Per gustare il formaggio di alpeggio basta lasciar parlare il suo sapore e divertirsi ad ascoltare la storia che ha da raccontare.  

Ma di buoni motivi per gustarlo ce ne sono tanti, almeno cinque:

1- Gusto straordinario

Il formaggio di alpeggio è buono. Sì, è principalmente una questione di gusto, perché il suo sapore ricco, intenso e deciso è la parte che si fa più sentire della sua identità.

Il sapore intenso è la caratteristica ben marcata e profondamente legata al luogo di produzione.

Il formaggio fa emergere sempre il suo carattere man mano che la maturazione procede. Le stagionature lunghe permettono agli elementi del formaggio di far evolvere completamente il gusto, e far sentire sempre più chiaramente ogni sfumatura e profumo a partire dal latte, la stagione, gli animali fino alle erbe che hanno mangiato. I formaggi più freschi e meno stagionati 

2- Sai sempre da dove viene.

Per essere definito “di alpeggio” il formaggio deve essere prodotto in una zona montuosa sull’arco alpino a un altitudine non inferiore a 700mslm.

Quando acquistiamo un formaggio di alpeggio siamo certi della sua origine, non solo per la definizione tecnica, ma proprio perché di quel formaggio possiamo sapere tutto di come è nato. A partire dal latte, che arriva direttamente dalle vacche che vivono in malga e si possono veder pascolare durante il periodo estivo. Il luogo di produzione è emblematico e dà il nome a quel formaggio. Non è solo questione di termini o parole, è un fatto di identità e identificazione. 

Il luogo determina una parte importante delle caratteristiche del formaggio e si possono riconoscere all’assaggio.

3- È davvero autentico e genuino.

Il formaggio di alpeggio è lavorato in modo artigianale, quindi solo ingredienti naturali, selezionati e controllati, miscelati sapientemente dall’esperienza del maestro casaro.

Non ci sono trucchi o aiutini artificiali per stabilizzare il risultato. La sua genuinità è assicurata dagli ingredienti e la sua autenticità dal metodo di lavorazione artigianale.

A ogni cagliata ciascuna forma viene lavorata con cura, con gesti, tempi e modi  irripetibili. Ogni cagliata è un momento unico, in cui intervengono fattori ambientali che non sono modificabili da parte dell’uomo e contribuiscono a far nascere formaggi dalla personalità inconfondibile.

Creare un alimento così complesso in modo totalmente artigianale e genuino è un attività difficile e accurata, che richiede una buona dose di tecnica e passione. Farlo in un ambiente così ricco di asperità come è la montagna richiede anche parecchio coraggio.

 

4- Rispettoso del tempo

Il formaggio di alpeggio prende forma lentamente, non mette fretta a nessuno, segue i ritmi della natura, aspetta la stagione giusta e rispetta i ritmi di vita degli animali. 

Della tradizione. La sua storia ha origini antiche, ed è fatta di gesti tramandati e ripetuti di padre in figlio, custoditi in ogni forma. 

Del paesaggio. Si prende cura del mantenimento dell’ambiente circostante, della salute dei pascoli, perché solo preservando la ricchezza naturale si può continuare a produrre dell’ottimo formaggio. 

Del lavoro. Il lavoro artigianale richiede una quantità di competenze, esperienza ed energie che non possono essere svendute per nessun motivo. Lo sfruttamento non produce mai ricchezza o qualità. 

5- Etico ed ecosostenibile.

Le piccole produzioni artigianali migliorano l’ambiente circostante, perché utilizzano solo le risorse necessarie in maniera sostenibile, mantenendo quel luogo vivo, rigoglioso e florido con la loro attività produttiva. 

Produrre formaggi in alpeggio non significa solo essere artigiani, vuol dire amare e proteggere la montagna, viverla senza sfruttarla, portare prosperità in luoghi difficili da promuovere.

Acquistarli significa sostenere queste piccole attività eroiche e fare in modo che le tradizioni che custodiscono vengano tramandate e mantenute vive.

Con le nostre scelte diamo vita al mondo che ci piace.

Vini e formaggi: l’abbinamento giusto

Come accompagnare un tagliere di ottimi formaggi se non con il vino giusto. Per completare la degustazione di un tagliere di ottimi formaggi di montagna il complemento indispensabile è un buon vino. Come scegliere il vino da accompagnare ogni tipo di formaggio? La...

