Febbraio per noi ultimi dei romantici è il mese dell’amore. Dell’amore con la maiuscola certo, ma anche dell’amore in senso più ampio, di quell’amore riferito alle passioni e agli interessi.
Perché sto parlando di amore? Questo è un blog che parla di passione per il buon cibo autentico, scritto da un amante del formaggio e della montagna, e quindi quale occasione migliore per unire tutto e presentare coppie vincenti, abbinamenti da far perdere la testa e San Valentino?
Se penso al giorno di San Valentino penso a una coppia di innamorati a cena, davanti a del buon cibo.
Cibo e sentimenti si intrecciano in modo così spontaneo che è impossibile non collegarli immediatamente. Forse perché il primo gesto amore che riceviamo appena nati è proprio quello di essere nutriti.
L’amore insomma è un ingrediente che lega con tutto. Con qualunque cosa lo abbini, sta e crea armonia, equilibrio.
Ebbrezza amorosa
Sei seduto al tavolo ormai da un po’ e proprio quando iniziavi a perdere la speranza, ecco che finalmente arriva. La testa si fa leggera, le guance si fanno più rosse, il cuore comincia a battere più forte e un senso di inaspettato calore invade il tuo corpo.
Potrebbe essere il segnale che l’amore ha fatto breccia nel tuo cuore, oppure quel bicchiere di vino che hai bevuto mentre aspettavi l’arrivo tuo piatto preferito, sta facendo effetto. Certo non sono la stessa cosa, ma ho voluto giocare con i formaggi che amo e i loro abbinamenti così da ricreare sul piatto un po’ di questa ebbrezza amorosa.
3 modi gustosi di perdere la testa per il formaggio
Ci sono innumerevoli accoppiate vincenti con il formaggio, e alcune tra le più insolite puoi leggerle in questi articoli:
3 abbinamenti insoliti con il formaggio di capra
I formaggi di capra sono perfetti per iniziare una cena in maniera insolita gustosa e leggera, e ho trasformato alcuni tra gli abbinamenti più classici in versione cocktail.
1- rum e pera
Al contadino non far sapere… quanto è buono il formaggio di capra con la pera. Cubetti di pera lasciati a bagno con rum e succo di mela, da mangiare assieme a un formaggio di capra semistagionato.
2- verde e blu
Due colori che si abbinano, ma anche due sapori le cui note acidule si fondono in un’unica sinfonia. Sto parlando dei mirtilli e del formaggio erborinato. Se i mirtilli diventano un ingrediente del mojito, ecco il cocktail perfetto con cui gustare un ottimo Gorgonzola o un pregiato Castelmagno.
3- gin e ginepro
Le note acidule e di frutta secca del Gin richiamano quelle del Pecorino stagionato. Un abbinamento che sposa in maniera spontanea le caratteristiche di entrambi. Gin liscio, bacche di ginepro, ghiaccio da sorseggiare tra un pezzo di pecorino e l’altro.
La ricetta dell’amore
“Gli opposti si attraggono” o “chi si somiglia si piglia” non ho capito quale delle due sia la ricetta per una coppia perfetta, e forse, come ci insegnano gli abbinamenti culinari, lo sono entrambe.
Gli abbinamenti che funzionano a tavola sono come le coppie di innamorati: si fondano sull’equilibrio o sul contrasto dei loro caratteri.
Non importa quanto possano essere diversi l’uno dall’altro i due ingredienti, l’importante è che riescano a parlarsi, trovare un accordo e creare armonia. Un po’ come accade tra due persone.
Buona festa degli innamorati a tutti gli amanti del formaggio!