L’intolleranza al lattosio è la difficoltà di digerire il lattosio, per la carenza dell’enzima lattasi. Quando il lattosio non viene scomposto correttamente ristagna nell’intestino, provocando dolori, gonfiori e disturbi di vario genere.
Chi soffre di questi disturbi spesso è costretto a rinunciare al consumo di tutti i latticini. Ma sapevi che ci sono formaggi che sono naturalmente privi di lattosio?
Riscoprire il proprio benessere attraverso gli alimenti genuini non ha prezzo, per questo vogliamo conoscere insieme quali sono i formaggi senza lattosio per natura.
Quali sono i formaggi naturali senza lattosio?
È la domanda a cui rispondiamo più frequentemente.
Sempre più persone infatti lamentano i fastidiosi sintomi derivati dall’intolleranza al lattosio, che portano a cambiamenti radicali nello stile di vita.
Ci sono due grandi categorie i delattosati e i formaggi naturali senza lattosio:
Formaggi e latticini delattosati:
Da diversi anni ormai sono comparse linee di prodotti senza lattosio, che comprendono anche formaggi di latte vaccino delattosati. Sono formaggi ottenuti tramite l’aggiunta dell’enzima lattasi, che scompone il lattosio come abbiamo detto in precedenza, ottenendo un prodotto più facilmente digeribile ma con un gusto molto lontano dal formaggio tradizionale.
Formaggi naturalmente privi di lattosio:
Sono formaggi artigianali, con una tradizione antica, che per i naturali processi di trasformazione che avvengono durante la loro lavorazione, non contengono lattosio. Durante la fermentazione e la stagionatura infatti il lattosio si trasforma in acido lattico rendendo questi formaggi adatti al consumo di tutti. Proprio perché la stagionatura trasforma la composizione dei formaggi, abbassando o eliminando il contenuto di lattosio, sono da preferire i formaggi stagionati rispetto a quelli freschi.
Quali sono i formaggi naturali senza lattosio?
Sono i formaggi erborinati e stagionati a pasta dura ed extra-dura:
Il Grana Padano DOP
Il Parmigiano Reggiano DOP
Il Gorgonzola DOP
Tra loro abbiamo selezionato i prodotti di eccellenza della produzione italiana, scegliendo il Parmigiano con certificazione BioAgriCert del Caseificio Gennari.
Mentre tra i formaggi erborinati abbiamo il Gorgonzola DOP del caseificio Angelo Croce.
Ci sono altri tipi di formaggi che non possono essere inclusi nella lista, perché c’è la possibilità che contengano tracce di lattosio. Sono formaggi a contenuto di lattosio davvero minimo, che possono essere introdotti in piccole quantità in base al grado di tollerabilità di ciascuno.
Emmentaler originale svizzero
Fontina valdostana DOP
Pecorino molto stagionato
Questi non rientrano nella categoria dei senza lattosio, perché la lavorazione tradizionale non può garantirne la completa assenza.
Ma la quantità di lattosio, quando è presente, rimane davvero molto bassa. In questo caso parliamo di formaggi DOP, di produzione artigianale, che seguono disciplinari molto rigidi e controllati, che niente hanno a che fare con i prodotti in commercio nella grande distribuzione.
I formaggi naturali senza lattosio sono sempre presenti nei nostri banconi, ma se preferisci provare formaggi e latticini delattosati te li possiamo far avere su ordinazione.
Senza lattosio da noi trovi anche altri prodotti come il prosciutto cotto naturale e la Mortadella Bologna IGP.
Il lattosio puoi trovarlo dove meno te l’aspetti.
Quando si parla di lattosio pensiamo solo al latte e ai suoi derivati (latticini e formaggi) ma spesso ignoriamo che il lattosio è presente in molte altre preparazioni industriali.
Trattandosi di uno zucchero, viene utilizzato per dolcificare come additivo naturale, ma anche come addensante per un gran numero di alimenti industriali. Dai prodotti da forno ai cereali per la colazione, dagli insaccati agli snack salati. Ma non è solo tra gli scaffali del supermercato che si insidia il lattosio, poiché viene utilizzato anche come componente di alcuni farmaci.
Che cos’è il lattosio?
Il lattosio è lo zucchero che si trova nel latte di origine animale. Quando ingeriamo latte o latticini il nostro organismo separa il lattosio in due zuccheri semplici: glucosio e galattosio. Questo processo avviene regolarmente se nell’intestino è presente una quantità sufficiente di lattasi, l’enzima responsabile di questa scomposizione.
Tutti i nostri consigli valgono esclusivamente per i formaggi che abbiamo selezionato, poiché sappiamo esattamente come sono stati lavorati e con quali ingredienti. Ci interessa sapere cosa vendiamo per aiutarti a riscoprire il piacere genuino del buon cibo.