Ogni prodotto ha la sua stagione.

O meglio, ogni prodotto genuino ha la sua stagione. Si perché da qualche decennio la grande distribuzione ci ha abituati a trovare di tutto in qualunque periodo dell’anno, ma in realtà ogni prodotto naturale è disponibile solo in determinate stagioni, o in precisi momenti dell’anno. E i prodotti artigianali, cioè quelli lavorati dalla mano dell’uomo secondo le regole della tradizione, rispettano la natura, i suoi tempi, e le sue stagioni.

 

Anche i formaggi naturali, seguono la stagionalità, come abbiamo già visto per i stagionati di alpeggio e i formaggi di capra.

Oggi è arrivata nei nostri banconi sua maestà la Mozzarella di Bufala Campana DOP.

Il nome è lungo, ma merita di essere ricordato per esteso perché è il nome proprio di una vera eccellenza italiana, famosa in tutto il mondo e ancor più imitata in tutti i modi. La genuinità ha un nome con cui presentarsi e farsi riconoscere. Il nome è il primo elemento da tenere d’occhio quando volete gustarla, e deve essere esattamente questo, perché solo i prodotti che rispettano il disciplinare DOP possono usarlo. 

Ma perché ne stiamo parlando oggi? 

Ne parliamo oggi perché la stagione di questa Mozzarella inizia proprio il 25 Aprile e continuerà fino al 9 Settembre.

Il nostro Treccione di Mozzarella di Bufala Campana DOP ha anche un cognome, che ne identifica i produttori: Caseificio Rivabianca.

Il Caseificio Rivabianca è una cooperativa nata dall’iniziativa di un gruppo di agricoltori della Piana di Paestum, che da decenni allevano bufale e producono formaggi solo con il loro latte appena munto. 

Grazie al loro incessante impegno nel cercare di migliorare i metodi di allevamento, produzione e lavorazione, per farli essere quanto più possibile sostenibili, cioè rispettosi del territorio e delle sue risorse naturali e umane, hanno ottenuto il marchio DOP.

Per poter ricevere il riconoscimento DOP è necessario seguire dei criteri molto rigidi, e superare controlli severi. 

Territorio

Il primo criterio da rispettare è il territorio.

È necessario che le bufale vengano allevate bufale in una precisa area geografica, che nel caso del Caseificio Rivabianca fa riferimento alla Piana di Paestum, un territorio prosperoso, ricco di produzioni agricole e allevamenti storici. È una zona pianeggiante che si trova nella provincia di Salerno e si estende per circa 500 km²  seguendo il corso del fiume Sele.

Gli animali e i loro latte 

Il latte, deve essere esclusivamente di bufala, intero e lavorato fresco. Sottolineo esclusivamente perché molto spesso nella grande distribuzione le “mozzarelle di bufala” sono prodotte mescolando latte di bufala e latte vaccino. 

Il latte di bufala è un latte “pregiato” rispetto a quello di vacca perché non è possibile incrementarne la produzione attraverso l’alimentazione. Una bufala produce 12 litri di latte al giorno, mentre una vacca può arrivare a produrne anche 28.

Oltre alla minor quantità, le bufale se non si sentono a proprio agio nell’ambiente in cui vivono, se non ne vengono rispettati ritmi e necessità smettono di produrre latte. 

Produrre una mozzarella con solo latte di bufala richiede una cura particolare dall’inizio alla fine, e questo modo di lavorare ha un costo molto diverso dalle produzioni industriali di “mozzarelle di bufala”.

Il nostro consiglio per gustare la vera Mozzarella di bufala Campana DOP, è quello di affidarsi a chi è in grado di spiegare quello che sta vendendo, e che può garantire l’autenticità del prodotto. Le imitazioni più o meno consapevoli, sono veramente dappertutto, e troppo spesso ci capita di vedere prodotti che hanno poco a che fare con quella autentica.

 

Una volta trovata e portata in tavola c’è un solo modo  per assaporarla al meglio, e ce lo rivelano proprio i produttori di Rivabianca: lasciarla a temperatura ambiente e servirla alla temperatura in cui si beve un bicchier d’acqua.

Ora la Mozzarella di bufala Campana non ha più segreti, ma l’esplorazione continua a tavola.

Sapori bergamaschi: la Formagella della Valle Imagna

L’escursione nel gusto tra i formaggi tipici bergamaschi è iniziata in Val Brembana e prosegue con un altro formaggio tipico della Valle Imagna. La Formagella della Valle Imagna. È un formaggio da tavola tipico bergamasco, caratteristico degli alpeggi di montagna che...

Regali genuini: i nostri preferiti

Quanto è difficile trovare il regalo perfetto? Ne abbiamo per tutti i gusti. La bontà semplice e genuina di formaggi di alpeggio e specialità della montagna, prodotti con ingredienti naturali e una sapiente lavorazione artigianale.  Li abbiamo selezionati nelle nostre...

I 5 falsi miti da sfatare sul formaggio naturale

Fa male? Ma è grasso? Posso mangiarlo anche io? Light è meglio? Sono le domande che ogni giorno ci sentiamo rivolgere riguardo ai formaggi. Proviamo a fare chiarezza su argomenti che stanno molto a cuore a tutti.   1. I formaggi sono tutti uguali. A leggere le...

Estate: la stagione dei formaggi di alpeggio

In estate la montagna è in gran fermento. Formaggi e malghe infatti sono nel pieno della loro attività e produzione. Pascoli fioriti, malghe laboriose ed escursionisti alla ricerca della genuinità sempre in marcia, riempiono di vitalità i quieti paesaggi montani. In...

