOP, Gruyère, Emmental originale Svizzero e Fontina DOP sono quei formaggi naturali stagionati che contengono solo tracce di lattosio e con le giuste misure che variano da persona a persona, possono essere consumati in tranquillità.

I delattosati: esistono linee di formaggi freschi a cui viene aggiunto l’enzima lattasi necessario a trasformare il lattosio e renderlo digeribile. Dalla mozzarella alla caciotta, la gamma di formaggi delattosati copre ogni esigenza di gusto.

Formaggi e latticini prodotti con latte di bufala o di capra non sono completamente privi di lattosio ma lo contengono in quantità molto più basse rispetto al latte vaccino e possono essere più facilmente tollerati. Meglio valutare di caso in caso le diverse tipologie consumandone piccole dosi e avere una reale consapevolezza di cosa mangiare e cosa evitare senza eccessi.  

Di formaggi naturalmente senza lattosio ne abbiamo parlato anche qui: leggi l’articolo sui formaggi senza lattosio

I formaggi senza colesterolo, a basso contenuto di grassi

 Il favorito indiscusso per la sua digeribilità, il basso contenuto di grassi e la grande quantità di fermenti lattici è il formaggio di capra. Per conoscere tutta la sua bontà ecco l’articolo in cui ne abbiamo parlato. 

I formaggi di capra più adatti a chi vuole stare leggero e tenere sotto controllo il consumo di grassi e colesterolo sono quelli freschi perché il maggior contenuto di acqua abbassa la concentrazione dei grassi in una porzione.

Altra alleata della leggerezza è la tradizionale ricotta vaccina, quella però prodotta da solo siero come veniva fatto dai nostri nonni, senza aggiunta di panna o latte intero come invece accade spesso oggi. 

I formaggi adatti ai più piccoli e alle donne in attesa

Formaggi di alpeggio con latte termizzato o pastorizzato, sono i più ricchi di gusto e nutrienti, sono prodotti in ambienti naturali privi di aggiunte artificiali e hanno una filiera cortissima e garantita.

La lavorazione del latte termizzato garantisce la completa sicurezza per ogni membro della famiglia. Per saperne di più ecco l’articolo sul formaggio in sicurezza quando si è gravidanza

I formaggi senza glutine

I formaggi naturali contengono solo latte, caglio e sale quindi niente glutine e possono essere consumati liberamente. 

Attenzione invece ai prodotti industriali a cui l’aggiunta di addensanti e aromi potrebbero invece contenere glutine.   

La scelta migliore è affidarsi a chi conosce bene la natura dei prodotti che vende e ha a cuore la tranquillità di portare in tavola buon cibo per tutta la famiglia; poter mangiare bene senza privazioni e mantenere il proprio equilibrio è una libertà che non ha prezzo. 

I benefici del burro chiarificato

Rientrato nelle dispense recentemente con la definizione più esotica di burro ghee, il burro chiarificato è da sempre utilizzato in cucina per le sue proprietà e le caratteristiche uniche. Un alimento antico, che i nostri nonni conoscevano bene e producevano in casa,...

Burro di centrifuga: il sapore della tradizione

Il burro di centrifuga: l'antica lavorazione del burro. Il burro è un alimento così familiare da farci pensare di conoscerne già perfettamente tutte le caratteristiche e i benefici. In realtà di burro non ce n'è uno solo, ne esistono diversi tipi le cui...

Il burro: una storia di antica genuinità

Il burro per ogni escursionista è consiederato "l'oro di montagna", la più buona espressione della lavorazione del latte in alpeggio, un tesoro da non lasciarsi sfuggire quando si arriva in malga. Ma oltre essere un prodotto delizioso e prezioso, il burro è anche uno...

Dove acquistare il vero formaggio di alpeggio tutto l’anno

L’estate è il periodo di produzione del formaggio di alpeggio, ma come possiamo gustarlo tutto l’anno? Ogni settimana nei mercati in cui siamo presenti puoi trovare la genuina bontà dei migliori formaggi di alpeggio selezionati o prodotti da noi Escursionisti del...

Diventare Escursionisti del Gusto: un passo alla volta

Raccontiamo chi siamo e come abbiamo iniziato a il cammino da "Escursionisti del Gusto", perché vogliamo invitarti a mangiare con la nostra famiglia.   Per noi, essere escursionisti significa andare piano, assaporare ogni passo, sperimentare su di sé la fatica...

La Natura è il nostro pane quotidiano

Fare la spesa è diventato difficile. Scegliere e acquistare secondo i criteri che seguivano i nostri nonni è complicato, farlo ogni giorno è impossibile. Io la sento, nella testa, la voce di mio nonno che riecheggia e mi rimprovera quando sto per comprare le fragole a...

Ogni cosa a suo tempo…

Ogni prodotto della natura segue il susseguirsi delle stagioni. Sappiamo che frutta, verdura e anche carne e pesce hanno una stagione in cui maturano e sono pronti per il consumo. Ma forse ci dimentichiamo che anche il formaggio naturale, prodotto secondo metodi...

Mettiamo in piazza i nostri valori

Non ci piace stare fermi.  Muoverci, spostarci, essere sempre in viaggio è nella nostra indole di esploratori. Una passione che è diventata parte del nostro lavoro, quasi senza volerlo.  Essere in movimento fa parte del nostro carattere, ci piace andare di persona nei...
Visualizzazioni: 0
img-3 Site created by Prisma Informatica 1984-2023