In estate fa caldo, a volte caldissimo e la ricerca di freschezza è la priorità.

Ci alleggeriamo, non solo nel vestire ma anche nel mangiare; cerchiamo piatti freschi che non appesantiscano durante la digestione o facciano sudare mentre li mangiamo.

A mezzogiorno, quando le temperature sono incandescenti, di accendere forno o fornelli nessuna voglia. Ma si può mangiar bene anche senza  cucinare?

 

Abbiamo deciso di raccogliere delle idee sfiziose per farci stare freschi anche quando siamo seduti a tavola. Il segreto è saper scegliere gli alimenti e le preparazioni giuste. 

Dalla classica caprese all’intramontabile insalatona mista, il denominatore comune dell’estate è uno solo: l’abbinamento vincente tra formaggi e verdure.

Partire leggeri: scegliere il formaggio giusto

Il formaggio fresco è un alimento nutriente, che sia mozzarella o ricotta prodotta con latte di vacca capra o bufala, sazia senza appesantire con il giusto apporto di energia e refrigerio immediato.

Per chi cerca gusto e leggerezza i formaggi di capra sono la scelta migliore; sono più facilmente digeribili e nutrienti perché contengono proteine e grassi dalla struttura molecolare semplice, e una grande concentrazione di sostanza nutritive come calcio e fosforo.

Immancabili, se vogliamo un pieno di energia per contrastare il senso di spossatezza del caldo estivo, perfetti da abbinare a verdure o frutta di stagione.

 

Frutta e verdura in estate abbondano per quantità e varietà, ma ci sono alcuni ortaggi in particolare, che per le loro caratteristiche, riescono a darci maggior sollievo nelle giornate più torride.

Cetriolo, anguria e melone sono i protagonisti dell’estate; ricchi di acqua sali minerali, idratano e rinfrescano, ma soprattutto, grazie alle loro proprietà nutritive, sono preziosi alleati nella lotta al caldo. 

 

Il cetriolo rende elastica morbida e, quindi più bella, la pelle, è diuretico e ha un’azione disintossicante; il melone fa bene alla circolazione e regola la pressione arteriosa; l’anguria oltre a essere diuretica e disintossicate, contrasta il senso di spossatezza che ci assale in questa stagione. 

Ecco quindi che per avere un effetto rinvigorente a tavola, l’abbinamento con il caprino diventa la combinazione vincente.

 

Ecco quattro insolite proposte per gustare formaggi freschi in maniera sfiziosa e leggera.

 

1. Cubotti di anguria con caprino e cetriolo, quando avete pulito anguria e cetriolo dovete solo comporre sul piatto i tre ingredienti e la ricetta è già pronta da gustare.

È una ricetta talmente semplice che stupisce sempre. Colorata, fresca e dal sapore inaspettato.

 

2. Se voglia di croccantezza si abbina alla freschezza, ecco la ricetta perfetta: noci sedano e caprino. Dopo aver pulito e tagliato a pezzetti i gambi di sedano devi solo riempire l’incavo con il caprino e appoggiarci sopra il gheriglio di noce. Le noci sono un alimento molto energetico, ottimo per ricaricarsi con leggerezza che migliora le prestazioni fisiche. 

 

3. Tra i salumi, utilizzati come piatti unici estivi, spicca la Bresaola della Valtellina IGP, tenerissima carne bovina di punta d’anca fatta stagionare con sale e aromi, affettata sottile. Che altro aggiungere? Niente, è perfetta già così. Ma se volete servire un piatto più creativo, potete utilizzarla per dei fagotti di caprino ed erba cipollina. 

 

Non di solo caprino si nutre l’uomo accaldato, quindi per concludere la carrellata di piatti freschi e invitanti, spostiamoci verso sapori più esotici che sappiano farci viaggiare con il gusto: un’insalata di carote e mango da accompagnare con stracciatella o burrata. Aggiungendo del succo di lime per condire l’insalata sarà un vero  viaggio nei sapori tropicali.

 

 

La nostra ricetta per stare freschi? 

Niente fornelli accesi, solo ingredienti genuini e tanta creatività in cucina.

 

Frutta e formaggi: 5 ottimi abbinamenti con le fragole

La primavera ormai è inoltrata e sta dando i suoi frutti. Li ho visti nel mio giardino, dove sono spuntate le prime timide fragole che arrossiscono quando le sorprendi nascondersi tra le foglie.  Li ho incontrati a passeggio tra i filari dei campi, dove gli alberi di...

Perché la primavera è la stagione perfetta per gustare i benefici del formaggio di capra?

