Febbraio per noi ultimi dei romantici è il mese dell’amore. Dell’amore con la maiuscola certo, ma anche dell’amore in senso più ampio, di quell’amore riferito alle passioni e agli interessi. 

Perché sto parlando di amore? Questo è un blog che parla di passione per il buon cibo autentico, scritto da un amante del formaggio e della montagna, e quindi quale occasione migliore per unire tutto e presentare coppie vincenti, abbinamenti da far perdere la testa e San Valentino?

Se penso al giorno di San Valentino penso a una coppia di innamorati a cena, davanti a del buon cibo. 

Cibo e sentimenti si intrecciano in modo così spontaneo che è impossibile non collegarli immediatamente. Forse perché il primo gesto amore che riceviamo appena nati è proprio quello di essere nutriti.

L’amore insomma è un ingrediente che lega con tutto. Con qualunque cosa lo abbini, sta e crea armonia, equilibrio.

Ebbrezza amorosa 

Sei seduto al tavolo ormai da un po’ e proprio quando iniziavi a perdere la speranza, ecco che finalmente arriva. La testa si fa leggera, le guance si fanno più rosse, il cuore comincia a battere più forte e un senso di inaspettato calore invade il tuo corpo. 

Potrebbe essere il segnale che l’amore ha fatto breccia nel tuo cuore, oppure quel bicchiere di vino che hai bevuto mentre aspettavi l’arrivo tuo piatto preferito, sta facendo effetto. Certo non sono la stessa cosa, ma ho voluto giocare con i formaggi che amo e i loro abbinamenti così da ricreare sul piatto un po’ di questa ebbrezza amorosa.

3 modi gustosi di perdere la testa per il formaggio

Ci sono innumerevoli accoppiate vincenti con il formaggio, e alcune tra le più insolite puoi leggerle in questi articoli: 

birre e formaggi

3 abbinamenti insoliti con il formaggio di capra

I formaggi di capra sono perfetti per iniziare una cena in maniera insolita gustosa e leggera, e ho trasformato alcuni tra gli abbinamenti più classici in versione cocktail.

1- rum e pera

Al contadino non far sapere… quanto è buono il formaggio di capra con la pera. Cubetti di pera lasciati a bagno con rum e succo di mela, da mangiare assieme a un formaggio di capra semistagionato. 

2- verde e blu 

Due colori che si abbinano, ma anche due sapori le cui note acidule si fondono in un’unica sinfonia. Sto parlando dei mirtilli e del formaggio erborinato. Se i mirtilli diventano un ingrediente del mojito, ecco il cocktail perfetto con cui gustare un ottimo Gorgonzola o un pregiato Castelmagno.

3- gin e ginepro

Le note acidule e di frutta secca del Gin richiamano quelle del Pecorino stagionato. Un abbinamento che sposa in maniera spontanea le caratteristiche di entrambi. Gin liscio, bacche di ginepro, ghiaccio da sorseggiare tra un pezzo di pecorino e l’altro. 

La ricetta dell’amore

“Gli opposti si attraggono” o “chi si somiglia si piglia” non ho capito quale delle due sia la ricetta per una coppia perfetta, e forse, come ci insegnano gli abbinamenti culinari, lo sono entrambe.

Gli abbinamenti che funzionano a tavola sono come le coppie di innamorati: si fondano sull’equilibrio o sul contrasto dei loro caratteri. 

Non importa quanto possano essere diversi l’uno dall’altro i due ingredienti, l’importante è che riescano a parlarsi, trovare un accordo e creare armonia. Un po’ come accade tra due persone.

Buona festa degli innamorati a tutti gli amanti del formaggio!

La montagna ci fa belli: energia e leggerezza con la Bresaola della Valtellina IGP

Carne di manzo salata e stagionata tra le rigogliose valli alpine e le immense distese innevate, luoghi incontaminati che le conferiscono un sapore unico al mondo, riconosciuto ufficialmente dal 1996 dal marchio IGP. Stiamo parlando della Bresaola della Valtellina...

Dal cuore della Barbagia: il nostro Pecorino Sardo

Il viaggio alla scoperta delle varietà teritoriali del Pecorino, dopo la Toscana ci porta in Sardegna dove abbiamo conosciuto i produttori e selezionato il nostro Pecorino Sardo. Il cuore della Sardegna: un territorio da gustare Il Pecorino Sardo che abbiamo...

Nella Cheese Valley d’Europa: i formaggi tipici della Val Brembana

Dal 2019 Bergamo è la capitale Europea dei formaggi. A Bergamo spetta il primato di eccellenza casearia: è l’unica provincia italiana ed europea con ben 9 D.O.P. casearie. Nessun altro territorio così circoscritto ha dato vita a una tale varietà di forme, stagionature...

3 segreti per la tua spesa genuina

Fare una buona spesa è il primo passo per mangiare meglio e vivere in salute e benessere. Ma come fare a scegliere bene, sentirsi sicuri e farlo senza perdere ore. È diventato sempre più difficile essere sempre informati e riuscire a fare scelte consapevoli nonostante...

L’autentica mozzarella di bufala veneta

La mozzarella di bufala si produce solo in Campania. Ormai non più, la mozzarella di bufala si produce anche in veneto, tra le colline del prosecco. La verità è che la mozzarella di bufala DOP è solo campana. La vera Mozzarella di bufala Campana nasce tra le province...

La buona tradizione piemontese: la Robiola di Roccaverano

Il Piemonte è un immenso pascolo: dalle malghe degli alpeggi di alta montagna alla pianura, dai fondovalle alpini alle colline delle Langhe e del Monferrato. Pascoli a perdita d’occhio, e forse proprio questo ha reso il Piemonte una regione che ha fatto dell’arte...

Sul sentiero dello Storico Ribelle

Un escursione per scoprire uno dei formaggi d’alpeggio tradizionali della Lombardia: lo Storico Ribelle. Lo storico Ribelle è un formaggio tradizionale delle valli di Alberedo e Gerola in provincia di Sondrio, prodotto con passione da 13 casari negli alpeggi della...

Colomba Baghi’s: è la lentezza che la fa volare

Mia nonna portava al forno vicino casa il suo impasto, per farlo cuocere insieme a quelli delle altre famiglie del paese. Serviva il calore del forno a legna del panettiere e una lievitazione lenta e piuttosto lunga, per ottenere un “pane dolce” fragrante, morbido e...
img-3 Site created by Prisma Informatica 1984-2023