In estate fa caldo, a volte caldissimo e la ricerca di freschezza è la priorità.
Ci alleggeriamo, non solo nel vestire ma anche nel mangiare; cerchiamo piatti freschi che non appesantiscano durante la digestione o facciano sudare mentre li mangiamo.
A mezzogiorno, quando le temperature sono incandescenti, di accendere forno o fornelli nessuna voglia. Ma si può mangiar bene anche senza cucinare?
Abbiamo deciso di raccogliere delle idee sfiziose per farci stare freschi anche quando siamo seduti a tavola. Il segreto è saper scegliere gli alimenti e le preparazioni giuste.
Dalla classica caprese all’intramontabile insalatona mista, il denominatore comune dell’estate è uno solo: l’abbinamento vincente tra formaggi e verdure.
Partire leggeri: scegliere il formaggio giusto
Il formaggio fresco è un alimento nutriente, che sia mozzarella o ricotta prodotta con latte di vacca capra o bufala, sazia senza appesantire con il giusto apporto di energia e refrigerio immediato.
Per chi cerca gusto e leggerezza i formaggi di capra sono la scelta migliore; sono più facilmente digeribili e nutrienti perché contengono proteine e grassi dalla struttura molecolare semplice, e una grande concentrazione di sostanza nutritive come calcio e fosforo.
Immancabili, se vogliamo un pieno di energia per contrastare il senso di spossatezza del caldo estivo, perfetti da abbinare a verdure o frutta di stagione.
Frutta e verdura in estate abbondano per quantità e varietà, ma ci sono alcuni ortaggi in particolare, che per le loro caratteristiche, riescono a darci maggior sollievo nelle giornate più torride.
Cetriolo, anguria e melone sono i protagonisti dell’estate; ricchi di acqua sali minerali, idratano e rinfrescano, ma soprattutto, grazie alle loro proprietà nutritive, sono preziosi alleati nella lotta al caldo.
Il cetriolo rende elastica morbida e, quindi più bella, la pelle, è diuretico e ha un’azione disintossicante; il melone fa bene alla circolazione e regola la pressione arteriosa; l’anguria oltre a essere diuretica e disintossicate, contrasta il senso di spossatezza che ci assale in questa stagione.
Ecco quindi che per avere un effetto rinvigorente a tavola, l’abbinamento con il caprino diventa la combinazione vincente.
Ecco quattro insolite proposte per gustare formaggi freschi in maniera sfiziosa e leggera.
1. Cubotti di anguria con caprino e cetriolo, quando avete pulito anguria e cetriolo dovete solo comporre sul piatto i tre ingredienti e la ricetta è già pronta da gustare.
È una ricetta talmente semplice che stupisce sempre. Colorata, fresca e dal sapore inaspettato.
2. Se voglia di croccantezza si abbina alla freschezza, ecco la ricetta perfetta: noci sedano e caprino. Dopo aver pulito e tagliato a pezzetti i gambi di sedano devi solo riempire l’incavo con il caprino e appoggiarci sopra il gheriglio di noce. Le noci sono un alimento molto energetico, ottimo per ricaricarsi con leggerezza che migliora le prestazioni fisiche.
3. Tra i salumi, utilizzati come piatti unici estivi, spicca la Bresaola della Valtellina IGP, tenerissima carne bovina di punta d’anca fatta stagionare con sale e aromi, affettata sottile. Che altro aggiungere? Niente, è perfetta già così. Ma se volete servire un piatto più creativo, potete utilizzarla per dei fagotti di caprino ed erba cipollina.
Non di solo caprino si nutre l’uomo accaldato, quindi per concludere la carrellata di piatti freschi e invitanti, spostiamoci verso sapori più esotici che sappiano farci viaggiare con il gusto: un’insalata di carote e mango da accompagnare con stracciatella o burrata. Aggiungendo del succo di lime per condire l’insalata sarà un vero viaggio nei sapori tropicali.
La nostra ricetta per stare freschi?
Niente fornelli accesi, solo ingredienti genuini e tanta creatività in cucina.