Le cose buone arrivano al momento giusto.  Il momento giusto per gustare tutti i benefici del formaggio di capra è la primavera. Perché mangiare i formaggi di capra in primavera? I formaggi naturali, come tutti i prodotti della natura, hanno una stagionalità precisa...

3 abbinamenti insoliti con il formaggio di capra

Mia mamma, Miriam, cucina davvero bene. Fa dei piatti tradizionali divini che si ispirano alle ricette della sua famiglia, ma con un tocco personale e innovativo. Fin da piccoli ha abituato me e mia sorella ad assaggiare sapori nuovi, a conoscerli meglio prima di...

5 gustosi benefici per dire sì ai formaggi di capra

Perché scegliere un formaggio di capra? Sempre più persone scelgono di consumare latte e formaggi di capra, ma al di là del gusto, quali sono i benefici che possiamo avere, introducendoli nella nostra alimentazione? 1- Digeribilità e leggerezza Sappiamo che il...

Dove acquistare il vero formaggio di alpeggio tutto l’anno

L’estate è il periodo di produzione del formaggio di alpeggio, ma come possiamo gustarlo tutto l’anno? Ogni settimana nei mercati in cui siamo presenti puoi trovare la genuina bontà dei migliori formaggi di alpeggio selezionati o prodotti da noi Escursionisti del...

Rientrare delle ferie senza stress con un pezzo di formaggio

Le ferie estive sono sempre il momento più atteso, ma ogni volta dopo aver trascorso dei giorni in completo relax, terminano e con loro anche l’estate. Nessuna voglia di ricominciare con la routine del lavoro, possono tradursi in nervosismo, noia e stress. ...

Escursioni nel gusto: cosa mangiare quando si cammina in montagna

In questo periodo di caldo torrido è venuta voglia di adare a cercare il fresco in montagna un po' a tutti. Una camminata è quello che serve per trovare il proprio posto al fresco. Ma come ci si prepara? Oltre a un po' di allenamento, per affrontare con la giusta...

Formaggio di alpeggio: il manifesto della genuinità

Il formaggio di alpeggio quando è buono racchiude tutti i valori che ritroviamo nel nostro lavoro di selezionatori e affinatori. Dieci punti per stilare il manifesto del buon formaggio di alpeggio che guida tutti gli Escursionisti del Gusto. Perché il formaggio di...

Quali sono i formaggi di alta montagna: guida alle eccellenze d’alta quota

I formaggi più buoni sono quelli di montagna. A dirlo non sono solo gli appassionati della buona tavola, ma anche le analisi qualitative che sottolineano la genuinità dei suoi ingredienti. Prima di scoprire perché i formaggi di alpeggio sono considerati eccellenze...

Formaggi di montagna: per un’estate fresca e genuina

Voglia di fresco e leggerezza ci accompagnano nelle giornate estive. Quando il caldo inizia a farsi sentire cerchiamo di rifugiarci dove fa fresco, tra le nostre amate montagne, ed è li che troviamo il segreto di una alimentazione genuina. Formaggi freschi come...

La montagna: patrimonio prezioso da proteggere

La montagna è la più grande riserva naturale che ci protegge da sempre, difendiamola. Il lavoro di Escursionisti del Gusto è legato alla montagna e ai suoi prodotti. La viviamo con profonda dedizione e rispetto, per questo desideriamo approfondire l'importanza del suo...

Alimenta il benessere: i benefici della montagna

Perché la montagna ci fa stare così bene? La montagna ci fa bene, lo sappiamo già, perché ne abbiamo esperienza ogni volta che percorriamo sentieri, attraversiamo pascoli, giungiamo in vetta. Oltre a provarlo abbiamo voluto capire i perché la montagna ci fa stare così...

Porta a tavola un Natale speciale: abbinamenti curiosi con i formaggi

Quest’anno di sicuro sappiamo che non sarà un Natale normale, come tutti gli altri.    Sarà più intimo, ma non per questo dovrà essere privo di emozioni e passioni autentiche.   Come rendere ancora più speciale il pranzo di Natale?   Basta il tuo...

Sulle cime si trova l’autentica bontà: i nostri formaggi di montagna

Come si arriva in vetta? Con fatica, tenacia, prove e a volte fallimenti che ti buttano a terra e ti costringono a riprovarci con più convinzione. Quando si parte per un’escursione non si può improvvisare e sperare nella fortuna. Occorre essere preparati, conoscere e...
img-3 Site created by Prisma Informatica 1984-2023