Raccontiamo chi siamo e come abbiamo iniziato a il cammino da “Escursionisti del Gusto”, perché vogliamo invitarti a mangiare con la nostra famiglia.
Per noi, essere escursionisti significa andare piano, assaporare ogni passo, sperimentare su di sé la fatica di farcela con le proprie forze, assecondare una innata curiosità di scoprire luoghi mai visti e la capacità di meravigliarsi ammirando paesaggi incontaminati.
Camminare, esplorare, scoprire
Camminando hai il tempo necessario per integrarti con l’ambiente, hai modo di gustare ogni istante. Hai la possibilità di notare la sua sconfinata e meravigliosa semplicità e saperla valorizzare. Camminare significa soprattutto immergersi con i 5 sensi nel mondo, e uscirne con addosso ricordi indelebili.
Dopo un’escursione ti porti addosso vesciche, escoriazioni e dolori vari che si mischiano a uno stupore che riempie gli occhi, a profumi che ti impregnano il naso e a quel cibo semplice che impari a gustare come se fosse la prima volta che lo assaggi. Perché in fondo è davvero la prima volta che ti capita di mangiare qualcosa di autenticamente buono, genuino, vero.
Scoprire la vetta del gusto con i formaggi di alpeggio
Quando arrivi in vetta, tutto acquista una nuova prospettiva. Gli elementi artificiali scompaiono di fronte alla maestosità della natura e ogni cosa assume un valore nuovo. Il profumo di un’erba spontanea, il colore del cielo, il calpestio dei tuoi passi diventano tutto il tuo mondo in quel momento e non hai bisogno di niente altro.
Il formaggio di malga profuma di vita autentica, di passione e lavoro instancabile. Il suo è un odore così intenso da colpirti le narici e farti pizzicare il naso. Di primo impatto quasi infastidisce, abituati come siamo a fragranze artificiali e aromi naturali (sic!) che di naturale hanno solo il nome.
Quando assaggi un formaggio nato e cresciuto in malga, oltre i 1500 mt di quota, è la tua bocca a raccontarti tutta la sua storia. Vedi i pascoli fioriti che hanno aromatizzato il latte, senti la complessità dei sapori che affiorano lentamente e ti accarezzano le papille, rivivi la montagna con quell’aria fresca e l’acqua pura di sorgente.
Riesci a sentire gusti autentici, genuini, naturali che non provavi da tempo.
Questo perché la montagna non fa regali, seleziona, mette alla prova e fa emergere l’eccellenza.
Il nostro lavoro inizia da qui. Da questa sensazione di autentica felicità che ci pervade quando ci immergiamo nella natura. Una natura autentica, bellissima e severa. Che regala scorci da togliere il fiato, ma che pretende assoluto rispetto e devozione. La montagna, quella vera, difficile da vivere e da esplorare, in cui anche le persone che la abitano trasudano fatica, amore e dedizione nel mantenere vive tradizioni antiche. La montagna è il luogo dove si conserva l’autenticità. Dove si coltiva la perfezione, perché ogni errore fatica. Dove si distillano movimenti sapienti, perché ogni azione superflua toglie energia indispensabile e compromette il risultato.
Essere Escursionisti del Gusto è il nostro lavoro e significa ricercare la perfezione della semplicità in ogni cosa mangiamo. Pochi ingredienti: buoni, veri, naturali, che combinati dalla maestria dell’artigiano che li prepara diventano prodotti di eccellenza. Significa portare in famiglia la sicurezza di un alimento non solo buono da gustare, ma buono soprattutto perché fa stare bene.
La nostra vocazione è da sempre l’autenticità: essere veri e dare alimenti veramente naturali, senza alcun tipo di lavorazioni o trattamenti industriali. Anche le nostre etichette parlano chiaro: sono semplici e sincere, niente sigle o ingredienti artificiali, solo materie prime che useresti anche tu e che sono adatte all’alimentazione di ogni membro della famiglia, dal neonato all’anziano.
Ogni formaggio di malga che selezioniamo nasce in quota e porta con sé tutte le caratteristiche di quell’ambiente, perché desideriamo farti rivivere a ogni morso un’autentica escursione di gusto comodamente a casa tua. Li confezioniamo anche sottovuoto, per preservarne più a lungo la freschezza e l’intensità, ma il modo migliore per gustarlo è farlo subito, appena portato a casa, in compagnia di chi ami.
Abbiamo deciso di iniziare un viaggio tra le righe, che si snoderà tra le pagine di questo blog e sulle nostre pagine social, in cui ogni settimana racconteremo quella parte del nostro lavoro che non si vede, ma che spesso si percepisce, e cercheremo di riportare le esperienze che viviamo quotidianamente, per continuare a camminare insieme a voi.
Quando non siamo qui, chini sulla tastiera a scrivere, ci trovate nelle piazze di questi paesi con il nostro carico di genuinità, pronti ad accoglierti nella nostra famiglia.
LUNEDÌ: a Mirano in piazza dei Martiri
MARTEDÌ: a Carrè in piazza Municipio e a Prata di Pordenone in piazza Wanda Mayer
MERCOLEDÌ: a Dueville in piazza Monza e a Limena in via delle Industrie
GIOVEDÌ: a Mira Riviera San Trentin e a Scaltenigo in via Scaltenigo 118
VENERDÌ: a Tencarola in via Spalato
SABATO: a Caldogno in piazza Europa e a San Stino di Livenza in piazza Goldoni
Ti invitiamo a scoprire il nostro vero formaggio di malga, ti porterà sulle vette del gusto insieme a noi.
Se invece già lo conosci, raccontaci la tua escursione nel gusto, con un commento qui sotto: sarà un piacere condividere la stessa passione!