Il formaggio è un alimento che consumiamo abitualmente, ma a cui spesso non dedichiamo la giusta attenzione. Nella sua semplicità, fatta di soli tre ingredienti (latte, caglio e sale), racchiude la straordinaria complessità di molteplici combinazioni, che rendono ogni forma un capolavoro unico, dal sapore inconfondibile. 

A volte viene (mal)trattato come una merce anziché come l’alimento prezioso che è, per questo abbiamo deciso di dare 5 buoni motivi per apprezzarlo come merita. 

Cinque caratteristiche e curiosità sul formaggio stagionato

1- Fonte di buonumore 

L’inverno è la stagione in cui il nostro corpo “si incupisce”. Passiamo molto più tempo in ambienti chiusi, e le ore di luce naturale sono molto meno rispetto ad altre stagioni. Il nostro bioritmo cambia rendendoci irritabili, stanchi, con meno energia. Per “combattere” questo umore grigio, la natura viene in soccorso, mettendo a disposizione alimenti ricchi di triptofano: amminoacido essenziale presente nel latte che è alla base del processo di sintesi delle serotonine. 

È presente anche in molte proteine di origine animale e vegetale, che se abbinate tra loro e affiancate a una regolare attività fisica all’aria aperta, sono in grado di produrre un aumento di tono nell’umore. La ricetta per una scorpacciata di buonumore: passeggiate all’aria aperta, pochi zuccheri e una scorta di radicchio, noci, mandorle, nocciole e naturalmente formaggi stagionati.

2- Inverno. La stagione perfetta per assaporarlo 

Come abbiamo appena visto, non è un caso che l’inverno sia il periodo in cui i formaggi stagionati diventano pronti per il consumo. Ogni stagione ci offre tutto quello di cui abbiamo bisogno al momento giusto. Ed è in inverno che si possono gustare al meglio i formaggi di malga stagionati e goderne i benefici. Sono formaggi prodotti in alpeggio durante il periodo estivo e lasciati maturare lentamente per far sprigionare al massimo le caratteristiche principali di gusto. Ogni formaggio ha la sua stagione e arriva in tavola al moemnto migliore per gustarlo come abbiamo spiegato in questo articolo

3-  Il più vecchio ha 3200 anni

Una stagionatura che supera ogni record per il formaggio più antico della storia. È stato rinvenuto in Egitto, durante scavi archeologici in in un’antica necropoli a sud del Cairo. Ha 3200 anni e per tutto questo tempo è stato sepolto come corredo funebre, mantenendosi praticamente intatto. L’analisi del materiale ha portato alla luce il più antico prodotto caseario solido, finora individuato. Questa testimonianza conferma che l’arte casearia è una competenza antica, e che il formaggio è un alimento conosciuto e consumato da millenni. Una bontà davero senza tempo.

4- Prezioso come l’oro

Il grana è il formaggio stagionato a pasta dura e granulosa, prodotto nel nord Italia fin dall’anno 1000. Da sempre prezioso, considerando che fin dalla sua nascita è stato usato come moneta di scambio. Forse stupisce di più sapere che recentemente è stata riscoperta questa sua funzione finanziaria. Nel 2009 infatti, in seguito al crack di Lehman, il Credito Emiliano decise di erogare prestiti ai suoi clienti accettando come garanzia forme del prezioso Parmigiano Reggiano. (da IlSole24ore)

Un prodotto prezioso, e non solo perché ricco di nutrienti.

5- naturalmente privo di lattosio

Si, avete capito bene, esistono formaggi stagionati naturali senza lattosio. La stagionatura infatti è un processo chimico in grado di ridurre e in alcuni casi eliminare totalmente il lattosio presente, rendendo quel formaggio adatto a tutti. 

Si tratta di stagionati a pasta dura ed extra dura, come il Grana Padano, il Parmigiano Reggiano e il Trentingrana; che insieme agli erborinati, come il Gorgonzola DOP sono completamente privi di lattosio. Se ti interessa l’argomento leggi di più sui formaggi naturali senza lattosio.

Bufale a tavola solo se DOP

Niente bufale. Siamo alla ricerca della vera bontà dei formaggi naturali. Formaggi genuini che raccontano tutta la verità su ciò che mangiamo. Mettiamo in tavola la Mozzarella di Bufala Campana DOP per conoscerla meglio e iniziare a gustarla davvero. La mozzarella di...

Il formaggio naturale senza… privazioni

I formaggi sono tanti e tutti diversi, tutti con caratteristiche uniche proprio come ciascuno di noi. Per poter amare il formaggio senza privazioni bisogna conoscere quale è meglio per noi e saperli scegliere. Questo mese lo abbiamo dedicato all’amore, quello per il...

