Non ci piace stare fermi. 

Muoverci, spostarci, essere sempre in viaggio è nella nostra indole di esploratori. Una passione che è diventata parte del nostro lavoro, quasi senza volerlo.  Essere in movimento fa parte del nostro carattere, ci piace andare di persona nei luoghi, nelle piazze dei paesi, immergerci davvero tra le persone. Ora è anche una necessità del nostro lavoro, perchè solo così possiamo esplorare il territorio e scoprire le eccellenze alimentari. Essere in movimento fa parte del nostro carattere, ci piace andare di persona nei luoghi, nelle piazze dei paesi, e immergerci davvero tra le persone.

Andare al mercato sembra essere un rito dimenticato e ormai poco attraente. Ma noi è sempre piaciuto e ci piace ancora. 

 

Per mia nonna andare al mercato era come un giorno di festa, si metteva il vestito buono, quello delle grandi occasioni, si raccoglieva i capelli sulla nuca con il fermaglio in madreperla e infilava gli orecchini d’oro, quelli con la pietra azzurra che le aveva regalato il nonno quando erano morosi. Al mercato comprava i fiori da portare al cimitero, le stoffe per confezionare i suoi vestiti e portava a “far usare” le forbici. Mia nonna faceva la sarta, e sapeva come cercare i tessuti giusti per le sue creazioni. Dovevano essere belli ma soprattutto resistenti, e sapeva che dalla Flora, poteva fare di sicuro una buona scelta. Mia nonna si fidava di lei, perché negli anni l’aveva sempre consigliata bene, anche quando non era del tutto convinta di quel consiglio, alla fine aveva modo di ricredersi e di esserne soddisfatta. Tutte le volte che la accompagnavo a fare il suo giro al mercato passava sempre a salutarla, così con l’occasione si fermava a dare un’occhiata ai tessuti che la signora Flora esponeva con orgoglio, e tutte le volte tornava a casa con nuove ispirazioni per i suoi vestiti. 

 

Abbiamo scelto di lavorare nelle piazze, perché siamo convinti che la piazza sia il cuore vivo di ogni paese, in cui le persone si incontrano, parlano e creano quello spazio che fa nascere e circolare idee. Si respira energia di condivisione e di autentica cordialità, cose che non si trovano facilmente in giro, nemmeno nei centri commerciali. 

Vendere al mercato è andare incontro alle persone, come faceva la Flora con mia nonna, ed essere attenti alle abitudini e ai gusti di ciascun cliente. Imparare a conoscerlo per poter dare i consigli più adatti per lui e la sua famiglia. Significa creare un rapporto di autentica fiducia. Creare e tenere viva una tradizione.

 

Andare nelle piazze è vivere il mondo in una dimensione umana, fatta di cartellini scritti a mano, prodotti raccontati a voce, fragranze da assaggiare e consistenze da toccare. 

Il mercato è fatto di persone. 

La musica di sottofondo che accompagna gli acquisti è il vociare dei passanti che affollano le strade. Il riscaldamento è il calore umano del sorriso di chi incontri. L’illuminazione sono i raggi del sole. Al mercato trovi cose dimenticate, che non puoi comprare altrove.

 

Non ci sono luci abbaglianti che fanno scintillare confezioni, musica assordante o aria sintetica. Al mercato portiamo l’essenza dei prodotti, la loro sostanza, l’autenticità di quello che raccontiamo. Esponiamo quei valori concreti, che guidano la nostra vita e il nostro lavoro: la passione e il rispetto per la natura e i suoi frutti, il lavoro artigianale e la tradizione che esso tramanda, il mangiar bene non solo buono, ma soprattutto sano.

 

Essere al mercato è arrivare vicino alle famiglie, mettere le persone al centro del nostro lavoro, dare ascolto alle loro esigenze e continuare a migliorarci per dare sempre qualcosa in più. 

In ogni prodotto che esponiamo c’è una parte di noi. Ci mettiamo la faccia e ci prendiamo la responsabilità di tutto quello che raccontiamo. Conosciamo accuratamente tutti i prodotti che vendiamo. Possiamo spiegarne l’origine, il metodo di lavorazione, le caratteristiche di consistenza e gusto per consigliarti il modo migliore di abbinarlo e servirlo. Non ci accontentiamo di vendere il formaggio più naturale e genuino, te lo facciamo conoscere davvero.

 

E non è un caso se da vent’anni ogni settimana ci trovi al nostro posto: nelle piazze, in mezzo alle persone vere.

 

Ti aspettiamo qui per farti assaggiare la nostra genuinità.

 

Previous article

Ogni cosa a suo tempo...

Next article

Aria di Carnevale
img-3 Site created by Prisma Informatica 1984-2023