L’intolleranza al lattosio è la difficoltà di digerire il lattosio, per la carenza dell’enzima lattasi. Quando il lattosio non viene scomposto correttamente ristagna nell’intestino, provocando dolori, gonfiori e disturbi di vario genere.

Chi soffre di questi disturbi spesso è costretto a rinunciare al consumo di tutti i latticini. Ma sapevi che ci sono formaggi che sono naturalmente privi di lattosio?

Riscoprire il proprio benessere attraverso gli alimenti genuini non ha prezzo, per questo vogliamo conoscere insieme quali sono i formaggi senza lattosio per natura.

Quali sono i formaggi naturali senza lattosio?

È la domanda a cui rispondiamo più frequentemente.

Sempre più persone infatti lamentano i fastidiosi sintomi derivati dall’intolleranza al lattosio, che portano a cambiamenti radicali nello stile di vita.

Ci sono due grandi categorie i delattosati e i formaggi naturali senza lattosio:

  • Formaggi e latticini delattosati: 

    Da diversi anni ormai sono comparse linee di prodotti senza lattosio, che comprendono anche formaggi di latte vaccino delattosati. Sono formaggi ottenuti tramite l’aggiunta dell’enzima lattasi, che scompone il lattosio come abbiamo detto in precedenza, ottenendo un prodotto più facilmente digeribile ma con un gusto molto lontano dal formaggio tradizionale.

  • Formaggi naturalmente privi di lattosio: 

    Sono formaggi artigianali, con una tradizione antica, che per i naturali processi di trasformazione che avvengono durante la loro lavorazione, non contengono lattosio. Durante la fermentazione e la stagionatura infatti il lattosio si trasforma in acido lattico rendendo questi formaggi adatti al consumo di tutti. Proprio perché la stagionatura trasforma la composizione dei formaggi, abbassando o eliminando il contenuto di lattosio, sono da preferire i formaggi stagionati rispetto a quelli freschi.

Quali sono i formaggi naturali senza lattosio?

Sono i formaggi erborinati e stagionati a pasta dura ed extra-dura:

  • Il Grana Padano DOP

  • Il Parmigiano Reggiano DOP

  • Il Gorgonzola DOP

Tra loro abbiamo selezionato i prodotti di eccellenza della produzione italiana, scegliendo il Parmigiano con certificazione BioAgriCert del Caseificio Gennari. 

Mentre tra i formaggi erborinati abbiamo il Gorgonzola DOP del caseificio Angelo Croce.

 Ci sono altri tipi di formaggi che non possono essere inclusi nella lista, perché c’è la possibilità che contengano tracce di lattosio. Sono formaggi a contenuto di lattosio davvero minimo, che possono essere introdotti in piccole quantità in base al grado di tollerabilità di ciascuno.

  • Emmentaler originale svizzero

  • Fontina valdostana DOP

  • Pecorino molto stagionato

Questi non rientrano nella categoria dei senza lattosio, perché la lavorazione tradizionale non può garantirne la completa assenza.

Ma la quantità di lattosio, quando è presente, rimane davvero molto bassa. In questo caso parliamo di formaggi DOP, di produzione artigianale, che seguono disciplinari molto rigidi e controllati, che niente hanno a che fare con i prodotti in commercio nella grande distribuzione. 

I formaggi naturali senza lattosio sono sempre presenti nei nostri banconi, ma se preferisci provare formaggi e latticini delattosati te li possiamo far avere su ordinazione.

Senza lattosio da noi trovi anche altri prodotti come il prosciutto cotto naturale e la Mortadella Bologna IGP. 

Il lattosio puoi trovarlo dove meno te l’aspetti.

Quando si parla di lattosio pensiamo solo al latte e ai suoi derivati (latticini e formaggi) ma spesso ignoriamo che il lattosio è presente in molte altre preparazioni industriali.

Trattandosi di uno zucchero, viene utilizzato per dolcificare come additivo naturale, ma anche come addensante per un gran numero di alimenti industriali. Dai prodotti da forno ai cereali per la colazione, dagli insaccati agli snack salati. Ma non è solo tra gli scaffali del supermercato che si insidia il lattosio, poiché viene utilizzato anche come componente di alcuni farmaci.