Muffa e formaggio: quando è buona da mangiare?

Muffa e formaggio buona da mangiare o da evitare? Quando parliamo di muffa e alimenti ci viene naturale pensare a qualcosa di non più commestibile. La presenza di muffa infatti è quasi sempre il segnale che quel cibo è avariato e non va più consumato, poiché ci sono...

Sapori che scaldano l’inverno: 5 ricette di montagna

La montagna d’inverno è un posto magico. La neve ricopre tutto con il suo manto candido, il freddo pungente adorna i rami spogli con cristalli di rugiada e la legna che arde nei camini e ricopre le pareti delle baite scioglie il cuore e scalda le mani infreddolite....

Diventare Escursionisti del Gusto: un passo alla volta

Raccontiamo chi siamo e come abbiamo iniziato a il cammino da "Escursionisti del Gusto", perché vogliamo invitarti a mangiare con la nostra famiglia.   Per noi, essere escursionisti significa andare piano, assaporare ogni passo, sperimentare su di sé la fatica...

Rientrare delle ferie senza stress con un pezzo di formaggio

Le ferie estive sono sempre il momento più atteso, ma ogni volta dopo aver trascorso dei giorni in completo relax, terminano e con loro anche l’estate. Nessuna voglia di ricominciare con la routine del lavoro, possono tradursi in nervosismo, noia e stress. ...

Immergersi nel gusto

Ci siamo inoltrati a piccoli passi nel sentiero della degustazione per scoprire come utilizzare i nostri sensi nell’esplorazione dei formaggi, e siamo giunti all’ultima tappa: il gusto.   Abbiamo esaminato il formaggio prima con la vista, poi con il tatto e...

La buona spesa arriva a casa tua con il nuovo servizio a domicilio

Hanno sospeso i mercati, e con loro anche il nostro lavoro lì. In queste ore ci siamo trovati di fronte a un’ulteriore sfida imposta dall’emergenza: riuscire a garantire alle famiglie uno dei servizi essenziali: fare la spesa.  Ci siamo incontrati nella piazza, al...

Custodire la tradizione: la Toma Piemontese

Nasce tra i pascoli alpini, e affonda le radici nella tradizione piemontese. La Toma è un formaggio di alpeggio antico che meglio rappresenta il carattere della regione in cui prende forma: il Piemonte. La sua storia di riscatto da formaggio povero a prelibata...

5 consigli per un tagliere di formaggi di alpeggio perfetto

Come comporre un tagliere di formaggi perfetto:   Cinque semplici regole per portare in tavola tutta la bontà della montanga e degustarla nel modo corretto. Abbiamo deciso di fare il giro delle alpi alla ricerca dei migliori formaggi di alpeggio, vieni con noi? No,...

Il burro: una storia di antica genuinità

Il burro per ogni escursionista è consiederato "l'oro di montagna", la più buona espressione della lavorazione del latte in alpeggio, un tesoro da non lasciarsi sfuggire quando si arriva in malga. Ma oltre essere un prodotto delizioso e prezioso, il burro è anche uno...

Il formaggio d’alpeggio sulla tavola delle feste

Dove c’è buon cibo è subito festa. Le nostre feste tradizionali hanno a che fare con ricorrenze a cui associamo immediatamente dei piatti speciali, che si preparano in quell’occasione particolare. Per noi italiani la convivialità è un rituale che va rispettato, sempre...

Terroir: l’anima del buon formaggio di alpeggio

Esplorare il mondo dei formaggi è un viaggio attraverso i 5 sensi, nella storia e nella cultura del nostro Paese. Terra di formaggi Il nostro patrimonio gastronomico conta oltre 400 tipi diversi di formaggi, ma in ogni tipologia sono racchiuse alcune straordinarie...

Freschezza in tavola: quattro ricette estive con il formaggio di capra

In estate fa caldo, a volte caldissimo e la ricerca di freschezza è la priorità. Ci alleggeriamo, non solo nel vestire ma anche nel mangiare; cerchiamo piatti freschi che non appesantiscano durante la digestione o facciano sudare mentre li mangiamo. A mezzogiorno,...

Come conservare al meglio i formaggi d’alpeggio: 5 consigli preziosi

Al rientro da ogni escursione il rituale più gioioso è quello di fermarsi a gustare i sapori della montagna. Fermarsi ad assaporare i prodotti di malga che nascono in alpeggio è un’esperienza impagabile. Così bella che è impossibile resistere al desiderio di portare a...

La montagna: patrimonio prezioso da proteggere

La montagna è la più grande riserva naturale che ci protegge da sempre, difendiamola. Il lavoro di Escursionisti del Gusto è legato alla montagna e ai suoi prodotti. La viviamo con profonda dedizione e rispetto, per questo desideriamo approfondire l'importanza del suo...

La Natura è il nostro pane quotidiano

Fare la spesa è diventato difficile. Scegliere e acquistare secondo i criteri che seguivano i nostri nonni è complicato, farlo ogni giorno è impossibile. Io la sento, nella testa, la voce di mio nonno che riecheggia e mi rimprovera quando sto per comprare le fragole a...

Nati in alpeggio: i 3 formaggi del territorio vicentino che devi assaggiare

Nati nel cuore del veneto, tra la zona ai piedi del Monte Grappa e i dintorni dell’altopiano di Asiago da sempre respiriamo l’aria di montagna. Così come i nostri formaggi siamo cresciuti tra i sentieri e i pascoli, tra i crinali scoscesi e le creste soleggiate....
img-3 Site created by Prisma Informatica 1984-2023