Escursioni nel gusto: cosa mangiare quando si cammina in montagna

In questo periodo di caldo torrido è venuta voglia di adare a cercare il fresco in montagna un po' a tutti. Una camminata è quello che serve per trovare il proprio posto al fresco. Ma come ci si prepara? Oltre a un po' di allenamento, per affrontare con la giusta...

Quali sono i formaggi di alta montagna: guida alle eccellenze d’alta quota

I formaggi più buoni sono quelli di montagna. A dirlo non sono solo gli appassionati della buona tavola, ma anche le analisi qualitative che sottolineano la genuinità dei suoi ingredienti. Prima di scoprire perché i formaggi di alpeggio sono considerati eccellenze...

La montagna: patrimonio prezioso da proteggere

La montagna è la più grande riserva naturale che ci protegge da sempre, difendiamola. Il lavoro di Escursionisti del Gusto è legato alla montagna e ai suoi prodotti. La viviamo con profonda dedizione e rispetto, per questo desideriamo approfondire l'importanza del suo...

Alimenta il benessere: i benefici della montagna

Perché la montagna ci fa stare così bene? La montagna ci fa bene, lo sappiamo già, perché ne abbiamo esperienza ogni volta che percorriamo sentieri, attraversiamo pascoli, giungiamo in vetta. Oltre a provarlo abbiamo voluto capire i perché la montagna ci fa stare così...

Porta a tavola un Natale speciale: abbinamenti curiosi con i formaggi

Quest’anno di sicuro sappiamo che non sarà un Natale normale, come tutti gli altri.    Sarà più intimo, ma non per questo dovrà essere privo di emozioni e passioni autentiche.   Come rendere ancora più speciale il pranzo di Natale?   Basta il tuo...

Sulle cime si trova l’autentica bontà: i nostri formaggi di montagna

Come si arriva in vetta? Con fatica, tenacia, prove e a volte fallimenti che ti buttano a terra e ti costringono a riprovarci con più convinzione. Quando si parte per un’escursione non si può improvvisare e sperare nella fortuna. Occorre essere preparati, conoscere e...

La montagna nel cuore: la nostra prima produzione di formaggi

Il modo migliore per imparare qualcosa di nuovo è fare.Il modo migliore per fare qualcosa di buono è osservare, ascoltare e provare e riprovare i gesti che l’esperienza di una vita hanno reso essenziali, semplici e naturali.In questi mesi Abbiamo avviato una...

Come assaporare la vetta del gusto con i formaggi di malga lombardi

Verso la vetta del gusto: dal più fresco al più stagionato gustiamo gli ottimi formaggi di alpeggio della Lombardia, in un percorso tra piatti della tradizione e abbinamenti unici, tutti da provare. Nelle settimane precedenti abbiamo esplorato gli alpeggi delle...

Escursione tra i migliori formaggi di alpeggio in Trentino Alto Adige

Spinti dalla voglia di aria pura, cibo genuino, tradizioni vive siamo partiti alla ricerca dell’alpeggio perfetto. Dove si trova l'alpeggio perfetto? Per scoprirlo ci siamo messi in marcia lungo il sentiero del gusto e non potevamo che iniziare la nostra escursione...

Riscoprire la tradizione del vero Panettone

Ci sono tradizioni antiche e popolari, altre più intime e famigliari. Fino a non molti anni fa, quando ero bambino in ogni casa le feste natalizie erano un momento di condivisione, di momenti da passare insieme in cui era sempre presente e protagonista il cibo....

Aria di Carnevale

L'aria di Carnevale è densa di profumi e ricordi. Trasporta l'odore di dolci fritti in casa, preparati insieme a tutta la famiglia. Il Carnevale di oggi, si mescola al Carnevale di ieri in una ricetta di famiglia, che vogliamo condividere insieme a te.   Le...

Formaggi light o magri? 3 consigli per scegliere la leggerezza naturale

La parola light non è sinonimo di salutare o leggero. A volte, sotto questa etichetta, si nascondono ingredienti di cui ignoriamo la presenza, e che poco hanno a che fare con il formaggio naturale. Cerchiamo di esplorare questo tipo di formaggi e capire di cosa si...
img-3 Site created by Prisma Informatica 1984-2023