3 curiosità per conoscere meglio la Mozzarella di Bufala

Conosciuta e apprezzata da Sud a Nord, la mozzarella di bufala è famosa in tutto il mondo; ma forse ci sono ancora due o tre cose che non tutti conoscono sulla sua vera identità. Abbiamo scavato nel suo passato per scoprirne le origini, abbiamo indagato sul suo vero...

L’autentica mozzarella di bufala veneta

La mozzarella di bufala si produce solo in Campania. Ormai non più, la mozzarella di bufala si produce anche in veneto, tra le colline del prosecco. La verità è che la mozzarella di bufala DOP è solo campana. La vera Mozzarella di bufala Campana nasce tra le province...

Via libera alla Mozzarella di Bufala Campana DOP

Ogni prodotto ha la sua stagione. O meglio, ogni prodotto genuino ha la sua stagione. Si perché da qualche decennio la grande distribuzione ci ha abituati a trovare di tutto in qualunque periodo dell’anno, ma in realtà ogni prodotto naturale è disponibile solo in...

Senza lattosio: quali formaggi per una scelta naturale

L’intolleranza al lattosio è la difficoltà di digerire il lattosio, per la carenza dell’enzima lattasi. Quando il lattosio non viene scomposto correttamente ristagna nell’intestino, provocando dolori, gonfiori e disturbi di vario genere. Chi soffre di questi disturbi...

Dove acquistare il vero formaggio di alpeggio tutto l’anno

L’estate è il periodo di produzione del formaggio di alpeggio, ma come possiamo gustarlo tutto l’anno? Ogni settimana nei mercati in cui siamo presenti puoi trovare la genuina bontà dei migliori formaggi di alpeggio selezionati o prodotti da noi Escursionisti del...

Formaggio di alpeggio: il manifesto della genuinità

Il formaggio di alpeggio quando è buono racchiude tutti i valori che ritroviamo nel nostro lavoro di selezionatori e affinatori. Dieci punti per stilare il manifesto del buon formaggio di alpeggio che guida tutti gli Escursionisti del Gusto. Perché il formaggio di...

Terroir: l’anima del buon formaggio di alpeggio

Esplorare il mondo dei formaggi è un viaggio attraverso i 5 sensi, nella storia e nella cultura del nostro Paese. Terra di formaggi Il nostro patrimonio gastronomico conta oltre 400 tipi diversi di formaggi, ma in ogni tipologia sono racchiuse alcune straordinarie...

Quali sono i formaggi di alta montagna: guida alle eccellenze d’alta quota

I formaggi più buoni sono quelli di montagna. A dirlo non sono solo gli appassionati della buona tavola, ma anche le analisi qualitative che sottolineano la genuinità dei suoi ingredienti. Prima di scoprire perché i formaggi di alpeggio sono considerati eccellenze...

Dove nascono i formaggi di montagna per gli Escursionisti del Gusto

Tutti i migliori formaggi nascono in alpeggio nel periodo estivo, per questo i formaggi che produciamo direttamente nascono in una delle zone che più amiamo: l’Altopiano di Asiago. Prima di approfondire i luoghi in cui nasce il nostro buon formaggio di alpeggio,...

Stella Alpina: la caciottina a latte crudo di alpeggio

È arrivata la caciottina a latte crudo: Stella Alpina Stella Alpina è la caciotta a latte crudo, non pastorizzato prodotta solo per gli Escursionisti del Gusto e fatta con il buon latte fresco delle vacche grigio alpine del Monte Corno una zona dell’Altopiano di...

Il futuro sostenibile inizia dall’alpeggio

Il futuro sostenibile si costruisce riscoprendo attività del passato: l’alpeggio e la malga sono attività che ancora oggi resistono all’industrializzazione delle lavorazioni agricole e alimentari sostenendo e realizzando valori come la biodiversità e la sostenibilità....

Formaggi a latte crudo: perché sceglierli?

I formaggi a latte crudo sono la nostra passione. Abbiamo raccolto le domande che ci vengono fatte più di frequente su questo straordinaria tipologia di formaggi naturali, per scoprire insieme tutto quello che di buono c'è da sapere sui formaggi a latte crudo. Quali...

La culla della biodiversità bergamasca: il Parco delle Orobie

Abbiamo esplorato i gusti autentici dei formaggi tipici delle montagne bergamasche. Formaggi di alpeggio che sono emblema di quei territori, ciascuno con la sua storia e la sua tradizione. Abbiamo cercato di conoscere queste montagne attraverso le ricette tradizionali...

Sapori bergamaschi: la Formagella della Valle Imagna

L’escursione nel gusto tra i formaggi tipici bergamaschi è iniziata in Val Brembana e prosegue con un altro formaggio tipico della Valle Imagna. La Formagella della Valle Imagna. È un formaggio da tavola tipico bergamasco, caratteristico degli alpeggi di montagna che...
Visualizzazioni: 0
Site created by Prisma Informatica 1984-2023