Che cos’è il lattosio?

Il lattosio è lo zucchero che si trova nel latte di origine animale. Quando ingeriamo latte o latticini il nostro organismo separa il lattosio in due zuccheri semplici: glucosio e galattosio. Questo processo avviene regolarmente se nell’intestino è presente una quantità sufficiente di lattasi, l’enzima responsabile di questa scomposizione.

Tutti i nostri consigli valgono esclusivamente per i formaggi che abbiamo selezionato, poiché sappiamo esattamente come sono stati lavorati e con quali ingredienti. Ci interessa sapere cosa vendiamo per aiutarti a riscoprire il piacere genuino del buon cibo. 

Bufale a tavola solo se DOP

Niente bufale. Siamo alla ricerca della vera bontà dei formaggi naturali. Formaggi genuini che raccontano tutta la verità su ciò che mangiamo. Mettiamo in tavola la Mozzarella di Bufala Campana DOP per conoscerla meglio e iniziare a gustarla davvero. La mozzarella di...

Il formaggio naturale senza… privazioni

I formaggi sono tanti e tutti diversi, tutti con caratteristiche uniche proprio come ciascuno di noi. Per poter amare il formaggio senza privazioni bisogna conoscere quale è meglio per noi e saperli scegliere. Questo mese lo abbiamo dedicato all’amore, quello per il...

3 curiosità per conoscere meglio la Mozzarella di Bufala

Conosciuta e apprezzata da Sud a Nord, la mozzarella di bufala è famosa in tutto il mondo; ma forse ci sono ancora due o tre cose che non tutti conoscono sulla sua vera identità. Abbiamo scavato nel suo passato per scoprirne le origini, abbiamo indagato sul suo vero...

L’autentica mozzarella di bufala veneta

La mozzarella di bufala si produce solo in Campania. Ormai non più, la mozzarella di bufala si produce anche in veneto, tra le colline del prosecco. La verità è che la mozzarella di bufala DOP è solo campana. La vera Mozzarella di bufala Campana nasce tra le province...

Via libera alla Mozzarella di Bufala Campana DOP

Ogni prodotto ha la sua stagione. O meglio, ogni prodotto genuino ha la sua stagione. Si perché da qualche decennio la grande distribuzione ci ha abituati a trovare di tutto in qualunque periodo dell’anno, ma in realtà ogni prodotto naturale è disponibile solo in...

Frutta e formaggi: 5 ottimi abbinamenti con le fragole

La primavera ormai è inoltrata e sta dando i suoi frutti. Li ho visti nel mio giardino, dove sono spuntate le prime timide fragole che arrossiscono quando le sorprendi nascondersi tra le foglie.  Li ho incontrati a passeggio tra i filari dei campi, dove gli alberi di...

Perché la primavera è la stagione perfetta per gustare i benefici del formaggio di capra?

Le cose buone arrivano al momento giusto.  Il momento giusto per gustare tutti i benefici del formaggio di capra è la primavera. Perché mangiare i formaggi di capra in primavera? I formaggi naturali, come tutti i prodotti della natura, hanno una stagionalità precisa...

Freschezza in tavola: quattro ricette estive con il formaggio di capra

In estate fa caldo, a volte caldissimo e la ricerca di freschezza è la priorità. Ci alleggeriamo, non solo nel vestire ma anche nel mangiare; cerchiamo piatti freschi che non appesantiscano durante la digestione o facciano sudare mentre li mangiamo. A mezzogiorno,...

3 abbinamenti insoliti con il formaggio di capra

Mia mamma, Miriam, cucina davvero bene. Fa dei piatti tradizionali divini che si ispirano alle ricette della sua famiglia, ma con un tocco personale e innovativo. Fin da piccoli ha abituato me e mia sorella ad assaggiare sapori nuovi, a conoscerli meglio prima di...

5 gustosi benefici per dire sì ai formaggi di capra

Perché scegliere un formaggio di capra? Sempre più persone scelgono di consumare latte e formaggi di capra, ma al di là del gusto, quali sono i benefici che possiamo avere, introducendoli nella nostra alimentazione? 1- Digeribilità e leggerezza Sappiamo che il...
img-3 Site created by Prisma Informatica 1984-2023